Il Villaggio del Pescatore tra ricerca, tutela e valorizzazione / The Villaggio del Pescatore: research, protection, enhancement
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3092Abstract
Il Villaggio del Pescatore (Ts), fu costruito per dare asilo a una quarantina di famiglie di pescatori dei territori ceduti all’ex Jugoslavia, tra il 1951 e il 1952. Il sito si pone in una zona di transizione ambientale suggestiva, nella quale le caratteristiche della zona collinare del Carso tendono a ibridarsi con quelle costiere. Contraddistinta da testimonianze paleontologiche, archeologiche e storiche, questa zona convive con una zona a vocazione infrastrutturale e industriale. L’area è oggetto di un Accordo, tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il MIBACT e il Comune di Duino Aurisina, finalizzato alla creazione di un parco naturalistico, archeologico e paleontologico. Questo contributo presenta potenzialità e limiti di questo progetto attraverso tre paradigmi di indagine, ovvero il ruolo dell’archeologo, la necessità di una promozione culturale sostenibile e, infine, la progettazione partecipata come strumento ideale di tutela e “cura” del paesaggio.
The Villaggio del Pescatore is located in the province of Trieste. It was built to give asylum to about forty fishermen families who came from the territories that had been ceded to the former Yugoslavia, between 1951 and 1952. The site is located in an environmental and transitional area, where the characteristics of the Karst hills tend to hybridise with those of the coast. Distinguished by palaeontological, archaeological and historical evidence, this area coexists with an infrastructural and industrial zone. The Autonomous Region of Friuli Venezia Giulia, MIBACT and the Municipality of Duino Aurisina signed an Agreement aimed at the creation of a naturalistic, archaeological and palaeontological park. This paper presents the potentials and limits of this project through three investigation paradigms, namely the role of the archaeologist, the need for sustainable cultural promotion and, finally, participatory planning as an ideal tool for landscape protection and care.
Riferimenti bibliografici
Arbulla D. (2017), Ritrovamenti paleontologici. Il sito a dinosauri del Villaggio del Pescatore, «Atti e Memorie della Commissione Grotte “E. Boegan”», 47, pp. 87-107.
Arbulla D. et al. (2006), Escursione nel Carso Triestino, in Slovenia e Croazia. 8 giugno. Stop 1. La successione Santoniano–Campaniana del Villaggio del Pescatore (Carso Triestino) nel quale sono stati rinvenuti i resti di dinosauro, in Guida alle escursioni/excursions guide, Società Paleontologica Italiana – Giornate di Paleontologia 2006, a cura di R. Melis et al., Trieste: Edizioni Università di Trieste, pp. 20-27.
Auriemma R. et al. (2008), Terre di mare: paesaggi costieri dal Timavo alla penisola muggesana, in Terre di mare. L’archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Trieste, 8-10 novembre 2007), a cura di R. Auriemma, S. Karinja, Trieste-Piran: Università degli studi di Trieste, pp. 75-212.
Bonetto J., Salvadori M, a cura di (2012), L’architettura privata ad Aquileia in età romana, Atti del Convegno di Studio (Padova, 21-22 febbraio 2011), Padova: Padova University Press (Antenor. Quaderni, 24).
Chiarenza A. et al. (2020), The first multi-individual assemblage of a Mesozoic dinosaur from Italy: systematic, osteohistological and morphological re-evaluations of Tethyshadros insularis (Dinosauria: Ornithopoda), in The Palaeontological Association 64th Annual Meeting Programme Abstracts AGM papers, p. 31.
Chiarenza A. et al. (2021a), Body-size evolution and biogeographic history in the Late Cretaceous European ‘archipelago’ enlightened by the first Italian multi-individual dinosaur locality, in Abstract Book of the 18th Conference of the European Association of Vertebrate Paleaeontoloigsts (Benevento, 5-9 Luglio 2021), pp. 51-52.
Chiarenza A. et al. (2021b), An italian dinosaur lagerstätte reveals the tempo and mode of hadrosauriform body size evolution, «Scientific Reports», 11.
Consorti L. et al. (2021), The Mesozoic palaeoenvironmental richness of the Trieste Karst, in Geological Field Trips, 90° Congresso della Società Geologica Italiana (Trieste, 14-16 Settembre 2021), 13, pp. 1-40.
Dalla Vecchia F. M. (2008), I dinosauri del Villaggio del Pescatore (Trieste): qualche aggiornamento, «Atti Museo Civico di Storia Naturale di Trieste», n. spec., pp. 111-129.
Dalla Vecchia F. M. (2009), Tethyshadros insularis, a new hadrosauroid dinosaur (Ornithischia) from the Upper Cretaceous of Italy, «Journal of Vertebrate Paleontology», 29, 4, pp. 1100-1116.
Dalla Vecchia F. M. (2020), The unusual tail of Tethyshadros insularis (Dinosauria, Hadrosauroidea) from the Adriatic Island of the European archipelago, «Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia», 126, 3, pp. 583-628.
Degrassi V. (2001a), Palazzo d’Attila, in Degrassi, Giovannini 2001, pp. 42-44.
Degrassi V. (2001b), Le vie di comunicazione. Binari di pietra, in Degrassi, Giovannini 2001, pp. 13-22.
Degrassi V. (2017), Ipotesi sui limiti occidentali del Lacus Timavi. (Mart, Ep. IV, 25). “…Et tu Laedeo felix Aquileia Timavo…”, «Atti e Memorie della Commissione Grotte “E. Boegan”», 47, pp. 3-24.
Degrassi V., Auriemma R. (2012), L’edilizia residenziale lungo l’arco costiero nord-orientale, tra il Lacus Timavi e Grignano, in Bonetto, Salvadori 2012, pp. 511-532.
Degrassi V., Giovannini A., a cura di (2001), Tempus edax rerum. “Il tempo che divora ogni cosa”, Roma ed il Timavo – Appunti di ricerca, Duino – Aurisina: Gruppo Speleologico Flondar.
Degrassi V., Ventura P. (1999), Ricerche nell’area del Lacus Timavi: la rete stradale nelle fonti archivistiche, in Zaccaria 1999, pp. 125-145.
Degrassi V., Ventura P. (2001), Le ville del Lacus Timavi, in Degrassi, Giovannini 2001, pp. 29-31.
Delfino M. et al. 2008, pp. 1091-1106, A new species of Acynodon (Crocodylia) from the Upper Cretaceous (Santonian–Campanian) of Villaggio del Pescatore, Italy, «Palaeontology», 51, 5, pp. 1091-1106.
Donati F. (2018), Usciamo dal museo: l’esibizione del monumento archeologico. Note a margine per un corso universitario di Museologia, Roma: Edizioni Nuova Cultura.
Fanti F. et al. (2021), There is more than meet the eyes: unfolding the diversity, age, and ecology of the Late Cretaceous Villaggio del Pescatore site (Trieste, Italy), in Paleodays 2021. Abstract Book del XXI Convegno della Società Paleontologica Italiana, live virtual edition, (Bologna, 15-17 Giugno 2021), p. 46.
Fasoli V. (2012a), Tra frammento e contesto. La valorizzazione come progetto condiviso, in Bonetto, Salvadori 2012, pp. 699-705.
Fasoli V. (2012b), Territorio, paesaggio e il “mestiere di storico”, in Marcon 2012, pp. 54-59.
Fasoli V., a cura di (c.s.), Storia del territorio, cultura del paesaggio. I della Torre e Tasso tra Alpi e Adriatico, Torino: Allemandi.
Fontana F. (1993), La villa romana di Barcola. A proposito delle villae maritimae della Regio X, Roma: Quasar (Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 4).
Fontana F. (c.s.), Il territorio, in Fasoli c.s.
Francovich R. (1999), Materiali per un progetto di parco nell’area del Promontorio di Piombino e Populonia-Baratti (con Appendice fotografica a cura di M. Cosci), in Francovich, Zifferero 1999, pp. 227-252.
Francovich R., Zifferero A., a cura di (1999), Musei e parchi archeologici, IX Ciclo di Lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia, Certosa di Pontignano 1997, Firenze: All’insegna del giglio (Quaderni del Dipartimento di archeologia e storia delle arti. Sezione archeologica, Università di Siena, 45-46).
Gambino R. (2010), Parchi e paesaggi d’Europa. Un programma di ricerca territoriale / European parks and landscapes. A territorial research programme, «Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio», pp. 3-20.
Genovesi E. (1999), Simulazioni per un progetto: il museo diffuso e il sistema museale, in Francovich, Zifferero 1999, pp. 105-143.
Guideri S. (2001), Rocca san Silvestro. Guida al percorso didattico nel parco archeologico con la storia delle varie fasi del castello e del borgo, Piombino: Parchi Val di Cornia.
Lassus B. (2004), Couleur, lumière, paysage. Instants d’une pédagogie, Paris: Monum.
Latini L., Matteini T. (2017), Manuale di coltivazione pratica e poetica. Per la cura dei luoghi storici e archeologici nel Mediterraneo, Padova: Il Poligrafo (Biblioteca di Architettura).
Leone D. et al. (2019), FISH.&C.H.I.P.S. Un progetto su Beni Culturali, Paesaggio e Comunità, in Scienze umane tra ricerca e didattica. Dal mondo classico alla modernità: linguaggi, percorsi, storie e luoghi, I, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Foggia, 24-26 settembre 2018), a cura di G. Cipriani, A. Cagnolati, Il Castello edizioni, Campobasso, pp. 425-448.
Luzzati T., Sbrilli L., a cura di (2009), Tra Cultura e Ambiente: verso un Bilancio sociale per la Parchi Val di Cornia SpA, Milano: Il Sole 24 Ore (Studi).
Maggi M. (2001), Il valore del territorio. Primo rapporto sugli ecomusei in Piemonte, Torino.
Maggi P. (2020), “Palazzo d’Attila” al Villaggio del Pescatore, in Maggi et al. 2020, p. 68.
P. Maggi et al., a cura di (2020), SottoMonfalcone: alla scoperta della città e del territorio tra Timavo e Isonzo, Monfalcone: Associazione culturale Lacus Timavi.
Malfitana D., a cura di (2018), Archeologia quo vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina Atti del Workshop Internazionale (Catania, 18-19 gennaio 2018), Catania: Istituto per i beni archeologici e monumentali (Monografie dell’Istituto per i Beni archeologici e monumentali (IBAM), 14).
Manacorda D. (2003), La ricerca scientifica a Populonia, in Un’impresa per sei parchi, a cura di A. Casini, M. Zucconi, Milano, pp. 73-82.
Manacorda D. (2008a), Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Roma.
Manacorda D. (2008b), Lezione di archeologia, Roma-Bari.
Manacorda D. (2009), Archeologia e architettura per il Parco archeologico di Populonia, in arch.it.arch. Dialoghi di archeologia e architettura 2005-2006, Roma, pp. 136-153.
Manacorda D. (2010), Archeologia tra ricerca, tutela e valorizzazione, «Il capitale culturale», 1, pp. 131-141
Manacorda D. (2017a), Forza ed etica del contesto: per dare un senso vero alla storia e alle nostre vite, «Archeostorie® Magazine» .
Manacorda D. (2017b), Patrimonio culturale: un diritto collettivo, in La democrazia della conoscenza. Patrimoni culturali, sistemi informativi e open data: accesso libero ai beni comuni?, Atti del convegno (Trieste, 29 gennaio 2016), a cura di R. Auriemma, Udine: Forum, pp. 117-123.
Manacorda D. (2018a), L’archeologia tra scienza e società, in Malfitana 2018, pp. 39-46.
Manacorda D. (2018b), I beni culturali tra ricerca tutela valorizzazione e gestione, in Individuazione e tutela dei beni culturali: problemi di etica, diritto ed economia, Atti del Convegno (Milano, Istituto Lombardo, 7 aprile 2016), Milano: Istituto Lombardo di scienze e lettere, pp. 41-56.
Manacorda D. (2020), Archeologia, in X Appendice della Enciclopedia Italiana – Parole del XXI secolo, II, Roma: Treccani, pp. 78-83.
Marcon C., a cura di (2012), Raccontare il paesaggio attraverso l’esperienza e l’azione, Gorizia: GOtoECO (Territori).
Marin A. (2012), Assumersi la responsabilità del paesaggio. Note su un patrimonio costruito (e da utilizzare) collettivamente, in Marcon 2012, pp. 30-35.
Maselli Scotti F. (1982), Trieste - Comune di Duino Aurisina. Villaggio del Pescatore, «Aquileia Nostra», 53, c. 310.
Maselli Scotti F. (1983), Scavi della Soprintendenza archeologica di
Trieste, Anni 1980-1982. Comune di Duino Aurisina. Villaggio del Pescatore (p.c. 103/1, 103/2, 104/2, 104/3), «Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria», 83, p. 248.
Maselli Scotti F. et al. (1998), Lacus Timavi in the region of Venezia Giulia (Italy) from the Bronze to the Roman Age: human settlements and landscape archaeology, in Atti del XIII Congresso / XIII International Congress. Proceedings, Unione Internazionale delle Scienze Preistoriche e Protostoriche (Forlì, 8-14 settembre 1996), Sezioni / Sections 1-6, Forlì: Abaco, pp. 521-525.
Maselli Scotti F., a cura di (2008), Luoghi di vita rurale. Un percorso che attraversa i secoli, Ronchi dei Legionari (Go): Comune di Ronchi dei Legionari.
Matteini T. (2020), Un paesaggio urbano diacronico, in Firenze: vita e cultura dall’antichità a oggi - Volume II, ‘Archeologia invisibile’ a Firenze. Storia degli scavi e delle scoperte tra San Lorenzo, Santa Maria Novella e Fortezza da Basso, a cura di M. Salvini, S. Faralli, Firenze: Edizioni dell’Assemblea (Edizioni dell’Assemblea. Studi, 200), pp. 163-183.
Megale C., a cura di (2018), Costruire il passato in Etruria. Il senso dell’archeologia nella società contemporanea, a cura di C. Megale, Pisa: ETS.
Megale C., Foggi, E. (2019), Verso il parco di archeologia condivisa (PARCO) di Poggio del Molino, «Rassegna di archeologia classica e postclassica (B), preistoria e protostoria (A)», 27, pp. 239-255.
Morselli C. (1999a), La Carta Archeologica come strumento di conoscenza e di tutela: l’esperienza del Friuli - Venezia Giulia, in Zaccaria 1999, pp. 253-262.
Morselli C. (1999b), La carta archeologica come strumento della pianificazione territoriale: l’esperienza del Friuli - Venezia Giulia, in Carta Archeologica e Pianificazione Territoriale. Un problema politico e metodologico, Primo Incontro di Studi (Roma, marzo 1997), a cura di B. Amendola, Roma: Palombi, pp. 115-119.
Morselli C. et al. (2013), Dalla Carta Archeologica Regionale (1990-1994) ad un Sistema Informativo Integrato: finalità, risultati e prospettive, «Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia», 5, pp. 11-12.
Murgia E. c.s., Schede, in Fasoli c.s.
Nizzo V. (2015), Archeologia partecipata, in Archeostorie. Manuale non convenzionale di archeologia vissuta, a cura di C. Dal Maso, F. Ripanti, Milano: Cisalpino, pp. 259-271.
Nucciotti M. et al., a cura di (2019), Archeologia pubblica in Italia, Firenze: Firenze University Press (Strumenti per la didattica e la ricerca, 211).
Otoničar B. (2016), Ribiško Naselje/Villaggio del Pescatore near Devin/Duino (Field stop No. 4), in 24th International Karstological School “Classical Karst”, Postojna, pp. 66-68.
Petrucci G. (2020), Museo Storia e Preistoria attorno al Timavo, in Maggi et al. 2020, pp. 22-23.
Pieri F. et al. (2012), La villa romana di Ronchi dei Legionari. Un’esperienza di valorizzazione, in Bonetto, Salvadori 2012, pp. 707-721.
Ramundo A. (2020), Tutela e valorizzazione, in Il mestiere dell’archeologo, a cura di N. Balistreri et al., Bari: Edipuglia (Guide. Temi e luoghi del mondo antico, 19), pp. 19-22.
Romani V. (2008), Il paesaggio. Percorsi di studio, Milano: Franco Angeli.
Semplici A. (2008), Parco Archeologico di Baratti e Populonia. Guida alla scoperta di un paesaggio, Piombino: Parchi Val di Cornia.
Tarlao A. et al. (1995), Stop 4: Villaggio del Pescatore, « Atti del Museo Geopaleontologico di Monfalcone », Quaderno spec. 3, pp. 135-142.
Ventura P. (2001), Strutture “Casa Pahor”, in Degrassi, Giovannini 2001, pp. 39-41.
Valenti M. (2016), “We invest in Public Archaeology”. The Poggibonsi Archaeodrome project: an alliance between people, Municipality and Univerisity, «Post Classical Archaeologies», 6, pp. 417-430.
Vannini G., a cura di (2011), Archeologia Pubblica in Toscana: un progetto e una proposta. Workshop (12 luglio 2010, Università di Firenze, Aula Magna), Firenze: Firenze University Press (Strumenti per la didattica e la ricerca, 115).
Ventura P., Degrassi V. (2016), Contesti ceramici dal territorio nord orientale di Aquileia: Locavaz, Moschenizze, “Palazzo d’Attila”, “Casa Pahor” – Siti produttivi e d’abitato, «Rei Cretariae Romanae Fautorum acta», 44, pp. 307-316.
Volpe G. (2016), Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini, Novara.
Volpe G. (2017), Alcune brevi riflessioni su archeologia, territori, contesti, persone, «Scienze del territorio», 5, pp. 26-30.
Volpe G. (2018a), Per un’archeologia al futuro: globale, pubblica, partecipata (e anche più coraggiosa), in Malfitana 2018, pp. 21-37.
Volpe G. (2018b), La gestione dal basso del patrimonio culturale: viaggio nell’Italia migliore, in Il patrimonio culturale. Di tutti, per tutti, a cura di C. Ingoglia, Bari, pp. 21-51.
Volpe G. (2019a), Archeologia al futuro. Teoria e prassi dell’archeologia pubblica / Archaeology to the future. Theory and practice of Public Archaeology, «Il capitale culturale», Supplementi 9, pp. 9-23.
Volpe G. (2019b), Un mare di storie da condividere. Progetti di inclusione sociale a partire dal patrimonio culturale”, in Know the sea to live the sea, Conoscere il mare per vivere il mare, Atti del Convegno (Cagliari, 7-9 marzo 2019), a cura di R. Martorelli, Perugia, pp. 223-232.
Volpe G. (2020a), Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze, Roma.
Volpe G. (2020b), Un Faro per il patrimonio culturale nel post Covid-19, «Scienze del Territorio», pp. 194-202.
Volpe G. (2021), Turismo culturale e ‘gestione dal basso’ del patrimonio culturale: un’alleanza per lo sviluppo sostenibile, in Turismo, paesaggio e beni culturali: prospettive di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile, Atti della XI Riunione Scientifica SISTUR (Rende-Cosenza, 24-26 Ottobre 2019), G. Tagarelli, F. Torchia (a cura di), Roma: Aracne (Quaderni della Società Italiana di Scienze del Turismo, 3), pp. 71-90.
Volpe G., De Felice G. (2014), Comunicazione e progetto culturale, archeologia e società, «European journal of postclassical archaeologies», 4, pp. 401-420.
Volpe G., Goffredo R. (2014), Il ponte e la pietra. Alcune considerazioni sull’archeologia globale dei paesaggi, «Archeologia Medievale», 41, pp. 39-53.
Zaccaria C., a cura di (1999), Archeologia senza scavo. Nuovi metodi di indagine per la conoscenza del territorio antico, Atti della XXVIII Settimana di studi aquileiesi (Aquileia – Grado, 25 - 28 aprile 1997), Trieste: Editreg (Antichità altoadriatiche, 45).
Zaccaria C. (2009), Lacus Timavi, fons Timavi, e i fontes calidi dell’isoletta ante ostia Timavi. Alcune precisazioni terminologiche, «Histria Antiqua», 18, 2, pp. 273-281.