Un punto di vista interno / An internal point of view
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/2915Abstract
Il contributo introduce i lavori della giornata focalizzandosi sugli elementi di innovazione del progetto perseguito da Massimo Montella dopo il suo ingresso in università. Si discutono le iniziative realizzate e auspicate in ambito didattico e scientifico, incluso l’impegno per la valorizzazione della ricerca e per un suo più incisivo impatto sulla società. Chiudono il lavoro alcune riflessioni sulle eredità del “progetto montelliano”.
The paper introduces the workshop by focusing on the innovative elements of the project pursued by Massimo Montella after entering university. The initiatives implemented and hoped for in the educational and scientific fields are discussed, including the commitment to enhance research and its more incisive impact on society. Some reflections on the “Montellian project” legacy close the work.