Dalla mappa al geodatabase: un modello di raccolta, digitalizzazione e analisi sincronica e diacronica in ambiente GIS del patrimonio toponomastico del territorio trentino da fonti cartografiche storiche (XIX-XXI secolo) / From the Map to the Geodatabase: A Model for the Collection, Digitisation and Synchronic and Diachronic Analysis of the Toponymic Heritage of Trentino through Historical Maps (XIX-XXI c.)

Downloads

Pubblicato

2022-06-27

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2815

Autori

  • Elena Dai Prà
  • Nicola Gabellieri Università di Trento
  • Nicola Scanu

Abstract

Il saggio presenta i risultati preliminari di un progetto attualmente in corso che mira a costruire un geodatabase di toponomastica storica relativa al territorio della Provincia di Trento. Utilizzando un approccio basato sull’utilizzo di software GIS sono state georeferenziate tre fonti cartografiche storiche a copertura provinciale: le carte militari austriache (1801-1805), il Catasto Austriaco (1853-1861) e le tavolette IGM (1910-1931). I toponimi registrati sono stati vettorializzati in forma di elemento puntuale geolocalizzato, classificati secondo campi preordinati e integrati con il dataset della toponomastica della attuale Carta Tecnica Provinciale (2017). Attualmente i dati raccolti coprono le valli del Trentino orientale, pari a circa metà del territorio provinciale. Il contributo analizza quantitativamente la distribuzione sincronica e diacronica dei dati raccolti; due foci tematici esplorano le potenzialità euristiche del corpus tramite ricerche dei fitotoponimi relativi alla specie Larix decidua e degli antrotoponimi collegati agli insediamenti per la pratica della monticazione. Il progetto ha come duplice obiettivo finale il recupero e la salvaguardia del patrimonio rappresentato dalla toponomastica locale scomparsa e il supporto a ricerche interdisciplinari su tematiche di interesse territoriale.


The paper presents the preliminary results of an ongoing project which aims to develop a geodatabase of historical place names relating to the territory of the Province of Trento. Using a GIS-based approach, three historical maps with provincial coverage were geo-referenced: the Austrian military maps (1801-1805), the Austrian Cadastre (1853-1861) and the IGM maps (1910-1931). The registered place names have been vectorized in the form of a geolocalized point element, classified according to pre-ordered fields and integrated with the toponymy dataset of the current Provincial Technical Charter (2017). Currently, the collected data cover the Trentino eastern valleys, equal to about half of the provincial territory. The paper quantitatively analyzes the synchronic and diachronic distribution of the collected data; two thematic focus explore the heuristic potential of the corpus through research on phytotoponyms related to the species Larix decidua and anthroponyms connected to the settlements for the practice of mountain climbing. The project has the dual final objective of recovering and safeguarding the heritage represented by the disappeared local toponymy and of promoting interdisciplinary research on issues of territorial interest.

Riferimenti bibliografici

Agnoletti M., a cura di (2010). Paesaggi rurali storici. Per un catalogo nazionale, Roma-Bari: Laterza.

Battisti C. (1899), Intorno ad una raccolta di termini locali attinenti ai fenomeni fisici ed antropogeografici da iniziarsi nelle singole regioni dialettali d’Italia, in Atti del III Congresso Geografico Italiano, Firenze: Tip. Ricci, pp. 348-360.

Battisti C. (1904), Termini geografici dialettali raccolti nel Trentino, secondo contributo, Trento: Tip. Editrice Trentina.

Battisti C. (1914), Noterelle statistiche sul bestiame da pascolo, le malghe, le latterie e l’industria dei latticini nel Trentino, «Tridentum», 4, pp. 159-173.

Bettega G. (2017), L’invenzione dei masi. Un fenomeno di lungo periodo, esito complessivo di dinamiche economiche, sociali e territoriali, in Dai Masi alle Baite?, a cura A. Longo, San Martino di Castrozza: Comunità di Primiero, pp. 26-60.

Blanco L. (2006), Storia e identità culturale in una regione di confine: il Trentino-Alto Adige/Sudtirol, «Scienza & Politica», 18, 34, pp. 121-136.

Borin L., Dannélls D., Olsson L.-J. (2014), Geographic visualization of place names in Swedish literary texts, «Literary and Linguistic Computing», 29, 3, pp. 400-404.

Burrough P.A. (1986), Principles of Geographic Information Systems for Land Resource Assessment, Oxford: Clarendon Press.

Burrough P.A., McDonnell R.A. (1998), Principles of Geographical Information Systems, Oxford: Oxford University Press.

Cantile A. (2013), Lineamenti di storia della cartografia italiana, Roma: Geoweb, Roma.

Cantile A., Kerfoot H., a cura di (2016), Place names as intangible cultural heritage, IGM: Firenze.

Carrer F., Angelucci D.E., Pedrotti A., Montagna e pastorizia: stato dell'arte e prospettive di ricerca, in APSAT 2. Paesaggi d’altura del Trentino. Evoluzione naturale e aspetti culturali, a cura di D.E. Angelucci, L. Casagrande, A. Colecchia, M. Rottoli, Mantova: SAP, pp. 125-139.

Cassi L., Marcaccini P. (1998), Toponomastica, beni culturali e ambientali : gli indicatori geografici per un loro censimento, Roma: Società geografica italiana.

Cassi L. (2008), Geografia e nomi di luogo, qualche considerazione, «Geotema», 34, pp 14-19.

Cassi L. (2014), Geography and place-names. Echoes of the traditional agricultural wordl in the placen name of Tuscany, «Geoprogress Journal», 1, 1, pp. 9-12.

Chloupek B.R. (2018), A GIS approach to cultural and historical toponymic research in Nebraska, «Journal of Cultural Geography», 35, 1, pp. 23-43.

Cooper D., Gregory I. (2011), Mapping the English Lake District: a literary GIS, «Transactions of the Institute of British Geographers», 36, pp. 89-109.

Cordin P., Flöss L., Gatti T. (2011), Il Dizionario toponomastico trentino-DTT: dalla ricerca geografica alla ricerca storica, «Studi trentini di scienze storiche», 90, pp. 469-496.

Dai Prà E., a cura di (2013), APSAT 9. Cartografia storica e paesaggi in Trentino. Approcci geostorici, Mantova: SAP.

Dai Prà E., Gabellieri N., Peretti R.B. (2019), Un approccio diacronico alla toponomastica alpina su fonti cartografiche storiche: proposta di un modello di ricerca per il caso trentino, in Atti della XXIII Conferenza Nazionale ASITA, Milano: ASITA, pp. 331-338.

Dai Prà E., Gabellieri N. (2021), Mapping the Grand Tour Travel Writings: a GIS-Based Inventorying and Spatial Analysis for Digital Humanities in Trentino-Alto Adige, Italy (XVI-XIX c.), «Literary Geographies», 7, 2.

Desinan C. C., Dentesano E. (2004), Vademecum per la ricerca in toponomastica, Udine: Societat filologjiche furlane.

Dufour A.H. (1997), Domestiquer l'espace. Quelques jalons et un exemple pour un approche ethnologique de la toponymie, «Le monde alpin et rhodanien», 2-4, pp. 187-200.

Ferrari C., Pezzi G. (2013), L’ecologia del paesaggio. Bologna: Il Mulino.

Flöss L., a cura di (1996), I nomi locali dei comuni di Bolbeno, Bondo, Breguzzo, Roncone, Zuclo, Trento: Provincia autonoma di Trento, Servizio Beni librari e archivistici.

Flöss L., a cura di (2006), Genius loci: i nomi di luogo dalle fonti antiche alle banche dati attraverso la tradizione popolare, Trento: Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i Beni librari e archivistici.

Fuchs S. (2015), Toponymic GIS. Role and potential of place names in the context of geographic information systems and GIS, «Journal of Cartography and Geographic Information», 65, pp. 330-337.

Gabellieri N., Grava M. (2016), A changing identity: from an agrarian an manufacturing region to a multi-functional territory, Place names as intangible cultural heritage, a cura di A. Cantile, H. Kerfoot, Firenze: IGM, pp. 143-160.

Gabellieri N. (2021), Il patrimonio bio-culturale alpino: un approccio geografico-storico al pascolo alberato di larici in Trentino (XVIII-XXI sec.), «Rivista geografica italiana», CXXVIII, 3, pp. 82-104.

Gaio S. (2014), Archeologia e storia di una stalla-fi enile della Valle del Primiero (TN). Un approccio pluridisciplinare allo studio di un contesto insediativo rurale (secc. XV-XX), «Archeologia Postmedievale», 17, pp. 369-380.

Garbarino M., Weisberg P.J., Motta R. (2009), Interacting effects of physical environment and anthropogenic disturbances on the structure of European larch (Larix decidua Mill.) forests, «Forest Ecology and Management», 257, pp. 1794-1802.

Gelling M. (1978), Signposts to the Past. Place-Names and the History of England, Londra: J. M. Dent e son.

Grava M., Del Maestro F., Flora V., Gabellieri N., Gesualdi M., Lucchesi F., Martinelli A., Tarchi G., Tofanelli M., Biagioli G. (2013), Un patrimonio da salvare: toponomastica e microtoponomastica, in Atti della XVII Conferenza Nazionale ASITA, Milano: ASITA, pp. 799-806.

Grava M., Trevisani M., Sassoli U., Peri A., Lucchesi F. (2017), Aims and Actual Outcomes of Tuscany Castore Project: A Final Balance, in Cadastre: Geo-Information Innovations in Land Administration, a cura di T. Yomralioglu, J. McLaughlin, Cham: Springer, pp. 181-190.

Grava M., Berti C., Gabellieri N., Gallia A. (2020), Historical GIS. Strumenti digitali per la geografia storica in Italia, Trieste: Edizioni Università di Trieste EUT.

Gregory I.N., Geddes A., a cura di (2014), Toward spatial humanities: Historical GIS and Spatial History, Bloomington: Indiana University Press.

Helleland B., Ore C.-E., Wikstrøm S., a cura di (2012), Names and Identities, «Oslo Studies in Language», 4, 4, pp. 95-116.

Leonardi A. (1996), L’economia di una regione alpina, Trento: ITAS.

Lucchesi F., Del Maestro F., Dodero A., Flora V., Gabellieri N., Gesualdi M., Ghizzani Marcìa F., Giusti B., Grava M., Martinelli A., Marini S., Massarelli M., Rossi M., Tarchi G., Tofanelli M., Biagioli G. (2014), I nomi e luoghi. Densità toponomastica e struttura territoriale in Toscana tra XIX e XXI secolo, in Atti della XVIII Conferenza Nazionale ASITA, Bergamo: ASITA, pp. 785-792.

Marzatico F., M. Nuccio, a cura di (2013), APSAT 7. Conoscenza e valorizzazione dei paesaggi trentini, Mantova: SAP.

Mastrelli Anzilotti G. (2003), Toponomastica trentina: i nomi delle località abitate, Trento: Provincia Autonoma di Trento, Servizio Beni librari e archivistici.

Mastronunzio M. (2011), Da Trento a Vienna. Copie, stralci e omissioni di cartografie ottocentesche tra gli archivi mitteleuropei, «Semestrale di studi e ricerche di geografia», 23, 1, pp. 101-115.

Moreno D., Raggio O. (1999), Dalla storia del paesaggio agrario alla storia rurale. L’irrinunciabile eredità di Emilio Sereni, «Quaderni storici», 100, pp. 89-104 .

Nequirito M. (2010), La montagna condivisa, Milano: Giuffré.

Giovan Battista Pellegrini, Toponomastica italiana, Hoepli, Milano 1990

Perdana A.P., Ostermann F.O. (2018), A Citizen Science Approach for Collecting Toponyms, «International Journal of Geo-Information», 7, 6, pp. 1-18.

Raggio O. (2001), Immagini e verità. Pratiche sociali, fatti giuridici e tecniche cartografiche, «Quaderni storici», 108, pp. 843-876.

Ravaschieri E. (2011), Trattamento digitale di mappe del Catasto Gregoriano (alta valle del Chienti), «Il capitale culturale», 2, pp. 327-340.

Salvador I., Avanzini M. (2012), Uomo e montagna in Pasubio: l’alpicoltura prima della Grande Guerra, «Archivio trentino», 2, pp. 133-171.

Salvador I., Avanzini M. (2014), Costruire il paesaggio. L’alpeggio dal tardo medioevo alle soglie della Grande Guerra in un settore del Trentino meridionale, «Studi Trentini. Storia», 93, pp. 79-114.

Vecchiatini R., Gnone M. (2015), Costruzioni e paesaggi d’alpeggio delle Alpi liguri: conoscenza per una tutela possibile, «Il capitale culturale», 12, pp. 663-699.

Vera F.W. (2000), Grazing Ecology and Forest History, Wallingford: CABI.

Vue C. (2001), Microtoponymie de la vigne et archéologie des paysages: huit siecles de comparaison en pays de Langres, «Annales de Bourgogne», 73, pp. 57-81.

Wührer von T. (1994), Die militärischen Aufnahmen von Tirol in den Jahren 1801-1805 und 1816-1821, «Veröffentlichungen des Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum», 74, pp. 113-133.

Come citare

Dai Prà, E., Gabellieri, N., & Scanu, N. (2022). Dalla mappa al geodatabase: un modello di raccolta, digitalizzazione e analisi sincronica e diacronica in ambiente GIS del patrimonio toponomastico del territorio trentino da fonti cartografiche storiche (XIX-XXI secolo) / From the Map to the Geodatabase: A Model for the Collection, Digitisation and Synchronic and Diachronic Analysis of the Toponymic Heritage of Trentino through Historical Maps (XIX-XXI c.). Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (25), 603–633. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2815