Centro e periferie della tutela negli anni Settanta. Sabino Iusco soprintendente in Basilicata (1971-1977)/Center and peripheries of protection in the 1970s. Sabino Iusco superintendent in Basilicata (1971-1977).

Downloads

Pubblicato

2024-06-27

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3415

Autori

  • Mauro Vincenzo Fontana Università degli Studi Roma Tre

Abstract

 

Nel luglio del 1971, a presiedere la neonata Soprintendenza alle Gallerie della Basilicata, fu chiamato da Cagliari il barese Sabino Iusco (1922-2013). Prendendo le redini di una struttura che in quel momento non arrivava a contare nemmeno due settimane di vita, egli marcò in poco più di cinque anni una vicenda fondativa nella storia della conoscenza e della tutela del patrimonio artistico lucano, costruendo dalle fondamenta l’intera architettura amministrativa dell’istituto che fu chiamato a dirigere e dando corso a una ricognizione a tappeto che penetrò in modo capillare un territorio rimasto sino ad allora pressoché impermeabile a qualsiasi sguardo esterno. Insieme alla compagna Anna Grelle, fu il regista di una delicatissima operazione di riscatto per la regione e per la sua comunità, un’impresa che, attraverso un’azione di presidio a tutto campo, intese agire sul piano politico e sociale ancor prima che su quello critico.

Inserendosi in una linea di studi che ha solo da poco cominciato a indagare il rapporto tra tutela, ricerca e politica nell’Italia degli anni Settanta, il contributo ripercorre il tempo della reggenza lucana di Iusco (1971-1977) attraverso i dati forniti da un lotto di documenti inediti conservati oggi a Matera, presso l’Archivio Storico della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata. Emerge così un quadro inedito delle interazioni tra il funzionario barese, i vertici romani del ministero e le amministrazioni locali, in un’emblematica dialettica tra centro e periferia che, oltre a documentare le endemiche carenze strutturali che oggi come ieri affliggevano il comparto nel Mezzogiorno, ci consegna una vicenda misconosciuto nella storia novecentesca della conservazione del nostro Paese.

 

In July 1971, Sabino Iusco (1922-2013) was called from Cagliari to direct the newly established Superintendency of the Basilicata Galleries. Taking the reins of a structure that at that time was not even two weeks old, in little more than five years he wrote a founding chapter in the history of knowledge and protection of the Lucanian artistic heritage, building from the foundations the entire administrative architecture of the institute he was called to manage and initiating a sweeping reconnaissance that penetrated a territory that until then had remained almost impermeable to any outside view. Together with his wife Anna Grelle, he was the director of a very delicate operation of redemption for the region and its community, an undertaking that, through an all-embracing presidium, intended to act on a political and social level even before acting on a critical one.

Inserting itself in a line of studies that has only recently begun to investigate the relationship between protection, research and politics in Italy in the 1970s, this contribution retraces the time of Iusco’s Lucanian regency (1971-1977) through the data provided by a batch of unpublished documents preserved today in Matera, at the Historical Archive of the Basilicata Archaeology, Fine Arts and Landscape Superintendency. Thus emerges an unpublished picture of the interactions between Iusco, the Ministry’s top management in Rome and local administrations, in an emblematic dialectic between centre and periphery that not only documents the endemic structural deficiencies that afflicted the sector in southern Italy –in the past as today –, but also that gives us an unknown chapter in the twentieth-century history of conservation in our country.


 

Riferimenti bibliografici

Acito L. (2017), Matera. Architetture del Novecento (1900-1970), Matera: La Stamperia Liantonio.

Adamesteanu D. (1968), I musei della Basilicata, «Musei e Gallerie d’Italia», XIII, pp. 11-20.

Altavilla A. (2002), Presentazione, in Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata. Cultura artistica in Basilicata. La pittura di Carlo Levi, con il coordinamento di S. Abita, A. Altavilla, Napoli: Paparo, pp. 9-10.

Altavilla A. (2005), I dipinti di Carlo Levi a Matera, in Venturoli P., Carlo Levi a Matera: 199 dipinti e una scultura, catalogo della mostra (Matera, 2005), Roma: Donzelli Editore, pp. 9-13.

Capitelli G., Spione G., a cura di (2022), Storici dell’arte, tutela e territorio nell’Italia degli anni Settanta, a cura di numero speciale di «Quaderni storici», LVII, 170.

De Micheli M. a cura di (1980), Arte e mondo contadino, catalogo della mostra (Matera, 1980), Milano: Vangelista.

Grelle Iusco A., a cura di (1981), Arte in Basilicata. Rinvenimenti e restauri, catalogo della mostra (Matera, 1979), Roma: De Luca, 1981, ed. anastatica con note di aggiornamento, Roma: De Luca.

Baldoni V. (1990), Palazzo Lanfranchi: appunti sui rinvenimenti nel corso dei restauri, Matera: Iniziative Editoriali Meridionali.

Balzani R., Capitelli G., Cervini F., Spione G., Zezza A. (2022), Premessa, in Capitelli, Spione 2022, pp. 321-331.

Basile A. (2010), Vicende storiche della collezione d’Errico nelle carte d’archivio della Soprintendenza, in Acanfora E., Galante L., Vona F., a cura di, Tra mito e storia. Protagonisti e racconti, catalogo della mostra (Palazzo San Gervasio, 2010), a cura di Milano: Mazzotta, pp. 19-26.

Belli D’Elia P. (1996), Nel segno dell’amicizia, in Gelao C., a cura di, Studi in onore di Michele d’Elia. Archeologia, arte, restauro e tutela, archivistica, Matera: R&R Editrice, pp. 17-23.

Bianco E.C. (2010), Matera barocca. Cantieri, committenti e rinnovamento del gusto, Firenze: Mandragora.

Cancogni M. (1975), L’Italia è un tesoro. Ora la restauro, «Il Mondo», XXVII, 12, p. 101.

Carrara E., Dragoni P. (2022), Per una storia della storia dell’arte al femminile, in Le donne storiche dell’arte tra tutela, ricerca e valorizzazione, «Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», supplementi, 13, pp. 11-18.

Carrara E., Monciatti A., a cura di (2020), Luisa Mortari e la tutela in Molise, atti delle giornate di studio (Campobasso, 24-25 maggio 2018), , Roma: Quasar.

De Michele F. (2015-2016), Il centro d’arte “Il Labirinto” di Rocco Fontana a Matera. Storia, attività, contesto culturale, tesi di laurea, Università degli Studi della Basilicata, anno accademico 2015-2016, relatrice Maria Adelaide Cuozzo.

De Rosa L. (2022), Milano-Bari solo andata. Pina Belli D’Elia e la storia dell’arte in Puglia, in Le donne storiche dell’arte tra tutela, ricerca e valorizzazione, «Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», supplementi, 13, pp. 345-375.

De Siena A., Giardino L. (2012), Dinu Adamesteanu, in Dizionario biografico dei soprintendenti archeologi (1904-1974), [Bologna]: Bononia University Press, pp. 41-57.

D’Imperio N. (2019), Il cammino verso Matera Capitale Europea della Cultura: la storia de “La Scaletta”, Matera: Edizioni Magister.

Fontana M.V. (2021), Il sublime nella penna. Camillo d’Errico, Cesare Malpica e Salvator Rosa, in Bastogi N., Fontana M.V., a cura di, Stregonerie e vari capricci da Salvator Rosa a Giacomo Del Po. Dipinti dalle collezioni di Camillo d’Errico e della Fondazione De Vito, catalogo della mostra (Palazzo San Gervasio, 2021), Roma: Editoriale Artemide, pp. 23-43.

Fontana M.V. (2022a.), Per la patria e per diletto. Camillo d’Errico storiografo di Palazzo San Gervasio, in C. d’Errico, Notizie intorno alle chiese di Palazzo. Con un regesto di documenti inediti e un’antologia delle fonti, a cura di M.V. Fontana, Matera: Edizioni Giannatelli, pp. XIII-XVII.

Fontana M.V. (2022b), Shaping Art History in Basilicata. Nuovi studi su Montescaglioso, in M.V. Fontana, a cura di Montescaglioso. Restituzioni e nuovi studi, Roma: Editoriale Artemide, pp. 21-29.

Fontana M.V. (2022c), Una “quadreria per tutti gli studiosi”. Alfonso Frangipane e la collezione di Camillo d’Errico, in A. Frangipane, Collezione Camillo d’Errico in Palazzo San Gervasio, a cura di Fontana M.V., Matera: Edizioni Giannatelli, pp. XXVII-XLII.

Forenza L. (2002), Pubblica lettura e processi culturali, in Storia della Basilicata. 4. L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Bari-Roma: Laterza, pp. 657-713.

Gentile G. (2016), Anna Grelle, profilo biografico, in A. Grelle, Scritti sparsi. Saggi di storia dell’arte (1961-2000), a cura di Gentile G., Roma: Editoriale Artemide, pp. 11-32.

Giura Longo R. (1981), Breve storia della città di Matera, Matera: BMG.

Iaculli G. (1989), Matera. Storia di una Provincia: 1927-1987, Matera: Amministrazione Provinciale.

I musei. Capire l’Italia (1980), Milano: Touring Club Italiano, II, pp. 193-195.

Istruzione, formazione professionale e cultura, «Scuola lucana: mensile di informazione e di orientamento scolastico e professionale», 1-2, 1976, pp. 000-000.

Marchetta I., Moliterni P., a cura di (2023), Palazzo Malvinni Malvezzi nel suo disegno antico e moderno. Materiali per una visita (2023), Matera: Altrimedia.

Orbicciani L. (2011), Vito Agresti, in Dizionario biografico dei direttori generali. Direzione Generale Accademie e Biblioteche, Direzione Generale Antichità e Belle Arti (1904-1974), Bologna: Bononia University Press, pp. 20-25.

Padula M. (2002), Palazzi antichi di Matera, Matera: Altrimedia, pp. 81-92.

Padula S. (2007), Sabino Iusco, in Dizionario biografico dei soprintendenti storici dell’arte (1904-1974), a cura di L. Arrigoni, Bologna: Bononia University Press, pp. 317-320.

Pontrandolfi A. (2002), La vergogna cancellata. Matera negli anni dello sfollamento dei Sassi, Matera: Altrimedia.

Regione Basilicata 40 anni: 1970-2010. Le carte fondative [2010], [Potenza].

Ruga M.S., a cura di (2019), Archivi fotografici, storia dell’arte e tutela. Per Emilia Zinzi, atti delle giornate internazionali di studio (Catanzaro, Roccelletta di Borgia, 25-26 marzo 2019), «Rivista Storica Calabrese», XL, n.s., supplemento speciale.

Ruga M.S. (2022), Emilia Zinzi (1921-2004), storica dell’arte militante, in Le donne storiche dell’arte tra tutela, ricerca e valorizzazione, «Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», supplementi, 13, pp. 579-600.

Sinatra G. (2019), I Malvinni Malvezzi a Matera. Storia di una nobile famiglia, Matera: Edizioni Giannatelli, 2019.

Tropeano E. (1984), Beni culturali e servizi per la cultura nelle politiche delle regioni e degli enti locali, Roma: Formez, pp. 208-211, 218.

Valentino F.P. (1984), Appunti per la storia del Comune di Matera: Matera: BMG.

Zezza A. (2022), Cronache dal meridione, in Capitelli, Spione 2022, pp. 437-463.

Biografia autore

Mauro Vincenzo Fontana, Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre, Diparrtimento di Studi Umanistici – RTdB in L-Art/04

Come citare

Fontana, M. V. (2024). Centro e periferie della tutela negli anni Settanta. Sabino Iusco soprintendente in Basilicata (1971-1977)/Center and peripheries of protection in the 1970s. Sabino Iusco superintendent in Basilicata (1971-1977). Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (29), 289–327. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3415