Cicli perduti di Uomini e Donne Illustri dell’antichità fra Perugia, Milano e Camerino / Lost cycles of illustrious Men and Women between Perugia, Milan and Camerino

Downloads

Pubblicato

2021-12-13

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2656

Autori

  • Alessandra Donati Università degli Studi di Perugia

Abstract

Il contributo analizza alcuni cicli profani, oggi solo parzialmente esistenti, di Uomini e Donne illustri dell’antichità, commissionati a metà Quattrocento nell’Italia centro-settentrionale da grandi capitani che furono, in alcuni casi, anche signori di territori e città. Si approfondisce, specificatamente, il contesto politico, sociale e culturale di città quali Perugia, Milano e Camerino, evidenziando il legame esistente fra le corti ivi presenti e fornendo nuovi contributi in merito ai programmi pittorici, alle fonti letterarie, al significato ideologico e politico, al successo iconografico. Nella ricostruzione del perduto grande ruolo ha avuto la consultazione delle testimonianze manoscritte e lo spoglio del materiale archivistico, fondamentale per una storia dell’arte che valuti consapevolmente la quantità e il significato delle assenze.

The paper analyses some profane cycles, today only partially existing, of illustrious Men and Women of the antiquity, commissioned in the mid-15th century in central-northern Italy by great captains who were, in some cases, also lords of territories and cities. In particular, the political, social and cultural context of cities such as Perugia, Milan and Camerino is explored, highlighting the links between the courts present there, and providing new contributions on pictorial programmes, literary sources, ideological and political significance, and iconographic success. In the reconstruction of the lost, a great role has been played by the consultation of manuscript testimonies and the perusal of archival material, fundamental for an art history that consciously evaluates the quantity and significance of absences.

 

Riferimenti bibliografici

Abbondanza R. (1963), Baglioni, Braccio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 5, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, pp. 207 – 212.

Abbondanza R. (1964), Bartolini, Baldo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 6, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, http://www.treccani.it/enciclopedia/baldo-bartolini_%28Dizionario-Biografico%29/, 21.03.20.

Aglio R. (2010), Le tavolette lignee di Caravaggio: singolare crogiolo di motivi iconografici, in Gli eroi antichi di Casa Aratori: tavolette da soffitto del Quattrocento a Caravaggio, a cura di M. Marubbi, Azzano San Paolo (Bergamo): Bolis, pp. 41-65.

Agosti G. (1990), Bambaia e il classicismo lombardo, Torino: Einaudi.

Albanese G. (1986), Le raccolte poetiche latine di Francesco Filelfo, in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte, Atti del XVII Convegno di Studi Maceratesi (Tolentino, 27 - 30 settembre 1981), Padova: Ed. Antenore, pp. 389-458.

Amiot J. (2013), Le De plurimis claris selectisque mulieribus de Jacopo Filippo Foresti: un maillon méconnu de la réception du De mulieribus claris de Boccace et du genre des vies de femmes célèbres, «Anabases», 18, pp. 33-45.

Arbizzoni G. (2003), Gualtieri, Lorenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 60, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ , 21.03.20.

Arcangeli F. (2009), I dipinti murali a soggetto cortese nella signoria di Giulio Cesare da Varano, Perugia: Crace.

Bacci M. (1969), Il punto su Giovanni Boccati, «Paragone. Arte», 20, 231, pp. 15-33.

Balestracci D. (2004), La rappresentazione del potere. Considerazioni sull’Italia centro-settentrionale (XIII-XV secolo), in Significar per verba. Linguaggi, comunicazione e divulgazione dal medioevo ad oggi, Atti del convegno (Gradisca d’Isonzo, 14-15 Novembre 2003), a cura di F. Cavalli, M. Cecere, Gradisca D’Isonzo: Accademia Jaufre Rudel, pp. 93-114.

Bandoli A., Zama R. (2012), Lucia degli Attendoli-Sforza: donna nobile, ma non abbastanza, «Romagna, arte e storia», settembre-dicembre, pp. 11-25.

Bascapè G. C. (1970), Il "Regio Ducal Palazzo" di Milano dai Visconti ad oggi, Milano: Banca Popolare di Milano.

Bellandi A. (2001), Il trittico di Andrea della Robbia in Santa Maria degli Angeli, S. Maria degli Angeli (Pg): Edizioni Porziuncola.

Bellosi L. (2000), Come un prato fiorito: studi sull’arte tardogotica, Milano: Jaca Book.

Benaducci G. (1901), Prose e poesie volgari di Fr. Filelfo, raccolte e annotate da G. Benaducci, «Atti M. Deputazione Storica per le Marche», 5, pp. XLI-VIII, 1-262.

Bertelli C., a cura di (2004), Restituzioni 2004. Tesori d’arte restaurati, Vicenza: Terra Ferma, pp. 176-179.

Bistoni Colangeli M. G. (2004), I Baglioni: l’immagine del potere, in Perugino il divin pittore, catalogo della mostra (febbraio – settembre 2004), a cura di V. Garibaldi, F. F. Mancini, Milano: Silvana Editoriale, pp. 533–537.

Black C. (1970), The Baglioni as Tyrants of Perugia, 1488 – 1540, «The English Historical Review», LXXXV, pp. 245–281.

Boccanera G. (1957), Biografia e scritti della B. Camilla-Battista da Varano, clarissa di Camerino (1458-1524), «Miscellanea francescana», 57, pp. 64-94, 230-294, 333-365.

Bombe W. (1909), Der Palast der Braccio Baglioni und Domenico Veneziano, «Repertorium fur Kunstwissenschaft», XXXII, pp. 295-301.

Bonazzi L. (1875), Storia di Perugia dalle origini al 1860, a cura di G. Innamorati, con una nota di L. Salvatorelli (1959-1983), Città di Castello: Unione Arti Grafiche.

Bonfadini P. (2000), "Johannes Petrus de Birago aminiavit": il recupero dell’antico nella produzione giovanile di Giovan Pietro da Birago, «Rivista di storia della miniatura», 4, pp. 135-142.

Bonfadini P. (2003), Preghiere di legno: appunti su un soffitto ligneo con tavolette dipinte poco noto, «Brixia sacra», 3, 8, ¾, pp. 453-459.

Bonfadini P. (2005), Colori di legno. Soffitti con tavolette dipinte a Brescia e nel territorio (secoli XV-XVI), Brescia: Starrylink.

Bonfadini P. (2007), Antiche vite dipinte: appunti sui soffitti bresciani con tavolette lignee tra XV e XVI secolo, «Commentari dell’Ateneo di Brescia», pp. 21-34.

Bonfadini P. (2013), La piccola decorazione a Brescia e nel territorio fra Quattro e Cinquecento. Tavolette, codici, materiali d’uso, «Storia dell’Arte? Percorsi tra Brescia e la Valle Camonica», pp. 9-14.

Bonfadini P. (2014), Preziosi frammenti di vita: soffitti lignei dipinti a Brescia e nel territorio fra metà Quattrocento e primi Cinquecento, «Commentari dell’Ateneo di Brescia», Anno accademico 208, pp. 41-67.

Bruni R. L., Zancani D. (1992), Antonio Cornazzano: la tradizione testuale, Firenze: Olschki.

Caciorgna M. (2001), Immagini di eroi ed eroine nell’arte del Rinascimento. Moduli plutarchei in fronti di cassone e spalliere, in Biografia dipinta. Plutarco e l’arte del Rinascimento (1400-1550), a cura di R. Guerrini, La Spezia: Agorà, pp. 209-344.

Caciorgna M. (2003), La virtù figurata: eroi ed eroine dell’antichità nell’arte senese tra Medioevo e Rinascimento, Siena: Protagon Ed. Toscani.

Caciorgna M. (2003), Ritratti muliebri ed eroine del mondo antico: per un’indagine sullo statuto delle "donne" nell’arte e nella cultura senese, in Biografia dipinta e ritratto dal barocco al neoclassicismo, Atti del convegno (Sala San Galgano, Complesso Museale Santa Maria della Scala, 26 - 27 ottobre 2007), a cura di ead. et al., Monteriggioni (Siena): Editrice Il Leccio, pp. 1-24.

Caciorgna M. (2007), Virtù e Fortuna. Icone simboliche nell’arte senese tra Rinascimento e Barocco, in R. Guerrini et al., Alma Sena. Percorsi iconografici nell’arte e nella cultura senese, Firenze: Giunti, pp. 265-305.

Caciorgna M. (2017), Specchiarsi nell’eroe, in Identità cittadine e uso della storia, Atti delle giornate di studio, (Siena, 19-20 maggio 2017), a cura di D. Balestracci, E. Mecacci, [Siena]: Accademia senese degli intronati, pp. 45-75.

Caglioti F. (1994), Francesco Sforza e il Filelfo, Bonifacio Bembo e ’compagni’: nove prosopopee inedite per il ciclo di antichi eroi ed eroine nella corte ducale dell’Arengo a Milano (1456 - 61 circa), «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», 38, 2/3, pp. 183-217.

Calasso F. (1964), Bartolo da Sassoferrato, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 6, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, pp. 640-669.

Calderini A. (1913), Ricerche intorno alla biblioteca e alla cultura greca di F. Filelfo, «Studi italiani di filologia classica», XX, pp. 204-424.

Calderini A. (1915), I codici milanesi delle opere di F. Filelfo, «Archivio storico lombardo», XLII, pp. 335-411.

Camerieri P., Palombaro F. (1988), La "Rocca Paolina" un falso d' autore: dal mancato compimento alla radicale alterazione del progetto di Antonio da Sangallo il Giovane per il Forte di S. Cataldo, Perugia: Provincia di Perugia.

Camerieri P., Palombaro F. (2002), Progetto e realizzazione della Rocca Paolina di Perugia. Una macchina architettonica di Antonio da Sangallo il Giovane, Perugia: Edizioni Era Nuova.

Camerieri P., Palombaro F. (2017), Guida breve alla Rocca Paolina: foto di Lanfranco Sportolari, Perugia: Futura Edizioni.

Capra C. (2002), Il Palazzo Reale di Milano nella storia, in Il Palazzo Reale di Milano, a cura di E. Colle, F. Mazzocca, Milano: Skira, pp. 11-42.

Caravale M., Caracciolo A. (1978), Lo Stato Pontificio da Martino V a Pio IX, Torino: Utet.

Casati C. (1885), Documenti sul palazzo chiamato ‘Il Banco Mediceo’, «Archivio storico lombardo», II, XII, pp. 582-588.

Catalano F. (1968), Visconti, Bianca Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 10, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, pp. 26-29.

Ceserani Ermentini L. (1985), Le tavolette da soffitto rinascimentali. La collezione della Banca Popolare di Crema, «Insula Fulcheria», 15, pp. 81-109.

Ceserani Ermentini L. (1986), Le tavolette da soffitto rinascimentali (seconda parte), «Insula Fulcheria», XVI, pp. 98, 107-111.

Ceserani Ermentini L. (1999), Tavolette rinascimentali. Un fenomeno di costume a Crema, Crema: Bolis.

Chiacchella R., Nico Ottaviani M. G. (1990), Perugia tra Quattrocento e Cinquecento: un difficile equilibrio, in Una santa, una città, Atti del Convegno storico nel 5. centenario della venuta a Perugia di Colomba da Rieti (Perugia, 10-11-12 novembre 1989), Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, a cura di G. Casagrande, E. Menestò, Perugia: Regione dell'Umbria; Firenze: La nuova Italia, pp. 13 – 35.

Chisena A. G. (2020), Varano, Giulio Cesare da, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 98, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, https://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-da-varano_%28Dizionario-Biografico%29/, 14.01.2021.

Cole B. (1967), The interior decoration of the Palazzo Datini in Prato, «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», pp. 61-82.

Collina B. (2001), Illustri in vita. Biografie di donne contemporanee nelle collettanee del XV secolo, «Mélanges des l’école francaise de Rome», 113-1, pp. 69-90.

Colonna S. (1989), Variazioni sul tema della Fortuna da Enea Piccolomini a Francesco Colonna, «Storia dell’arte», 66, pp. 127-142.

Corio B. (1978), Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino: UTET, voll. 2.

Corradini S. (1969), Il Palazzo di Giulio Cesare Varano e l’architetto Baccio Pontelli, «Studi Maceratesi», 5, pp. 186-220.

Covini M. N. (2010), Arte e condottieri in Italia fra XIV e XV secolo, in Folin 2010, pp. 151-154.

Covini M. N. (2015), Visibilità del principe e residenza aperta: la Corte dell’Arengo di Milano tra Visconti e Sforza, in Il principe inVisibile, La rappresentazione e la riflessione sul potere tra Medioevo e Rinascimento, a cura di L. Bertolini, A. Calzona, G.M. Cantarella, S. Caroti, Turnhout: Brepols, pp.153-172.

Covini M. N. (2017), Il fondatore delle Grazie Gaspare Vimercati, gli Sforza e gli altri "benefattori", «Memorie domenicane», Nuova serie, numero 47, pp. 59-77.

Crispolti C. (1648), Perugia Augusta descritta da Cesare Crispolti Perugino, Perugia: Tomassi & Zecchini.

Cristofani A. (1875, ristampa 1959), Le storie di Assisi, Venezia: Nuova Editoriale.

Crowe J. A., Cavalcaselle G. B. (1912), A history of painting in North Italy, a cura di E. Borenius, London, voll. II.

De Marchi A., Marcelli F. (2002), Rinascimento a Camerino: Giovanni Boccati e la prospettiva ornata, Milano: Electa.

De Marchi A., Falaschi P. L. (2003), I Da Varano e le arti, Atti del convegno internazionale (Camerino, Palazzo Ducale, 4 - 6 ottobre 2001), Ripatransone (AP): Maroni.

De Marchi A. (2010), L’area umbro-marchigiana, in Folin 2010, pp. 309-326.

De Marchi A., Mazzalupi M. (2011), Prosopografie cortesi per i Da Varano, nel castello di Beldiletto, in Medioevo: i committenti, Atti del convegno internazionale di studi (Parma, 21 - 26 settembre 2010), AISAME Associazione Italiana degli Storici dell’Arte Medievale, a cura di A C. Quintavalle, Milano: Electa, pp. 657-672.

Dell’Acqua G. A. (1983), Le teste all’antica del Banco Mediceo a Milano, «Paragone. Arte», 34, 401/403, pp. 48-55.

Delle Foglie A. (2004), Leonardo da Besozzo e Masolino:

un dialogo tra Roma, Castiglione Olona e Napoli, «Arte lombarda», 140, 1, pp. 56-63.

Di Bernardo F. (1975), Un vescovo umanista alla corte pontificia: Giannatonio Campano (1429-1477), Roma: Univ. Gregoriana Ed.

Di Simone P. (2014), "Gente di ferro e di valore armata": postille al tema degli "Uomini Illustri" e qualche riflessione marginale sulla pittura profana tra Medioevo e Rinascimento, «Predella», 9, pp. 31-64, VI-XVI.

Donati A. (2019), Maturanzio e le arti figurative, in Francesco Maturanzio: studi per il cinquecentesimo anniversario della morte (1518-2018), Perugia: Deputazione di storia patria per l’Umbria, pp. 273-308.

Donati A. (2019-2020), L’Umanesimo perugino: Francesco Maturanzio e le arti figurative, tesi di dottorato, XXXII ciclo, Università degli Studi di Perugia, tutor L. Teza.

Donati A. (2021), “Et parme havere trovato quella cità sforzesca”: relazioni politiche, sociali e culturali tra Perugia e Milano nel Quattrocento, Perugia: Deputazione di storia patria per l’Umbria, in corso di pubblicazione.

Donato M. M. (1988), Un ciclo pittorico ad Asciano (Siena). Palazzo Pubblico e l’iconografia “politica” alla fine del Medioevo, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia», 18, pp. 1105-1272.

Donato M. M. (1993), Testi, contesti, immagini politiche nel tardo Medioevo. Esempi toscani: in margine a una discussione sul “Buon Governo”, «Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico in Trento», 19, pp. 305-341.

Donato M. M. (1994), “Cose morali, e anche appartenenti secondo e’ luoghi”: per lo studio della pittura politica nel tardo Medioevo toscano, in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, conference proceedings (Trieste 1993), a cura di P. Cammarosano, Roma: École Française de Rome, pp. 491-517.

Donato M. M. (1997), Immagini e iscrizioni nell’arte "politica" fra Tre e Quattrocento, in Visibile parlare: le scritture esposte nei volgari italiani dal Medioevo al Rinascimento, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Cassino-Montecassino, 26 - 28 ottobre 1992), a cura di C. Ciociola, Napoli: Ed. Scientifiche Italiane, pp. 341-394.

Donato M. M. (2000), “Historie Parens Patavum”. Per una tradizione d’arte civica, dal Medioevo all’Età Moderna, in Percorsi tra parole e immagini (1400-1600), a cura di A. Guidotti, M. Rossi, Lucca: Pacini Fazzi, pp. 51-74.

Donnini M. (1990), Un umanista, una città: Francesco Maturanzio, Perugia al tempo della beata Colomba da Rieti, in Una santa, una città 1990, pp. 35–61.

Evans M. L. (1987), New light on the “Sforziada” frontispiecies of Giovan Pietro Birago, «The British Library Journal», XIII, pp. 232-247.

Fabretti A. (1842), Note e documenti che servono ad illustrare le biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, Montepulciano: A. Fumi.

Fabretti A. (1844), Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, Montepulciano: A. Fumi, voll. 3-4.

Fabretti A. (1850), Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di Diario del Graziani, «Archivio Storico Italiano», 16/1.

Fahy C. (1960), The "De mulieribus admirandis" of A. C., «La Bibliofilia», LXII, pp. 144-174.

Falaschi P. L. (1987), La Signoria di Giulio Cesare da Varano, in Camilla Battista da Varano e il suo tempo, Atti del Convegno di Studi sul V Centenario del Monastero delle Clarisse di Camerino (Camerino 7-9 settembre 1984), Camerino: Centro stampa ORAC, pp. 15-38.

Falaschi P. L. (1997)a, Fortebracci, Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 49, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, pp. 133-136.

Falaschi P. L. (1997)b, Fortebracci, Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 49, Roma, Istituto

dell'Enciclopedia italiana Treccani, pp. 117-127

Falaschi P. L. (1997)c, Fortebracci, Oddo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 49, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, http://www.treccani.it/enciclopedia/oddo-fortebracci_(DizionarioBiografico)/, 21.03.20.

Falzone p. (2008), Maturanzio, Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 72, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maturanzio_%28Dizionario-Biografico%29/, 21.03.20.

Farenga P. (1983), Cornazzano, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 29, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, <http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cornazzano_%28Dizionario-Biografico%29/>, 21.03.20.

Feliciangeli B. (1895), Intorno ai rapporti fra il Comune di Camerino e Francesco Sforza (1433-1443). Documenti, «Atti M. Deputazione Storica per le Marche», 1, pp. 43-63.

Feliciangeli B. (1912), Delle relazioni di Francesco Sforza coi camerti e del suo governo nella Marca, «Atti M. Deputazione Storica per le Marche», 1, pp. 43-63.

Ferente S. (2003), La confessione di Brocardo da Persico, cancelliere di Jacopo Piccinino e il partito braccesco a Firenze, «Archivio storico italiano», CLI, pp. 249-260.

Ferente S. (2005), La sfortuna di Jacopo Piccinino: storia dei bracceschi in Italia (1423-1465), Firenze: Olschki.

Ferranti A. (2010), Ricerche sugli epigrammi latini di Francesco Filelfo (Reggia dell’Arengo, Milano, 1450 ca.): tre eroine appartenenti alla tradizione delle "neuf preuses"; Semiramide, Tomiride, Pentesilea, «Fontes», 11/13.2008/10, 21/26, pp. 35-54.

Ferranti A. (2012), Ricerche sugli epigrammi latini di Francesco Filelfo (Reggia dell’Arengo, Milano, 1450 ca.): i sei eroi: Nino, Ciro, Alessandro, Cesare, Annibale e Scipione, «Fontes», 14, 27/28, pp. 15-32.

Ferranti A. (2013-2014), La influencia clasica de Plutarco en el humanista Francisco Filelfo. El cilo de los hombres y mujeres famosas de Francisco Sforza, ca. 1455, tesi di Dottorato in Filologia Classica, Università di Granada, Università degli Studi di Siena.

Fiore F. P. (2010), Urbino: i Montefeltro e i Della Rovere, 1444-1538, in Folin 2010, pp. 285-305.

Firpo L., a cura di (1967), Francesco Filelfo educatore e il Codice Sforza della Biblioteca Reale di Torino, Torino: Unione tipografico-editrice torinese.

Folin M., a cura di (2010), Corti italiane del Rinascimento: arti, cultura e politica, 1395-1530, Milano: Officina libraria.

Franceschini G. (1950), Il Palazzo dei Duchi d’Urbino a Milano, «Archivio storico lombardo», 8, 2, pp. 181-197.

Frascarelli F. (1974), Nobiltà minore e borghesia a Perugia nel sec. XV.: ricerche sui Baglioni della Brigida e sui Narducci, Perugia: Tip. Porziuncola.

Galassi C. (2003), Un bassorilievo inedito dal castello di Beldiletto, in De Marchi, Falaschi 2003, vol. 1, pp. 245-260.

Gambacorta C. (2010), I Pataphii in volgare dell’umanista perugino Francesco Maturanzio, «Contributi di filologia dell’Italia mediana», 24, pp. 5-26.

Gambacorta C. (2014), La cronaca della città di Perugia dal 1492 al 1503 di Francesco Maturanzio, Spoleto: Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.

Garin E. (1956), La cultura milanese nella seconda metà del secolo XV, in Storia di Milano, vol. VII, pp. 541-597.

Gheroldi V. (2003), Pitture su scialbo di tema profano per i da Varano, in De Marchi, Falaschi 2003, vol. 1, pp. 459-476.

Gentilini G. (1992), I Della Robbia: la scultura invetriata nel Rinascimento, Firenze: Cantini.

Giordano L. (1993), L’autolegittimazione di una dinastia: gli Sforza e la politica dell’immagine, «Artes», Pisa, 1, pp. 7-33.

Giulini A. (1911), Anastasia Baglioni Sforza secondo nuovi documenti del R. Archivio di Stato di Milano, «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», XVII, I.

Gnoli U. (1923), Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto: Argentieri.

Gritti J. (2018), “al modo che s’usa oggi dì in Firenze, all’anticha”. Il palazzo di Cosimo Medici a Milano, «Annali di architettura», 30, pp. 21-44.

Gritti J., Repishti F. (2016-2017 [2019]), Francesco Sforza e il palazzo ducale di Milano, «Libri & Documenti», XLII-XLIII, pp. 27-55.

Grohmann A. (2006 [1981]), Città e territorio tra Medioevo ed età moderna (Perugia, secc. XIII-XVI), Perugia: Volumnia Editrice, voll. 2.

Guerrini R. (1988)a, Da Piediluco a Lucignano: Cicerone, Dante ed i modelli letterari nei Cicli degli Uomini Famosi, in Piediluco, i Trinci e lo statuto del 1417, a cura di M. G. Nico Ottaviani, Perugia: Protagon, Regione dell’Umbria, pp. XCIII – CXI.

Guerrini R. (1988)b, Anthologia latina 831-55d Riese: per un’edizione critica degli epigrammi di Francesco da Fiano (Sala degli Imperatori, palazzo Trinci, Foligno), Pisa: Giardini.

Guerrini R. (1989), I venerati volti degli antichi, in Signorie in Umbria tra Medioevo e Rinascimento. L’esperienza dei Trinci, congresso storico internazionale (Foligno, 10 - 13 dicembre 1986), Perugia: Deputazione di storia patria per l’Umbria, voll. 2, pp. 459-467.

Guerrini R. (1998)a, Dai cicli di uomini famosi alla biografia dipinta: traduzioni latine delle "Vite" di Plutarco ed iconografia degli eroi nella pittura murale del Rinascimento, «Fontes», 1, 1/2, pp. 137-158.

Guerrini R. (1998)b, Decorazioni parietali: fonti letterarie ed iconografia, in Il Collegio del Cambio in Perugia, pp. 107-134.

Guerrini R. (2000), Dulci pro libertate: Taddeo di Bartolo: il ciclo di eroi antichi nel Palazzo Pubblico di Siena (1413 - 14): tradizione classica ed iconografia politica, «Rivista storica italiana», 112, 2, pp. 510-568.

Guerrini R. (2004), "Immensum templum": tituli e tradizione classica in Perugino, in Pietro Vannucci, il Perugino, pp. 415-421.

Guerrini R. (2013), Exempla virtutis, Siena: Agorà Edizioni.

Hausmann F. R. (1974), Campano Giannantonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 17, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 424-429.

Iraci M. (1912), Lorenzo Spirito Gualtieri, Foligno, F. Campitelli.

Irace E. (2014), Niccolò, Francesco e Jacopo Piccinino, in Machiavelli e il mestiere delle armi: guerra, arti e potere nell'Umbria del Rinascimento, catalogo della mostra, a cura di A. Campi, E. Irace, F. F. Mancini, M. Tarantino, Passignano: Aguaplano, pp. 241-244.

James C. (1996), Giovanni Sabadino degli Arienti: a literary career, Firenze: L. S. Olschki.

Lilii C. (1652), Historia della città di Camerino, Camerino, vol. 2.

Lunghi E. (1996), Benedetto Bonfigli e le botteghe di pittura a Perugia nella seconda metà del Quattrocento, in Un pittore e la sua città: Benedetto Bonfigli e Perugia, a cura di V. Garibaldi, Milano: Electa, pp. 178-185.

Maire Vigueur J.-C. (1987), Comuni e signorie in Umbria, Marche e Lazio, Torino: UTET.

Mancini F. F. (1990), Arte e società nella Perugia dei Baglioni, in Una santa, una città 1990, pp. 61-74.

Mancini F. F. (1992), La città dei Baglioni, in Id., Benedetto Bonfigli, Milano: Electa, pp. 11-32

Marcelli F. (1998-1999), Camerino e Urbino: due modelli a confronto. Lettura del ciclo affrescato nel palazzo Varano, tesi di laurea, Università degli Studi di Perugia.

Marcelli F. (2001), Immagini di Signori, Re e Imperatori nella Sala Giulio Cesare, in I volti di una dinastia 2001, pp. 36-47.

Marcelli F. (2002), Appunti per una storia della committenza varanesca, in De Marchi A., Il Quattrocento a Camerino: luce e prospettiva nel cuore della Marca, Milano: Motta, pp. 72-73.

Marcelli F. (2003), Boccati "umanista": proposte intorno al soggiorno perugino, in De Marchi, Falaschi 2003, vol. 1, pp. 321-323 .

Marchi A. (2005), Il Rinascimento a Urbino: Fra’ Carnevale e gli artisti del Palazzo di Federico, catalogo della mostra (Urbino, Galleria Nazionale delle Marche, 20 luglio - 14 novembre 2005), Milano: Skira.

Marubbi M. (2010), Gli eroi antichi di Casa Aratori: tavolette da soffitto del Quattrocento a Caravaggio, Azzano San Paolo (Bergamo): Bolis.

Matteini Chiari M., Camerieri P., Palombaro F. (1992), Il disegno delle mura antiche da Colle Landone a Piazza del Sopramuro: l'indagine archeologica tra vecchie e nuove acquisizioni, in La rocca Paolina di Perugia: studi e ricerche, Perugia: Electa Editori umbri, pp. 19-68.

Maturanzio F. (1851), Cronaca della città di Perugia dal 1492 al 1503 di Francesco Materazzo detto Maturanzio, «Archivio Storico Italiano», XVI, 2, a cura di A. Fabretti, pp. 3- 243.

Mazzalupi M. (2004), Giovanni Angelo d’Antonio 1452: un punto fermo per la pittura rinascimentale a Camerino, «Nuovi studi», 8, 10, pp. 25-32.

Mazzatinti G., a cura di (1844-1845), Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall'anno 1350 all'anno 1472, in Rer. Ital. Script., XXI, 4.

Mazzi M. C. (1989), La cattiva fama dei Giganti, in Signorie in Umbria tra Medioevo e Rinascimento: l'esperienza dei Trinci, Congresso storico internazionale (Foligno, 10-13 dicembre 1986), Perugia: Tibergraph, pp. 483-522.

Megli Frattini L. (1997), Foresti, Giacomo Filippo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 48, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, https://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-filippo-foresti_(Dizionario-Biografico)/ , 25.01.21.

Michelini Tocci L. (1986), Federico da Montefeltro e Ottaviano Ubaldini della Carda, in Federico di Montefeltro. Lo stato, le arti, la cultura, a cura di G. Cerbeni Baiardi, G. Chittolini, P. Floriani, Roma: Bulzoni, pp. 297-344.

Minardi M. (1998), Sotto il segno di Piero: il caso di Girolamo di Giovanni da Camerino e un episodio di pittura di corte a Camerino, «Prospettiva», 89-90, pp. 16-39.

Mode R. L. (1972), Masolino, Uccello and the Orsini "Uomini Famosi", «The Burlington magazine», 114, pp. 369-378.

Monacchia P. (2004), L’insediamento di colle Landone, in Perugino il divin pittore 2004, pp. 537-540.

Mosca G. (2017), Architettura a Perugia nel 15. secolo: committenza, artefici, linguaggi, Perugia: Deputazione di storia patria per l'Umbria.

Mulas A. (2008), Massimi, Pacifico, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 71, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, https://www.treccani.it/enciclopedia/pacifico-massimi_(Dizionario-Biografico)/, 14.01.2021.

Nico Ottaviani M. G. (2006), Me son missa a scriver questa letera... : lettere e altre scritture femminili tra Umbria, Toscana e Marche nei secoli 15.-16, Napoli: Liguori.

Nico Ottaviani M. G. (2009), Storia illustrata di Perugia, Pisa: Pacini.

Nico Ottaviani M. G. (2019), Perugia nel contesto italiano tra Quattrocento e i primi del Cinquecento, in Francesco Maturanzio 2019, pp. 33-50.

Novati F. (1911), Un Cassone nuziale e le raffigurazioni delle donne illustri nell’arte dei secoli XIV e XV, «Rassegna d’arte», 11.1911, pp. 61-65, 67.

Orsolini F. (1990), Urbino: per le nozze Montefeltro-Sforza gli affreschi della Camera picta?, «Il giornale dell’arte», 8, 75, p. 22.

Paino F., Paraventi M. (2001), Una rappresentazione cortese: i dipinti murali del Palazzo Ducale di Camerino, «Studi storici per Angelo Antonio Bittarelli», pp. 175-196.

Paino F. (2003), Il Palazzo ducale di Camerino: storia, architettura, ambienti e decorazioni pittoriche, in Paraventi 2003, pp. 55-76.

Paoletti J. T. (1994), The Banco Mediceo in Milan: urban politics and family power, «The journal of medieval and Renaissance studies», 24, pp. 199-238.

Paraventi M. (2003), I da Varano e le arti a Camerino e nel territorio: atlante dei beni culturali di epoca varanesca, Recanati: Bieffe.

Patetta L. (1987), L’architettura del Quattrocento a Milano, Milano: CLUP.

Pecci B. (1912), L’Umanesimo e la “Ciociaria”, Trani: Ditta Tipografica Editrice Vecchi e C.

Pellini P. (1664), Dell’historia di Perugia di Pompeo Pellini, nella quale si contengono oltre l’origine, e fatti della città, li principali successi d’Italia, per il corso d’anni 3525, Venezia: Giacomo Hertz, voll. 2.

Pernis M. G. (1990), Il palazzo di Federico da Montefeltro a Milano: un’ipotesi per il viaggio di Bramante in Lombardia, «Notizie da Palazzo Albani», 19, 1, pp. 13-26.

Picci C. (1907), L’ “Anthologia latina” e gli epigrammi del Filelfo per pitture milanesi, «Archivio Storico Lombardo», IV, VIII, pp. 399-403.

Pizzagalli D. (2000), La signora di Milano. Vita e passioni di Bianca Maria Visconti, Milano: Rizzoli.

Regni C. (1993)a, Da Braccio da Montone ai Baglioni, in Storia illustrata delle città dell’Umbria. Perugia, a cura di R. Rossi, Milano: E. Sellino, vol. 1, pp. 273-286.

Regni C. (1993)b, Il conte di Montone e Perugia: una signoria annunciata, in Braccio da Montone e i Fortebracci, Atti del Convegno internazionale di studi (Montone, 23-25 marzo 1990), redazione a cura di M. V. Baruti Ceccopieri, Narni: Centro studi storici di Narni, 1993 pp. 129-146.

Regni C. (2003), Le istituzioni comunali a Perugia al tempo di Alessandro VI, in Alessandro VI e lo Stato della Chiesa, Atti del convegno (Perugia 13-15 marzo 2000), a cura di C. Frova, M. G. Nico Ottaviani, Roma: Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per gli Archivi, pp. 229-255.

Rivola V., Verdarelli P., Branciani D., a cura di (2001), I volti di una dinastia: i da Varano di Camerino, Milano: Motta.

Romanini A. M. (1962), Averlino, Antonio, detto Filarete, in Dizionario Biografico degli Italiani, voll. 4, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, <http://www.treccani.it/enciclopedia/averlino-antonio-detto-filarete_(Dizionario-Biografico)/ >, 21.03.20.

Rotondi P. (1970), Francesco di Giorgio nel Palazzo Ducale di Urbino, Milano: Provinciali & Spotorno.

Ricci C., Bacchi Della Lega A., a cura di (1888), Gynevera de le clare donne, di Giovanni Sabadino De Li Arienti, Bologna: Romagnoli-Dall'Acqua.

Santi F. (1985), La Galleria Nazionale dell’Umbria in Perugia, Roma: Istituto poligrafico e zecca dello Stato, Libreria dello Stato.

Santoro C. (1968), Gli Sforza, Milano: Dall’Oglio.

Sartore A. M., a cura di (2019), Francesco Maturanzio - Le rotte dell'Umanesimo, 500 anni dalla morte di Francesco Maturanzio, guida alla mostra (25 ottobre 2018 - 26 gennaio 2019), [Perugia]: F. Fabbri.

Scalvanti O. (1898), Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni in continuazione di quella di Antonio dei Guarneglie (già dette del Graziani), «Bollettino della Regia Deputazione di Storia patria per l’Umbria», IV, pp. 57-136, 303-400.

Segoloni D. (1962), Bartolo da Sassoferrato e la Civitas Perusina, in Bartolo da Sassoferrato. Studi e Documenti per il sesto Centenario, Milano: Giuffrè, pp. 513-671.

Serra L. (1931), Le varie fasi costruttive del palazzo ducale di Urbino, «Bollettino d’arte del Ministero della Educazione Nazionale», 10, 2, 10, pp. 433-448.

Simonetta M. (2015), Federico da Montefeltro: un illustre uomo d’armi fra gli illustri uomini di lettere, in Lo studiolo del Duca, il ritorno degli Uomini Illustri alla Corte di Urbino, catalogo della mostra (Urbino, Palazzo Ducale, Galleria Nazionale delle Marche, 12 marzo - 4 luglio 2015), a cura di A. Marchi, Milano: Skira, pp. 37-44.

Teza L. (2004), Una nuova storia per le tavolette di San Bernardino, in Eadem, Pietro Vannucci, il Perugino, Atti del convegno internazionale di studio (25 - 28 ottobre 2000), Perugia: Volumnia, pp. 247-305.

Teza L. (2008), Pietro Vannucci, Maturanzio e gli uomini famosi nella Perugia dei Baglioni. Fra ei poggi e l’aqque al laco Transimeno, Perugia: Quattroemme.

Urbini S. (2006), Il libro delle sorti di Lorenzo Spirito Gualtieri, Modena: Panini.

Verga E. (1899), Documenti di storia perugina estratti dagli archivi di Milano, «Bollettino della Regia Deputazione di Storia patria per l’Umbria», V, pp. 717-740.

Verga E. (1900), Documenti di storia perugina estratti dagli archivi di Milano, «Bollettino della Regia Deputazione di Storia patria per l’Umbria», VI, 1900, pp. 11-20.

Vermiglioli G. B. (1807), Memorie per servire alla vita di Francesco Maturanzio oratore e poeta perugino raccolte la maggior parte dalle sue opere inedite, Perugia: Baduel.

Vermiglioli G. B. (1818), Poesie inedite di Pacifico Massimi ascolano in lode di Braccio 2. Baglioni ... con una narrazione delle sue gesta distesa da Gio. Battista Vermiglioli, Perugia: Baduel.

Vermiglioli G. B. (1829), Biografia degli scrittori perugini e notizie delle opere loro, Perugia: Baduel.

Vincioli G. (1730), Memorie istorico-critiche di Perugia: a’ ritratti di 24 Uomini illustri in Arme e di 24 Cardinali della medesima città poste insieme e dedicate alla Maestà Cesarea e Cattolica dell’Imperator Carlo Sesto, Foligno: Per il Campana stampat.

Visioli M. (2003), Una nuova serie di tavolette da soffitto di ambito bembesco, «Artes», 11, pp. 5-13.

Viti P. (1997), Filelfo, Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 47, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-filelfo_(Dizionario-Biografico)/, 21.03.20.

Zaggia M. (1994), Indice del De iociis et seriis, «Rinascimento», II, XXXIV, pp. 157-235.

Zancani D. (2007), Documenti d’archivio riguardanti Antonio Cornazzano e la sua famiglia, «Bollettino storico piacentino», 102, pp. 41-64.

Zanoboni M. P. (2009), “Et che… el dicto Pigello sia più prompto ad servire”: Pigello Portinari nella vita economica (e politica) milanese quattrocentesca, «Storia Economica», XII, 1-2, pp. 27-107.

Zappacosta G. (1970), Francesco Maturanzio umanista perugino, Bergamo: Minerva Italica.

Zappacosta G. (1977), Il Gymnasium perugino e gli studi filologici nel Quattrocento umbro, in IX Convegno di Studi umbri. Gubbio, 1974. L’umanesimo umbro, a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia, Roma: Bulzoni.

Zucchini S., a cura di (2006), I capitani di ventura. Guerra e società nell’Italia centrale del Trecento, Atti del Convegno (Perugia, 5 maggio 2006), Perugia: Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation.

Biografia autore

Alessandra Donati, Università degli Studi di Perugia

Dipartimento di lettere - lingue,letterature e civilta' antiche e moderne, Dottorato di ricerca

Come citare

Donati, A. (2021). Cicli perduti di Uomini e Donne Illustri dell’antichità fra Perugia, Milano e Camerino / Lost cycles of illustrious Men and Women between Perugia, Milan and Camerino. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (24), 95–131. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2656