Il difficile rapporto tra cultura e mercato in Italia. Note a margine della ricerca "Le attività culturali e lo sviluppo economico: un esame a livello territoriale" / The difficult relationship between culture and market in Italy. Notes on the research “Le attività culturali e lo sviluppo economico: un esame a livello territoriale” (Non industrial cultural activities and economic growth: a territorial study)

Downloads

Additional Files

Pubblicato

2013-01-07

Fascicolo

Sezione

Documenti

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/557

Autori

  • Ginevra Domenichini Università degli Studi di Genova

Abstract

Il contributo presenta gli esiti della ricerca condotta da Enrico Beretta e Andrea Migliardi sulle interdipendenze tra il settore culturale italiano e il sistema produttivo del Paese; oggetto di analisi sono, in particolare, le attività culturali a contenuto non industriale – arti visive, spettacolo dal vivo, patrimonio artistico-culturale. Partendo dal presupposto che tali risorse possono in vari modi concorrere allo sviluppo, gli Autori propongono una analisi delle dimensioni e caratteristiche del settore da un punto di vista economico e gestionale-amministrativo. Le considerazioni avanzate in merito allo sfruttamento di tale risorsa e gli interventi di policy proposti per una sua corretta valorizzazione offrono un significativo contributo sotto il profilo teorico-conoscitivo e applicativo al dibattito, estremamente attuale, sul valore e le potenzialità di sviluppo, anche economico, del settore.

 

The paper presents the output of the research conducted by Enrico Beretta and Andrea Migliardi on the connections between the Italian cultural sector and the Country’s economy; the study focuses, in particular, on non industrial cultural activities which include the visual and performing arts and the heritage. Acknowledging their contribution to development, the Authors analyse the dimensions and characteristics of the sector both from an economic and administrative/managerial perspective. Their remarks on the current level of exploitation of such resource and the suggested policy recommendations for its enhancement represent a valuable contribution to the current debate on the value and development potentials of the sector.

Riferimenti bibliografici

ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio SpA) (2008), Dodicesimo rapporto sulle fondazioni di origine bancaria, «Il Risparmio», LVI, n. 1 supplemento; anche in http://www.acri.it/17_ann/17_ann_files/12RAPP.zip, 24.04.2013.

ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio SpA) (2009), Tredicesimo rapporto sulle fondazioni di origine bancaria, «Il Risparmio», LVII, n. 1 supplemento; anche in http://www.acri.it/17_ann/17_ann_files/13RAPP.zip, 24.04.2013.

ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio SpA) (2010a), Quattordicesimo rapporto sulle fondazioni di origine bancaria, «Il Risparmio», LVIII, n. 1 supplemento; anche in http://www.acri.it/17_ann/17_ann_files/14RAPP.zip, 24.04.2013.

ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio SpA) (2010b), Quindicesimo rapporto sulle fondazioni di origine bancaria, «Il Risparmio», LVIII, n. 3 supplemento; anche in http://www.acri.it/17_ann/17_ann_files/15RAPP.zip, 24.04.2013.

ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio SpA) (2011), Sedicesimo rapporto sulle fondazioni di origine bancaria, ACRI: Roma, http://www.acri.it/17_ann/17_ann_files/16RAPP.zip, 24.04.2013.

Bodo C. (2012), L’andamento del mercato del lavoro culturale nel quinquennio 2006-2010, «Economia della Cultura», XXII, n. 1, pp. 51-62.

Buratti N., Ferrari C., a cura di (2011), La valorizzazione del patrimonio di prossimità tra fragilità e sviluppo locale. Un approccio multidisciplinare, Milano: Franco Angeli.

Caliandro C., Sacco P.L. (2011), Italia reloaded. Ripartire con la cultura, Bologna: il Mulino. Centro Studi Unioncamere, a cura di (2012), La cultura come sistema produttivo per il rilancio delle economie territoriali, in Rapporto Unioncamere 2012, Roma: Unioncamere, pp. 264-277, http://www.unioncamere.gov.it/, 24.04.2013.

Cerquetti M. (2010), Strategie di branding del cultural heritage nella prospettiva esperienziale, «Sinergie», n. 82, pp. 123-142.

Cherchi A. (2012), Perché si scrive Italia e non si legge arte: le cause di un declino, «Il Sole 24 Ore», 16 novembre, p. 2. Commissione Europea (2007), Comunicazione su un’agenda europea per la cultura in un mondo in via di globalizzazione, Bruxelles: Commissione Europea, http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2007:0242:FIN:IT:PDF, 24.04.2013.

Commissione Europea (2010), Libro Verde. Le industrie culturali e creative un potenziale da sfruttare, Bruxelles: Commissione Europea, http://ec.europa.eu/culture/documents/greenpaper_creative_industries_it.pdf, 24.04.2013.

CSES (Centre for Strategy & Evaluation Services), ERICarts (2010), Study on the contribution of culture to local and regional development. Evidence from the structural funds, Bruxelles: European Commission, http://ec.europa.eu/culture/documents/final_report_sf_en.pdf, 24.04.2013.

Dal Pozzolo L., Bollo A. (2009), Quali valutazioni economiche in tempo di crisi?, «Economia della Cultura», XIX, n. 4, pp. 465-472.

Flick G.M. (2012), Terza via per i beni culturali, «Il Sole 24 Ore», 23 settembre, p. 32.

Giovannini E. (2012), La misura del benessere e il ruolo della cultura, in R. Grossi 2012, pp. 99-115.

Grossi E., Tavano Blessi G., Sacco P.L., Buscema M. (2012), The interaction between culture, health and psychological well-being: data mining from the Italian culture and well-being project, «Journal of Happiness Studies», 13, n. 1, pp. 129-148.

Grossi R., a cura di (2008), Creatività e produzione culturale. Un paese tra declino e progresso. V Rapporto Annuale Federculture, Torino: Allemandi & C.

Grossi R. (2010), Uscire dalla logica dell’emergenza e programmare lo sviluppo, in La cultura serve al presente. Creatività e conoscenza per il benessere sociale e il futuro del Paese. VIII Rapporto Annuale Federculture, a cura di R. Grossi, Milano: RCS Libri, pp. 17-40.

Grossi R., a cura di (2012), Cultura e Sviluppo. La scelta per salvare l’Italia. Rapporto Annuale Federculture 2012, Milano: 24 Ore Cultura.

Intesa SanPaolo (2011), La gestione del patrimonio artistico e culturale in Italia: la relazione fra tutela e valorizzazione, «Finanza Locale Monitor», ottobre, http://www.group.intesasanpaolo.com/scriptIsir0/si09/contentData/view/FinLocale2.pdf?id=CNT-04-0000000042F3C&ct=application/pdf, 24.04.2013.

Istituto Guglielmo Tagliacarne (2009), Il sistema economico integrato dei beni culturali, Roma: Unioncamere, http://www.tagliacarne.it/P42A198C196S53/Il-sistema-economico-integrato-dei-beni culturali.htm, 24.04.2013.

KEA (KEA European Affairs), edited by (2006), The economy of culture in Europe, Bruxelles: European Commission, http://ec.europa.eu/culture/pdf/doc883_en.pdf, 24.04.2013.

Leon A.F. (2012), La lenta modernizzazione dei beni culturali: cause e conseguenze, «Economia della cultura», XXII, numero speciale marzo 2012, pp. 23-34.

Merlo A.M.A. (2011), Finanziamenti pubblici alla cultura: meno ma meglio, «Economia della cultura», XXI, n. 1, pp. 13-20.

MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) (2011), Minicifre della cultura 2011, Roma: Gangemi Editore.

Sacco P.L. (2012a), Cultura emergenza del Paese, «Il Sole 24 Ore», 11 novembre, p. 37.

Sacco P.L. (2012b), Un Paese a creatività limitata, «Il Sole 24 Ore», 16 novembre, p. 2.

Stratta B. (2009), Spesa pubblica per la cultura nelle regioni italiane: dinamiche recenti e modelli, «Economia della cultura», XIX, n. 2, pp. 149-166.

Unioncamere, Symbola, a cura di (2011), L’Italia che verrà. Industria culturale, made in Italy e territori, «I quaderni di Symbola», http://www.symbola.net/assets/files/Ricerca%20Industrie%20culturali_1326723510.pdf, 24.04.2013.

Unioncamere, Symbola, a cura di (2012), L’Italia che verrà. Industria culturale, made in Italy e territori. Rapporto 2012, «I quaderni di Symbola», http://www.symbola.net/assets/files/Italia_che_verrà_2012_COMPLETA_1343211887.pdf, 24.04.2013

Biografia autore

Ginevra Domenichini, Università degli Studi di Genova

Dipartimento di Economia (DIEC), Assegnista di Ricerca

Come citare

Domenichini, G. (2013). Il difficile rapporto tra cultura e mercato in Italia. Note a margine della ricerca "Le attività culturali e lo sviluppo economico: un esame a livello territoriale" / The difficult relationship between culture and market in Italy. Notes on the research “Le attività culturali e lo sviluppo economico: un esame a livello territoriale” (Non industrial cultural activities and economic growth: a territorial study). Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (6), 175–189. https://doi.org/10.13138/2039-2362/557