La ceramica dal casale in località Céscole a Itri (LT): nuove fonti archeologiche per lo studio della società bassomedievale tra la contea di Fondi ed il porto di Gaeta /The Pottery from the Casale at le Céscole in Itri (LT): New Archaeological Sources for the Study of the Late Middle Age Society between the Countship of Fondi and the Harbour of Gaeta

Downloads

Pubblicato

2021-06-28

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2522

Autori

Abstract

L'area del golfo di Gaeta sino ad ora non è stata interessata da sistematiche ricerche di archeologia medievale. In particolare, ben poco si conosce della cultura materiale bassomedievale, soprattutto della ceramica di uso quotidiano. In questo contributo si vuole fornire una descrizione dei materiali rinvenuti all’interno e nell’area circostante il casale in località Céscole in Itri (Lazio, Italia), consistenti principalmente in anfore di varia dimensione di riutilizzo e in altre forme di ceramica acroma e dipinta. Nella prima parte sono raccolte informazioni sul contesto storico regionale del XIV secolo ed alcune brevi note sulla topografia dell’area del casale. La seconda parte fornisce uno studio dettagliato dei materiali condotto col fine di interpretare al meglio quelle che sembrerebbero essere attestazioni di particolare interesse per le produzioni tardo medievali dell’area costiera campano-laziale, nonché i primi di questo tipo documentati nell’area di Itri. Il casale con torre in località Céscole costituisce con i suoi materiali un nuovo contesto che, a seguito di ulteriori e più approfondite indagini, potrà in futuro fornire dati di natura archeologica utili alla ricostruzione del paesaggio rurale orbitante intorno al Castrum Ytri tra XIV e XV secolo.  

To date, the area of the gulf of Gaeta has never been involved in systematic Medieval Archaeology research. Very little is known, for instance, about the late Medieval material culture of this region, especially concerning pottery for everyday use. The aim of this paper is to provide a first description of the pottery found in and around the casale located at le Céscole in Itri (Lazio, Italy). This material consists mostly of amphorae and other painted wares. In the first part of the paper we provide information about the regional historical context for the XIV century. The second part includes a detailed study of the pottery found in the casale and aims to give a first interpretation of it. The pottery could be an important attestation of the late Medieval production of the coast between Lazio and Campania and the first of this kind ever to be reported from Itri. The casale at le Céscole, together with its pottery, represents a new context from which, through further investigations, we can hope to extrapolate more archaeological data in the near future. These data will surely aid us in reconstructing the rural landscape orbiting around the Castrum Ytri between the XIV and the XV century.

Riferimenti bibliografici

Cat. Bar. = Jamison E. (a cura di), Catalogus Baronum, 1, Istituto Storico Italiano, Roma 1972.

CDC I = Tabularium Casinense: Codex Diplomaticus Cajetanus, Tomus I, Montecassino 1969.

CDC II = Tabularium Casinense: Codex Diplomaticus Cajetanus, Tomus II, Montecassino 1969.

CDC III (1) = Tabularium Casinense: Codex Diplomaticus Cajetanus, Tomus III, pars (i), Montecassino 1958.

CDC III (2) = Tabularium Casinense: Codex Diplomaticus Cajetanus, Tomus III, pars (ii), Montecassino 1960.

Chr. Ricc. S. Germ. = Pertz G.H., Ryccardi de Sancto Germano Notarii Chronica («Scriptores Rerum Germanicarum ex Monumentis Germaniae»), Hannover 1864.

Chr. S. Mon. Cas. = Pietro Diacono, Chronica Sacri Monasterii Casinensis, 1568.

Chr. Suess. = Cronicon Suessuanum, in Pelliccia A.A., Raccolta di varie croniche, diarj, ed altri opuscoli così italiani, come latini appartenenti alla storia del Regno di Napoli, Tomo I, Napoli 1781, 51-78.

H.D.F.S. I (1) = Huillard-Breholles J.L.A., Historia Diplomatica Frederici Secundi sive constitutiones, privilegia, mandata, in strumenta quae superbunt istuius imperatori set filiorum ejus, tomus I, pars I, Parigi 1852.

Riferimenti bibliografici / References

Abate N., Cuomo M., Frisetti A. (2019), Archeologia ed analisi dei contesti fortificati in Campania: il caso del Castello di Roccaromana (CE), in V Ciclo di studi Medievali, Atti del Convegno (Firenze, 3-5 giugno 2019), a cura del Gruppo di Ricerca NUME, Lesmo (MB): EBS, pp. 321-328.

Ardizzone F. (1999), Le anfore recuperate sopra le volte del Palazzo della Zisa e le produzioni ceramiche a Palermo tra la fine dell'XI ed il XII secolo, «MEFM», 111, pp. 7-50.

Bellini G.R., Trigona S.L. (2015), Il riuso di anfore in architettura: il caso di Traetto (Minturno-LT), in Le Ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, Atti del VII Convegno di Studi La polifunzionalità della ceramica medievale (Roma - Tolfa 18-20 Maggio 2009), a cura di F.R. Stasolla, G.M. Annoscia, Roma: Società Romana di Storia Patria, pp. 297-303.

Berti G. (1997), Pisa. Le “maioliche arcaiche”. Secc. XIII-XIV. (Museo Nazionale di San Matteo), Appendice di Renzi Rizzo C., “Nomina Vasorum”, Firenze: All’Insegna del Giglio.

Blake H. (1971), Discussione provvisoria delle ceramiche assisiane e discussione sulla maiolica arcaica, in Introduzione allo studio dei rapporti tra la produzione ceramica ligure e quella degli altri Paesi, Atti del IV Convegno Internazionale della Ceramica (Albisola, 1971), a cura del Centro Ligure per la Storia della Ceramica, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 365-392.

Caciorgna M.T. (2014), La contea di Fondi nel XIV secolo, in Gli Ebrei a Fondi e nel suo territorio, Atti del Convegno (Fondi, 10 maggio 2012), a cura di G. Lacerenza, (Archivio di Studi Ebraici,V), Napoli: Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, pp. 49-88.

Capitani O. (1995), Morire di peste: testimonianze antiche e interpretazioni moderne della «Peste Nera» del 1348, Bologna: Pátron Editore.

Carocci S., Vendittelli M., a cura di (2004), Le origini della Campagna Romana. Casali, castelli e villaggi nel XII e XIII secolo, Roma: Società Romana di Storia Patria.

Casocavallo B. (2009), Ceramica a bande rosse del territorio di Tarquinia, in Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, Atti del VI Convegno di Studi La ceramica dipinta in rosso. I contesti laziali a confronto con altre realtà italiane (Segni, 2004), a cura di E. De Minicis, (Museo della città e del territorio, 34), Roma: Kappa, pp. 51-58.

Cece A. (2004), Toponomastica Itrana e foresta Aurunca, Itri: Tipografia Fabrizio.

Cherubini G. (1987), I prodotti della terra: olio e vino, in Terra e uomini nel Mezzogiorno normanno-svevo, Atti delle Settime Giornate Normanno-sveve (Bari, 15-17 ottobre 1985), a cura di G. Musca, Bari: Dedalo, pp. 187-234.

Cherubini G. (1996), L'Italia rurale del Basso Medioevo, Roma: Laterza.

Ciarrocchi B. (2005), Ritrovamenti di ceramica invetriata e smaltata dal territorio di Gaeta, in, Ceramiche di età medievale e moderna, Atti del V Convegno di Studi La ceramica graffita tardomedievale e rinascimentale. Le produzioni laziali e abruzzesi a confronto con altre realtà italiane (Chieti, 7-8 marzo 2002), a cura di E. De Minicis, (Museo della città e del territorio, 25), Roma: Kappa, pp. 76-87.

Ciarrocchi B. (2012), Dal “Mons Garelianus” al “Castrum Argenti”. Lo sviluppo dell’insediamento di Monte d’Argento (Minturno, LT) in età post-antica (IX-XVI secolo), in Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (L'Aquila, 12-15 settembre 2012), a cura di F. Redi, A. Forgione, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 327-335.

Corbo P., Corbo M.C. (1989 a), Gaeta – La Storia, II – Il libero Comune e la Prevalenza Guelfa: dall’XI secolo alla fine dell’età sveva, Gaeta: s. n.

Corbo P., Corbo M.C. (1989 b), Gaeta – La Storia, III – La difesa dello Stato e delle libertà. Dagli Angioini ai primi del Cinquecento, Gaeta: s.n.

Cortonesi A. (2005), L'olio di oliva nel'Italia medievale, in «Reti Medievali Rivista», VI, 2005-2, pp. 1-29.

Cosenza F. (2017), Il sistema dei casali della campagna romana: problemi e metodologia d’indagine, in III Ciclo di Studi Medievali, Atti del Convegno (Firenze 8-10 Settembre 2017), a cura del Gruppo di Ricerca NUME, Lesmo (MB): EBS, pp. 189-203.

Cosenza F. (2020), I Casali e le Architetture della Campagna Romana nel Basso Medioevo. Realtà archeologica e fonti documentarie, in Defensive Architecture of the Mediterranean, XI, edited by N. Palazón, J. Garcia-Pulido, L.J. Garcia-Pulido, Granada-Valencia: Universidad de Granada, pp. 593-600.

Coste J. (1996), Scritti di topografia medievale. Problemi di metodo e ricerche sul Lazio, a cura di Carbonetti C., Carocci S., Passigli S., Venditelli M., Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo.

Cuozzo E. (1996), L’annessione del ducato di Gaeta al Regno di Sicilia, in Normanni. Feudi e feudatari, E. Cuozzo ???, Salerno: Gentile, pp. 217-233.

D’Onofrio M., Gianandrea M., a cura di (2016), Fondi nel Medioevo, Roma: Gangemi.

Di Cosmo L. (2001), Ceramiche di età angioina dall’alifano: le invetriate e la protomaiolica, in “In finibus alifanis”, a cura di D. Caiazza, L.R. Cielo, Piedimonte Matese: Ikona, pp. 143-166.

Di Cosmo L. (2016), Cusano Mutri (BN-Italy). Contenitori ceramici per l'olio di oliva e derrate. Aspetti della produzione per una comunità agro-pastorale dell'area cerretese (XVIII-XIX secolo), in Jarres et grandes contenants entre Moyen Âge et Époque moderne, I° Congrès International Thématiques de l'AIECM3 (Montepellier – Lattes, 19-21 Novembre 2014), a cura di H. Amouric, V. Franҫois, L. Vallauri, Aix-en-Provence, Aix-en-Provence, pp. 289-292.

Di Cosmo c.s. (a), I bacini ceramici dei campanili di Itri (LT). Una revisione dei materiali, in Storie (di) Ceramiche 7 - Bacini ceramici. Studi in ricordo di Graziella Berti a sette anni dalla morte (Pisa, ottobre 2020).

Di Cosmo L. c.s. (b), Nuovo rinvenimento di materiali dell'antica fornace Teta.

Di Cosmo L, Panarello A. (1998), Le ceramiche medievali di Capua conservate nel Museo Provinciale Campano, Minturno: Caramanica.

Esch A. e D. (2014), L’importazione di maioliche ispano moresche nella Roma del primo Rinascimento nei registri doganali 1444-1483, in «Faenza», 2, pp. 9-27.

Esposito D. (2005), Architettura e costruzione dei casali della campagna romana fra XII e XIV secolo, Roma: Società Romana di Storia Patria.

Fabrizio M. (1998), Itri: la storia attraverso le immagini, Itri: Edizioni Odisseo.

Faggioni G. (2003), Onorato I Caetani, Fondi e lo Scisma d’Occidente, Roma: s.n.

Favia P. (2009), La ceramica dipinta in rosso nel Medioevo pugliese: acquisizioni archeologiche e problematiche di ricerca, in Ceramiche di età medievale e moderna, VI Convegno di Studi, La ceramica dipinta in rosso. I contesti laziali a confronto con altre realtà italiane (Segni, 6-7 maggio 2004), a cura di E. De Minicis, (Museo della città e del territorio, 34), Roma: Kappa, pp. 148-169.

Favia P., Valenzano V. (2016), Contenitori in terracotta di dimensioni medio-grandi nella Puglia medievale: nessi tra produzioni agricole, manifatture ceramiche, formazioni sociali, in Jarres et grandes contenants entre Moyen Âge et Époque moderne, I Congrès International Thématiques de l'AIECM 3, (Montepellier – Lattes, 19-21 Novembre 2014), Aix-en-Provence, pp. 135-144.

Fontana M. V., Ventrone Vassallo G., a cura di (1984), La ceramica medievale di San Lorenzo Maggiore in Napoli nel quadro della produzione nell’Italia centro-meridionale e i suoi rapporti con la ceramica islamica, Atti del Convegno di studi (Napoli, 25-27 giugno 1980), (Studi Asiatici: Serie Minor, 21) Napoli: Istituto Universitario Orientale.

Fontana M. V. (2018), I bacini del campanile della cattedrale di Gaeta, in Gaeta Medievale e la sua Cattedrale, a cura di M. D'Onofrio, M. Gianandrea (Medioevo Mediterraneo), Roma: Campisano Editore, pp. 336-337.

Frisetti A., Di Cosmo L., Ebreo I., Abate N. (2012), Il castello di Rupecanina e il cantiere didattico di Archeologia Medievale. Stato della ricerca e proposte future per lo studio delle fasi post antiche della Media Valle del Volturno, in «Annali dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli», 2011/2012, pp. 281-327.

Gargano G., Salvatori E. (2014), Le relazioni tra Pisa e Gaeta dall’XI al XIII secolo, in Studi di Storia e Archeologia in onore di Maria Luisa Ceccarelli Lemut, a cura di M. Baldassarri, S.M. Collavini, (Percorsi, 19), XIX, Ospedaletto (PI): Pacini, pp. 71-89.

Genito B. (1985), Ceramica dipinta dal teatro romano di Venafro: tra tardo Antico e basso Medioevo, in Atti del XVII Convegno Internazionale della Ceramica (Albisola, 25-27 maggio 1984), Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 21-36.

Guidi G., Remondino F., Russo M., Menna F., Rizzi A., Ercoli S. (2009), A Multiresolution Methodology for the 3D Modeling of Large and Complex Archaeological Areas, in «International Journal of Architectural Computing», 7, 1, 2009, pp. 39-55.

Kamp N. (1982), Citro, Filippo de, in Dizionario Biografico degli Italiani, 26, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 47-48.

Laganara Fabiano C. (2004), La ceramica medievale di Castel Forentino. Dallo scavo al Museo, Bari: Adda.

LIAAM, a cura di (2002), C'era una volta. La ceramica medievale nel Convento del Carmine a Siena, CD-ROM della Mostra in Santa Maria della Scala-Siena, Firenze: All’Insegna del Giglio.

Macaro C. (1998), Lo Scisma d’Occidente: il conclave di Fondi, Fondi: Kolbe Editore.

Manacorda D., Paroli L., Molinari A., Ricci M., Romei D. (1986), La ceramica medievale di Roma nella stratigrafia della Crypta Balbi, in La ceramica medievale nel Mediterraneo occidentale, Atti del III Congresso Internazionale (Siena – Faenza 1984), Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 511-544.

Marazzi F., Frisetti A., Abate N., Cuomo M., Ferraiuolo D. (2018), La cripta di San Marco dei Sabariani a Benevento. Primi dati per uno studio del manufatto architettonico e della sua decorazione pittorica, in VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, vol. 3, (Matera, 12-15 settembre 2018), a cura di F. Sogliani, B. Gargiulo, E. Annunziata, V. Vitale, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 98-102.

Mazzucato O. (1970), Ceramiche medievali nell'edilizia laziale, in La ceramica dell’Ottocento, Atti del III Convegno Internazionale della Ceramica (Albisola, 31 maggio – 2 giugno 1970), a cura del Centro Ligure per la Storia della Ceramica, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 337-370.

Mazzucato O. (1976), La ceramica laziale dei secoli XI-XIII, Roma: CNR.

Mazzucato O. (1996), Situazione dei bacini nel Lazio, I bacini murati medievali. Problemi e stato della ricerca, Atti del XXVI Convegno Internazionale della Ceramica (Albisola, 28-30 maggio 1993), a cura del Centro Ligure per la Storia della Ceramica, Firenze: All’insegna del Giglio, pp. 161-182.

Molinari A. (2010), Siti rurali e poteri signorili nel Lazio (secoli X-XIII), in «Archeologia Medievale», 37, pp. 129-142.

Nuovo Corso (1830), Nuovo corso completo di Agricoltura teorica e pratica ossia Dizionario ragionato ed universale di Agricoltura, vol. XIX, Napoli.

Orlandi A. (2012), «Ora diremo di Napoli». I traffici dell'area campana nei manuali di commercio (Biblioteca di Storia, 18), Firenze: Università degli Studi di Firenze.

Orlandi A. (2018), L'olivo e l'olio tra Mediterraneo e Mare del Nord (secoli XIV-XV), in Ars Olearia I. Dall'olivo al mercato nel Medioevo, a cura di I. Naso, (Saggi e Ricerche, 2), Guaracena (CN): Centro Studi CeSa, pp. 107-122.

Palumbo G. (1971), Vasi medievali ad Assisi, in «Faenza», LVII, n. 6, pp. 83-93.

Patitucci Uggeri S. (1978), La ceramica medievale pugliese alla luce degli scavi di Mesagne, (Testi e Monumenti, 1), Mesagne: Museo civico Archeologico “Ugo Granafei”.

Pesante L. (2012), Ceramiche medievali del Lazio settentrionale. Note sulle prime produzioni smaltate e invetriate, in Atti del IX Congresso Internazionale sulla ceramica medievale nel Mediterraneo (Venezia 23-27 Novembre 2009), a cura di S. Gelichi, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 338-340.

Pesiri G. (2016), Il tardo Medioevo a Fondi: cultura, società istituzioni, in D’Onofrio, Gianandrea 2016, pp. 179-196.

Pesiri G., a cura di (2015), Pergamene nell’archivio del Capitolo Cattedrale di San Pietro in Fondi (1140-1494) (Regesta Chartarum, LIX), Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.

Pollastri S. (2006), Inventarium Honorati Gaietani: l’inventario dei beni di Onorato II Gaetani d’Aragona (1491-1493), trascrizione di C. Ramadori (1939), revisione critica, introduzione e aggiunte di S. Pollastri, Roma: L’Erma di Bretschneider.

Raspi Serra J., Picchetto F. (1980), Contributi alla conoscenza della cultura materiale nella Tuscia, in «Faenza», LXVI, pp. 275-295.

Remondino F., El-Hakim S. (2006), Image-based 3D Modelling: a Review, in «Photogrammetric Record», 21, 115, pp. 269-291.

Ricci M., Vendittelli L. (2010), Museo Nazionale Romano – Crypta Balbi. Ceramiche medievali e del primo rinascimento (1000-1530), Milano: Mondadori Electa.

Riccio F. (2005), Schede 1-180, in Il Museo della ceramica della Tuscia, a cura del Museo della Ceramica della Tuscia, Viterbo: Sette Città.

Rotili M., Busino N. (2009), La ceramica dipinta in rosso nella Campania interna, in Ceramiche di età medievale e moderna, VI Convegno di Studi, La ceramica dipinta in rosso. I contesti laziali a confronto con altre realtà italiane (Segni, 6-7 maggio 2004), a cura di E. De Minicis, (Museo della città e del territorio, 34), Roma: Kappa, pp. 110-132.

Rotili M., Rapuano S. (2016), Ceramiche da dispensa, per uso edile e per altre funzioni da contesti di XV-XVIII secolo della Campania interna, in Jarres et grandes contenants entre Moyen Âge et Époque moderne, I° Congrès International Thématiques de l'AIECM3 (Montpellier – Lattes, 19-21 Novembre 2014), a cura di H. Amouric, V. François, L. Vallauri, Montpellier-Lattes: Lucie Editions, pp. 105-116.

Russo A. (2001), Il tempio di Romolo al foro romano: testimonianza stratigrafica di una fase medievale, in «Archeologia Medievale», XXVIII, pp. 241-266.

Russo M., Remondino F. (2012), Laser scanning e fotogrammetria: strumenti e metodi di rilievo tridimensionale per l’archeologia, in APSAT 1. Teoria e metodi della ricerca sui paesaggi d’altura, a cura di G.P. Brogiolo, D.E. Angelucci, A. Colecchia, F. Remondino, Vicenza: SAP Società Archeologica Padana, pp. 133-164.

Russo M., Remondino F., Guidi C. (2011), Principali tecniche e strumenti per il rilievo tridimensionale in ambito archeologico, in «Archeologia e Calcolatori», 22, pp. 169-198.

Saccoccio A. (2002), Itri nei tempi, Fondi: Edizioni Confronto.

Saccoccio F. c.s., Il paesaggio bassomedievale di Itri (LT) attraverso le chartae del Codex Diplomaticus Cajetanus, in «Rassegna di Archeologia», 28, Pontedera: Tagete, pp. 223-236.

Saguì L., Paroli L., a cura di (1990), L’esedra della Crypta Balbi nel medioevo (XI-XV secolo), (Archeologia urbana a Roma: il progetto della Crypta Balbi. 5/1-2), Firenze: All’Insegna del Giglio.

Scerrato U., Ventrone Vassallo G. (1986), La maiolica della diocesi di Bojano nel Molise, in Atti del XVII Convegno Internazionale della Ceramica (Albisola, 25-27 maggio 1984), a cura del Centro Ligure per la Storia della Ceramica, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 7-20.

Torre P., Ciarrocchi B. (2006), Produzione di ceramica invetriata dall'altomedioevo all'età postmedievale dal sito di Monte d'Argento (Minturno-LT), in La ceramica invetriata nel Medioevo e in età moderna, Atti del XXXVIII Convegno Internazionale della ceramica (Savona, 27-28 maggio 2005), a cura del Centro Ligure per la Storia della Ceramica, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 265-280.

Torre P., Ciarrocchi B. (2007), Corredi da mensa e da fuoco nell’insediamento di Monte d’Argento (Minturno, LT), in La ceramica da fuoco e da dispensa nel basso Medioevo e nella prima età moderna (XI-XVI secolo), Atti del XXXIX Convegno Internazionale della ceramica (Savona, 26-27 maggio 2006), a cura del Centro Ligure per la Storia della Ceramica, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 235-251.

Ventrone Vassallo G. (1984), La maiolica di San Lorenzo Maggiore, in Fontana, Ventrone Vassallo (a cura di) 1984, pp. 177-329.

Virgili S. (2009), La ceramica dipinta a bande rosse, in La Rocca Montis Dragonis nella Terra di Mezzo. La ricerca archeologica nel bacino tra Volturno e Garigliano dalla Protostoria al Medioevo, a cura di L. Crimaco, F. Sogliani, Caserta: Museo Civico Archeologico B. Greco, pp. 251-272.

Vladovich Relja M. (2016), Famiglie ducali e forme di potere a Napoli e a Gaeta nel secolo X, Tesi di dottorato, Dottorato di Ricerca in Storia della Società Europea, XXVIII Ciclo, Napoli: Università degli Studi Federico II di Napoli.

Whitehouse D. (1984), La ceramica da tavola dell'Apulia settentrionale nel XIII e XIV secolo, in Fontana, Ventrone Vassallo (a cura di) 1984, pp. 417-427.

Biografie autore

Federico Saccoccio, Università di Pisa

Dottorando di Ricerca

Luigi Di Cosmo, Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli

Cultore di Archeologia Cristiana e Medievale

Nicodemo Abate, Università degli Studi della Basilicata

Dottorando di Ricerca

Come citare

Saccoccio, F., Di Cosmo, L., & Abate, N. (2021). La ceramica dal casale in località Céscole a Itri (LT): nuove fonti archeologiche per lo studio della società bassomedievale tra la contea di Fondi ed il porto di Gaeta /The Pottery from the Casale at le Céscole in Itri (LT): New Archaeological Sources for the Study of the Late Middle Age Society between the Countship of Fondi and the Harbour of Gaeta. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (23), 143–180. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2522