Painting(s) from Venice: Traces of Gregorio Lazzarini’s activity at Macerata
Downloads
Pubblicato
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1796Abstract
The Venetian painter Gregorio Lazzarini worked for a large number of important clients. Some of his patrons were so pleased with the paintings he executed that further commissions followed for Lazzarini. These include the in large-sized canvas paintings for the Buonaccorsi family in Macerata. The great number of completed pictures has led art historians to assume that they came from a flourishing workshop. However, apart from the works that have survived, there is very little remaining evidence of his activities and those of his workshop. To make matters worse, Lazzarini is supposed never to have left Venice, with one exception.
Gregorio Lazzarini’s paintings for the Buonaccorsi form the starting point for this essay, which is on the one hand concerned to uncover traces of the painter's work for these clients in the archive material. On the other hand, it examines the ways in which Lazzarini's artistic activity became known, how this knowledge was shared, and where an exchange between the painter and his potential clients took place. To this end, the relationship between Macerata and Venice is examined more closely, focussing on the network around Count Raimondo Buonaccorsi, in order to reveal the routes taken for such an exchange and to sketch important actors.
Il pittore veneziano Gregorio Lazzarini lavorò per un gran numero di importanti committenti. Alcuni dei suoi patroni erano così soddisfatti che gli commissionarono nuovi lavori. Tra questi, le tele di grande formato per la famiglia Buonaccorsi a Macerata. In considerazione del vasto numero di quadri eseguiti, gli storici dell’arte ritengono che Lazzarini avesse una bottega fiorente. Tuttavia, a parte le opere ancora conservate, ci restano poche altre tracce a testimonianza della sua attività e di quella della sua bottega. Un’ulteriore svantaggio è costituito dal fatto che, a parte una volta, il pittore non pare essersi mai mosso da Venezia.
A partire dalle tele di Gregorio Lazzarini per i Buonaccorsi, questo saggio cerca, da un lato, di seguite le tracce dell’attività del pittore per questi committenti all’interno del materiale d’archivio. Dall’altro, cerca di indagare tramite quali canali si è propagata la conoscenza del suo lavoro artistico di e a quali livello si è configurato lo scambio tra l’artista e i committenti. Per tale ragione, al fine mostrare adeguatamente le modalità di questo rapporto e gli attori che vi ricoprirono un ruolo importante, particolare attenzione viene riservata al rapporto tra Macerata e Venezia, e ci si focalizza soprattutto sulle relazioni del conte Raimondo Buonaccorsi.
Riferimenti bibliografici
Alaleona G. (1741), Dissertazioni del signor Giuseppe Alaleona maceratese,
Padova: appresso Giuseppe Comino.
Barbieri C., Prete C. (1996), La Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi a
Macerata. Documenti storici, Macerata: Accademia di belle arti.
Barbieri C., Prete C. (1997), La Galleria di Palazzo Bonaccorsi a Macerata.
Note documen-tarie sulla committenza e su Michelangelo e Nicolò Ricciolini,
«Ricerche di storia dell’arte», 62, pp. 81-93.
Baldoncini S. (1978), Cultura e letteratura del Settecento nella Marca, in Il
Settecento nella marca, Atti del XII convegno di studi storici maceratesi
(Treia, 20-21 novembre 1976), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi,
pp. 15-32.
Barucca G., Sfrappini A., a cura di (2001), “Tutta per ordine dipinta”.
La Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, Urbino:
QuattroVenti (Quaderni della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici
delle Marche: Nuova Serie; 6).
Barzazi A. (2004), Gli affanni dell’erudizione. Studi e organizzazione culturale degli ordini religiosi a Venezia tra Sei e Settecento, Venezia: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti.
Ciuffoni L., Menichelli F. (1994), Documenti relativi al «Giardino Buonaccorsi» di Potenza Picena, in Ville e dimore signorili di campagna del maceratese, Atti del XXVIII Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra - Tolentino, 14-15 novembre 1992), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 317-453.
Claut S. (1985/1986): Nuove storie sacre e profane di Gregorio Lazzarini,
«Arte veneta», 39, p. 77-86.
Cozzi G. (1995), Venezia barocca. Conflitti di uomini e idee nella crisi del
Seicento veneziano, Venezia: Il cardo.
Da Canal V. (1809), Vita di Gregorio Lazzarini, pubblicata la prima volta nelle nozze da Mula-Lavagnoli, a cura di G.A. Moschini, Venezia: Palese.
Del Negro P., a cura di (2001), L’Università di Padova: otto secoli di storia,
Padova: Signum.
Foscari A. (1983) Giambattista Piranesi a Venezia al Campidoglio, in Piranesi
tra Venezia e l’Europa, a cura di A. Bettagno, Firenze: L.S. Olschki, pp. 269-
Giordano S. (2003), Gualtieri (Gualtiero), Filippo Antonio, in Dizionario
Biografico degli Italiani, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, vol. 60,
pp. 201-206.
Goldhahn A. (2017), Von der Kunst des sozialen Aufstieges. Statusaffirmation und Kunstpatronage der venezianischen Papstfamilie Rezzonico, Köln; Weimar; Wien: Böhlau 2017 (Diss. Berlin, Humboldt-Univ. 2011) (Studien zur Kunst 37).
Grimaldi A. (2005), Lazzarini, Domenico, in Dizionario Biografico degli
Italiani, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, vol. 64, pp. 219-222.
Haskell F. (1971), Patrons and Painters. A study in the relations between Italian art and society in the age of the baroque, New York [u. a.]: Harper & Row.
Hunecke V. (1995), Der venezianische Adel am Ende der Republik: 1646 –
Demographie, Familie, Haushalt, Tübingen: Niemeyer (Bibliothek
des Deutschen Historischen Instituts in Rom; 83).
Lazzarini A. (1785), Vita dell’abate Domenico Lazzarini di Morro patrizio
maceratese… scritta da un suo scolare, ed autenticata con varie Notizie
opportune ad illustrare ancora la storia letteraria del suo tempo, non piu
date in luce…, Macerata: presso Antonio Cortesi, e Bartolommeo Capitani.
Lazzarini D. (1720), Ulisse il giovane, in Padova: per Gio. Battista Conzatti.
Leopardi M. (1824), Series rectorum Anconitanæ Marchiæ quam collexit
Monaldus Leopardus Recanatensis, Recaneti: Typis Josephi Morici.
Magani F. (1989), Il collezionismo e la committenza artistica della famiglia
Widmann, patrizi veneziani, dal Seicento all’Ottocento, Venezia: Memorie
dell’Istituto Veneto di Scienze Morali, Lettere ed Arti.
Melatini A. (1993), I Bonaccorsi tra Medioevo e Novecento. Ascesa e declino di un grande Casato, Civitanova Marche: Gruppo Duomo assicurazioni.
Miller D.C. (1963), The Gallery of Aeneid in the Palazzo Bonaccorsi at
Macerata, «Arte antica e moderna», pp. 153-158.
Moschini Marconi S. (1970), Galleria dell’Accademia di Venezia. Opere d’arte
dei secoli XVII, XVIII, XIX, Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
Paci L. (1971), Serie dei legati, Vicelegati governatori e prefetti governatori
e prefetti della provinca di Macerata, in Storia di Macerata, a cura di A.
Adversi, D. Cecchi, L. Paci, vol. 1, pp. 420-442.
Paci L. (1981), Palazzo Buonaccorsi. La storia, l’arte, Macerata: Comune di
Macerata.
Pezzolo L. (1997), L’Economia, in Storia di Venezia. 7. La Venezia barocca, a
cura di G. Benzoni, V. Branca, G. Cozzi, Roma: Istituto della Enciclopedia
italiana, pp. 369-433.
Pighetti C. (2005), Il vuoto e la quiete: scienza e mistica nel ‘600: Elena Cornaro e Carlo Rinaldini, Milano: Angeli.
Pignatelli G. (1969), Bonaccorsi, Simone, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, vol. 11, pp. 459-460.
Pignatti T., a cura di (1960), Il Museo Correr di Venezia. Dipinti del XVII e
XVIII secolo, Venezia: Neri Pozza.
Prete C. (2001), Note sulla Galleria e sulla Collezione Buonaccorsi, in Barucca, Sfrappini 2001, pp. 21-35.
Rösch-Widmann E.S. (1980), I Widmann. Le vicende di una famiglia veneziana dal Cinquecento al l’Ottocento, Venezia: Centro tedesco di studi veneziani.
Sabbadini R. (1995), L’acquisto della tradizione. Tradizione aristocratica e
nuova nobiltà a Venezia (sec. 17-18), Udine: Istituto Editoriale Veneto
Friulano.
Spear R.E., Sohm P. (2010), Painting for profit. The economic lives of
seventeenth-century Italian painters, New Haven, Conn. [u.a.]: Yale Univ.
Press.
Tomić R. (1993), Slike mletačkog baroka na Silbi, u Trogiru i Splitu, «Peristil: zbornik radova za povijest umjetnosti», 35-36, 1, pp. 219-230, <http://hrcak.srce.hr/165696>, 05.03.2017.
Weber C., a cura di (1994), Legati e governatori dello Stato Pontificio (1550-
, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ([Pubblicazioni degli
archivi di stato / Sussidi).
Zampetti P. (1991), Pittura nelle Marche. Vol. IV. Dal Barocco all’Età Moderna, Firenze: Nardini.
Zava Boccazzi F. (1990), I veneti della Galleria Conti di Lucca (1704-1707),
«Saggi e memorie di storia dell’arte», 17, pp. 313-321.