La valle del Nilo: il paesaggio del mito nelle rappresentazioni cinematografiche / The Nile valley: the myth landscape in film representations
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1421Abstract
La valle del Nilo, per la pluralità delle sue vicende storico-culturali e per l’immagine di cui fruisce a livello planetario, si è manifestata nel tempo anche come suggestivo attrattore per la rappresentazione cinematografica, offrendo meravigliosi scenari, sia dal punto di vista dell’ambiente naturale, sia dal punto divista dell’ambiente antropico. Questo grande fiume, così come lo chiamavano gli antichi egizi, ha fatto da cornice, tra gli altri, alla famosa opera filmica Assassinio sul Nilo, tratto dal più celebre dei romanzi di Agatha Christie. Un giallo ambientato a bordo dello Steam Ship Sudan, un battello fluviale che ancora oggi costituisce un must per tutti i turisti che prenotano una crociera sul Nilo. Nell’ambito di un progetto volto a promuovere il cineturismo ho ritenuto, perciò, opportuno proporre l’istituzione e l’attivazione di un Parco Cine-Letterario dedicato al romanzo-film della scrittrice britannica.
The Nile valley, with its plurality of its cultural and historical events and reputation worldwide, has become over the course of time an important attraction for film performances, offering spectacular scenarios, both from a natural and anthropic environment point of view. This Big River, named by ancient Egyptians, has provided the set for many films including Death on the Nile, based on the Agatha Christie mystery novel of the same name. It is a crime fiction that takes place aboard the Steam Ship Sudan, a fluvial steamship which is still a must for all the tourists who want to cruise the Nile. As a part of a project that intends to promote the movie-tourism, I believe it is appropriate to propose the institution and the activation of a Cine-Literary Park dedicated to the novel-film of the famous British writer.