La didattica della storia dell’arte e le sfide della complessità: paesaggi educativi, questioni di metodo, nuovi approcci / Art history teaching and the of challenge of complexity: educational landscapes, methodological issues, new approaches
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/2744Abstract
Il contributo illustra la situazione dell’insegnamento della storia dell’arte nel contesto della scuola del XXI secolo, mettendo a fuoco le principali riforme e i fenomeni – nazionali e globali - che hanno contribuito a modificarne il posizionamento nel quadro del più ampio scenario educativo, orientandone gli obiettivi e le strategie didattiche. La comprensione degli scenari attuali e delle trasformazioni in atto risulta decisiva per cogliere l’adattamento di questa disciplina ad un paesaggio educativo che sempre più tende a coniugare le questioni formative alle mutazioni socio-economiche, con un’attenzione crescente verso il rapporto tra comunità e territori, verso un concetto di sostenibilità dinamica e variegata, oltre ad una riformulazione della vis civica, tesa a raccordare i poli dell’identità e della globalizzazione. La storia dell’arte assume in tale visione una centralità pedagogica e culturale che si raccorda ai principi che videro la sua introduzione nella scuola agli inizi del ‘900, ma al tempo stesso ne rilancia la potenzialità in favore di una politica educativa realmente protesa a ricucire il rapporto tra società, cultura e progresso.
The contribution considers art history teaching at school in the context of XXI century, focusing on the main reforms and local/global transformations which have improved its repositioning in the wider educational scenario, guiding its goals and didactic strategies. A deep understanding of the present situation and changes results to be crucial in order to catch the adaptation of this discipline to an educational landscape which appears positive towards a match of pedagogical issues and socio-economic development looking positively to the connections between communities and territories, to a dynamic concept of sustainability, to an idea of citizenship held on identity and on globalization as well. As such, art history gets an educational and cultural relevance which is rooted on the principles of its very origins, back to the beginning of XXth century, and which at the same time is able to strengthen its potential to bind society, culture and global advancement.