Triumphing over the Enemy. References to the Turks as Part of Andrea, Giannettino and Giovanni Andrea Doria’s Artistic Patronage and Public Image

Downloads

Pubblicato

2017-12-18

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1709

Autori

Abstract

Andrea Doria (1466-1560)  and later his heir, Giovanni Andrea I (1540-1606), were “generals of the sea” for the Spanish crown, and in that capacity engaged in a long-term effort to contain and defeat the Ottoman enemies. Ariosto, in his Orlando Furioso, celebrated Andrea as a new and greater Pompeus, who made the Mediterranean safe from the “pirates” in its every part, and many other contemporary authors exalted his feats against the Turks. This paper aims to investigate how this role translated into images, with reference to Andrea, but also to his second-in-command and designated heir Giannettino (who was killed in the 1547 Fieschi conspiracy), and to the latter’s son Giovanni Andrea, who, because of his father’s premature death, became Andrea’s successor. Works of art commissioned by the Dorias include references to Turks in such diverse contexts as “all’antica”  sculptures and plaquettes, the depiction of the Battle of Lepanto in a narratively articulated series of six large tapestries, and the celebration of the passage of power from Andrea to Giovanni Andrea in a complex allegorical composition. The approach of the two Dorias to the theme, however, was different: mediated by classical references in the case of the emperor’s admiral, more explicit in that of his heir. The earliest, most direct representation of the defeated Turks at Andrea’s feet, however, originated outside the family patronage, in the context of the public commission of an honorific portrait statue, executed by Montorsoli.

 

Andrea Doria (1466-1560) e in seguito il suo erede, Giovanni Andrea I (1550-1606), quali “generali del mare” per la corona spagnola, ebbero un ruolo cruciale nella strategia a lungo termine di lotta contro il nemico turco e di contenimento del suo potere. Ariosto, nel suo Orlando Furioso, celebrò Andrea come nuovo e più glorioso Pompeo, in grado di liberare il mare dai corsari ottomani, e numerosi altri testi coevi ne esaltarono le gesta contro il Turco. Scopo dell’articolo è quello di indagare in che modo tale ruolo si sia tradotto in termini di rappresentazione figurativa, in riferimento al  grande ammiraglio, ma anche al suo luogotente ed erede designato, Giannettino (ucciso nel corso della congiura dei Fieschi, nel 1547) e del  figlio di questi, Giovanni Andrea, che appunto in ragione della morte prematura del padre succedette al grande ammiraglio. Tra le commissioni artistiche dei Doria si riscontrano riferimenti al nemico turco in statue e placchette, nell’articolata serie di arazzi dedicati alla battaglia di Lepanto, ma anche nella complessa raffigurazione allegorica del passaggio del potere dal vecchio principe al giovane erede. Il tipo di approccio al tema risulta però diverso: mediato da riferimenti classici e simbolici nel caso di Andrea, più diretto in quello del successore. In parallelo al patronage dei due Doria ha un ruolo di grande importanza la committenza della Repubblica genovese,  alla quale si lega la prima iconografia che, nella statua colossale “all’antica” eseguita da Montorsoli (1539), presenta in modo esplicito il trionfo di Andrea sugli Ottomani, secondo un’iconografia.

Riferimenti bibliografici

Airaldi G. (2015), Andrea Doria, Roma: Salerno.

Alizeri F. (1877), Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, Scultura, Genova: Sambolino.

Altavista C. (2013), La residenza di Andrea Doria a Fassolo. Il cantiere di un palazzo di villa genovese nel Rinascimento, Milano: Franco Angeli.

Annali di Paolo Partenopeo voltati dalla Latina nell’Italiana favella da Stefano Bacigalupo (1847), Genova: Tipografia Serrando.

Ariosto L. (1532), Orlando furioso, Ferrara: Francesco Rosso da Valenza.

Beltramini G., Tura A. eds. (2016), Orlando Furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi, exhibition catalogue (Ferrara, September 24th, 2016 - January 8th, 2017), Ferrara: Ferrara Arte.

Bernabò B. (2008), Doria Giannettino, in Dizionario biografico dei Liguri dalle origini ai nostri giorni, Genova: Consulta Ligure, vol. VII, pp. 43-49.

Boccardo P. (1983-85), Fonti d’archivio per una storia degli arazzi a Genova, «Studi di Storia delle Arti», 5, pp. 113-131.

Boccardo P. (1989), Andrea Doria e le Arti. Committenza e Mecenatismo a Genova, Roma: Palombi.

Borghesi V. (1999), Due Principi e Loano: Giovanni Andrea Doria e Zenobia del Carretto, in Giovanni Andrea Doria e Loano. La chiesa di Sant’Agostino, edited by F. Boggero, L. Stagno, Loano, pp. 7-36.

Borghesi V. (2007), Doria Antonio, in Dizionario biografico dei Liguri dalle origini ai nostri giorni, Genova: Consulta Ligure, vol. VI, pp. 454-466.

Borghesi V. (2008), Doria Giovanni Andrea [I], in Dizionario biografico dei Liguri dalle origini ai nostri giorni, Genova: Consulta Ligure, vol. VII, pp. 105-121.

Bottari A., Ticozzi S. eds. (1822-25), Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da’ più celebri personaggi dei secoli XV, XVI e XVII, Milano: Silvestri, vol. 1.

Bracco R. (1960), Il principe Giannandrea Doria: patriae libertatis conservator, Genova: Scuola grafica Opera SS. Vergine di Pompei.

Braudel F. (1973), The Mediterranean and the Mediterranean World in the Age of Philip II, New York: Harper & Row, vol. 2.

Bunes Ibarra M.A. (2006), Vermeyen y los tapices de “Conquista de Túnez”, in La imagen de la guerra en el arte de los antiguos Países Bajos, edited by B.J. García García, Madrid: Editorial Complutense, pp. 95-134.

Campana C. (1605), Vita del Catholico, & Inuittiſsimo Re Don Filippo Secondo, Vicenza: eredi di Giorgio Greco.

Campigli M. (2014), Silvio Cosini, Niccolò da Corte e la scultura a Palazzo Doria, «Nuovi Studi», n. 20, pp. 83-104.

Capelloni L. (1549), Oratione di M. Lorenzo Capellono, al Sereniss. Principe di Spagna, nella sua venuta a Genova, Firenze: Lorenzo Torrentino.

Capelloni L. (1550), Al vittorioso principe D’Oria, Firenze: Lorenzo Torrentino.

Capelloni L. (1562), La vita, e gesti di Andrea D'Oria di M. Lorenzo Capelloni, Venezia: Gabriele Giolito De Ferrari e fratelli.

Capelloni L. (1565), Vita del prencipe Andrea Doria discritta da m. Lorenzo Capelloni con un compendio della medesima vita, e con due tauole; l’una delle cose più generali, & l’altra delle cose più notabili, Venezia: Gabriele Giolito De Ferrari, 1565.

Capelloni L. (1858), La Congiura di Gio. Luigi Fiesco descritta da Lorenzo Cappelloni, ed illustrata con note e documenti da Agostino Olivieri, Genova: Beuf.

Capriotti G. (2014), Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato Pontificio, Roma: Gangemi Editore.

Capriotti G. (2016), Dalla minaccia ebraica allo schiavo turco. L’immagine dell’alterità religiosa in area adriatica tra XV e XVIII secolo, in Identidades cuestionadas. Coexistencia y conflictos interreligiosos en el mediterráneo (ss. XIV-XVIII), edited by B. Franco Llopis, B. Pomara Saverino, M. Lomas Cortés, B. Ruiz Bejarano, València: Universitat de València, pp. 357-373.

Capponi N. (2010), Lepanto 1571. La Lega santa contro l’impero ottomano, Milano: Il Saggiatore.

Carpentier B. (2013a), Andrea Doria (1466, Oneglia – 1560), in Dictionnaire des corsaires et pirates, edited by G. Buti, Ph. Hrodej, Paris: CNRS Editions, pp. 214-216.

Carpentier B. (2013b), Giovanni Andrea Doria (v. 1540,Gênes – 2 février 1560), in Dictionnaire des corsaires et pirates, edited by G. Buti, Ph. Hrodej, Paris: CNRS Editions, pp. 217-221.

Carpentier B. (2015), Bénéficier des distances. Gênes, les Doria et la circulation des nouvelles de guerre entre Istanbul et Madrid (1584-1602), in Detrás de las apariencias. Información y espionaje (siglos XVI-XVII), edited by J.E. Sola Castaño, G. Varriale, Alcalá de Henares (Madrid): Universidad de Alcalá, Servicio de Publicaciones, pp. 175-192.

Carpentier B., Priotti J.-P. (2015), La forge instable d’une domination. Les Doria, Gênes et la monarchie hispanique, in Identités et territoires dans les mondes hispaniques (XVIe-XXe siècle),

edited by J.-P. Priotti, Rennes: PUR, pp. 75-96.

Castagneto P. (2008), ‘A sola riserva della perduta libertà’. La schiavitù nel Mediterraneo nella seconda metà del Settecento, «RiMe, Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea», n. 1, pp. 29-50.

Cavanna Ciappina M. (1992), Doria, Giannettino, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. XLI, pp. 341-345.

De Marchi A.G. (2016), Collezione Doria Pamphilj. Catalogo generale dei dipinti, Cinisello Balsamo (Milano): Silvana Editoriale.

Donati P. (1988), Le Sette Opere di Misericordia di Cornelio de Wael, Genova: Sagep, 1988.

Formica M. (2012), Lo specchio turco. Immagini dell’Altro e riflessi del Sé nella cultura italiana di età moderna, Roma: Donzelli.

Gaier M. (2002), Facciate sacre a scopo profano. Venezia e la politica dei monumenti dal Quattrocento al Settecento, Venezia: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.

Galassi M.C. (1999), Marcello Sparzo plastificatore per Giovanni Andrea Doria, in Giovanni Andrea Doria e Loano. La chiesa di Sant’Agostino, edited by F. Boggero, L. Stagno, Loano: Settore Cultura, pp. 77-94.

Gentili A. (1996), Le storie di Carpaccio. Venezia, i Turchi, gli Ebrei, Venezia: Marsilio.

Giovio P. (1535), Commentarii delle cose de Turchi, di Paulo Giouio, et Andrea Gambini, con gli fatti, et la vita di Scanderbeg, Venezia: Aldo Manuzio.

Gorse G.L. (1980), The Villa Doria in Fassolo, Genoa, Dissertation, Brown University Providence.

Gorse G.L. (1993), Entrate e trionfi: cerimonie e decorazioni alla villa di Andrea Doria a Genova, in Disegni genovesi dal Cinquecento al Settecento, proceedings of the conference (Firenze, May 9th - 10th, 1989), Firenze: Edizioni Medicea, pp. 9-18.

Gorse G.L. (1995), La “corte” di Andrea Doria a Genova, in Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti del Rinascimento 1420-1530, edited by A. Esch, C.L. Frommel, Torino: Einaudi, pp. 255-271.

Graziani A.M. (2008), Andrea Doria, un prince de la Renassaince, Paris: Tallandier.

Grendi E. (1979), Andrea Doria uomo del Rinascimento, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s. XIX/1, pp. 91-121.

Grendi E. (1987), La repubblica aristocratica dei genovesi. Politica, carità e commercio tra Cinque e Seicento, Bologna: Il Mulino, pp. 139-172.

Grendi E. (1992), Doria, Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. XLI, pp. 264-274.

Hanke S. (2009-2010), Die Macht der Giganten. Zu einem verlorenen Jupiter des Marcello Sparzo und der Genueser Kolossalplastik des 16. Jahrhunderts, «Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana», n. 39, pp. 165-186.

Haskell F., Penny N. (1984), L’antico nella storia del gusto. La seduzione della scultura classica, Torino: Einaudi.

Hill F. (1929), Andrea and Giannetino Doria, «Pantheon», n. 4, pp. 500-501.

Il primo libro delle lettere di Pietro Aretino (1864), Milano: Daello Editore.

Il secondo libro delle lettere di M. Pietro Aretino (1609), Paris: Matthieu Le Maistre.

Junquera P. (1971), La Batalla de Lepanto en el arte de su tiempo, «Reales Sitios», VIII, 29, pp. 17-28.

Kaplan P.H.D (2011), Black Turks: Venetian artists and perceptions of Ottoman ethnicity, in The Turk and Islam in the Western Eye, 1450-1750. Visual Imagery before Orientalism, edited by G. Harper, Farnham (UK) and Burlington (VT, USA): Ashgate, pp. 41-66.

Keutner H. (1956), Über die Entstehung und die Formen des Standbildes im Cinquecento, «Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst», 3, 7, pp. 138-168.

Laschke B. (1993), Fra Giovan Angelo da Montorsoli. Ein Florentiner Bildhauer des 16. Jahrhunderts, Berlin: Mann.

Leoncini L. (2004), Ascesa e caduta della quadreria dei Durazzo di Palazzo Reale, in Da Tintoretto a Rubens. Capolavori della Collezione Durazzo, exhibition catalogue (Genova, July 14th - March 10th, 2004), edited by L. Leoncini, Milano: Skira, pp. 41-73.

Le Thiec G.-F. (2007), Enjeux iconographiques et artistiques de la répresentation de Lépante dans la culture italienne, «Studiolo», 5, 2007, pp. 39-40.

Lingua P. (1984), Andrea Doria. Principe e pirata nell’Italia del ’500, Milano: Editoriale Nuova.

Lo Basso L. (2003), Uomini da remo. Galee e galeotti del mediterraneo in età moderna, Milano: Selene Edizioni.

Lo Basso L. (2007), Gli Asentisti del re. L'esercizio privato della guerra nelle strategie economiche dei Genovesi (1528-1716), in Mediterraneo in armi (secc. XV-XVIII), edited by R. Cancila, Palermo: Associazione Mediterranea, pp. 397-428.

Lomas Cortés M. (2013), Juan Andrea Doria y la cesión del Marquesado de Finale, in En tierra de confluencias. Italia y la Monarquía de España: siglos XVI-XVIII, edited by C. Bravo Lozano, R. Quirós Rosado, Madrid: Albatros, 2013, pp. 111-128.

Lomazzo G.P. (1584), Trattato dell’arte della pittura scoltura et architettura, Milano: Paolo Gottardo Pontio.

Magnani L. (1987), Il tempio di Venere: giardino e villa nella cultura genovese, Genova: Sagep.

Mambrino Roseo da Fabriano M. (1573), Delle historie del mondo. Parte Terza, aggiunta alla notabile historia di M. Giovanni Tarchagnota, Venezia: Michele Tramezzino.

Manara C. (1959), Montorsoli e la sua opera genovese, Genova: Scuola grafica Opera SS. Vergine di Pompei.

Mattern S.P. (2002), Rome and the Enemy: Imperial Strategy in the Principate, Berkley – Los Angeles – London: University of California Press.

Merli A., Belgrano L.T. (1874), Il Palazzo del Principe D’Oria a Fassolo in Genova, Genova: Tipografia del R. Istituto Sordomuti.

Moresco R. (2014), Dragut rais corsaro barbaresco. Vita e imprese di un protagonista nel Mediterraneo del Cinquecento, Livorno: Debatte Editore, pp. 31-43.

Pacini A. (1999), La Genova di Andrea Doria nell’Impero di Carlo V, Firenze: Olschki.

Pacini A. (2007), Doria Andrea, in Dizionario biografico dei Liguri dalle origini ai nostri giorni, Genova: Consulta Ligure, vol. VI, pp. 409-435.

Parma Armani E. (1970), Il palazzo del principe Andrea Doria a Fassolo in Genova, «L’arte», n. s. 3, 10, pp. 12-58.

Parma Armani E. (1986), Perino del Vaga. L’anello mancante, Genova: Sagep.

Parma Armani E. (1987), Una svolta internazionale, in La scultura a Genova e in Liguria. Dalle origini al Cinquecento, Genova: Fratelli Pagano, pp. 267-346.

Parma Armani E., ed. (2001), Perino del Vaga tra Raffaello e Michelangelo, exhibition catalogue (Mantova, March 18th - June 10th, 2001), Milano: Electa.

Parma Armani E., ed. (2004), Perino del Vaga. Prima, durante, dopo, proceedings of the conference (Genova, May 26-27, 2001), Genova: De Ferrari editore.

Pessa L., ed. (2014), Turcherie. Suggestioni dell’arte ottomana a Genova, exhibition catalogue (Genova, October 2nd - January 18th, 2014), Genova: Sagep.

Pessa L. (2014), Turcherie. Figure di Turchi nell’arte Genovese tra XVI e XVII secolo, in Turcherie. Suggestioni dell’arte ottomana a Genova, exhibition catalogue (Genova, October 2nd - January 18th, 2014), edited by L. Pessa, Genova: Sagep, pp. 36-45.

Ronco A. (2005), Storia della Repubblica Ligure (1797-1799), Genova: Fratelli Frilli.

Sanguineti D. (2015), Plastica e intaglio nella cappella Doria: il ciclo di Marcello Sparzo e altre testimonianze, in Restauri nella chiesa di Nostra Signora delle Grazie. Giovan Bernardo lama, Giovanni Battista Paggi, Cesare e Alessandro Semino, edited by G. Zanelli, Genova: Sagep, pp. 16-27.

Sansovino F. (1560-1561), Dell’historia universale dell'origine et imperio de Turchi. Nella quale si contengono gli offici, le leggi, e i costumi di quella natione, così in tempo di pace, come di guerra, 3 voll., Venezia: Francesco Sansovino e compagni.

Sansovino F. (1570), Gl’Annali overo le vite de’ principi et signori della casa Othomana. Ne quali si leggono di tempo in tempo tutte le guerre particolarmente fatte dalla nation de’ Turchi in diverse provincie del mondo contra i christiani Venezia: Iacopo Sansovino.

Savelli R. (1989),“Honore e robba”: sulla vita di Giovanni Andrea Doria, «La Berio», XXIX, n. 1, pp. 3-41.

Savelli R. (1992), Doria Giovanni Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. XLI, pp. 361-375.

Sborgi F. (1970), Il palazzo ducale, Genova: Fratelli Pagano.

Scorza R. (2012), Messina 1535 to Lepanto 1571. Vasari, Borghini and the Imagery of Moors, Barbarians and Turks, in The Slave in European Art. From Renaissance Trophy to Abolitionist Emblem, edited by E. McGrath, J.M. Massing, Warburg Institute Colloquia, XX, London & Turin: Aragno, pp. 121-63 (Scorza 2012a).

Scorza R. (2012), Vasari’s Lepanto Frescoes. Apparati, Medals, Prints and the Celebration of Victory, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», LXXV, pp. 141-200 (Scorza 2012b).

Sigonio C. (1586) , De vita, et rebus gestis Andreae Auriae Melphiae principis libri duo. Ab auctore postremo recogniti, Genova: Girolamo Bartoli.

Sigonio C. (1598) , Della vita, et fatti di Andrea Doria principe di Melfi. Libri due. Tradotti dal latino di Carlo Sigonio nella nostra volgar lingua da Pompeo Arnolfini, Genova: Giuseppe Pavoni.

Sommariva G. (2014), L’immagine dell’Oriente nel presepe genovese tra mori, circassi e barbareschi, in Turcherie. Suggestioni dell’arte ottomana a Genova, edited by L. Pessa, exhibition catalogue (Genova, October 2nd - January 18th, 2014), Genova: Sagep, pp. 46-53.

Sorce F. (2013), Il drago come immagine del nemico turco nella rappresentazione di età moderna, «Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte», 62-63, XXX-XXXI, pp. 173-198.

Sorce F. (2016), La Giustizia a Lepanto e i vizi dei Turchi. Gli affreschi di Palazzo Gambara a Parma, in “Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte”, 71, pp. 255-284.

Spalla G., Ansaldi G. (2014), I marmi giustiziati. Il ritorno a palazzo delle due statue colossali dei Doria, Genova: Il Canneto Editore.

Stagno L. (1999), Giovanni Andrea Doria tra pietà e magnificenza: cappelle e dipinti di soggetto religioso in Palazzo del principe a Genova, in Giovanni Andrea Doria e Loano. La chiesa di Sant’Agostino, edited by F. Boggero, L. Stagno, Loano: Sezione Cultura, pp. 37-59.

Stagno L. (2002a), Restoration of an Identity: Palazzo del Principe in Genoa, in Historic House Museums Speak to the Public: Spectacular Exhibits versus a Philological Interpretation of History, Acts of the Annual DEMHIST Conference (Genova, November 1st - 4th, 2000), edited by R. Pavoni, Bergamo: ICOM-DEMHIST.

Stagno L. (2002b), Sovrani spagnoli a Genova: entrate trionfali e “hospitaggi” in casa Doria, in Genova e la Spagna. Opere, artisti, committenti, collezionisti, edited by P. Boccardo, J.L. Colomer, C. Di Fabio, Cinisello Balsamo (Milano): Silvana editoriale, pp. 73-88.

Stagno L. (2004), Due principi per un palazzo. I cicli decorativi commissionati da Andrea e Giovanni Andrea I Doria a Perino del Vaga, Lazzaro Calvi e Marcello Sparzo per il Palazzo del Principe, in Il Palazzo del Principe. Genesi e trasformazioni della villa di Andrea Doria a Genova, «Ricerche di storia dell’arte», 82/83, pp. 9-32.

Stagno L. (2005), Palazzo del Principe. Villa di Andrea Doria, Genova: Sagep.

Stagno L. (2008), Le “Tapessarie dell’Armata” disegnate da Luca Cambiaso. Gli arazzi della Battaglia di Lepanto per Giovanni Andrea I Doria, in La “Maniera” di Luca Cambiaso. Confronti, spazio decorativo, tecniche, proceedings of the conference (Genova, June 28th - 30th, 2007), edited by L. Magnani and G. Rossini, Genova: San Giorgio Editrice, pp. 55-88.

Stagno L. (2013a), Da Genova a Roma: collezioni e palazzi Doria Pamphilj. Documenti, allestimenti, vicende, in Collezionismo e spazi del collezionismo, edited by L. Magnani, Roma: Gangemi Editore, pp. 169-206.

Stagno L. (2013b), Lorenzo Capelloni, la corte di Andrea Doria e l’immagine del Principe, in Umanisti in Oltregiogo. Lettere e arti fra XVI e XIX secolo, edited by G. Ameri, Novi Ligure: Centro studi “In Novitate”, pp. 76-77.

Stagno L. (2017a), L’attività di Lazzaro Calvi per i Doria di Melfi, in Studi in memoria di Franco Sborgi, edited by L. Lecci, Genova: GUP (Genova University Press).

Stagno L. (2017b), Committenze artistiche tra Genova e Loano: Giovanni Andrea I e Andrea II Doria, in Gli Orsini e i Savelli nella Roma dei papi. Arte e mecenatismo di antichi casati dal feudo alle corti barocche europee. Confronti e prospettive, proceedings of the conference (Rome, June 9-10, 2016), Cinisello Balsamo (Milano): Silvana editoriale.

Stagno L. (forthcoming 2018), Turks in Genoese Art, 16th-18th Centuries: Roles and Images. A first approach, in Another Image: Jews and Muslims Made Visible in Christian Iberia, 14th-18th Centuries, edited by B. Franco Llopis, A. Urquízar Herrera, Leiden: Brill.

Stoichita V. (2014), L’image de l’Autre. Noirs, Juifs, Musulmans and ‘Gitans’ dans l’art occidental des Temps modernes, 1453-1789, Paris: Hazan.

Strunck C. (2011), The barbarous and noble enemy: Pictorial representation of the Battle of Lepanto, in Harper G. (ed.), The Turk and Islam in the Western Eye, 1450-1750. Visual Imagery before Orientalism, Farnham (UK) and Burlington (VT, USA): Ashgate, pp. 217-242.

Thornton D. (2006), A Plaquette by Leone Leoni Acquired by the British Museum, «The Burlington Magazine», vol. 148, n. 1245, pp. 828-832.

Ulloa F. (1565), Vita del Potentissimo, e Christianissimo Imperatore Ferdinando Primo, Venezia: Fratelli Franceschini.

Varni S. (1868), Delle opere eseguite in Genova da Silvio Cosini, Genova: Tipografia Vittorio Alfieri.

Veneroso G.B. (1650), Genio ligure risvegliato, Genova: Gio. Domenico Peri.

Visdomini F. (1575), Homelie dieci del Reverendissimo Monisg. Francheschino Visdoini da Ferrara, Venezia: Giordano Ziletti.

Vita del Principe Giovanni Andrea Doria scritta da lui medesimo (1997), edited by V. Borghesi, Genova: Compagnia dei librai.

Warren J. (2012), Medals and Plaquettes by Leone Leoni in the Context of his Larger Habsburg Statues, in Leone and Pompeo Leoni, proceedings of the international symposium (October, 2011), Madrid: Museo Nacional do Prado, pp. 33-45.

Biografia autore

Laura Stagno, Università degli Studi di Genova

Professore Associato, Storia dell'Arte Moderna

DIRAAS

Come citare

Stagno, L. (2017). Triumphing over the Enemy. References to the Turks as Part of Andrea, Giannettino and Giovanni Andrea Doria’s Artistic Patronage and Public Image. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, 145–188. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1709