Il restauro e i possibili modi per “comunicare” il patrimonio culturale / The restoration and possible ways to “communicate” cultural heritage
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/555Abstract
Lo scenario normativo internazionale conferma il diritto di accesso alla cultura quale risorsa per la produzione di benefici, non tanto economici, ma di sviluppo sociale: in tal senso, il patrimonio “contiene” interessi e valori che determinano una responsabilità collettiva di conservazione. Nonostante partecipazione e coinvolgimento siano condizioni imprescindibili, tali valori restano solo potenziali perché non pienamente percepiti. Attraverso l’illustrazione dell’esperienza in corso sull’Isola Comacina, il contributo propone di considerare i contenuti del restauro come letture alternative per una comunicazione capace di ricostruire un rapporto tra persone e cose perché, a cavaliere tra scienze umanistiche e scienze esatte, si indaga la vita dei luoghi scoprendo la consistenza fisica degli oggetti e la conseguente continua esigenza di cura, che rimandano ad esperienze quotidiane capaci di descrivere profondamente la dimensione vitale del patrimonio culturale.
The international regulatory framework confirms the right of access to culture as a resource for the production of benefits, not just economic, but linked to social development: in this sense, heritage “contains” interests and values that determine a collective responsibility in conservation. Although participation and involvement are essential conditions, these values remain only potential because not fully perceived. Through the description of the on-going experience on the Isola Comacina, the contribution proposes to consider contents of restoration as possible alternative interpretations for a communication able to rebuild a relationship between people and things because, working astride between humanities and sciences, it investigates the life of places discovering the physical aspect of objects and the need for continuing care, which refer to everyday experiences, and deeply describing the vital dimension of cultural heritage.
Riferimenti bibliografici
Bellini A. (1990), La superficie registra il mutamento: perciò deve essere conservata, in Superfici dell’Architettura: le Finiture, Atti del convegno Scienza e Beni Culturali, (Bressanone, 26-29 giugno 1990), a cura di G. Biscontin, S.Volpin, Bressanone: Arcadia Ricerche, pp. 1-11.
Bellini A. (2005), Defi nizione di restauro, in Che cos’è il Restauro? Nove studiosi a confronto, a cura di B.P. Torsello, Venezia: Marsilio, pp. 21-24.
De Rita G. (1987), Le ragioni del successo dei beni culturali nella società post industriale, in Memorabilia. Il futuro della memoria: beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici in Italia. Confronti per l’innovazione, vol. 1, a cura di A. Clementi, F. Perego, Roma-Bari: Laterza, p. 267.
Della Torre S. (2005), L’integrazione dei sistemi culturali come strumento di tutela pro-attiva. Un’esperienza in corso intorno all’Isola Comacina, «ARKOS», vol. 10, pp. 20-25.
Febvre L. (1949), Vers une autre Histoire, «Revue de métaphysique et de morale», LVIII, p. 428.
Gadamer H.G. (1976), The historicity of understanding, in Critical sociology: selected readings, edited by P. Connerton, Harmondsworth: Penguin Books, pp. 117-133.
Hooper-Greenhill E. (2000), Nuovi valori, nuove voci, nuove narrative: l’evoluzione dei modelli comunicativi nei musei d’arte, in Il museo relazionale. Riflessioni ed esperienze europee, a cura di S. Bodo, Torino: Fondazione Giovanni Agnelli, pp. 1-39.
Montella M. (2009), Valore e valorizzazione del patrimonio culturale storico, Milano: Mondadori Electa.
Rizzolatti G., Craighero L. (2004), The Mirror-Neuron System, «Annual Review of Neuroscience», n. 27, pp. 169-192.
Selvafolta O. (1994), ‘Elogio della mano’: Eugenio Battisti e la storia del ‘modo di costruire’, in Metodologia della ricerca. Orientamenti attuali, Congresso internazionale in onore di Eugenio Battisti (Milano, 27-31 maggio 1991), a cura di M.L. Gatti Perer, G. Bonetti, R. Marchi, A. Rovetta, parte II, numero monografi co di «Arte Lombarda», n. 110/111, pp. 149-153.
Sennet R. (2008), L’uomo Artigiano, Milano: Feltrinelli.
Settis S. (2009), Prefazione, in Il restauro: Giovanni Urbani e Cesare Brandi, due teorie a confronto, a cura di B. Zanardi, Milano: Skira, p. I.
Torsello B.P. (1999), Il castello di Rapallo. Progetto di restauro, Venezia: Marsilio, pp. 44-45.
Tosco C. (2008), Cultura materiale, stratigrafi a e architettura, in Lo studio delle tecniche costruttive storiche: stato dell’arte e prospettive di ricerca, a cura di V. Pracchi, Como: Nodolibri, pp. 161-164.