Musei, territori, comunità interpretative: le nuove sfide della partecipazione/Museums, territories, interpretative communities: the new challenges of participation
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/2528Abstract
The following article focuses on the challenges of cultural participation within the context defined by the Covid-19 pandemic. While a background noise characterized by a sort of forced, compulsive digital interaction has been accompanying the months of lockdown, making many express a renewed optimism towards the massive interest in heritage as a form of resistance, the impoverishment of the sector is casting new light on the possibilities of its agency and social impact in the next future. Still, in confused times it is paramount to isolate a few sustainable and innovative practices and to observe them throughout time, much as in a scientific lab.
The article concentrates on two issues pertaining to the umbrella-concept of “participation”, and articulates each of them through a selection of recent case-studies from within the museum field: the role and agency of museums as mirrors in times of crisis and their capability of a “rapid response”, and heritage interpretation communities as a means for strengthening the social and cultural tissue through an intergenerational approach.
While the focus is on the Italian context, a few international experiences are also described as potential sources of inspiration in terms of strategy and methodology.
Riferimenti bibliografici
ABCittà, Rataplan (2020), Historytelling. Un percorso di formazione e progettazione partecipata per le collezioni di Croce Rossa, ‹http://www.openmlol.it/›, 30.07.2020.
Aime M. (2020), Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità, Torino: Einaudi.
Anderson B., Imagined Communities: Reflections on the Origin and Spread of Nationalism, London: Verso, 1986; trad. it. Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi, Bari-Roma: Laterza, 2018.
Bilger B. (2016), Where Germans make Peace With Their Dead, «New York Times» , 5 settembre, ‹https://www.newyorker.com/magazine/2016/09/12/familienaufstellung-germanys-group-therapy›, 30.07.2020.
Bodo Simona, Mascheroni Silvia e Panigada Maria Grazia (2016), Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale¸Milano: Mimesis.
Bonacini E. (2020), I musei e le forme dello storytelling digitale, Roma: Aracne.
Chynoweth A., Lynch B. et al. (a cura di, 2021), Museums and Social Change. Challenging the Unhelpful Museum, London and New York: Routldege.
Ciaccheri M.C., Cimoli A.C. (2020), Diventare anziani/rimanere pubblici, in In memoria. Il valore del passato nel tempo dell’iperpresente, Milano: Il Lazzaretto, pp. 120-129.
Cimoli A.C. (2020a), Chi include chi? Il museo come spazio disponibile all’ascolto, «AGCult», 5 febbraio, ‹https://agcult.it/a/14626/2020-02-05/patrimonio-quo-vadis-chi-include-chi-il-museo-come-spazio-disponibile-all-ascolto›, 30.07.2020.
Cimoli A.C. (2020b), Who includes whom? Listening, before (story)telling in museums, 11 maggio, ‹https://icom.museum/en/news/who-includes-whom-listening-before-story-telling-in-museums›, 30.07.2020.
Cimoli A.C., Vlachou M. (2020), Società e cultura post Covid-19: lontane, vicinissime, «AGCult», 31 marzo, ‹https://agcult.it/a/16696/2020-03-31/societa-e-cultura-post-covid-19-lontane-vicinissime›, 30.07.2020.
Colombo M.E. (2020), Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze, Milano: Editrice Bibliografica.
Gravano V., Grechi G. (2020), Mostrare una collezione coloniale: riflessioni sul futuro riallestimento al Museo delle Civiltà di Roma, intervista a Rosa Anna di Lella, «Roots-Routes. Research on Visual Culture», X, n. 33, maggio-agosto, ‹https://www.roots-routes.org/mostrare-una-collezione-coloniale-riflessioni-sul-futuro-riallestimento-al-museo-delle-civilta-di-roma-intervista-a-rosa-anna-di-lella-a-cura-di-viviana-gravano-e-giulia-grechi/›, 30.07.2020.
Mandarano N. (2019), Musei e media digitali, Roma: Carocci.
Remotti F. (2019), Somiglianze. Una via per la convivenza, Roma-Bari: Laterza.
Scego I. (2020), Cosa fare con le tracce scomode del nostro passato, «Internazionale», 9 giugno, ‹https://www.internazionale.it/opinione/igiaba-scego/2020/06/09/tracce-passato-colonialismo-razzismo-fascismo›, 30.07.2020.
Zanelli C. (2020), Il nulla che si trova in mezzo: la trasformazione del quartiere Greco di Milano, «cheFare», 13 luglio, ‹https://www.che-fare.com/greco-milano-progetto-abcitta/›, 30.07.2020.