Le identità di un territorio tormentato. Luoghi, itinerari, paesaggi della Marsica negli scritti di Ignazio Silone-The identities of the rough territory of Marsica. Places, itineraries, landscapes in Ignazio Silone's writings
Downloads
Additional Files
- ICC_16_Saggio_LuoghiSiloniani_fig_01
- ICC_16_Saggio_LuoghiSiloniani_fig_02
- ICC_16_Saggio_LuoghiSiloniani_fig_03
- ICC_16_Saggio_LuoghiSiloniani_fig_04
- ICC_16_Saggio_LuoghiSiloniani_fig_05
- ICC_16_Saggio_LuoghiSiloniani_fig_06
- ICC_16_Saggio_LuoghiSiloniani_fig_07
- ICC_16_Saggio_LuoghiSiloniani_fig_08
- ICC_16_Saggio_LuoghiSiloniani_fig_09
- ICC_16_Saggio_LuoghiSiloniani_fig_10
- ICC_16_ItaliaRaccontata_Saggio_LuoghiSiloniani_MENABO'
- ICC_16_ItaliaRaccontata_Saggio_LuoghiSiloniani_DatiAutore_Ringraziamenti
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1588Abstract
Il territorio marsicano è al centro della produzione letteraria di Ignazio Silone che, in linea con la propria ideologia, riveste di connotati simbolici e di significati sociali gli elementi del paesaggio: la montagna conquistata a un'agricoltura di sussistenza, la piana creata in seguito al prosciugamento del lago del Fucino negli ultimi decenni dell'Ottocento e destinata a una fiorente attività agricola, i borghi cresciuti alle pendici dei monti e ai margini del lago scomparso, le città culturalmente lontane. Gli scritti di Silone possono diventare elementi chiave per lo sviluppo di un turismo sostenibile: nel 2015 è stato inaugurato un itinerario escursionistico, il Sentiero Silone, che unisce luoghi descritti da Silone e identificati sul territorio tramite interviste alle comunità locali e verifiche sul campo. Obiettivo del mio lavoro è analizzare il "territorio siloniano" nelle sue varie identità: la rappresentazione letteraria fungerà da linea guida per ripercorrere e interpretare i paesaggi adottando un approccio multidisciplinare, con la finalità di stabilire relazioni tra il passato e il presente e di prospettare future scenari che integrino ricerca, innovazione, sostenibilità.
The Marsica territory is at the centre of Ignazio Silone's writings. In line with his own ideology, Silone covers the elements of the landscapes he describes with symbolic connotations and social meanings: the mountain overtaken by a subsistence agriculture, the plain created by draining the Fucino Lake in the last decades of the nineteenth century and converted to a thriving agricultural activity, the villages grown up along the mountains’ edge and on the perimeter of the former lake, and the culturally distant towns. His writings can become key elements for a sustainable development of tourism: in 2015 an excursionist itinerary, called Sentiero Silone, was opened to link the places described by the writer and identified through oral interviews with local communities and field surveys. The purpose of my research is to analyze Silone's “places" and their various identities: the literary representation will be the guideline to review and interpret the landscapes, applying a multidisciplinary approach in order to define the relationships between the past and the present, and to propose future scenarios that integrate research, innovation, and sustainability.
Riferimenti bibliografici
Riferimenti bibliografici / References
Agostini S., Colecchia A. (2016), Ecomusei e geoturismo nell'Abruzzo montano: dalle esperienze locali ad una progettazione allargata, «Scienze del Territorio. Rivista della Società dei Territorialisti», 4, Firenze University Press, pp. 88-93.
Ajello N. (1953), Ignazio Silone tra populismo e cristianesimo, «Il Mulino», II, 9, settembre 1953, Bologna: Il Mulino, pp. 416-430.
Alfonsi A. (1991), Ignazio Silone o della ricerca del permanente, Catanzaro: Carello Editore.
Aliberti C. (1990), Ignazio Silone, Foggia: Bastogi.
Ardito S. (2015), Il sentiero Silone, Teramo: Ricerche&Redazioni.
Barosio M., Trisciuoglio M., a cura di (2013), I paesaggi culturali. Costruzione, promozione, gestione, Milano: Egea.
Basile G.D. (2014), Borgese, Jovine e Silone prefatori per il Touring Club Italiano, in La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena, Atti del XVI Congresso Nazionale Adi, Sassari-Alghero, 19-22 settembre 2012, a cura di G. Baldassarri, V. Di Iasio, P. Pecci, E. Pietrobon, F. Tomasi, Roma: Adi editore. Url = http://www.italianisti.it/Atti-di-Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=397
[data consultazione: 13/11/2016]
Becattini G. (2015), La coscienza dei luoghi, Roma: Donzelli.
Bertone G., Monaci S. (2013), Gli strumenti ICT per la valorizzazione del paesaggio: dal cyberspazio all'ipermediazione dei luoghi, in Barosio, Trisciuoglio 2013, pp. 211-236.
Brogiolo G.P., Colecchia A. (c.s.), Tra archeologia della complessità e archeologia dei paesaggi, «Scienze del Territorio. Rivista della Società dei Territorialisti», 5, Firenze University Press.
Brogiolo G.P, Angelucci D.E., Colecchia A., Remondino F., a cura di (2012), APSAT 1. Teoria e metodi della ricerca sui paesaggi d’altura, Mantova: S.A.P.
Burri E. (2014a), Il Fucinus Lacus in Abruzzo e il suo lungo emissario. Una straordinaria opera d’idraulica antica, «Archeologia sotterranea», anno V, n. 5, pp. 23-30.
Burri E. (2014b), Il paesaggio costruito: la Piana del Fucino tra bonifica e riforma, in Paesaggi in trasformazione. Teorie, exempla e ricerche a cinquant'anni dalla Storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni, a cura di G. Bonini, M. Quaini e C. Visentin, Firenze: Editrice Compositori, pp. 199-205.
Burri E., Ferrari A. (2009), The cultural exploitation of the old water works for the regulation and reclamation of Lake Fucino, Proceedings 4th International Congress on “Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin” (Cairo, Egypt, 6th-8th December 2009), Vol. I, pp. 48-51.
De Matteis G. (2016), 4.Dal paesaggio al paese, con Biamonti, in Moreno, Quaini, Traldi 2016, pp. 69-72.
Di Nicola G.P, Danese A. (2006), Silone, percorsi di una coscienza inquieta, L'Aquila: Fondazione Ignazio Silone.
De Sanctis F., Del Monaco R., Saragosa A., Villa D, a cura di (2012), L'aia dei musei. Le parole della pietra. Il filo dell'acqua, Avezzano: DueRredigitale SAS.
Falcetto B. (2001), Introduzione. Un segno di matita e il vuoto intorno, in I. Silone, Uscita di sicurezza, Milano: Mondadori, pp. X-XVIII.
Fasciati L. (1996), «L'unico libro» di Ignazio Silone, «Cenobio», n. 4, ottobre-dicembre 1996, Vezia (Svizzera), pp. 352-372.
Gentile A. (1979), Di esilio in esilio a Fontamara, in Silone tra l'Abruzzo e il mondo, a cura di A. Gasbarrini, A. Gentile A., L'Aquila: Ferri, pp. 35-43.
Giannantonio V. (2004), La scrittura oltre la vita. Studi su Ignazio Silone, Napoli: Loffredo.
Gregorovius F. (1871), Viaggio in Abruzzo (1871), ed. 1985, Cerchio (AQ): Adelmo Polla Editore.
Iarlori M. (2015), Ignazio Silone: l'alternativa umana nei tre romanzi dell'esilio, tesi di laurea magistrale (Università di Pisa, relatore prof. L. Curti), primo premio sezione "tesi di laurea quinquennale", XX Edizione Premio Internazionale Ignazio Silone, Pescina, 29-30 aprile 2016.
Magnaghi A. (2010), Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo, Torino: Bollati Boringhieri.
Manzi A. (2013), Storia dell'ambiente nell'Appennino centrale. La trasformazione della natura in Abruzzo dall'ultima glaciazione ai giorni nostri, Pescara: META edizioni.
Marabini C. (1975), Introduzione, in I. Silone, Una manciata di more, Milano: Mondadori, pp. I-IV.
Marson A., a cura di (2016), La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il piano della Toscana, Bari: Laterza.
Moreno D., Quaini M., Traldi C., a cura di (2016), Dal parco "letterario" al parco produttivo. L'eredità culturale di Francesco Biamonti, Sestri Levante (GE): Oltre edizioni.
Pampaloni G. (1981), Presentazione, in I. Silone, Severina, Milano: Mondadori, pp. 11-16.
Pampaloni G. (1988), Silone poeta dei vinti, in Carlo Bo. Geno Pampaloni. Contributi agli studi in Abruzzo su D'Annunzio, Flaiano, Silone, a cura di E. Tiboni, Chieti Scalo: Ediars, pp. 59-71.
Piccioni L. (1999), Marsica vicereale: territorio, economia e società tra Cinque e Settecento, Avezzano: Aleph editrice.
Piccioni L. (2000), La natura come posta in gioco. La dialettica tutela ambientale-sviluppo turistico nella storia della ‘regione dei parchi’, in Storia d’Italia. Le regioni. Abruzzo, a cura di M. Costantini, C. Felice, Torino: Einaudi, pp. 921-1074.
Piccioni L. (2010), Les Abruzzes, ‘région des parcs’. Naissance et développement du plus important système italien d’espaces protégés, in Espaces protégés, acceptation sociale et conflits environnementaux, a cura di L. Laslaz, C. Gauchon, M. Duval-Massaloux, S. Héritier, Université de Savoie, Le Bourget-du-Lac: EDYTEM, pp. 79-88.
Quaini M. (2008), Poiché niente di quello che la storia sedimenta va perduto, «Quaderni Storici», 127/1, pp. 55-110.
Quaini M., Gemignani C.A., a cura di (2014), Cantiere paesaggio. Materiali per la costituzione di osservatori locali, Milano: Franco Angeli.
RS 1998 - I. Silone, Romanzi e saggi (1945-1978), a cura di B. Falcetto, Milano: Mondadori.
Scalabrella S. (1998), Il paradosso Silone, Roma: Ed. Studium.
Scocco C. (1996), Lo spazio come paesaggio, «Versus. Quaderni di studi semiotici», n. 73/74, gennaio-agosto 1996, pp. 193-215.
Sereno P. (2001), Il paesaggio «bene culturale complesso», in I beni culturali. Risorse per l'organizzazione del territorio, a cura di M. Mautone, Bologna: Patron, pp. 129-138.
Silone D. (1981), Premessa, in I. Silone, Severina, Milano: Mondadori, pp. 19-22.
Silone I. (1948), L'Abruzzo, in Abruzzo e Molise, attraverso l'Italia. Illustrazione delle regioni italiane, Milano: Touring Club Italiano.
Silone I. (1949), Fontamara, Zurigo 1933, Basilea 1934 (in tedesco); Parigi-Zurigo 1934 (in italiano); Roma: Faro 1945; Milano: Mondadori 1949.
Silone I. (1952), Una manciata di more, Milano: Mondadori.
Silone I. (1955), Vino e pane, Milano: Mondadori (prima edizione italiana, rivista, di Pane e vino, Londra 1936, in inglese; Zurigo 1937, in tedesco; Lugano 1937); Milano: Mondadori 1955 (riveduta).
Silone I. (1956), Il segreto di Luca, Milano: Mondadori.
Silone I. (1961), Il seme sotto la neve, Zurigo 1941 (in tedesco); Lugano 1941 (in italiano); Roma: Faro 1945; Milano: Mondadori 1950, 1961 (interamente riveduta).
Silone I. (1963), Restare se stessi, «Il Resto del Carlino», 20 gennaio 1963 (in RS 1998, pp. 1264-1265).
Silone I. (1965), Uscita di sicurezza, Vallecchi: Firenze.
Silone I. (1968), L'avventura d'un povero cristiano, Milano: Mondadori.
Silone I. (1970), Ai piedi di un mandorlo, (pubblicato in appendice a Severina, pp. 189-194).
Silone I. (1981), Severina, Milano: Mondadori (edizione a cura e con testi di Darina Laracy).
Silone I. (s.d.), et in hora mortis nostrae (pubblicato in appendice a Severina, pp. 159-164).
Socciarelli A.M. (2016), I terremoti nella Marsica precedenti il 1915 nella documentazione d'archivio, «Quaderni di geofisica», Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, 132, pp. 4-23.
Statistica Murattiana 1811 - D. Demarco (a cura di, 1988), La «Statistica» del Regno di Napoli nel 1811, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1988, tomi 4.
Tosco C. (2009), Il paesaggio storico, Bari: Laterza.
Trisciuoglio M. (2013), L'abitante e il viaggiatore, in Barosio, Trisciuoglio 2013, pp. 3-20.