The “Mostra del Quarantennio” and the Canon of Modern Art at the Venice Biennale in the Interwar Period
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1387Abstract
In 1935 the Venice Biennale organized an atypical exhibition commemorating its 40th anniversary. The “Mostra dei Quarant’anni” was mostly devoted to art from the Triveneto. Yet four rooms showed works by European artists who had exhibited in the Biennale, and were part of the collections of the Gallerie d’Arte Moderna in Rome and Venice. The show refl ected on the evolution of modern art and of the Biennale between 1895 and 1935, exemplifying the aesthetic criteria of Italian public collections at the time. It included many artists that are still considered part of the modernist canon but most of them are now all but forgotten. It thus represents an optimal case study to analyze renegotiations of the artistic canon. Furthermore, the “Mostra” played a key role in re-defi ning the international role of Venice within fascist artistic organization. As the “Mostra” took place in the gap year between two Biennales and received little support from governmental institutions, it is generally overlooked in the literature on the period. Yet, on the basis of unpublished archival documentation and of the digital reconstruction of these rooms, this paper argues that the “Mostra dei Quarant’anni” is crucial for our understanding of the history of the Biennale and of the cultural policies of the fascist state.
Nel 1935 la Biennale di Venezia ha organizzato una mostra atipica per commemorare il proprio 40° anniversario. La “Mostra dei Quarant’anni” era in gran parte dedicata all’arte dal Triveneto. Eppure quattro sale espongono opere di artisti europei che furono in mostra alla Biennale, e divennero parte delle collezioni della galleria d’Arte Moderna di Roma e Venezia. La Mostra rifl ette sull’evoluzione dell’arte moderna e della Biennale tra il 1895 e il 1935, esemplifi cando i criteri estetici adottati a quell’epoca in collezioni pubbliche italiane. Vengono esposti molti artisti ancora considerati parte del canone modernista. Essa rappresenta un caso di studio signifi cativo per analizzare la rinegoziazione del canone artistico. La Mostra, inoltre, ha giocato un ruolo chiave nella ridefi nizione del ruolo artistico internazionale di Venezia all’interno dell’organizzazione fascista. Poiché la Mostra ha avuto luogo durante l’anno di intervallo tra le due Biennali e ha ricevuto poco sostegno da parte delle istituzioni governative, è generalmente trascurata nella letteratura sul periodo. Tuttavia, sulla base di documentazione archivistica inedita e della ricostruzione digitale di queste sale internazionali, questo saggio sostiene che la “Mostra dei Quarant’anni” è fondamentale per la nostra comprensione della storia della Biennale e delle politiche culturali dello stato fascista.
Riferimenti bibliografici
Alloway L. (1968), The Venice Biennale, 1895-1968; from Salon to Goldfi sh Bowl, Greenwich, Conn.: New York Graphic Society.
Angeli D. (1903), I problemi della tecnica all’Esposizione di Venezia, «Il Marzocco», VIII, 21, 24 maggio.
Barbantini N. (1945), 1912. Lettera all’onorevole Fradeletto, in Biennali, Venezia: Tridente, p. 90.
Bazzoni R. (1962), 60 anni della Biennale di Venezia, Venezia: Lombroso.
Berardinelli O. (1935), I quaranta anni della Biennale attraverso la Mostra celebrativa, «Il Messaggero», May 25.
Ceschin D. (2001), La “voce” di Venezia: Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e Novecento, Padova: Il Poligrafo.
Damerini G. (1914), Le novità alla biennale veneziana, «Il Marzocco», April 3.
De Sabbata M. (2014), Contro ogni forma di ‘cerebralismo’. Antonio Maraini e l’arte francese alla Biennale di Venezia (1928-1932), in Vers une Europe latine. Acteurs et enjeux des échanges culturels entre la France et l’Italie fasciste, edited by C. Fraixe, L. Piccioni, C. Poulpault, Bruxelles: P.I.E Peter Lang, pp. 83-96.
Di Fabio F. (2004), La Direzione di Roberto Papini alla Galleria Nazionale di Arte Moderna (1933-1941). La politica degli acquisti, «Bollettino d’Arte», no. 127 (March), pp. 71-97.
Di Stefano C. (2008), Il fascismo e le arti. Il caso Biennale di Venezia 1928- 1942, Master Thesis, Venezia: Istituto Universitario di Venezia.
Donzello G. (1987), Arte e collezionismo: Fradeletto e Pica primi segretari alle biennali veneziane, 1895-1926, Firenze: Firenze libri.
Fleres U. (1932), La galleria nazionale d’arte moderna in Roma, Roma: La libreria dello Stato.
Franzina E. (1986), L’eredità dell’Ottocento e le origini della politica di massa, in Venezia, Roma: Laterza, pp. 117-151.
Gian Ferrari C. (1995), Le vendite alla Biennale dal 1920 al 1950, in Venezia e la Biennale. I percorsi del gusto, Venezia: Fabbri Editori, pp. 69-110.
Hartsarich G. (1935), L’arte mondiale dell’ultimo quarantennio rievocata alla Mostra commemorativa della Biennale di Venezia, «La Tribuna», May 25.
La Biennale di Venezia. Storia e Statistiche. Con l’indice generale degli artisti espositori dal 1895 al 1932 (1933), Venezia: Ufficio stampa dell’Esposizione.
Lacagnina D. (2007), ‘Votre oeuvre si originale et si puissante’. Vittorio Pica scrive a Joaquín Sorolla, «Materia», 5, pp. 69-89.
Lamberti M.M. (1975), Vittorio Pica e l’impressionismo in Italia, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa» III, IV, n. 3, pp. 1149-1201.
Lamberti M.M. (1982), 1870-1915: I mutamenti del mercato e le ricerche degli artisti, in Storia dell’arte italiana. Parte seconda: Dal Medioevo al Novecento, VII, Il Novecento, Torino: Einaudi, pp. 5-172.
Lamberti M.M. (1995), The Context of the Early Exhibits, from the End of the Century to the First World War: Artists and the Public in the Giardini in Venice and the Biennale: Itineraries of Taste, Milano: Fabbri, pp. 39-47.
Lamberti M.M. (2004), Appunti sulle sezioni straniere alle prime Biennali, «L’uomo nero», 1, n. 2, pp. 257-263.
Lorandi M. (2000), Dalla tradizione alla tradizione: Rusiñol, Sorolla, Zuloaga, Anglada e la pittura della reiberizzazione in Spagna 1874-1945, Viareggio: M. Baroni.
Lorente J.P. (2013), The Museums of Contemporary Art: Notion and Development, London: Ashgate Publishing.
Marchiori G. (1935), Venezia. La Mostra del Quarantennio della Biennale, «Emporium», LXXXI, n. 386, pp. 393-397.
Margozzi M. (1999), La politica delle acquisizioni e il riordinamento della Galleria Nazionale d’Arte Moderna tra gli anni Venti e gli anni Quaranta, in Attraverso gli anni Trenta: dal Novecento a Corrente: 120 opere della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, edited by V. Fagone, Bergamo: Lubrina, pp. 23-30.
Michetti F.P., Bistolfi L., Ojetti U. (1919), D’un nuovo regolamento della Galleria Nazionale d’Arte Moderna in Roma. Relazione al Ministro della Pubblica Istruzione, «Cronaca delle Belle Arti (supplemento al Bollettino d’Arte)», VI, n. 9-12, pp. 45-50.
Ojetti U. (1930), Perché abbiamo due gallerie internazionali d’arte?, «Corriere della Sera», April 18.
Piovan C. (1935), La Mostra per i quarant’anni della Biennale, «Brennero», June 12.
Rabitti C. (1995), The Events and the People: The Brief History of an Institution, in Venice and the Biennale: Itineraries of Taste, Milano: Fabbri, pp. 26-38.
Salvagnini S. (2000), Il sistema delle arti in Italia 1919-1943, Bologna: Minerva.
Scotton F. (2002), Venezia: Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Venezia: Marsilio.
Stone M. (1999), Challenging Cultural Categories: The Transformation of the Venice Biennale under Fascism, «Journal of Modern Italian Studies», 4, n. 2, pp. 184-208.
Stringa N. (2014), Venezia ’900: il secolo delle mostre, «Laboratoire italien. Politique et société», n. 15, December, pp. 167-178.
Torriano P. (1935), La mostra di Tiziano a Venezia. «L’Illustrazione Italiana», LXII, n. 16, pp. 596-597.
Venturi L. (1926), Il gusto italiano, «Il Secolo», April 24.
Venturi L. (1927), Problemi d’arte, «Leonardo», III, n. 20, January, pp. 1-6.