La possibilità di dire “io”: un confronto tra Christa Wolf ed Elena Ferrante / The possibility of telling “I”: a confrontation between Christa Wolf and Elena Ferrante
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/2100Abstract
Lo scopo di questo studio è individuare una “discendenza” di motivi che animano i romanzi di Elena Ferrante nella scrittura di Christa Wolf. Sebbene le due autrici siano separate da grandi differenze di retroterra storico e culturale, per entrambe il racconto si costruisce sulla possibilità di mettere il personaggio femminile al centro del mondo narrativo e, per traslazione del linguaggio. L’ipotesi già avanzata da Stefania Lucamante e ripresa da Rebecca Falkoff circa la presenza sotterranea di motivi della Wolf nella scrittura della Ferrante verrà sviluppata a partire da alcuni tratti comuni alle due autrici, che nei romanzi si riflettono in particolare: nel ruolo della donna-madre in una società pensata dagli uomini; nella portata sovversiva della ricerca di un’identità femminile autodeterminata e “protagonista”; nella dialettica, dentro la lingua della Ferrante, tra l’italiano e il dialetto, espressione di “un’alterità irriducibile” (De Rogatis), e il “linguaggio-fortezza” maschile della Wolf, in cui le protagoniste cercano di trovare una “parola che si apre la strada faticosamente nella lingua del mondo” (Raja).
The aim of this study is to individuate a “lineage” of themes that characterize Elena Ferrante’s novels and Christa Wolf’s writing. Although the two authors have different culture and personal history, they both develop the possibility to put the female characters at the center of the narrative world, and of the language. The hypothesis advanced by Stefania Lucamante and reworked by Rebecca Falkoff, about the hidden existence in Ferrante’s novels of themes that belong to Wolf, will be developed from some features shared by the two authors, that we can observe in: the role of woman and mother in a society created by men; the subversion regarding the research of a self-determinated and protagonist female identity; the dialectic, in Ferrante’s language, between Italian and dialect, expression of “an irreducible otherness” (De Rogatis), and the male “language-fortress” of Wolf’s novels, where the female characters try to find a “word that hardly opens the way in the mankind language” (Raja).
Riferimenti bibliografici
Riferimenti bibliografici / References
Blumenberg H. (1991), Elaborazione del mito, Bologna: Il Mulino.
Cantarella E. (2013), L’ambiguo malanno, Milano: Feltrinelli.
Chiarloni A. (2012), La “Medea” di Christa Wolf, <http://www.germanistica.net/2001/05/26/la-medea-di-christa-wolf/>, 10.09.2018.
Chiarloni A. (1998), Christa Wolf al Salone del Libro di Torino, 24 maggio 1997, in Prospettive su Christa Wolf. Dalle sponde del mito, a cura di G. Schiavoni, Firenze: Franco Angeli, pp. 33-58.
Chiarloni A. (1981), Per una teoria della dissonanza: la «Mutazione» di Christa Wolf, «Nuova dwf», pp. 61-72.
Chiarloni A., (1996), Postfazione a Wolf C., Medea, Roma, Edizioni e/o.
De Rogatis T. (2018), Elena Ferrante. Parole chiave, Roma: Edizioni e/o.
De Rogatis T. (2016), Metamorfosi del tempo. Il ciclo dell’Amica geniale, «Allegoria», n. 73, pp. 127-128.
Di Benedetto V., Medda E., (2002), La tragedia sulla scena, Einaudi: Torino.
Detienne, Vernant (1992), Le astuzie dell’intelligenza nell’antica Grecia, Milano: Mondadori.
Donnarumma R. (2016), Il melodramma, l’anti-melodramma, la Storia: sull’Amica geniale di Elena Ferrante, «Allegoria», n. 73, pp. 138-147.
Euripide (2006), Medea, a cura di V. Di Benedetto, Milano: Bur.
Falkoff R. (2015), To Translate is To Betray: The Elena Ferrante Phenomenon in Italy and the US, «Public Books», <http://www.publicbooks.org/fiction/to-translate-is-to-betray-on-the-elena-ferrantephenomenon-in-italy-and-the-us#footnote_marker-21>, 12.08.2018.
Ferrante E. (2016) a, La frantumaglia, Roma: Edizioni e/o.
Ferrante E. (2016) b, L’amore molesto in Cronache del mal d’amore, Roma, e/o.
Ferrante E. (2016) c, I giorni dell’abbandono in Cronache del mal d’amore, Roma: Edizioni e/o.
Ferrante E. (2016) d, La figlia oscura, in Cronache del mal d’amore, Roma: Edizioni e/o.
Ferrante E. (2014), Storia della bambina perduta, Roma: Edizioni e/o.
Ferrante E. (2013) Storia di chi fugge e di chi resta, Roma: Edizioni e/o.
Ferrante E. (2011) L’amica geniale, Roma: Edizioni e/o.
Fusillo M. (2016), Sulla smarginatura. Tre punti-chiave per Elena Ferrante, «Allegoria», n. 73, pp. 148-153.
Gambaro E. (2014), Il fascino del regresso, «Enthymema», XI, 2014, pp. 168-181.
Genette G. (1997), Palinsesti, Torino: Einaudi.
Hörnigk T. (1998), Senza “partecipazione” non c’è memoria, né si dà letteratura. L’intento poetico di Christa Wolf, in Prospettive su Christa Wolf. Dalle sponde del mito, a cura di G. Schiavoni, Milano, Franco Angeli, pp. 81-95.
Irigaray L. (1991), Parlare non è mai neutro, Roma: Editori Riuniti.
Klein M. (1985), Invidia e gratitudine, Firenze: Martinelli.
Kristeva J. (1990), Stranieri a se stessi, Milano: Feltrinelli.
La Capria R. (2012), Il labirinto nero di Elena Ferrante. A Napoli la vita è un rione infetto, in «Corriere della sera» < https://www.corriere.it/cultura/16_marzo_12/elena-ferrante-napoli-rione-romanzo-o-4a76b44c-e855-11e5-9492-dcf601b6eea6.shtml>, 02.10.2018.
Lanza L. (2001), Donne greche (e dintorni). Da Omero a Ingeborg Bachmann, Venezia: Supernova.
Lucamante S. (2017), For sista only? Smarginare l’eredità delle sorelle Morante e Ramondino, ovvero i limiti e la forza del post-femminismo di Elena Ferrante, in Sorelle e sorellanza nella letteratura e nelle arti, a cura di C. Cao e M. Guglielmi, Firenze: Franco Cesati, pp. 315-334.
Lucamante S. (2008), A Multitude of women, Toronto: University Press.
Muraro L. (1991), L’ordine simbolico della madre, Roma: Editori Riuniti.
Nikolsky B. (2015), Misery and Forgiveness in Euripides, Wales: Press of Wales.
O’ Rourke M. (2014), Elena Ferrante: the global literary sensation nobody knows, «The Guardian» <https://www.theguardian.com/books/2014/oct/31/elena-ferrante-literary-sensation-nobody-knows> , 08.06.2018.
Petrovich Njegosh T., (2005) , L’amore molesto di Amalia e Delia, in Lo specchio materno, Roma: Sossella Editore, pp. 237- 256.
Pezzo E. (2005), La passione per la parola autentica, «Diotima», n. 4., <http://www.diotimafilosofe.it/larivista/la-passione-per-la-parola-autentica/>, 05.11.2018.
Pigliaru A. (2015), intervista con Anita Raja, La restituzione del linguaggio, «Il Manifesto», 25 marzo, 10.08.2018.
Porciani E. (2016), Da Napoli al clichè. Note sull’Amica geniale di Elena Ferrante, «Allegoria», n. 73, pp. 174-178.
Raja A. (1998), Parole contro i guasti del mondo. Riflessioni sul linguaggio di Christa Wolf, in Prospettive su Christa Wolf. Dalle sponde del mito, a cura di G. Schiavoni, Milano: Franco Angeli, pp. 96-102.
Raja, A. (1986), Postfazione, in Sotto i tigli, Roma: Edizioni e/o.
Rich A. (1996), Of woman born, 1976; trad. it. Nato di donna, Milano: Garzanti.
Russo Bullaro G., Love S. (2016) Introduction: Beyond the Margins: “Ferrante Fever” and Italian Female Writing, in The works of Elena Ferrante, New York: Palgrave Macmillan.
Wolf C. (2011), Kassandra, 1983; trad.it. Cassandra, Roma: Edizioni e/o.
Wolf C. (1996), Medea: Stimmen, Darmstadt: Luchterhand.
Wolf C. (1998), Kassandra: Erzahlung, Munchen, Deutscher Taschenbuch.
Wolf C. (1999), Christa Wolfs Medea. Voraussetzungen zu einem Text. Mythos und Bild, Berlin: Janus Press; trad.it L’Altra Medea, Roma: Edizioni e/o.
Wolf C. (2016), Medea: Stimmen, trad. it. Roma: Medea. Roma: Edizioni e/o.
Wolf C. (1986), Unter den Linden, 1974, trad. it. Sotto i tigli, Roma: Edizioni e/o.
Wolf C. (1989), Voraussetzungen einer Erzählung: Kassandra, 1983; trad.it Premesse a Cassandra, Roma: Edizioni e/o.
Wolf C. (1981), Leggere e scrivere, «Nuova dwf», pp. 17-30.