Arte e zucchero. La Prima Mostra Corporativa alla Fiera di Padova nel 1934/Art and Sugar. The First Corporate Exhibition at the Padua Fair in 1934

Downloads

Pubblicato

2024-06-27

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3263

Autori

  • Alice Cutullè Università degli Studi di Torino

Abstract

Nel ricco panorama delle esposizioni del Ventennio non è stata ancora indagata la Prima Mostra Corporativa delle Bietole e dello Zucchero, allestita durante la XVI Fiera Campionaria di Padova nel 1934. Lo spoglio di riviste d’epoca e di materiale archivistico hanno permesso non solo di ricostruire l’allestimento, gli artisti coinvolti e le opere esposte, ma anche di esaminare l’importanza dell’industria saccarifera italiana, guidata a Padova dalla famiglia Montesi, e i risvolti politico-culturali che la produzione della bietola ebbe nel contesto europeo. Il successo della mostra padovana fu tale che il Ministero delle Corporazioni decise di replicare l’evento all’Esposizione Universale di Bruxelles del 1935, pertanto queste pagine metteranno a confronto per la prima volta la manifestazione padovana con quella nella capitale belga, andando a concentrarsi sui promotori di entrambi gli eventi e sull’importanza del sistema corporativo fascista.

 

In the panorama of the cultural activities and propaganda in the Ventennio, the First Corporate Exhibition of Beets and Sugar, set up during the XVI Padua Campionaria Fair in 1934, has not yet been investigated. Through archival research it was possible for the first time reconstruct the set-up, the artists involved and the works on display, but also examine the importance of the Italian sugar industry, led in Padua by the Montesi family, and the political-cultural implications that this production had in the European context.

The success of the Paduan exhibition was such that the Ministry of Corporations decided to repeat the event at the Universal Exhibition in Brussels in 1935, therefore these pages will analyze in an unprecedented way the relationship between the Paduan and the Belgian events and focus on the promoters of both exhibitions and the importance of the fascist corporative system.

 

Riferimenti bibliografici

V. esposizione d'arte delle Venezie, sotto l'Alto Patronato di S.E. Mussolini, Padova, maggio-giugno 1927, Sala della Ragione, catalogo, (1927), Padova: S.T.E.D.I.V.

Alipranti G. (1930), La mostra di Angelo Pisani, «Padova: rivista mensile dell’attività municipale e cittadina», IV, 3, maggio-giugno, pp. 219-221.

A Roma (1931), «L’Industria saccarifera italiana», 3, marzo.

Arslan W. (1931), Il pittore Antonio Morato, «Padova: rivista mensile dell’attività municipale e cittadina», V, n. 6, pp. 11-15.

Arslan W. (1932), La Mostra di Antonio Morato e Servilio Rizzato, «Il Veneto», 25-26 marzo.

Artom G. (1935a), Aspetti e significati della partecipazione italiana alla Mostra Universale di Brusselle, «La Tribuna», 14 maggio 1935, p. 3.

Artom G. (1935b), L’Esposizione Universale di Brusselle. La Corporazione, «La Tribuna», 3 luglio, p. 3.

Avventi C. (2009), Dino Lazzaro, in La pittura nel Veneto. Il Novecento. Dizionario degli artisti, a cura di N. Stringa, Milano: Electa, pp. 243-244.

Baradel V. (2006), Il Novecento al Bo e i pittori padovani, «Padova e il suo territorio», XXI, 120, 2006, pp. 30-34.

Baradel V. (2006), Padova, in La pittura nel Veneto, Novecento, a cura di G. Pavanello, tomo I, Milano: Electa, pp. 125-168.

Baradel V. (2009a), Carlo Maria Dormal, in La pittura nel Veneto. Il Novecento. Dizionario degli artisti, a cura di N. Stringa, Milano: Electa, p. 168.

Baradel V. (2009b), Giorgio Perissinotto, in La pittura nel Veneto. Il Novecento. Dizionario degli artisti, a cura di N. Stringa, Milano: Electa, p. 349.

Baradel V. (2011), Arte italiana con vista su Padova, in Novecento privato. Arte italiana con vista su Padova, catalogo della mostra (Padova, Centro culturale Altinate San Gaetano, 30 ottobre-8 gennaio 2012), a cura di V. Baradel, Padova: Trart, pp. 11-25.

Beauduin P. (1959), Allocution Prononcée a l’Occasion du cinquantenaire de la Societé le 30 Novembre 1959, Bruxelles: Des Presses de M. Weissenbruch S. A.

Bertocchi N. (1932), La III Mostra d'Arte Triveneta, «Padova: rivista mensile dell’attività municipale e cittadina», VI, nn. 11-12, novembre-dicembre, pp. 19-37.

Bignami S. (2009), Il fotomontaggio nelle riviste illustrate degli anni Trenta tra ricerche d’avanguardia e cultura visiva di massa, in Forme e modelli del rotocalco italiano tra fascismo e guerra, a cura di R. De Berti, I. Piazzoni, Milano: Cisalpino, pp. 591-624.

Borghi M. (1934), La prima Mostra Corporativa delle Bietole e dello Zucchero, «L’Industria Saccarifera Italiana», 27, n. 7, luglio 1934, pp. 305-314.

Brunelli B. (1931), La Mostra d'Arte Sacra a Padova, «L’Illustrazione italiana», 19 luglio, pp. 129-132.

Brunetta G. P. (2022), La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia: 1932-2022, Venezia: Marsilio.

Carboni E. (1985), Erberto Carboni, Milano: Electa.

Cardelli Rinaldini R. (1935), Il rinnovamento dell’Italia in Regime

Fascista nei sedici padiglioni dell’Esposizione di Bruxelles, «Il Giornale d’Italia», 14 maggio, p. 5.

Carli M. (2020), Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime (1928-1942), Roma: Carocci.

Carlo Maria Dormal (1938), «Padova: rivista mensile dell’attività municipale e cittadina», 11, 5, maggio, p. 13.

Castellan E. (1992), Peri, Giorgio (Giorgio Peressinotto), in La pittura in Italia. Il Novecento/1. 1900-1945, a cura C. Pirovano, tomo 2, Milano: Electa, pp. 1014-1015.

Castellani F. (1999), Antonio Morato, in Dipinti dell’Ottocento e del Novecento dei Musei civici di Padova, a cura di D. Banzato, F. Pellegrini, M. Pietrogiovanna, Padova: Il Poligrafo, pp. 379-384.

Cerasi L. (2012), Montesi, Ilario, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 76, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, pp. 161-163.

Cestaro B. (1932), La III Mostra triveneta del Sindacato fascista belle arti di Padova, «Le Tre Venezie», X-XI, novembre, p. 896.

Colpo I. (2006), Il committente e l’artista l’opera di Carlo Anti tra Bo e Liviano, «Eidola», 3, pp. 109-151.

Cutullè A. (2023), I mosaici di Felice Casorati, in Atti del XXVIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, a cura di C. Angelelli, C. Cecalupo, F. Olevano, E. Zulini, Roma: Quasar, pp. 87-96.

Dal Canton G. (1997), Le esposizioni trivenete di Padova dal 1927 al 1939, in Arte e Stato. Le esposizioni sindacali nelle Tre Venezie 1927-1944, Milano: Skira, pp. 31-46.

Dal Piaz V., Mazza B., a cura di (1984), Il Caffè Pedrocchi in Padova: un luogo per la società civile, Padova: Signum.

Dal Piaz V. (2008), La Mostra della Vittoria a Padova del 1938 progettata da Gio Ponti, in La memoria della prima guerra mondiale: il patrimonio storico-artistico tra tutela e valorizzazione, a cura di A. M. Spiazzi, C. Rigoni, M. Pregnolato, prefazione di M. Isnenghi, Vicenza: Terra Ferma.

Dantini M. (2018), Arte e politica in Italia. Tra fascismo e Repubblica, Roma: Donzelli Editore.

Dellapiana E., Failla M. B., Varallo F., a cura di (2020), Museographie. Musei in Europa negli anni tra le due guerre. La conferenza di Madrid del 1934. Un dibattito internazionale, Genova: Sagep.

Dutrieue A.M. (1996), Josse Allard, in Dictionnaire des patrons en Belgique. Les hommes, les entreprises, les réseaux, Bruxelles: De Boeck, pp. 16-17.

Esposizione internazionale d’arte sacra cristiana moderna. Padova 1931-1932. Regolamento generale (1930), Padova: Società cooperativa tipografica.

Esposizione universale ed internazionale di Bruxelles 1935 (1935), [s.l.]: Commissariato Generale per l'Italia.

Gagliardi A. (2010), Il corporativismo fascista, Roma Bari: GLF editori Laterza.

Garzarelli B. (2004), Lantini, Ferruccio, in Dizionario biografico degli Italiani, LXIII, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, p. 646.

Gaslini P. F. (1960), La Fiera di Padova. Profilo di un quarantennio. 1919-1959, Milano: Amilcare Pizzi S.p.A.

Gaudenzi E. (1930), Le mostre di Dino Lazzaro, Antonio Morato e Giampaolo Lazzaro, «Padova: rivista mensile dell’attività municipale e cittadina», 3, maggio-giugno, pp. 221-222.

Gia M. B. (2012), L'Esposizione Internazionale d'Arte Sacra Cristiana Moderna di Padova nel 1931-32, «Il Santo», LII, pp. 397-434.

Giacomelli M. (2010), L’esposizione universale e internazionale di Bruxelles 1935, in La città dei prodotti, a cura di E. Mauro, E. Sessa, Palermo: Grafil, pp. 309-322.

Godoli E., a cura di (2001), Dizionario del futurismo, II, Firenze: Vallecchi, pp. 396-397.

Grossato L. (1957), Giorgio Peri, «L’Orologio», Padova, maggio.

Jouan Q. (2015), Entre expansion belge et nationalisme italien. La Sucrerie et Raffinerie de Pontelongo, image de ses époques (1908‑1927), in «Histoire, Économie, Société», 4, pp. 73-92.

L’affermazione fascista all’Esposizione di Brusselle. La Corporazione dello Zucchero (1935), «La Tribuna», 22 maggio, p. 5.

Lamberti M. M., a cura di (1989), Casorati: mostra antologica, Milano: Electa.

La Mostra delle Corporazioni a Bruxelles (1935), «Padova: rivista mensile dell’attività municipale e cittadina», 9, settembre, pp. 12-25.

La Mostra del Sindacato Belle Arti (1933), «Padova», VII, nn. 10-11, ottobre-novembre, pp. 52-54.

La Mostra Morato-Rizzato (1932), «Il Gazzettino», 18 marzo.

La nuova attività del “Cine-Club” di Padova (1934), «La Stampa», 10 agosto.

La V mostra d'arte delle Tre Venezie (1927), «Padova: rivista mensile dell’attività municipale e cittadina », I, nn. 4-5, aprile-maggio, pp. 176-178.

Lanzarini O. (2016), «Arte al servizio di un’idea». Il ruolo dell’“Esposizione dell’Aeronautica italiana” (1934) nel dialogo tra arte, architettura, politica e pubblico, «Il capitale culturale», XIV, pp. 739-786.

Lazzaro D. (1932), Antonio Morato e Servilio Rizzato, «Il Veneto», 16-17 marzo.

«L’industria saccarifera italiana» (1947), marzo-aprile, p. 30.

Lischi D. (1935), L’Italia corporativa all’Esposizione di Brusselle, «Il lavoro fascista», 18 luglio, p. 3.

Margotti F. (1931), La mostra internazionale d’arte sacra a Padova, «Arte cristiana», 19, pp. 226-246.

Masina L. (2016), Vedere l’Italia nelle esposizioni universali del XX secolo: 1900-1958, Milano: EduCatt.

Montesi L. (1931), I rapporti contrattuali dell’industria italiana dello zucchero, Padova: STEDIV, Officine Grafiche.

Montobbio L. (2000), Primi disegni futuristi di Carlo Maria Dormal, «Padova e il suo territorio», 15, fasc. 83, pp 34-35.

Morato-Rizzato 1932, «La Provincia», marzo.

Mostra universitaria alla fiera di Padova (1935), «Architettura. Rivista del sindacato nazionale fascista architetti», XIV, n. 12, pp. 694-695.

Nebbia U. (1927), La V Esposizione d'arte delle Tre Venezie, «Le Tre Venezie», luglio.

Nebbia U. (1931), La Mostra internazionale d'arte sacra a Padova, «Emporium», 74, 440, agosto, pp. 116, 119.

Nezzo M., a cura di (2008), Il miraggio della concordia. Documenti sull’architettura e la decorazione del Bo e del Liviano: Padova 1933-1943, Treviso: Canova.

Pacchiani S. (2019), La sezione italiana all’Exposition Universelle et Internationale de Bruxelles 1935. Ricostruzione di un’identità frammentaria tra arte, architettura e propaganda, tesi di dottorato, cotutela Università di Firenze e Université Libre de Bruxelles, tutor prof. Luca Quattrocchi e prof.ssa Rika Devos.

Pacchiani S. (2021), La sezione italiana all'Exposition Universelle et Internationale de Bruxelles 1935. Ricostruzione di un'identità frammentaria tra arte, architettura e propaganda, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, Vol. 86, pp. 451-459.

Pacchiani S. (2022), La section italienne à l’Exposition Universelle et Internationale de Bruxelles en 1935: vitrine du régime fasciste ou miroir des industries?, «Revue Belge d'Histoire Contemporaine», LII, 3, pp. 66-84.

Pagnacco C. (2009), Antonio Morato, in La pittura nel Veneto. Il Novecento. Dizionario degli artisti, a cura di N. Stringa, Milano: Electa, pp. 299-300.

Pallottino P. (1982), Giorgio Peri (Perissinotto), in Gli Annitrenta. Arte e cultura in Italia, catalogo della mostra (Milano, Galleria del Sagrato, Palazzo Reale, ex Arengario, 27 gennaio - 30 aprile 1982), Comune di Milano-Mazzotta, Milano: G. Mazzotta, p. 598.

Pallottino P. (1988), Storia dell’illustrazione italiana. Libri e periodici a figura dal XV al XX secolo, Bologna: Zanichelli.

Persico E. (1931), Mostra di arte sacra a Padova, «La Casa Bella», 4, p. 23.

Piccolo M., Cosimo Privato, in La pittura nel Veneto. Il Novecento. Dizionario degli artisti, a cura di N. Stringa, Milano: Electa, pp. 370-371.

Pichelan E. (2004), Pontelongo: un luogo buono per vivere. Storia per parole e immagini di un paese sul Bacchiglione, 1876-1976, Portogruaro: Nuova dimensione.

Pitzalis E. (1999), Libera e De Renzi. Palazzo del Littorio, “Area”, 47, nov.-dic., pp. 8-19.

Pouillard V. (1999), Lucien Beauduin, in 100 grands patrons du XXe siècle en Belgique, a cura di G.Kurgan e E.

Buyst, Bruxelles: Alain Renier & Co, p. 10.

Prete E. (2017), Cosimo Privato (1899-1971), Zero Branco: Stilus.

Priarone G. (1989), Grafica pubblicitaria in Italia negli anni Trenta, Firenze: Cantini.

Prima Mostra Corporativa dello zucchero (1934), Padova: Consorzio nazionale produttori zucchero, Associazione nazionale bieticultori.

Reberschak M. (2008), Capitalisti in camicia nera: Giuseppe Volpi, in Il Ventennio fascista. Dall’impresa di Fiume alla Seconda Guerra mondiale (1919-1940), a cura di M. Isnenghi, G. Albanese, IV, 1, Torino: UTET, pp. 519-531.

Rebeschini C. (2011), Una presenza futurista, in Novecento privato: arte italiana con vista su Padova, catalogo della mostra (Padova, Centro culturale Altinate San Gaetano, 30 ottobre-8 gennaio 2012), a cura di V. Baradel, Padova: Trart, pp. 63-67.

Rolf Petri R., Reberschak M. (1993), La SADE di Giuseppe Volpi e la "nuova Venezia industriale", in Storia dell'industria elettrica in Italia, a cura di L. De Rosa, volume 2, Roma-Bari: Laterza, pp. 317-346.

Romano S. (1979), Giuseppe Volpi, industria e finanza tra Giolitti e Mussolini, Milano: Bompiani, 1979.

Scudiero M., C. Rebeschini, a cura di (1990), Futurismo veneto, catalogo della mostra (Padova, Palazzo del Monte, 24 novembre-31 dicembre 1990), Padova: Cassa di Risparmio.

Segato G., a cura di, (1987), Antonio Morato: antologica. Opere dal 1925 al 1986, catalogo della mostra (Padova, Palazzo della Ragione, 21 marzo-20 aprile 1987), Padova: Antoniana.

Segato G., Fantelli P. (1989), Servilio Rizzato (1884-1939), catalogo della mostra (Padova, Abano Terme e Galliera Veneta), Padova: Edizioni Giorgio Deganello.

Segreto L. (2020), Giuseppe Volpi. Il grande mediatore tra istituzioni, politica ed economia, «Studi Storici», 4, pp. 905-934.

Tiddia A. (1999), Angelo Pisani, in Dipinti dell’Ottocento e del Novecento dei Musei civici di Padova, a cura di D. Banzato, F.

Pellegrini, M. Pietrogiovanna, Padova: Il Poligrafo, pp. 340-342.

Toffanin G. (1967), Ricordo di Ilario Montesi, «Padova e la sua provincia», 2, pp. 25-26.

Tonizzi M. E. (2001), L’industria dello zucchero. La produzione saccarifera in Italia e in Europa 1800-2000, Milano: F. Angeli.

Ufficio stampa della Fiera Triveneta (1934), La XVI Fiera di Padova, «Padova. Rivista mensile del Comune», VIII, 4, aprile, pp. 27-31.

Valeri D. (1931), L’anno antoniano a Padova. L’Esposizione internazionale d’arte sacra moderna, «Le Tre Venezie», 6, p. 341.

Van Horenbeek R. (1983), De suikerbietnijverheid in het arrondissement Leuven tijdens de 19de eeuw, Louvain: KUL, p. 155-156.

Vendemiati L., Vendemiati M. T. (2000), Lo zuccherificio di Pontelongo, «Padova e il suo territorio», 15, fasc. 86, agosto, p. 20.

Come citare

Cutullè, A. (2024). Arte e zucchero. La Prima Mostra Corporativa alla Fiera di Padova nel 1934/Art and Sugar. The First Corporate Exhibition at the Padua Fair in 1934. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (29), 329–364. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3263