Nostra Signora di Bonaria tra Sardegna, Spagna e Argentina. Genesi, evoluzione e diffusione dell’iconografia / Our Lady of Bonaria among Sardinia, Spain and Argentina. Origin, evolution, and diffusion of the iconography
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3044Abstract
Il santuario di Nostra Signora di Bonaria, sito su un colle a pochi passi dal porto di Cagliari, custodisce il simulacro ligneo di una vergine invocata come protettrice dei naviganti. In età moderna il suo culto si diffuse dalla Sardegna per tutto il Mediterraneo occidentale, raggiungendo la penisola iberica e salpando poi verso il continente americano, in particolar modo verso l’Argentina, dove è conosciuta come la Virgen del Buen Aire o la Virgen de los Buenos Aires.
L’obiettivo del presente saggio è quello di esaminare la genesi dell’iconografia bonariense, la sua evoluzione e le sue varianti tra la fine del Cinquecento e il Settecento, periodo che corrisponde al momento di massima espansione della devozione. Sullo sfondo del potenziamento delle sacre immagini -soprattutto mariane- in epoca postridentina, lo studio si prefigge di realizzare un primo censimento di rappresentazioni pittoriche, grafiche e scultoree, basandosi allo stesso tempo sull’analisi di documenti d’archivio e di agiografie, in modo da leggere l’iconografia e il culto una alla luce dell’altro.
The sanctuary of Our lady of Bonaria, located in Cagliari, on the top of a hill in front of the the port, displays the wooden statue of a Madonna considered protector of seafarers. In the Modern Age her cult spread from Sardinia across the Mediterranean, reaching Spain and then crossing the ocean to the Americas, especially Argentina, where it is known as the Virgen del Buen Aire or the Virgen de los Buenos Aires.
The aim of this essay is to examine the origin of the iconography, its evolution, and its variations between the end of the 16th century and the 18th century, when the devotion reached its maximum expansion. Considering the importance of sacred images, especially those of the Virgin Mary, in the Postridentine Catholic Church, the purpose of the research is to create a catalogue of paintings, engravings and sculptures representing the Madonna of Bonaria. At the same time, this study is based on the analysis of archival documents and hagiographies, exploring the relationship between the iconography and the cult.