La sostenibilità finanziaria della cultura. Il caso delle istituzioni teatrali italiane / The financial sustainability of culture. The case of Italian theatres

Downloads

Pubblicato

2011-12-19

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/106

Autori

  • Pier Luigi Sacco Università IULM, Via Carlo Bo, 1, 20143 Milano
  • Emanuele Teti Università IULM, Istituto di Arti, Culture e Letterature Comparate, Via Carlo Bo, 1, 20143 Milano Emanuele Teti Università IULM, Istituto di Arti, Culture e Letterature Comparate Via Carlo Bo, 1, 20143 Milano e-mail: emanuele.teti@iulm.it

Abstract

Il dibattito tra sostenitori del finanziamento pubblico all’arte e alla cultura e suoi oppositori ha origini lontane, ma mai come in questi mesi ha assunto un interesse così profondo, in funzione di un fondamentale trade-off che si acuisce sempre più: la restrizione dei budget di spesa a disposizione degli Stati occidentali da un lato, e i benefici sempre più marcati, anche di natura economica, che nuovi studi sembrano attribuire agli investimenti in arte e cultura dall’altro. Tramite un’analisi effettuata sui principali teatri italiani in termini di ricavi generati, il paper comprova l’impossibilità per le istituzioni culturali di potere conciliare in modo autonomo la propria mission di fondo con principi di sostenibilità finanziaria. Gli autori sostengono che il supporto al settore cultura rappresenta attualmente un’attività imprescindibile per uno Stato, non solo in funzione del carattere di meritorietà del bene culturale, ma soprattutto alla luce anche dei vantaggi di tipo economico, fino a pochi anni fa trascurati o meglio, difficilmente quantificabili, che la cultura è in grado di apportare per l’economia del «Sistema Paese»; vantaggi la cui quantificazione sarà possibile grazie al rapido sviluppo di metodologie valutative di prossima utilizzabilità.

 

Debates between advocates of public financing to arts and culture and its opponents have far-off roots, but they never gained such an importance like in these months, because of a crucial trade-off that has been exacerbating more and more: from the one hand, budget allowance restrictions available to Western States; on the other hand, the even more marked benefits – also in economic terms – that new studies attribute to investments in arts and culture. Through an analysis conducted on the main Italian theatres as for ticket sales, the paper proves the impossibility for the cultural institutions to mesh autonomously their main mission with financial sustainability principles. Authors claim that support to culture represents an inescapable activity for developed States today, not only because of the merit feature of cultural goods, but especially in the light of the benefits – also economic – neglected or hardly quantifiable till some years ago, that culture is able to bring for the wealth of a country. The measurement of these economic advantages will be possible thanks to the rapid improvement of valuation methodologies shortly available.

Riferimenti bibliografici

Adler et al.1986 = Nancy J. Adler, Robert Doktor, S. Gordon Redding. From the Atlantic to the Pacific Century: Cross-Cultural Management Reviewed. «Journal of Management Summer», 12 (1986), n. 2, pp. 295-318.

Baumol 1995 = William J. Baumol. The Case for Subsidizing the Arts. Challenge, September-October (1995), pp. 52-56.

Baumol, Bowen 1966 = William J. Baumol, William G. Bowen. Performing Arts: The Economic Dilemma. New York: Twentieth Century Fund, 1966.

Bentoglio 2007 = Alberto Bentoglio. L’attività teatrale e musicale in Italia. Aspetti istituzionali, organizzativi ed economici. Roma: Carocci, 2007.

Brooks 2004 = Arthur C. Brooks. In Search of True Public Arts Support. «Public Budgeting and Finance», 24 (2004), n. 2, pp. 88-100.

Cameron 1995 = Sam Cameron. On the Role of Critics in the Culture Industry. «Journal of Cultural Economics», (1995), n. 19, pp. 321-331.

Campa, Bises 1982 = Giuseppe Campa, Bruno Bises. La spesa dello stato per i beni culturali. Padova: Cedam, 1982.

Collins, Hand 1998 = Alan Collins, Chris Hand. Making a crisis out of a drama: Should we continue public financial support for British theatre?«Economic Issues», 3 (1998), n. 2, pp. 19-30.

Gallina 2001 = Mimma Gallina. Organizzare Teatro. Produzione Distribuzione Gestione nel sistema italiano, Milano: Franco Angeli, 2001.

Grampp 1987 = William Grampp. Should the Arts Support Themselves? «Economic Affairs». (1987), n. 6, pp. 41-43, 1987

Grandinetti, Moretti 2004 = Roberto Grandinetti, Andrea Moretti. Verso una teoria manageriale del valore dell’arte e della cultura nei contesti territoriali. In: L’evoluzione manageriale delle organizzazioni artistico-culturali, a cura di Roberto Grandinetti, Andrea Moretti. Milano: Franco Angeli, 2004.

Harris 1973 = John S. Harris. Government patronage of the arts in Great, «Public Administration Review», 33 (1973), n. 5, pp. 407-414.

Heilbrun 2003 = James Heilbrun. Baumol’s Cost Disease. In: A Handbook of Cultural Economics, a cura di Ruth Towse. Edward Elgar: Cheltenham, 2003, pp. 91-101.

Leon 2003 = Paolo Leon. La spesa pubblica per la cultura e la rilevanza del tempo. «Economia della Cultura», XIII (2003), n. 4, pp. 449-454.

Morrison, West 1986 = William G. Morrison, Edwin G. West. Subsidies for the Performing Arts: Evidence on Voter Preferences. «The Journal of Behavioral Economics», (1986), n. 15, pp. 57-72.

Mossetto, Vecco = 2004. Gianfranco Mossetto, Marilena Vecco. The Economics of Copying and Counterfeiting. Milano: Franco Angeli, 2004.

Peacock 1976 = Alan Peacock. Welfare Economics and Public Subsidies to the Arts. In: The Economics of the Arts, a cura di Mark Blaug. London: Westview, 1976, pp. 78-79.

Pechlaner, Weiermair 2000 = Harald Pechlaner, Klaus Weiermair. Destination Management: fondamenti di marketing e gestione delle destinazioni turistiche. Milano: Touring Editore, 2000.

Pencarelli T., Splendiani 2008 = Tonino Pencarelli, Simone Splendiani. Il governo delle destinazionie dei prodotti turistici: analisi di alcune esperienze. «Mercati e Competitività», (2008), n. 2, pp. 91-121.

Sacco 2011 = Pier Luigi Sacco. Culture 3.0. A New Perspective for the EU 2014-2020 Structural Funds Programming. «OMC Working Group on Cultural and Creative Industries», 2011.

Santagata 2000 = Walter Santagata. La fabbrica della cultura. Ritrovare la creatività per aiutare lo sviluppo del paese. Bologna: Il Mulino, 2000.

Santagata et al.2004 = Walter Santagata, Giovanna Segre, Michele Trimarchi. Economia della cultura: la prospettiva italiana. «Economia della Cultura», XVII (2004), n. 4, pp. 409-419.

Scandizzo 1993 = Pasquale Lucio Scandizzo. Cultural consumption, growth and chaos. «Simulation Practice and Theory», 1 (1993), n. 1, pp. 5-16.

Schuster 1987 = J. Mark Davidson Schuster. Making Compromises to Make Comparisons in Cross National Arts Policy Research. «Journal of Cultural Economics», 11 (1987), n. 2, pp. 1-36.

Scitovsky 1972 = Tibor Scitovsky. What’s Wrong with the Arts is What’s Wrong with Society. «Journal American Economic Review», 62 (1972), n. 2, pp. 62-69.

Seaman 1981 = Bruce A. Seaman. Economic theory and the positive economics of arts financing. «American Economic Review», 71 (1981), n. 2, pp. 335-340.

Trimarchi 2004 = Michele Trimarchi. Regulation, Integration and Sustainability in the Cultural Sector. «International Journal of Heritage Studies», 10 (2004), n. 5. pp. 401-415.

Trupiano 2002 = Gaetana Trupiano. L’offerta culturale. Valorizzazione, gestione, finanziamento. Roma: Biblink, 2002.

West 1987 = Edwin G. West. Nonprofit versus profit firms in the performing arts. «Journal of Cultural Economics», 11 (1987), n. 2, pp. 37-46.

Zelinsky 1998 = Edward A. Zelinsky. Are Tax ‘Benefits’ Constitutionally Equivalent to Direct Expenditures? «Harvard Law Review», (1998), n. 112, pp. 379-433.

Biografie autore

Pier Luigi Sacco, Università IULM, Via Carlo Bo, 1, 20143 Milano

Professore Ordinario di Economia della Cultura, con delega rettorale all’innovazione e alle relazioni internazionali, e coordinatore del corso di laurea magistrale in Arte, Patrimoni e Mercati


Emanuele Teti, Università IULM, Istituto di Arti, Culture e Letterature Comparate, Via Carlo Bo, 1, 20143 Milano Emanuele Teti Università IULM, Istituto di Arti, Culture e Letterature Comparate Via Carlo Bo, 1, 20143 Milano e-mail: emanuele.teti@iulm.it

Istituto di Arti, Culture e Letterature Comparate,        Docente di Programmazione e Controllo delle Organizzazioni Culturali

Docente di Finanza Aziendale per Economia dell'arte, la cultura e la comunicazione presso l'università Bocconi di Milano

Come citare

Sacco, P. L., & Teti, E. (2011). La sostenibilità finanziaria della cultura. Il caso delle istituzioni teatrali italiane / The financial sustainability of culture. The case of Italian theatres. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (2), 179–195. https://doi.org/10.13138/2039-2362/106