Sentieri petrarcheschi, intorno ad Arquà /Petrarchan paths, around Arquà
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1486Abstract
L’ultima dimora di Francesco Petrarca, situata ad Arquà, piccolo centro dei Colli Euganei nelle vicinanze di Padova, divenne lungo i secoli meta di frequenti e devoti pellegrinaggi letterari. Di questi itinerari di viaggio, che portavano a deporre, non solo idealmente, un fiore sulla tomba di Petrarca, resta una cospicua memoria, depositata, anno dopo anno, nelle pagine di coloro che – semplici estimatori del cantore di Laura o poeti e artisti anch’essi – dedicarono una lirica, una prosa, un appunto al proprio soggiorno ad Arquà.
Attraversare queste pagine, sparse nella produzione dei singoli autori, ma anche conservate e riunite in edizioni a stampa sulla fine dell’Ottocento, consente pertanto di ripercorrere le orme di tali “viaggiatori di cultura”, di cogliere – nello spazio di una rima o di un giro di versi, nel riflesso di uno sguardo contemplante tradotto poi in parole – i differenti riverberi sprigionati dal magistero petrarchesco, diffusi, come un alone o, più propriamente, come un’aura, anche nel lembo di territorio che ospitò il poeta nello scorcio finale della sua esistenza.
Petrarch’s last home, located in Arquà, a small town on the Euganean Hills near Padua, became over the centuries a destination of frequent literary pilgrimages. Of these travel routes, which led to lay down, not just ideally, a flower on Petrarch's tomb, a conspicuous memory remains, deposited, year after year, in the pages of those who - simple admirers of the epic poet of Laura or poets and artists themselves - dedicated a lyric poem, a prose or a note about their stay in Arquà.
The outcome of this essay is therefore the crossing of some of these pages, scattered through the works of individual writers but also preserved and collected in printed editions at the end of the nineteenth century; the interpretation that has been developed allows us to capture, following the footsteps of these “cultural travelers”, the different reflections emitted from Petrarchan teaching, widespread in the strip of land which hosted the poet in the final glimpse of his existence and destined to deeply affect the cultural memory of those who - coming from different parts of Europe - visited him.
Riferimenti bibliografici
Riferimenti bibliografici/References:
Balduino A. (2008), Luoghi della memoria: i fans di Petrarca ad Arquà, in Idem, Periferie del Petrarchismo, a cura di B. Bartolomeo e A. Motta, presentazione di M. Pastore Stocchi, Roma-Padova: Antenore, pp. 185-206.
Barbieri G. (1806), I Colli Euganei, a cura di F. Favaro, in Ossianet (<http://www.ossianet.it>; sezione Ossianesimo – Testi).
Barbieri G. (1824), Invito ad Arquà, a cura di F. Favaro, in Ossianet (<http://www.ossianet.it>; sezione Ossianesimo – Testi).
Carducci G. (1874), Presso la tomba di Francesco Petrarca in Arquà, Livorno: Francesco Vigo.
Cavalieri R. (2007), Petrarca il viaggiatore. Guida ad un viaggio in Terra Santa (con testo latino a fronte), Roma: Robin.
Colombo A. (2005), Fra segno letterario e simbolo ideologico: Ugo Foscolo e le rovine della casa del Petrarca, «Studi e problemi di critica testuale», n. 71, pp. 189-213.
Cottone M. (2008), Geografie letterarie. Paesaggio e letteratura nella cultura europea, Palermo: Università degli Studi di Palermo, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Dotti U. (2007), Petrarca a Milano: la vita, i luoghi e le opere: il soggiorno milanese del poeta e umanista alle origini della cultura europea, Milano: Àncora arti grafiche.
Dotti U. (2014), Vita di Petrarca. Il poeta, lo storico, l’umanista, Torino: Aragno.
Favaro F. (2010), Fra “loca” e “loci” petrarcheschi: l’incontro d’amore nelle «Ultime lettere di Jacopo Ortis», «Studi italiani», XXII, n 2, pp. 53-67.
Favaro F. (2010b), Una terra di letteratura: il Veneto nei poemetti di Giuseppe Barbieri, in Melchiorre Cesarotti e le trasformazioni del paesaggio europeo, a cura di F. Finotti, Trieste: EUT, pp. 100-111.
La casa ed il sepolcro del Petrarca in Arquà (1827), Venezia: Giuseppe Gattei.
Lee V. (2007), Genius Loci. Lo spirito del luogo, con una nota di Attilio Britti, trad. it. di Simonetta Neri, Palermo: Sellerio.
Luciani D., Mosser M., a cura di (2009), Petrarca e i suoi luoghi. Spazi reali e paesaggi poetici alle origini del moderno senso della natura, Treviso: Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova.
Macola E. (1874), Quinto Centenario dalla morte di Francesco Petrarca. I codici di Arquà dal maggio 1788 all’ottobre 1873, Padova: Stabilimento Prosperi.
Montanari B. (1834), Della vita e delle opere d’Ippolito Pindemonte libri sei, Venezia: Tipografia Lampato.
Pastega G. (1991), Angela Veronese – Aglaia Anassillide, in Le stanze ritrovate. Antologia di Scrittrici Venete dal Quattrocento al Novecento, a cura di A. Arslan, A. Chemello, G. Pizzamiglio, prefazione di A. Arslan, Venezia: Eidos, pp. 151-172.
Petrarca F. (2004), Canzoniere, edizione commentata a cura di M. Santagata, Milano: Mondadori.
Petrarca F. (2005), Canzoniere. Rerum Vulgarium Fragmenta, a cura di R. Bettarini, Torino: Einaudi, voll. 2.
Pimbiolo F. (1807), Sulle opere di Messer Francesco Petrarca Discorso e Poesie, Brescia: Niccolò Bettoni.
Pindemonte I. (1798), Poesie, Pisa: Dalla Nuova Tipografia.
Sabbatino P. (2012), In pellegrinaggio alle dimore poetiche di Petrarca. Gli itinerari, le reliquie di Laura e il ritratto di Simone Martini nel Petrarchista di Nicolò Franco, in Le dimore della poesia, Atti del XVII Congresso AISLII (Gardone Riviera, Brescia, 2-5 giugno 2000), a cura di B. M. Da Rif, Padova: University Press Padova, pp. 582-608.
Santato G. (2005), I «pellegrinaggi poetici» di Alfieri ad Arquà e a Valchiusa, «Annali alfieriani della Fondazione Centro di Studi alfieriani», VIII, Alfieri e Petrarca, Atti della Giornata di studio (Padova, 7 novembre 2002), a cura di G. Santato, G. Bettin, Asti: Casa d’Alfieri, pp. 103-24.
Stella F. (2008), Spazio geografico e spazio poetico nel Petrarca latino: Europa e Italia dall’Itinerarium alle Epistole metriche, in Petrarca europeo, a cura di G.M. Anselmi, B. Tombi, Bologna: Gedit.
Stierle K. (2012), In guisa d’uom che pensi e pianga e scriva. Poesia e scrittura in Petrarca, in Le dimore della poesia, Atti del XVII Congresso AISLII (Gardone Riviera, Brescia, 2-5 giugno 2000), a cura di B. M. Da Rif, Padova: University Press Padova pp. 64-74.
Veronese A. (2013), Eu