Dalla conoscenza alla prevenzione. Opinioni ed esperienze a confronto sul rischio sismico in Italia / From knowledge to prevention. Opinions and experiences on seismic risk in Italy in comparison

Downloads

Pubblicato

2017-12-10

Fascicolo

Sezione

In memoria di Claudia Giontella

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1688

Autori

  • Pietro Petraroia
  • Antonella Negri
  • Valentina Valerio

Abstract

Si pubblica qui, in una versione rielaborata dagli autori, il testo degli interventi proposti il 13 aprile 2017 in occasione del workshop in onore di Claudia Giontella, dedicato alla prevenzione del rischio sismico in Italia.

We publish here the speeches, reviewed by the authors, presented on the 13th of April 2017 at the workshop in honor of Claudia Giontella, dedicated to the prevention of the seismic risk in Italy.

Riferimenti bibliografici

Agosti G. (1996), La nascita della storia dell’arte in Italia. Adolfo Venturi dal museo all’università 1880-1940, Venezia: Marsilio.

Arbace L., a cura di (2010), Antiche Madonne d’Abruzzo, dipinti e sculture lignee medievali dal Castello dell’Aquila, catalogo della mostra (Celano, Museo d’arte sacra della Marsica, 23 dicembre – 5 aprile 2010; Trento Museo del Castello del Buonconsiglio, 4 dicembre – 5 gennaio 2011), Torino: Allemandi.

Arbace L., a cura di (2011), La sapienza risplende. Madonne d’Abruzzo tra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra (Rimini, Musei Comunali, 20 agosto – 1 novembre 2011), Torino: Allemandi.

Arbace L., Sonnino E. (2011), La Madonna di Pietranico. Storia, restauro e ricostruzione di un’opera in terracotta, catalogo della mostra (New York, Italian American Museum, 6 aprile – 2 giugno 2011), Pescara: Edizioni Zip.

Barbera G., Campagna Cicala F., Molonia G. (2008), Inventario fra le rovine. Opere d’arte recuperate a Messina dopo il sisma del 1908, in 28 dicembre 1908. La grande ricostruzione dopo il terremoto del 1908 nell’area dello stretto, a cura di S. Valtieri, Roma: Clear, pp. 355 e ss.

Beringheli G., a cura di (2009), Dizionario degli artisti liguri. Pittori, scultori, ceramisti, incisori, fotografi del XX e XXI secolo, Genova: De Ferrari.

Campanini G. (2012), Salvati dal terremoto: dipinti e sculture dai centri storici tra Bologna e Ferrara, catalogo della mostra (Bologna, Palazzo Fava 8 dicembre 2012 – 6 gennaio 2013), Bologna: Bononia University Press.

Canti M., Polichetti M.L. (2014), Dai danni al restauro: un virtuoso dialogo istituzionale, «Economia della cultura», XXIV, nn. 3/4, pp. 335-346.

Casciu S., Mozzo M. (2014), Emilia 2012. I beni culturali mobili nel Centro di raccolta e pronto intervento, «Economia della cultura», XXIV, nn. 3/4, pp. 373-383.

Columba G.M. (1915), Relazione sui recuperi di opere d’arte, Palermo: Stabilimento tipografico Virzì.

Commessatti E. (2016), L’intervento in San Francesco: il recupero dei beni mobili e la nascita del Centro di Catalogazione e restauro, in Memorie. Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli, a cura di C. Azzollini, A. Giusa, catalogo della mostra (Villa Manin di Passariano, 24 aprile – 3 luglio 2016), Milano: Skira, pp. 36-38.

Dalla Negra R. (1981), Verso l’assetto definitivo delle strutture di tutela: dai delegati Regionali alla nascita delle Soprintendenze (1880-1907), in Alfonso Rubbiani e la cultura del restauro nel suo tempo (1880-1915), Atti del Convegno di studi (Bologna, 12-14 novembre 1981), a cura di L. Bertelli, O. Mazzei, Milano: Angeli, pp. 199-210.

Dalla Negra R. (1992), La riforma del servizio di tutela (1902-1915), in Monumenti e Istituzioni. Parte II. Il decollo e la riforma del servizio di tutela dei monumenti in Italia 1880-1915, a cura di R. Dalla Negra, M. Bencivenni, P. Grifoni, Firenze: Alinea editrice, pp. 183-211.

De Bortoli F. (2012), Le condizioni per crescere, «Corriere della sera», 8 luglio.

Deposito attrezzato per la conservazione e l’esposizione delle opere d’arte provenienti da edifici danneggiati dal sisma sito nel complesso delle antiche Cartiere Miliani (1999), a cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma: ICCD.

Ferrari J., Roversi S., a cura di (2013), L’arte nell’epicentro da Guercino a Malatesta: opere salvate nell’Emilia del terremoto, catalogo della mostra (Nonantola, Museo Benedettino e Diocesano di arte sacra, 16 marzo 2013 – 16 marzo 2014), Modena: Artestampa.

Flores U. (1913), Per la riedificazione di Messina, «Bollettino d’arte», VII, n. 6, pp. 209-214.

Guido S., a cura di (2010), La Memoria e la Speranza. Arredi liturgici da salvare nell’Abruzzo del terremoto, catalogo della mostra (Roma, Musei Vaticani, 31 marzo – 31 maggio 2010), Città del Vaticano: Edizioni Musei Vaticani.

Haskell F. (1981), La dispersione e la conservazione del patrimonio artistico, in Storia dell’Arte italiana, vol. 3, Torino: Einaudi, pp. 5-35.

Isgrò S., Palazzetti C., Palma V., Valerio V., a cura di (2005), Promemoria. Immagini da un territorio a rischio, Roma: Gangemi.

Lojacono L. (2008), Frammenti di memoria: contributi su recupero e fruizione di antichi marmi delle cattedrali di Reggio Calabria e Messina dopo il terremoto del 1908, in 28 dicembre 1908. La grande ricostruzione dopo il terremoto del 1908 nell’area dello stretto, a cura di S. Valtieri, Roma: Clear, pp. 444-465.

Menis G.C. (1988), Un museo nel terremoto. L’intervento del Museo Diocesano di Udine a favore dei beni culturali coinvolti nel terremoto del 1976, Pordenone: GEAP.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale per le Antichità e le Belle Arti, a cura di (1915), Terremoto di Messina (28 dicembre 1908). Opere d’arte recuperate dalle RR. Soprintendenze dei monumenti dei musei e delle gallerie di Palermo, fasc. I, Palermo: Virzì.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale per le Antichità e le Belle Arti, a cura di (1915), Danni all’arte nei paesi battuti dal terremoto del 13 gennaio 1915, Roma: Calzone.

Mozzo M. (2013), Sisma 2012: l’esperienza del Centro di raccolta di Sassuolo e del cantiere di pronto intervento, in Progettare le arti. Studi per Clara Baracchini, a cura di L. Carletti, C. Giometti, Pisa: Edizioni Mnemosyne, pp. 247-252.

Mozzo M. (2014a), Le opere d’arte riunite nel Centro di raccolta del Palazzo ducale di Sassuolo: procedura di classificazione, tipologia dei danni subiti e creazione della banca dati SiCaR, in A sei mesi dal sisma. Primo rapporto sui beni culturali in Emilia Romagna, Atti del convegno (Carpi, 20-21 novembre 2012), Bologna: Mineva, pp. 149-156.

Mozzo M. (2014b), L’attività del Centro di raccolta di Sassuolo e del cantiere di primo intervento, «Taccuini d’arte», n. 7, pp. 13-18.

Mozzo M. (2014c), I beni artistici alla prova del sisma. L’esperienza nel Centro di Raccolta di Sassuolo, «Taccuini d’arte», n. 7, pp. 7-11.

Nicita P. (2000), Il museo negato. Palazzo Venezia 1916-1930, «Bollettino d’arte», anno LXXXV, serie VI, n. 114, pp. 29-78.

Nicita P. (2003), Hermanin Federico, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 61, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 693-697.

Nicosia A., a cura di (2009), Beautiful L’Aquila must never die. L’Aquila bella mai non po’ perire, catalogo della mostra (L’Aquila, Caserma V. Giudice di Coppito, 07 luglio – 6 agosto 1997), Roma: Gangemi 2009.

Pastres P. (2016), La salvaguardia e la conoscenza dei beni mobili religiosi colpiti dal terremoto del 1976, in Dalla polvere alla luce. Arte sacra nel terremoto. 1976 2016, catalogo della mostra (Udine, 15 aprile – 22 maggio 2016), Udine: Deputazione di Storia Patria per il Friuli; Museo Diocesana e Gallerie del Tiepolo, pp. 30-87.

Perusini G., Perusini T., Spadea S. (1996), I beni culturali non architettonici: emergenza, recupero e valorizzazione. Un bilancio a vent’anni dal terremoto, in Friuli 1976-1996. Contributi sul modello di ricostruzione, a cura di P. Bonfanti, Udine: Forum Edizioni, pp. 145-157.

Perusini T. (2016), Il recupero e restauro delle opere d’arte mobili terremotate. Il “modello Friuli”: punti di forza e criticità in un bilancio a quarant’anni dal terremoto, in Ricostruire la memoria. Il patrimonio culturale del Friuli a quarant’anni dal terremoto, a cura di C. Azzollini, G. Carbonara, Udine: Forum, pp. 221-229.

Petraroia P. (2006), Restauri e valorizzazione in Lombardia: un nuovo approccio nel nome di Cesare Brandi, «Confronti», n. 3, pp. 45-54.

Petraroia P. (2014), Carta del Rischio: linee guida e normativa recente. Una lettura critica, «Economia della Cultura», XXIV, nn. 3-4, pp. 303-320.

Petraroia P., Cannada Bartoli N. (2000), La conservazione programmata del patrimonio monumentale. Esperienze e proposte nella Regione Lombardia, in “Quarry – Laboratory – Monument”: International Congress – Pavia 2000 (Pavia, 26-30 settembre 2000), Proceedings, edited by G. Calvi, U. Zezza, vol. 1, Pavia: La Goliardica pavese, pp. 59-64.

Porcaroli F.L., a cura di (2010), S.O.S. Arte dall’Abruzzo una mostra per non dimenticare, catalogo della mostra (Roma Castel Sant’Angelo, 24 aprile – 5 settembre 2010), Roma: Gangemi.

Silvan P., a cura di (2010), Gente d’Abruzzo. Verismo sociale nella pittura abruzzese, catalogo della mostra (Assisi, Basilica di San Francesco 20 giugno – 12 settembre 2010), Roma: Scienze e Lettere.

Urbisci S. (2004), Introduzione alla Guida per la Georeferenziazione dei Beni storico-architettonici, in La Carta del rischio del patrimonio culturale in Lombardia. Guida per la georeferenziazione dei beni storico-architettonici, Milano: Guerini, pp. 34-383.

Valerio V. (2014), La diaspora delle opere d’arte. Il caso dell’Abruzzo, in La tutela alla prova dei terremoti. Il patrimonio storico e artistico fra restauri, ricostruzioni e perdite, «Economia della cultura», XXIV, nn. 3-4, pp. 357-372.

Valerio V. (2015), Marsica 1915: le istituzioni statali di tutela alla prova del terremoto, in Avezzano, la Marsica e il circondario a cento anni dal sisma del 1915. Città e territori tra cancellazione e reinvenzione, a cura di S. Ciranna, P. Montuori, L’Aquila: Consiglio Regionale d’Abruzzo, pp. 85-94.

Come citare

Petraroia, P., Negri, A., & Valerio, V. (2017). Dalla conoscenza alla prevenzione. Opinioni ed esperienze a confronto sul rischio sismico in Italia / From knowledge to prevention. Opinions and experiences on seismic risk in Italy in comparison. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (16), 505–541. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1688

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

<< < 1 2 3