Lustro della patria: riscoperta e conservazione dei dipinti urbinati di Federico Barocci nel terzo centenario della morte / The lustre of the Country: rediscovery and conservation of paintings by Federico Barocci in Urbino on the occasion of the third centenary of his death

Downloads

Additional Files

Pubblicato

2015-06-24

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1074

Autori

  • Silvia Scarpacci Galleria Nazionale delle Marche, Urbino (Soprintendenza BSAE delle Marche)

Abstract

Nel 1912, al X Congresso Internazionale di storia dell'arte, Corrado Ricci presentò un dipinto attribuito a Barocci appena acquistato dallo Stato, puntando in tal modo l'attenzione su un artista conosciuto e studiato più all'estero che in patria. In occasione del terzo centenario della morte, ad Urbino si celebrò Barocci non solo con festeggiamenti cittadini, ma anche con la pubblicazione di Studi e Notizie su Federico Barocci. Il testo, una raccolta di saggi storico-critici e documentari sulla vita e sull'attività pittorica di Barocci, è segno tangibile del rinnovato interesse verso la figura del pittore, sancito dalla decisione di Lionello Venturi, all'epoca direttore della Galleria Nazionale delle Marche, di far combaciare l'inaugurazione del museo con le celebrazioni baroccesche e di realizzare il restauro dei dipinti del Barocci presenti in galleria.

In 1912, at the 10th International Art History Congress, Corrado Ricci presented a painting attributed to Federico Barocci that was just purchased by the Italian Government. This  drew the attention on an artist better known abroad than in Italy. During  the third centenary of  his death, the town of Urbino celebrated Barocci by publishing the  book Studi e Notizie su Federico Barocci, a collection of historical and critical essays on Barocci's life and work. This book clearly showed a renewed interest in the painter that's why the director of  National Gallery of Marche, Lionello Venturi decided to coincide the first opening  of the museum with the celebration of the painter and to restore Barocci's masterpieces in the gallery.


Riferimenti bibliografici

Agosti G. (1996), La nascita della storia dell’arte in Italia: Adolfo Venturi dal museo all’università, 1880-1940, Venezia: Marsilio.

Ambrosini Massari A.M. (2005), Per la fortuna critica della scuola baroccesca, in Nel segnodi Barocci: allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A.M. Ambrosini Massari, M. Cellini, Milano: Motta, pp. 414-425.

Bartoli R. (2006), scheda VII.3, in Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento, catalogo della mostra (Fabriano, 21 aprile-23 luglio 2006), a cura di L. Laureati, L. Mochi Onori, Milano: Electa, p. 302.

Bottacin F. (2005), Federico Barocci e Peter Paul Rubens: dalla provincia italiana all’Europa, in Nel segno di Barocci: allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A.M. Ambrosini Massari, M. Cellini, Milano: Motta, pp. 406-413.

Bottacin F. (2013), Rubens a bottega da Barocci?, in Barocci in bottega, a cura di B. Cleri, Foligno: Editoriale umbra, pp. 249-259.

Brigata Urbinate degli Amici dei Monumenti (1912), XXX settembre MCMXII, A Federico Barocci nel terzo centenario, Urbino: Tip. M. Arduini.

Calzini E. (1913a), La R. Galleria Nazionale delle Marche, «Rassegna Bibliografica dell’ arte italiana», XVI, n. 5-8, pp. 49-53.

Calzini E. (1913b), La Madonna detta di San Simone di Federico Barocci, in Studi e Notizie1913, pp. 33-35.

Cavalcaselle G.B., Morelli G. (1896), Catalogo delle opere d’arte nella Marche e nell’Umbria, «Le Gallerie Nazionali Italiane», II, pp. 191-348.

Conti A. (1996), Manuale di restauro, Torino: Einaudi.

Di Pietro F. (1913a), Disegni sconosciuti e disegni finora non identificati di Federigo Barocci negli Uffizi, Firenze: Istituto Micrografico italiano.

Di Pietro F. (1913b), L’arte di Federico Barocci e la mostra dei suoi disegni negli Uffizi, in Studi e Notizie1913, pp. 134-157.

Di Pietro F. (1913c), La Santa Cecilia di F. Barocci nel Duomo di Urbino, in Studi e Notizie 1913, pp. 101-111.

Donati B., Laskaris C.Z., a cura di (2007), Restauratori e restauro nelle Marche dal 1900 al 1924: Gualtiero De Bacci Venuti, Guglielmo Filippini, Domenico Brizi, Macerata: Eum.

Droghini M. (2014), La Santa Cecilia e Santi di Federico Barocci della cattedrale di Urbino: spunto per una riflessione “baroccesca”, «Arte marchigiana», n. 1, pp. 109-126.

Fantozzi F. (1847), Nuova guida ovvero descrizione storico-artistico-critica della città e contorni di Firenze, Firenze: Giuseppe Ducci.

Federico Barocci (1913), numero unico per le onoranze di Urbino a Federico Barocci, 22 maggio 1913, Urbino: Tip. M. Arduini.

Emiliani A. (2008), Federico Barocci, Ancona: Il lavoro editoriale.

Emiliani A., a cura di (1975), Mostra di Federico Barocci, catalogo della mostra (Bologna,14 settembre-16 novembre 1975), Bologna: Alfa.

Emiliani A., Spadoni C., a cura di (2008), La cura del bello: musei, storie, paesaggi per Corrado Ricci, catalogo della mostra (Ravenna 2008), Milano: Electa.

Emiliani A., Quattro punti di politica istituzionale, in La cura del bello2008, pp. 27-43.

Gherardi P. (1875), Guida di Urbino, Urbino: Savino Rocchetti.

Gherardi P. (1890), Guida di Urbino, Urbino: Tipografia della Cappella.

Grossi C. (1856), Degli uomini illustri di Urbino, Urbino: Rondini.

Il X Congresso internazionale di storia dell’arte (1912), «L’Arte», XV, pp. 463-472.

Krommes R.H. (1912), Studien zu Federigo Barocci, Leipzing: Seemann. La Madonna di Cagli, del Barocci (1913), «Bollettino d’arte»,VII, n. 6, p. 233. La Madonna di Cagli, di Federico Barocci (1912), «Bollettino d’arte», VI, n. 9, p. 341.

Lazzari A. (1800), Memorie di Federico Barocci, Urbino: Giovanni Guerrini.

Lazzari A. (1801), Delle Chiese di Urbino e delle pitture in esse esistenti, Urbino: G. Guerrini.

Marangoni M. (1913), Mostra di disegni del Baroccio agli Uffizi, «L’Arte», n. 16, pp. 65-67.

Merlonghi M. (2003), Tito Venturini Papari, in Restauratori e restauri in archivio, a cura di G. Basile, vol. I, Lurano: Nardini editore, pp. 165-179.

Meyer S.A. (2013), L’Italia e l’arte straniera. Temi, polemiche e prospettive del X Congresso internazionale di storia dell’arte (Roma 1912), «Annali di Critica d’arte», n. 9, pp. 333-346.

Molajoli B. (1933), Restauri di dipinti nelle Marche, «Bollettino d’arte», XI, n. 8, pp. 384-389.

Mostra dei cartoni e dei disegni di Federigo Baroccio nel Gabinetto dei disegni della R. Galleria degli Uffizi, dall’ottobre 1912 all’aprile 1913, (1913), Bergamo: Istituto Italiano d’arti grafiche.

Muñoz A. (1912), Il X Congresso internazionale di storia dell’arte, «Nuova Antologia», novembre, pp. 3-8.

Negroni F., Cucco G., a cura di (1984), Urbino, Museo Albani, Bologna: Calderini.

Olsen H.P. (1962), Federico Barocci, Copenhagen: Munksgaard.

Pini S. (2000-2001), Gualtiero De Bacci Venuti, pittore e “riparatore” di dipinti antichi, «Annali Aretini», nn. 8-9, pp. 141-174.

Renzetti L. (1913), Il testamento di Federico Barocci, in Federico Barocci, numero unico, pp. 3-4.

Ricci C. (1894), Correggio, Bologna: Zanichelli.

Riegl A. (1908), Die Entstehung der Barockkunst in Rom, Wien: A. Schroll; trad. ingl. The origins of Baroque art in Rome, Los Angeles: Getty Research Institute, 2010.

Scarpacci S. (2012), La conservazione delle opere d’arte ad Urbino, dall’Unità d’Italia alla nascita della Galleria Nazionale delle Marche, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 4, pp. 197-216.

Scarpacci S. (2008), De Bacci Venuti Gualtiero, scheda “R” n. 12/52/1016, in ASRI-RESI, 2008/09/15, http://resinet.associazionegiovanniseccosuardo.it, 05.05.2012.

Sciolla G.C. (2008), Le riviste e le guide, in Emiliani, Spadoni 2008, pp. 59-71.

Schmarsow A. (1897), Barock und Rokoko, Leipzig: Hirzel.

Schmarsow A. (1909), Federico Barocci: ein Begrunder des Barockstils in der Malerei, Leipzig: Teubner; trad. it Federico Barocci, un capostipite della pittura barocca, Ancona: Il lavoro editoriale, 2010.

Serra L. (1932), Catalogo delle cose d’arte e di antichità di Urbino, Roma: Libreria dello Stato. Serra L. (1920), Il Palazzo Ducale di Urbino e la Galleria Nazionale delle Marche, Milano: Alfieri e Lacroix.

Studi e Notizie su Federico Barocci (1913), Firenze: Ist. Micrografico italiano.

Venturi L. (1913), Un quadro di Gentile da Fabriano di Velletri, «Bollettino d’arte», VII, n. 3, pp.73-75.

Wölfflin H. (1888), Renaissance und Barock, München: Ackermann; trad. it. Rinascimento e Barocco: ricerche intorno all’essenza e all’origine dello stile barocco in Italia, Firenze: Vallecchi, 1968.

III Centenario dalla morte di Federico Barocci (1913), «Bollettino d’arte», VII, n. 7, pp. 275-276.

X Congresso Internazionale di Storia dell’Arte (1912), «Bollettino d’Arte», VI, n. 10, pp. 404-408.

Biografia autore

Silvia Scarpacci, Galleria Nazionale delle Marche, Urbino (Soprintendenza BSAE delle Marche)

Assistente alla fruizione, accoglienza, vigilanza e servizi al pubblico, Galleria Nazionale delle Marche

Come citare

Scarpacci, S. (2015). Lustro della patria: riscoperta e conservazione dei dipinti urbinati di Federico Barocci nel terzo centenario della morte / The lustre of the Country: rediscovery and conservation of paintings by Federico Barocci in Urbino on the occasion of the third centenary of his death. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (11), 99–121. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1074