The role of architectural heritage in the National Strategy for Inner Areas: evidence from the project areas
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3398Abstract
In Italy, cultural heritage’s importance for territorial development doesn't seem to find reflection in the public funding program with the consequent rise of several issues. These issues become even more relevant in marginal territorial contexts, where it is crucial to support public spending orientation appropriately. To this aim, a comprehensive knowledge frame of the public sphere’s intervention approach to architectural heritage is a fundamental precondition. Based on these premises, the paper aims to define a geo-referenced database of architectural heritage interventions in the frame of the main national policy for marginal territories: the National Strategy for Inner Areas (SNAI). After introducing the "inner areas" issue, the paper preliminarily investigates the role assigned to architectural heritage in the SNAI’s first cycle. This investigation highlights the emerging themes that guide the construction and interpretation of the geo-referred database, which provides a reference to identify specific criticalities or "virtuous" realities and can represent a knowledge basis to assess funded interventions' possible contribution to local development.