L’educazione alla cura nella economia circolare. La heritage community degli “Amici delle Marcite” per la conservazione dinamica e partecipata di un paesaggio agrario / Care education in the circular economy. “The Marcite Friends” heritage community for the dynamic and participatory conservation of an agrarian landscape
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3401Abstract
Il patrimonio paesaggistico agrario richiede una conservazione dinamica poichéé si deve adattare alle variabili economiche del mercato e alle emergenze climatiche. Deve inoltre rispondere alle esigenze degli agricoltori che lo gestiscono e delle comunità che lo vivono. Scopo del contribuito è dimostrare che una comunità di patrimonio può attuare la conservazione dinamica e partecipata del paesaggio agrario secondo l’approccio dell’economia circolare, integrando in esso l’educazione alla cura del patrimonio. Il metodo prevede l’analisi del processo di costruzione della heritage community “Amici delle marcite” nel territorio periurbano milanese. Attraverso l’autovalutazione del processo, che combina le fasi dell’Action Plan della Convenzione di Faro - COE, con i criteri della Dynamic Conservation per i siti GIAHS - FAO, ne emerge un esempio positivo di economia circolare, per la capacità di creare nuovi posti di lavoro e di rigenerare valori quali fiducia, inclusione, conoscenze e tecniche agricole, nonché di riqualificare il paesaggio periurbano e le sue componenti ambientali.
The conservation of agrarian landscapes as heritage necessitates dynamic approaches, which should adapt to market economic variables and climatic emergencies, while also addressing the needs of the farmers who manage them and the communities that inhabit them. The objective of this contribution is to illustrate how a heritage community can effectively implement dynamic and participatory conservation of agrarian landscapes by employing a circular economy approach and integrating heritage conservation education within it. The methodology entails an examination of the establishment process of “the Marcite Friends” heritage community in the peri-urban area of Milan. By employing a self-assessment of the process, which combines the steps outlined in the Faro Convention - COE Action Plan with the criteria of Dynamic Conservation as defined by GIAHS - FAO, a compelling example of circular economy emerges. This approach demonstrates its efficacy in generating new employment opportunities and revitalizing values such as trust, inclusion, agricultural knowledge, and techniques, thereby contributing to the redevelopment of the peri-urban landscape and its environmental components.