Amedeo Maiuri e “l’invenzione” del parco archeologico di Cuma. Opportunismo e opportunità di un funzionario statale durante il Ventennio / Amedeo Maiuri and the "invention" of the archaeological park of Cuma. Opportunism and opportunity of a state official during Fascism
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/2184Abstract
Sottoposta, per secoli, all’azione di scavatori abusivi, l’antica Cuma, all’inizio del XX secolo, rischia di essere ulteriormente e definitivamente danneggiata dalle azioni di bonifica dell’area e dalla legge 1792/1919 che fa passare al demanio anche i possedimenti reali di Licola in cui ricadeva l’area archeologica. La battaglia conservativa avviata da Vittorio Spinazzola per la tutela di quei terreni aveva dato esiti molto parziali. Sarà Amedeo Maiuri a cambiare definitivamente le sorti della preziosa area di scavo utilizzando, con estrema intelligenza, l’attenzione che il fascismo darà a Virgilio e ad Enea. Inserendo Cuma nel più ampio progetto fascista di revisione del ruolo di Napoli e del suo Golfo come centro della politica espansionistica nel Mediterraneo, riannettendo con forza l’area di Cuma al racconto virgiliano e alle celebrazioni di Mussolini come “novello Enea”, Maiuri riuscirà a salvare l’area archeologica dell’antica Cuma, sperimentando anche nuove modalità di fruizione dell’area.
The ancient Cuma, subjected, for centuries, to the action of illegal diggers, at the beginning of the 20th century risked being further and definitively damaged by the reclamation actions of the area and by the law 1792/1919 which also passes to the state the Real ownership of Licola which included the archaeological area. The conservative battle started by Vittorio Spinazzola for the protection of those lands had given very partial results. Amedeo Maiuri will definitely change the fortunes of the precious excavation area using, with extreme intelligence, the attention that fascism will give to Virgil and Enea. By inserting Cuma in the broader fascist project of revising the role of Naples and its Gulf as the center of the expansionist politics in the Mediterranean, strongly resetting the Cuma area to the Virgilian tale and to the celebrations of Mussolini as "new Enea", Maiuri will succeed in save the archaeological area of ancient Cuma, also experimenting with new ways to enjoy the area.
Riferimenti bibliografici
Atti del parlamento italiano. Discussioni della Camera dei Deputati, XXIV legislatura – Sessione 1913-1914 (1914), Vol. III, I Sessione dal 02.04.1914 al 26.05.1914, Roma: Tipografia della Camera dei Deputati.
Balzani R. (2003), Per le antichità e le belle arti. La legge n. 364 del 20 giugno 1909 e l’Italia giolittiana, Bologna: Il Mulino.
Balzani R. (2008), Dalla memoria alla tutela: percorsi nel “paesaggio italico” fra Otto e Novecento, in La cura del Bello. Musei, storie, paesaggi per Corrado Ricci, a cura di A. Emiliani, C. Spadoni, Milano: Electa, pp. 310-323.
Barbanera M. (1998), Gabrici, Ettore, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 51, http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-gabrici_%28Dizionario-Biografico%29/.
Barrella N. (2005), Da casa di re a museo: progetti e scelte per una reggia al servizio del pubblico, in Casa di re. La Reggia di Caserta fra storia e tutela, a cura di R. Cioffi e G. Petrenga, Milano: Skira, pp. 47-56.
Barrella N. (2010), Gli scavi Stevens: la libera iniziativa archeologica di fronte al nascente servizio di tutela italiano, in Valenza Mele, Rescigno 2010, pp. 293-371.
Bencivenni M., Dalla Negra R., Grifoni P. (1992), Monumenti e istituzioni. Il decollo e la riforma del servizio si tutela dei monumenti in Italia, Parte Seconda, 1880-1915, Firenze: Alinea.
Berrino A. (2005), La nascita delle Aziende autonome e le politiche di sviluppo territoriale in Italia tra le due guerre, «Storia del turismo. Annale», vol. 6, Milano: Franco Angeli, pp. 37-59.
Brun J.P., Munzi P. (2009), La necropoli monumentale di età Romana a nord della città di Cuma, in Cuma. Atti del Quarantottesimo Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 27 settembre- 1 ottobre 2008), Taranto: Istituto per la storia e l'archeologia della Magna Grecia, pp. 637-717.
Buchner G. (1977), Cuma nell’VIII secolo a. C., osservata dalla prospettiva di Pithecusa, in I campi Flegrei nell’archeologia e nella Storia, Atti dei Convegni dei Lincei, Convegno Internazionale, vol. 33, Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, pp. 131-133.
Camardo D., Notomista M., a cura di (2017), Ercolano: 1927-1961. L’impresa archeologica di Amedeo Maiuri e l’esperimento della città museo, Roma: L’Erma di Bretschneider.
Canfora L. (1985), Fascismo e bimillenario della nascita di Virgilio, in Enciclopedia Virgiliana, vol. II, Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana, pp. 469-472.
Caputo P. et al. (1996), Cuma e il suo parco archeologico. Un territorio e le sue testimonianze, Roma: Bardi editore.
Catalano M.I., a cura di (2013), Snodi di critica tra musei, mostre, restauri e diagnostica artistica in Italia (1930-1940), Roma: Gangemi Editore.
Catalano M.I. (2016), «Le graminacee della burocrazia» sul terreno delle idee museali per la Certosa di Capri (1921-1936), in Musei e mostre tra le due guerre, a cura di P. Dragoni, S. Cecchini S, «Il capitale Culturale. Studies on the value of Cultural Heritage», XIV (2016), pp. 131-172, http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1529.
Conti A. (1914), Distruzioni e profanazione. Il monte di Cuma, «Il Marzocco», XIX, n. 15 del 11 aprile 1914.
Craveri P., De Martini A., a cura di (2006), Napoli. Le grandi opere 1925-1930, Napoli: Grimaldi.
De Jorio A. (1822), Guida di Pozzuoli e contorni, 2° edizione, Napoli: dalla Stamperia Reale.
De Lorenzo G., a cura di (1909), I Campi Flegrei, Collezione di Monografie Illustrate, serie I, «Italia Artistica», n. 52, Bergamo, 1909.
Di Giacomo S (1922), Nuova Guida di Napoli e dintorni, Napoli: Alberto Morano editore.
Domenicali M. (2002), Corrado Ricci, l’«Italia artistica» e l’immagine del paesaggio italiano, in Varni 2002, pp. 53-90.
Emiliani A. (1979), I materiali e le istituzioni, in Storia dell’arte italiana, I, Questioni e metodi, Torino: Einaudi, pp. 99-162.
Ferro A. (1606), Apparato delle statue nuovamente trovate nella distrutta Cuma, Napoli: s.e.
Fonzo E. (2011), Il fascismo conformista. Le origini del regime nella provincia di Salerno (1920-1926), Mercato S. Severino: Paguro.
Gabrici E. (1910), Cuma. Sua importanza nell’antichità, la Grotta della Sibilla e la religione dei morti, gli scavi da farsi, «Bollettino d’arte» 3, 1910, pp. 105-122.
Gabrici E. (1913), Cuma, Roma: Tipografia della R. Accademia dei Lincei.
Guida di Napoli (1934), Novara: Istituto Geografico de Agostini.
Guzzo P. G. (2006), Amedeo Maiuri, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 67, http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-maiuri_(Dizionario-Biografico/.
Maggi G. (1974), L’archeologia magica di Maiuri, Napoli: Loffredo.
Maiuri A. (1926), Primi saggi esplorativi dell’antro della Sibilla, «Notizie degli Scavi di Antichità», serie VI, II, pp. 85-93.
Maiuri A. (1927), Gli ultimi scavi di Cuma e l’epopea virgiliana, «Nuova Antologia», n.16, 1927, pp. 485-499.
Maiuri A. (1929), Grotta della Sibilla di Cuma, «Le meraviglie del passato», Milano: Mondadori, vol.III, pp. 1107-1112.
Maiuri A. (1928), Cronaca delle Belle arti. Sopraintendenza alle antichità della Campania. Tutela e restauro dei monumenti, in «Bollettino d’arte», 1928-VII (gennaio – anno VII), pp. 373-382.
Maiuri A. (1932), Acropoli di Cuma – Lavori di robustamento del muro di fortificazione, «Bollettino d’arte», 1932, V (novembre – anno XXVI), p. 240.
Maiuri A. (1930), Monumenti e luoghi virgiliani nella Campania, in Virgilio, Numero unico della «Illustrazione Italiana» per il bimillenario virgiliano, pp. 22-28.
Maiuri A. (1931), Monumenti e luoghi virgiliani nella Campania, «Studi Virgiliani», vol. I, Roma: Istituto di Studi Romani, pp. 119-137.
Maiuri A. (1932), «Horrendae secreta Sibillae». Nuova esplorazione dell’antro cumano, «Bollettino dell’Associazione Internazionale di studi mediterranei», III, n. 3, pp. 21-29.
Maiuri A. (1934a), Cuma, in Enciclopedia Italiana, vol. XII, col. 113-115.
Maiuri A. (1934b), Campi Flegrei. Dal sepolcro di Virgilio all’Antro di Cuma. Itinerari dei Musei e Monumenti d’Italia (Itinerario n. 32), Roma: Libreria dello Stato.
Maiuri A. (1984), Itinerario Flegreo, Napoli: Bibliopolis 1984.
Maiuri A. (1990), Mestiere d’archeologo. Antologia di scritti, a cura di C. Belli, Milano 1978 (ed. cons. 1990).
Malfitano A. (2002), Alle origini della politica di tutela ambientale in Italia: Luigi Rava e la nuova Pineta storica di Ravenna, «Storia e futuro», 2002, 1, pp. 1-18.
Manfredonia G. (1957), Le opere occorrenti per la valorizzazione turistica dei centri archeologici dei Campi Flegrei, «Rassegna dei lavori pubblici», IV, 8, agosto 1957, pp. 477-484.
Mazzella S. (1606), Sito e antichità della città di Pozzuolo, 2° ed, Napoli stamperia di Tarquinio Longo.
Milanese A. (1995), Il giovane Fiorelli, il riordino del Medagliere e il problema della proprietà allodiale del Real Museo Borbonico, in Musei, tutela e legislazione dei beni culturali a Napoli tra ‘700 e 800, «Quaderni del Dipartimento di Discipline storiche dell’Università di Napoli Federico II», Napoli, pp. 201-20.
Moscati R. (1971), Borbone, Leopoldo di, conte di Siracusa, in Dizionario Biografico degli italiani, vol. 12, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, http://www.treccani.it/enciclopedia/borbone-leopoldo-di-conte-di-siracusa_%28Dizionario-Biografico%29/.
Nizzo V. (2007), Nuove acquisizioni sulla fase preellenica di Cuma e sugli scavi di E. Osta, «Mélanges de l'Ecole française de Rome», n, 119/2, pp. 483-502.
Nizzo V. (2010), La collezione Stevens: tormentata storia di un acquisto, in Valenza Mele, Rescigno 2010, pp. 317-347.
Ojetti U (1921), I palazzi e le ville che non sono più del re, Milano: Fratelli Treves editori.
Pagano M. (1985-1986), Una nuova interpretazione del c.d. «Antro della Sibilla» a Cuma, «Puteoli», n. IX-X, pp. 83-129.
Paolo Orsi e l’Archeologia del 900. Atti del Convegno (Rovereto 12-13 maggio 1990), Supplemento al n.6/1990 «Annali dei Musei Civici di Rovereto», Rovereto: Museo Civico di Rovereto, 1991.
Pappalardo U. (2017), Amedeo Maiuri. Una vita per l’archeologia catalogo della mostra a cura di U. Pappalardo, Napoli: MANN.
Parodo C. (2016), Roma antica e l’archeologia dei simboli nell’Italia fascista, «Medea», II, n. 1, giugno 2016, pp. 1-27.
Pellerano B. (1906), Guida di Napoli e dintorni, Napoli: L. C. Pellerano.
Poggi V. (1887), Nota su due monumenti cumani con poscritto relativo ad una lapide romana inedita, «Giornale Ligustico di archeologia, storia e letteratura», n. XIV, pp. 103-111.
Prisco G. (2013), Fascismo di gesso. Dietro le quinte della Mostra augustea della romanità, in Catalano 2013, pp. 224-259.
Prisco G. (2016), Allestimenti museali, mostre e aura dei materiali tra le due guerre nel pensiero di Amedeo Maiuri, in Musei e mostre tra le due guerre, a cura di P. Dragoni, S. Cecchini S, «Il capitale culturale. Studies on the value of Cultural Heritage», XIV, 2016, pp. 531.574, http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1437.
Rescigno C., a cura di (2012), Cuma. Il tempio di Giove e la terrazza superiore dell’acropoli, Venosa: Osanna edizioni.
Scotto di Freca F. (2012), Per aspera ad aspera. Vittorio Spinazzola tra archeologia e politica, Napoli: Liguori Editore.
Sirleto R., Vollaro E. (2012), Gli scavi storici dell’acropoli di Cuma. Contesti e materiali, in Rescigno 2012, pp. 35-61.
Valenza Mele N., Rescigno C. (2010), Cuma. Studi sulla necropoli. Scavi Stevens 1878-1896, Roma: L’Erma di Bretschneider.
Varni A., a cura di (2002), A difesa di un patrimonio nazionale, Ravenna: Longo Editore.
Veronese L. (2012), Il restauro a Napoli negli anni dell’Alto Commissariato (1925-1936). Architettura, urbanistica, archeologia, Napoli: Fredericiana.
Veronese L. (2014), Il parco archeologico di Baia. La tutela del paesaggio come strumento di valorizzazione del sito antico, in La cultura del restauro e della valorizzazione. Temi e problemi per un percorso internazionale di conoscenza, a cura di S. Bertocci, S. Van Riel S., Firenze: Alinea, pp. 20-43.