The role of architectural heritage in the National Strategy for Inner Areas: evidence from the project areas
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3398Abstract
In Italy, cultural heritage’s importance for territorial development doesn't seem to find reflection in the public funding program with the consequent rise of several issues. These issues become even more relevant in marginal territorial contexts, where it is crucial to support public spending orientation appropriately. To this aim, a comprehensive knowledge frame of the public sphere’s intervention approach to architectural heritage is a fundamental precondition. Based on these premises, the paper aims to define a geo-referenced database of architectural heritage interventions in the frame of the main national policy for marginal territories: the National Strategy for Inner Areas (SNAI). After introducing the "inner areas" issue, the paper preliminarily investigates the role assigned to architectural heritage in the SNAI’s first cycle. This investigation highlights the emerging themes that guide the construction and interpretation of the geo-referred database, which provides a reference to identify specific criticalities or "virtuous" realities and can represent a knowledge basis to assess funded interventions' possible contribution to local development.
Riferimenti bibliografici
Agenzia per la Coesione Territoriale (2022a), Strategia Nazionale Aree Interne. Accordi di Programma Quadro, <https://www.agenziacoesione.gov.it/strategia-nazionale-aree-interne/accordi-di-programma-quadro/>, 14.10.2023.
Agenzia per la Coesione Territoriale (2022b), Strategie d’Area e Governance, <https://www.agenzia coesione.gov.it/strategia-nazionale-aree-interne /strategie-darea-e-governance/>, 14.10.2023.
Andreoli A., Coccu, O., Silvestri F. (2017), Nota alla Strategia delle aree interne: il turismo come opportunità di sviluppo per le aree interne del paese, Technical Committee for Inner Areas, <https://www.turismo.beniculturali.it/wp-content/uploads/2017/11/Nota-alla-Strategia-delle-Aree-Interne.pdf>, 22.02.2024.
Barca F., Casavola P., Lucatelli S. (2014), Strategia Nazionale Per le Aree Interne: Definizioni, Obiettivi e Strumenti di Governance, «Materiali UVAL», n. 31, <https://www.miur.gov.it /documents/20182/890263/strategia_nazionale_aree_interne.pdf/d10fc111-65c0-4acd-b253-63efae626b19>, 16.10.2023.
Brown F., Hall C.M., edited by (2000), Tourism in Peripheral Areas, Great Britain: Cambrian Printers.
Carrosio G., Faccini A. (2018), Le mappe di cittadinanza nelle aree interne, in Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, edited by A. De Rossi, Roma: Donzelli Editore, pp. 51-77.
Carrosio G., Luisi D., Tantillo F. (2020), Aree interne e Coronavirus: quali lezioni?, in Aree interne e covid, edited by N. Fenu, Siracusa: Lettera Ventidue, pp. 26-34.
Cecchini A., Sanna A. (2020), Imprevisti, in Aree interne e covid, edited by N. Fenu, Siracusa: Lettera Ventidue, pp. 6-9.
Cerquetti M., Cutrini E. (2023), The role of cultural heritage in the green and digital transition, «Il Capitale Culturale», n. 28, pp. 17-24, < http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/3300 >, 10.02.2024.
Cesarini G. (1981), Gli obiettivi del progetto speciale per il Mezzogiorno interno, in «Quaderni Cassa per il Mezzogiorno», n. 3, pp. 15-18.
CHCfE Consortium (2015), Cultural Heritage Counts for Europe, Krakow: International Culture Centre, <http://blogs.encatc.org/culturalheritagecountsforeurope/wpcontent/ uploads/2015/06/CHCf E_FULL-REPORT_v2.pdf>, 16.10.2023.
Chiodelli F. (2020), Città, piccoli centri e pandemia, in Aree interne e covid, edited by N. Fenu, Siracusa: Lettera Ventidue, pp. 44-47.
Consiglio S., D’Istanto M., Pagano F., Partenariato Pubblico Privato e organizzazioni ibride di comunità per la gestione del patrimonio culturale, «Il Capitale Culturale», Supplementi n.11, pp. 357-373, <https://doi.org/10.13138/2039-2362/2576>, 15.10.2023.
Costituzione della Repubblica Italiana (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298).
Curci F., Pasqui G., Territori fragili e pandemia: una sfida per la cultura del progetto, «Territorio», Supplemento n. 97, pp. 7-10, <https://doi.org/10.3280/tr2021-097-Supplementooa12921>, 22.02.2024.
Di Matteo D., Cavuta G. (2019), Inner areas and Unesco World heritage: What possible convergences?, «Il capitale culturale», n. 19, pp. 83-108, < http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1910>, 22.02.2024.
De Matteis G. (2013), Montagne e aree interne nelle politiche di coesione territoriale italiane ed europee, «Territorio», n. 66, pp. 7-15, <https://doi.org/10.3280/TR2013-066001>, 19.10.2023.
De Rossi A., Mascino L. (2020), Sull’importanza di spazio e territorio nel progetto delle aree interne, in Aree interne e covid, pp. 48-55.
Dipartimento per le Politiche di Coesione (2023), OpenCoesione. Aggregazione territoriale: Strategia Nazionale Aree Interne. Tema: Cultura e Turismo, <https://opencoesione.gov.it /it/progetti/?q=&selected_facets=tipo_area:AI&selected_facets=is_pubblicato:1&selected_facets=is_pubblicato:2&selected_facets=tema:06>, 15.10.2023.
Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica (DPS) (2014), Le Aree Interne: Di Quali Territori Parliamo? Nota esplicativa Sul Metodo di Classificazione Delle Aree, <https://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/economiaimprese/Montagna/FOGLIA14/allegati/obie ttiviStrumentiEgovernancePerLeAreeInt erne.pdf>, 15.10.2023.
Garofalo E., Schilleci F. (2022), Inner areas’ cultural, architectural, and landscape heritage: study, enhancement, and fruition. Potential driver for sustainable territorial development?, «INFOLIO», n. 40, pp. 6-7, <https://www.unipa.it/dipartimenti/ architettura/dottorati/architetturaartiepianificazione/.content/documenti/infolio/40_infolio.pdf>, 22.02.2024.
Giambruno M., Pistidda S., Silva B., Vigotti F. Territori marginali e pandemia: quale ruolo per il patrimonio costruito?, «Territorio», Supplemento n. 97, pp. 52-60, < https://doi.org/10.3280/tr2021-097-Supplementooa12927>, 22.02.2024.
ISTAT (2022), Rapporto BES 2022: Il Benessere Equo e Sostenibile in Italia, , 19.10.2023.
L. 2 maggio 1976, n. 183 “Disciplina dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno per il quinquennio 1976-80”.
Lucatelli S. (2015a), La strategia nazionale, il riconoscimento delle aree interne, in «Territorio», n. 74, pp. 80-86, <https://doi.org/10.3280/TR2015-074014>, 15.10.2023.
Lucatelli S. (2015b), La Strategia Nazionale Aree Interne (stimolare la crescita investendo nella coesione territoriale), Seminario Rete Rurale – INEA (March 4).
Lucatelli S., Monaco F., editors (2018) La Voce dei Sindaci delle aree interne. Problemi e prospettive della Strategia nazionale, Soveria Mannelli: Rubettino.
Mantegazzi D., Pezzi M.G., Punziano G., Coerenza tra le pratiche di pianificazione e il capitale territoriale nelle strategie di sviluppo turistico per le aree interne italiane, «Meridiana», n. 102, pp. 143-169, <https://doi.org/10.23744/4258>, 22.02.2024.
Marchetti M., Panunzi S., Pazzagli R. (2017), Introduzione, in Aree interne. Per una rinascita dei territori rurali e montani, edited by M. Marchetti, S. Panunzi, R. Pazzagli, Soveria Mannelli, pp. 11-14.
Ministero per il Sud e la Coesione territoriale (2022), Verso la programmazione della SNAI 2021-2027, <https://www.ministroperilsud.gov.it/it/approfondimenti/aree-interne/verso-la-programmazio ne-della-snai-2021-2027/>.
Oteri A.M. (2019), Architetture in territori fragili. Criticità e nuove prospettive per la cura del patrimonio costruito, «ArcHistoR», VI, n. 11, pp. 168-205, <https://doi.org/10. 14633/AHR118>, 22.02.2024.
Parisi R. (2020), Sui borghi dell’osso. ‘Centri minori’ e ‘aree interne’ in prospettiva storica, in La Città Palinsesto. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici, Proceedings of the IX Convegno Internazionale CIRICE (Napoli, 22-24 ottobre 2020), edited by F. Capano, M. Visone, Napoli: Federico II University Press, pp. 437-446.
Rossi Doria M. (1958), Dieci Anni di politica agraria nel Mezzogiorno, Bari: Laterza.
Rossi Doria M. (1981), Prefazione, «Quaderni Cassa per il Mezzogiorno», n. 3, pp. 7-14.
Rossitti M., Oppio A., Torrieri F. (2021b), The Financial Sustainability of Cultural Heritage Reuse Projects: An Integrated Approach for the Historical Rural Landscape, «Sustainability», 13(23), 13130, , 19.10.2023.
Rossitti M., Dell'Ovo M., Oppio A., Torrieri F. (2021a), The Italian National Strategy for Inner Areas (SNAI): A Critical Analysis of the Indicator Grid, «Sustainability», 13(12), 6927, <https://doi.org/10.3390/su13126927>, 19.10.2023.
Sabatini F., Dalla remoteness all’attrattività turistica. Un’analisi di discorsi nazionali e locali sulle aree interne, «Rivista Geografica Italiana», CXXX, n.2, pp. 5-21, <https://doi.org/10.3280/rgioa2-2023oa15919>, 22.02.2024.
Salvatore R., Chiodo E., Fantini A. (2018), Tourism transition in peripheral rural areas: Theories, issues and strategies, «Annals of Tourism Research», n. 68, pp. 41-51, < https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0160738317301457>, 22.02.2024.
UNESCO (2023), World Heritage List Statistics, <https://whc.unesco.org/en/list/stat>, 19.10.2023.
Zingarapoli S., Martinelli L. (2018), La voce dei sindaci. Voci fuori dal coro, sotto un unico cielo, in La Voce dei Sindaci delle aree interne. Problemi e prospettive della Strategia nazionale, pp. 19-82.