Il forno di affinazione di Rondolere (1788-1813) / The Rondolere finery (1788-1813)

Downloads

Pubblicato

2015-12-29

Fascicolo

Sezione

Archeologia delle aree montane europee: Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1128

Autori

  • Maurizio Rossi Antropologia Alpina, Corso Tassoni 20, 10143 Torino.
  • Anna Gattiglia Università di Torino

Abstract

Lo stabilimento siderurgico di Rondolere, a 1176 m in val Sessera (Biella), ha funzionato dal 1788 al 1813. Gli scavi archeologici hanno rivelato edifici e impianti per il trattamento del minerale (magnetite locale ed ematite importata), la produzione di ghisa e la sua conversione in acciaio (semilavorati e prodotti fi niti). Informazioni dettagliate sono fornite dai documenti di età napoleonica sulla produzione metallurgica.
Il forno di affinazione è un impianto complesso, generalmente poco noto, in quanto raramente studiato dal punto di vista archeologico. La buona conservazione di quello di Rondolere permette di conoscere le caratteristiche tecniche e la posizione dei componenti, la natura dei residui di lavorazione (ghisa, scorie, pulviscoli ferrosi, ritagli di barre e semilavorati in acciaio), il comportamento dei materiali costruttivi impiegati sotto l’azione del calore. L’impianto messo in luce trova precisi raffronti nei manuali tecnici e nelle rappresentazioni di opifici della sua epoca.

The Rondolere steelworks, at 1176 m in the Sessera valley (Biella, Italy), was operational since 1788 to 1813. The archaeological excavations revealed buildings and plants for ore treatment (local magnetite and imported hematite), cast iron production and its conversion into steel (semi finished and finished products). Detailed information is provided by the documents of the Napoleonic era concerning the metallurgical production. The finery is a complex, generally not well known installation, being rarely archaeologically investigated. The good conservation of the Rondolere specimen let us know the technical features and the position of the components, the characteristics of the production rejects (cast iron, slag, iron powder, steel bar cuttings and semi finished items), the behaviour of the constituent materials facing the high temperatures. The installation finds precise comparisons in technical handbooks and drawings dating to its age.

Riferimenti bibliografici

Arnoux M. (2001), Innovation technique, intervention publique et organisation du marché: aux origines du district sidérurgique de la Valteline (XIIIe-XIVesiècles), in La sidérurgie alpine en Italie (XIIe-XVIIesiècles), textes réunis par P. Braunstein, Roma: École Française, pp. 215-251.

Arribet-Deroin D., Benoit P., Dillmann P., Vega E. (2007), Early modern cast iron and iron at Glinet, in Norberg-Nora. 700 years of iron production, edited by I.-M. Petterson Jensen, U. Öhman, Stockholm: Jernkontoret, pp. 99-106.

Barelli V. (1835), Cenni di statistica mineralogica degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino: Fodratti.

Belhoste J.-F., Claerr C., Corbineau F. (1995), Naissance et origine du procédé d’affinage appelé comtois, in Paléométallurgie du fer & cultures. Actes du symposium international du Comité pour la sidérurgie ancienne de l’ U.I.S.P.P.(Belfort – Sévenans, 1-3 novembre 1990), publiés par P. Benoit, P. Fluzin, Paris: Vulcain, pp. 283-290.

Bodo A., Mancinelli C. (1992), L’industria dei metalli nel Piemonte francese, in Forges et usines, a cura di V. Marchis, Torino: Levrotto & Bella, pp. 9-34.

Boscardin M., Gardinali E., Meani S. (1972), Ferrimolibdite ed altri minerali dell’Alpe Machetto, «Atti della Società Italiana di Scienze Naturali», 113, n. 4, pp. 391-400.

Cavallini M. (2005), Fortuitum & sordidum opus, Perugia: CRACE.

Chierici P. (1999), Industria e territorio nel Piemonte meridionale tra Antico Regime e periodo napoleonico, in Miniere, fucine e metallurgia nel Piemonte medievale e moderno, a cura di R. Comba, Rocca de’ Baldi: Museo e Centro Studi Storico-Etnografici, pp. 137-163.

Cima M. (1985), Introduzione, in Pratica minerale. Trattato del march. Marco Antonio della Fratta et Montalbano, a cura di M. Cima, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. IX-XXI.

Cima M. (1991), Archeologia del ferro, Torino – Brescia: Nautilus – Grafo.

Cucini Tizzoni C. (2001), Dieci anni di ricerche sulla siderurgia lombarda: un bilancio, in La sidérurgie alpine en Italie (XIIe-XVIIesiècles), textes réunis par P. Braunstein, Roma: École Française, pp. 31-48.

Della Fratta et Montalbano M.A. (1678), Pratica minerale, Bologna: Manolessi.

Diderot D., D’Alembert J.-B., dir., (17733), Recueil de planches sur les sciences, les arts libéraux, et les arts méchaniques avec leur explication, IV, Livorno: Imprimerie des Éditeurs.

Dillmann P., Desaulty A.-M., Leroy S., Arranda R., Lechevallier G., Arribet-Deroin D., Neff D., Bauvais S., Vega E., Bellot-Gurlet L., Téreygeol F. (2009), Early Walloon refining process: fi rst experimental restitution and metallographic analyses, in 2ndinternational conference Archaeometallurgy in Europe (Aquileia, 17-21 giugno 2007), Milano: AIM, pp. 335-347.

Gatti C., Berbenni A. (s.d.), Bienno. La valle dei magli, Bienno: Pro Loco.

Gattiglia A., Rossi M. (2013), Minatori, fonditori, cavatori: reperti di cultura materiale medioevale nelle collezioni del Museo Civico Alpino di Usseglio, in Terre rosse, pietre verdi e blu cobalto. Miniere a Usseglio. Seconda raccolta di studi, a cura di M. Rossi, A. Gattiglia, Usseglio – Torino: Museo Civico Alpino – Biblioteca Nazionale Universitaria – Dipartimento di Scienze della Terra, pp. 45-60.

Hassenfratz J.H. (1812), La sidérotechnie, III, Paris: Didot.

Jervis G. (1873), I tesori sotterranei dell’Italia, I, Torino: Loescher.Maestri M. (2004), Il maglio idraulico di Molini di Fraconalto, «Archeologia Postmedievale», 7 (2003), pp. 79-92.

Nicco R. (1987-1988), L’industrializzazione in Valle d’Aosta, I-II, Aosta: Istituto Storico della Resistenza.

Nicolis de Robilant E.B. (1786), Essai géographique suivi d’une topographie souterraine, minéralogique, et d’une docimasie des États de S. M. en terre ferme, «Mémoires de l’Académie Royale des Sciences», I, I (1784-5), pp. 191-304.

Parise Badoni F., coord., (1984), Norme per la redazione della scheda del saggio stratigrafico, Roma: Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Piantoni A. (2003), Museo dei magli di Ponte Nossa, Ponte Nossa: Associazione promozione magli.

Pini E. (1779-1780), De venarum metallicarum excoctione, I-II, Milano: Marello.

Rossi M., Gattiglia A. (2010), I magli e le acque della Nossa, Ponte Nossa: Comune di Ponte Nossa.

Rossi M., Gattiglia A. (2014), Riflessi ambientali dell’attività mineraria e metallurgica nella montagna piemontese, in Montagne incise. Pietre incise. Archeologia delle risorse nella montagna mediterranea. Atti del convegno (Borzonasca, 20-22 ottobre 2011), a cura di A.M. Stagno, «Archeologia Postmedievale», 17 (2013), pp. 279-288.

Rossi M., Gattiglia A., Pantò G., a cura di, (2008), Rondolere. Un’area archeometallurgica del XVIII secolo in alta val Sessera, Firenze: All’Insegna del Giglio.

Selvaggio I. (2006), Mineralizzazioni a magnetite dell’alta Valsessera: aspetti geologico-petrografici e archeometallurgici, Torino: Università di Torino [tesi di laurea magistrale].

Spina L., a cura di, (1992), Fabbri e fucine a Mongrando, Biella: Rosso.

Technique des fouilles. Minerai, scories, fer (1997), Basel: VATG.

Tylecote R.F. (1992), A history of metallurgy, London: Maney.

Biografie autore

Maurizio Rossi, Antropologia Alpina, Corso Tassoni 20, 10143 Torino.

Ricercatore

Anna Gattiglia, Università di Torino

Collaboratrice della Cattedra di Archeologia Cristiana e Medievale,

Dipartimento di Studi Storici, Via Sant’Ottavio, 20, 10124 Torino.

Come citare

Rossi, M., & Gattiglia, A. (2015). Il forno di affinazione di Rondolere (1788-1813) / The Rondolere finery (1788-1813). Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (12), 149–182. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1128