Politiche editoriali
Accesso Aperto
Le riviste della piattaforma rivisteopen.unimc.it aderiscono al modello di pubblicazione ad Accesso Aperto (Open Access), in cui i contenuti sono liberamente disponibili online, senza restrizioni economiche o barriere tecniche. Questa scelta favorisce la massima circolazione dei risultati della ricerca, promuovendo l’impatto scientifico, la trasparenza e l’innovazione. Gli obiettivi sono:
-
Mettere a disposizione di tutti, senza alcun costo per il lettore, i risultati della ricerca pubblicata
-
Aumentare la visibilità e l’impatto delle pubblicazioni, consentendo un’immediata fruizione del contenuto
-
Agevolare il rispetto delle politiche di enti finanziatori che richiedono la diffusione in Open Access (per es. Horizon Europe)
Modalità operative
-
Gli articoli sono consultabili e scaricabili in formato digitale subito dopo la pubblicazione e di norma non sono sottoposti a embargo
-
Vengono adottate licenze Creative Commons (CC BY o CC BY-SA, a seconda delle specifiche indicazioni di ciascuna rivista) per garantire il libero riutilizzo, con l’obbligo di citare correttamente l’autore e l’editore.
Policy sul deposito nei Repository
Le EUM incoraggiano gli autori a depositare i propri articoli o manoscritti nei repository istituzionali o disciplinari, promuovendo la disseminazione della ricerca in linea con i principi dell’Open Science.
Tipologie di deposito
Pre-print (versione prima della revisione): L’autore può depositare la versione originale del proprio manoscritto, prima della peer review, nei repository personali, istituzionali o tematici, specificando chiaramente che si tratta di un pre-print.
Post-print (versione accettata, dopo la revisione): Su raccomandazione delle linee guida di EUM e degli standard di editori Open Access, gli autori possono archiviare la versione accettata del manoscritto, priva di impaginazione editoriale. Non sono previsti tempi di embargo.
Versione editoriale (PDF finale): Gli autori hanno il diritto di depositare nei repository istituzionali o disciplinari la versione editoriale definitiva (PDF finale) dei propri articoli. Tale deposito, in linea con le politiche editoriali e con i contratti di pubblicazione stipulati, prevede l’inclusione di:
-
un riferimento bibliografico completo (completo di DOI, titolo della rivista e dati di pubblicazione);
-
un collegamento (link) all’articolo sul sito della rivista.
Questo approccio garantisce la massima diffusione e visibilità della ricerca, rispettando al contempo i requisiti di trasparenza e tracciabilità previsti dalle politiche di Accesso Aperto.
Conformità alle Policy Open Access
La policy di rivisteopen.unimc.it è allineata alla Policy Open Access dell’Università di Macerata e agli obblighi previsti dai Grant Agreement del programma Horizon Europe della Commissione Europea. Tali impegni includono l’obbligo di rendere disponibili in modo immediato (o con embargo minimo) i risultati delle ricerche finanziate, in linea con i principi di Open Science e di corretta gestione dei diritti d’autore.
-
Policy OA Unimc: Le riviste aderenti si uniformano alle indicazioni dell’Ateneo in materia di pubblicazioni ad accesso aperto, promuovendo il deposito degli articoli nei repository istituzionali, la condivisione trasparente dei dati di ricerca e l’uso di licenze aperte che garantiscano la più ampia diffusione dei contenuti.
-
Horizon Europe: In coerenza con le clausole contrattuali del principale programma di finanziamento europeo per la ricerca e l’innovazione, le riviste adottano procedure editoriali che assicurano la piena adesione ai requisiti di Open Access. Ciò comprende la pubblicazione immediata e gratuita dei contributi, la corretta indicazione dei finanziatori e il rispetto delle disposizioni in materia di proprietà intellettuale, garantendo, allo stesso tempo, un’adeguata tracciabilità attraverso l’uso di identificativi permanenti (DOI).
Contratto di pubblicazione
Il contratto di pubblicazione stabilisce i diritti e i doveri di autori e editore, disciplinando l’uso e la diffusione dell’opera. Tale accordo tiene conto delle politiche open access, dei requisiti di trasparenza imposti dai finanziatori e delle tutele relative al diritto d’autore.
Durata e scopo: Il contratto specifica la durata della licenza d’uso e il perimetro di diffusione (digitale e/o cartaceo).
Concessione di licenza non esclusiva: L’autore conserva i diritti morali sull’opera e mantiene la maggior parte dei diritti patrimoniali, concedendo alla rivista una licenza non esclusiva di pubblicazione e distribuzione.
Autorizzazioni: L’autore garantisce di essere in possesso dei permessi necessari per la riproduzione di contenuti protetti da copyright (testi, immagini, tabelle) e si assume la responsabilità di eventuali infrazioni.
In caso di violazioni etiche o legali, l’editore può sospendere la pubblicazione o recedere dal contratto. Analogamente, l’autore può richiedere la revoca della pubblicazione in casi specifici previsti dalla legge o dalle politiche editoriali.
Licenze e diritto d’autore
Le riviste tipicamente adottano licenze Creative Commons (ad esempio, CC BY o CC BY-SA) che consentono di condividere e riutilizzare i contributi pubblicati, favorendo la diffusione della ricerca in modo etico e legale:
-
CC BY (Attribuzione): Questa licenza consente ad altri di distribuire, remixare, trasformare e creare opere derivate a partire dall’opera originale, anche per fini commerciali, a condizione di riconoscere la paternità all’autore e alla rivista
-
CC BY-SA (Attribuzione – Condividi allo stesso modo): Questa licenza consente ad altri di distribuire, remixare, modificare ed elaborare l’opera originale, anche a fini commerciali, a condizione che ne venga attribuita la paternità e che le opere derivate vengano rilasciate con la stessa licenza.
In genere l’autore mantiene il copyright dell’opera, mentre la rivista acquisisce una licenza di sfruttamento limitata alla pubblicazione e diffusione dell’articolo.
Gli autori possono riutilizzare i contenuti (testi, dati, immagini) dei propri articoli in altre pubblicazioni, presentazioni o libri, nel rispetto delle clausole della licenza.
Autorizzazione all’uso delle immagini
Gli autori sono tenuti a verificare che le immagini (fotografie, illustrazioni, mappe, ecc.) utilizzate nel proprio contributo abbiano una delle seguenti caratteristiche:
-
Originali e di loro proprietà
-
Libere da restrizioni (es. di pubblico dominio o rilasciate con licenza aperta)
-
Autorizzate all’uso da parte del titolare dei diritti, se protette da copyright.
Richiesta di autorizzazione scritta
Se le immagini non sono di pubblico dominio o non sono rilasciate con una licenza libera, occorre ottenere dal titolare dei diritti una liberatoria scritta che includa la possibilità di riproduzione e diffusione in open access. L’autore dovrà allegare al manoscritto la copia dell’autorizzazione, in modo che la Redazione possa verificarne la validità; la responsabilità per eventuali violazioni derivanti dall’uso non autorizzato di immagini rimane in capo all’autore, che manleva la rivista e l’editore da qualsiasi onere o contestazione.
Licenze e diritto d’autore di grafici e tabelle
Grafici, tabelle, schemi, disegni, fotografie, ecc. possono essere soggette a diritti differenti rispetto al testo dell’articolo, quando provengono da fonti terze:
-
Se sono derivati da altri lavori, è necessario citare l’opera originale in maniera chiara e completa
-
Se pubblicati sotto licenza aperta (es., CC BY, CC BY-SA) possono essere riutilizzati, purché si rispetti la clausola di attribuzione o la condivisione allo stesso modo
-
Se protetti da copyright, occorre un’esplicita autorizzazione del detentore dei diritti, che consenta il riutilizzo in un contesto open access.
Riutilizzo da parte di Terzi
Terzi possono riutilizzare grafici, tabelle, ecc. pubblicati nelle riviste EUM, se la licenza lo consente, rispettando le condizioni di attribuzione e, se del caso, di condivisione con licenza identica.
Pratiche etiche
Le riviste si conformano agli standard etici internazionali promossi dal Committee on Publication Ethics (COPE). A tal fine, le riviste adottano procedure per affrontare casi di plagio, conflitto di interessi, manipolazione dei dati e altre forme di cattiva condotta scientifica.
Doveri degli attori coinvolti
Autori: Devono dichiarare la paternità intellettuale dell’opera, citare correttamente fonti e contributi altrui, evitare il plagio e presentare dati veritieri. È obbligatorio segnalare possibili conflitti di interessi o finanziamenti ricevuti.
Revisori: Devono svolgere la peer review in modo confidenziale e imparziale, basandosi esclusivamente su criteri di merito scientifico e metodologico. Eventuali conflitti di interessi devono essere comunicati all’editor.
Editor: È responsabile della selezione degli articoli pubblicabili, basandosi su criteri di pertinenza, originalità, rigore scientifico e conformità alle linee guida editoriali. L’editor si impegna a evitare discriminazioni di genere, provenienza geografica, credo religioso o orientamento politico.
In caso di sospetta violazione etica (per es. plagio, manipolazione dei dati, doppia pubblicazione), la rivista attiva un processo interno di indagine, secondo le procedure COPE, che può culminare in azioni quali la rettifica dell’articolo o la sua ritrattazione.
Correzioni e ritrattazioni
In conformità agli standard generalmente accettati nel settore dell’editoria accademica, le riviste EUM si impegnano a garantire che gli articoli pubblicati siano integri, accurati e inalterati. Questa prassi tutela l’integrità delle pubblicazioni scientifiche e contribuisce a rafforzare la fiducia nella comunicazione accademica.
Tuttavia, in presenza di errori rilevanti o sospetti di cattiva condotta, EUM provvede alla pubblicazione di correzioni, ritrattazioni o espressioni di preoccupazione, conformemente alle linee guida del Committee on Publication Ethics (COPE).
Correzioni
Qualora si riscontrino errori sostanziali che compromettono o ostacolano la corretta comprensione o valutazione dell’articolo, la rivista pubblica una nota di correzione associata all’articolo già edito. In questo modo, l’articolo originale rimane inalterato, ma risulta integrato da una segnalazione esplicita dell’errore.
Per segnalare un errore che potrebbe necessitare di una correzione, è possibile contattare la casa editrice all’indirizzo ceum.riviste@unimc.it indicando:
-
Gli estremi bibliografici del contributo (titolo, DOI, riferimento alla rivista)
-
Descrizione dell’errore
-
Testo della correzione proposta
-
Eventuali file di supporto.
Ritrattazioni
In linea con le COPE Retraction Guidelines, l’Editore può decidere di ritrattare un articolo qualora:
-
Sussistano prove chiare che i risultati della ricerca siano inaffidabili, a causa di errori rilevanti o di manipolazione/falsificazione di dati
-
L’articolo costituisca plagio
-
I risultati siano già stati pubblicati in precedenza, senza la dovuta citazione delle fonti o l’autorizzazione dell’editore (ri-pubblicazione non dichiarata)
-
Contenga materiale o dati utilizzati senza l’autorizzazione necessaria
-
Vi sia violazione del copyright o un problema legale di particolare gravità (es. diffamazione, violazione della privacy)
-
Riferisca studi o esperimenti condotti in modo non etico
-
Sia stato pubblicato in seguito a un processo di peer review alterato o compromesso
-
L’autore o gli autori non abbiano dichiarato un grave conflitto di interessi in grado di influenzare l’interpretazione dei risultati.
Le notifiche di ritrattazione devono contenere un collegamento all’articolo ritirato in tutte le versioni online e specificare con chiarezza titolo e autori. Tali avvisi, etichettati esplicitamente come “ritrattazione”, devono essere pubblicati prontamente per minimizzare qualunque danno. Devono inoltre essere accessibili a tutti, specificando chi ritira l’articolo e le ragioni della ritrattazione, utilizzando un linguaggio obiettivo, basato sui fatti e privo di giudizi.
Per segnalare a EUM un problema inerente all’integrità, la validità o l’affidabilità di un articolo, è possibile contattare ceum.riviste@unimc.it mettendo in copia il team editoriale della rivista interessata, indicando:
-
La citazione completa e il DOI dell’articolo oggetto di segnalazione
-
Dettagli specifici relativi alle questioni emerse.
In questo modo, EUM e le riviste collegate si adoperano per garantire un processo di pubblicazione trasparente, tutelando la correttezza dei record scientifici e il rispetto degli standard etici condivisi dalla comunità accademica internazionale.
Conservazione a lungo termine
Le riviste EUM si impegnano a garantire la conservazione dei propri contenuti in archivi digitali sicuri, a lungo termine. Gli articoli pubblicati sono depositati presso i repository interni degli Atenei (qualora disponibili) e resi accessibili secondo i principi dell’Open Access.
E’ in corso l’adesione della piattaforma rivisteopen.unimc.it a servizi terzi di archiviazione (LOCKSS, CLOCKSS, Portico, PKP PN, ecc.) volti a garantire la robustezza e la durabilità dei contenuti.
L’assegnazione di DOI (Digital Object Identifier) a ogni articolo assicura un riferimento permanente, facilitandone la citazione e la reperibilità.
Opzione "Online First Manuscript"
Per favorire una rapida diffusione dei risultati di ricerca, alcune riviste offrono l’opzione “Online First Manuscript”. Gli articoli approvati dopo il processo di peer review vengono resi disponibili online prima dell’uscita del fascicolo completo. Gli autori vedono così divulgati i propri risultati in tempi più celeri, incrementando l’impatto e le citazioni.
Ogni articolo “Online First” è identificabile tramite DOI e può essere citato come versione online, garantendo la tracciabilità del contenuto. Quando l’articolo passa alla pubblicazione definitiva all’interno di un numero, le modifiche editoriali sono minime. Se necessario, eventuali correzioni o aggiornamenti sono segnalati in modo chiaro, preservando la storia delle versioni.