«Eine italienische Angelegenheit»: il viaggio di Carl Einstein nell’arte italiana dal futurismo al rinascimento/ «Eine italienische Angelegenheit»: Carl Einstein’s journey through Italian art, from Futurism to Renaissance
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/2653Abstract
(it.) Il critico d’arte tedesco Carl Einstein si è occupato di rado di arte italiana. Il presente contributo analizza attraverso dei casi studio il suo rapporto con l’arte nostrana, antica e contemporanea. Il confronto con un’arte la cui caratteristica principale è, secondo Einstein, il rapporto con il passato, permette di affrontare un tema tanto centrale quanto controverso: la presenza della storia nella contemporaneità. Si vedrà come nel capitolo dedicato al futurismo in Die Kunst des 20. Jahrhunderts egli consideri l’eredità passata un intralcio allo sviluppo del presente. Come direttore della rivista «Documents» Einstein favorisce invece un incontro multidisciplinare e dialettico tra diverse epoche storiche, contattando personalità come Bernard Berenson. Determinante sarà l’esame di un testo inedito sul rinascimento, che marca al contempo la sua riabilitazione del passato e il fallimento degli ideali di avanguardia del suo tempo. Utilizzando l’arte italiana come guida, per mezzo di testi pubblicati e di materiali d’archivio inediti, si evidenzierà una strada inesplorata negli studi su Einstein, ma rilevante per comprendere l’evoluzione della sua concezione della storia e del ruolo dell’arte in essa.
(eng.) The German art critic Carl Einstein only rarely dealt with Italian art. The present contribution analyzes through some case studies his relationship with Italian art, both antique and contemporary. The confrontation with an art whose principal feature is, according to Einstein, its connection with the past, allows us to tackle a key but controversial subject: the presence of history in contemporaneity. We will see as in the chapter dedicated to Futurism in Die Kunst des 20. Jahrhunderts, he regards the past heritage as an impediment to the development of the present. As the director of the magazine «Documents», Einstein fosters instead a multidisciplinary encounter between several historical periods, by contacting personalities such as Bernard Berenson. A determining factor will be the exam of an unpublished text about the Renaissance, which stresses at the same time his rehabilitation of the past and the failure of the avant-garde ideals of his time. By using Italian art as a guide, through published texts and unreleased archive materials, we will draw attention to an uncharted path in Einstein’s studies, relevant to understand the evolution of his idea of history and of the role of art in it.
Riferimenti bibliografici
- Accascina M. (1930), Les Peintures du Palais Chiaramonte à Palerme, «Documents», a.2, n.7, pp.383-388.
- Anti C. (1921), Scultura negra, «Dedalo», a. I, vol. III, febbraio, pp. 592-621.
- Berenson B. (1948), Estetica, etica e storia nelle arti della rappresentazione visiva, Firenze: Electa (consultata ed. Milano: Abscondita, 2015).
- Braun E. (2005), Leonardo’s Smile, in Donatello among the Blackshirts. History and Modernity in the Visual Culture of Fascist Italy, a cura di C.Lazzaro, R.J.Crum, Ithaca and London: Cornell University Press, pp. 173-186.
- Bressan M. (2010), Der Sturm e il Futurismo, Mariano del Friuli: Edizioni della Laguna.
- Deri M. (1912), Die Futuristen, «Pan 2», n. 29, pp. 817-821.
- Einstein C. (1915), Negerplastik, Leipzig: Verlag der weißen Bücher; trad. it. Scultura Negra, Milano: Abscondita, 2015.
- Einstein C., Westheim P. (1925), Europa-Almanach, Potsdam: Gustav Kiepenheur.
- Einstein C. (1926), Die Kunst des 20. Jahrhunderts, Propyläen Kunstgeschichte Band 16, Berlin: Propyläen Verlag.
- Einstein C. (1929a), Saint Antoine de Padoue et l’enfant Jésus, «Documents», a. 1, n.4., pp. 229-230.
- Einstein C. (1929b), Exposition ‘Il Settecento italiano’ à Venise, «Documents», a.1, n.4., pp. 285-286.
- Einstein C. (1930a), Giorgio De Chirico, Berlin: Galerie A. Flechtheim.
- Einstein C. (1930b), Paysage de Lorenzetti, «Documents», a.2, n. 1, pp. 49-50.
- Einstein C. (1931), Die Kunst des 20. Jahrhunderts, Berlin: Propyläen Verlag; trad. fr. L’Art du XXe Siècle, Arles: Actes Sud, 2011.
- Einstein C. (1934), Georges Braque, Paris: Chroniques du Jour; trad. fr. Georges Braque, Bruxelles: La Part de l’Oeil, 2003.
- Einstein C. (1985), Lo Snob e altri saggi, trad. it. G. Zanasi, Napoli: Guida Editori.
- Einstein C. (1992), Werke, Band 4 (Texte aus dem Nachlaß), Berlin: Fannei & Walz.
- Einstein C., Kahnweiler D.H. (1993), Correspondance 1921-1939 (traduite, présentée, annotée par L.Meffre, avec le texte allemand), Arles: Actes Sud.
- Einstein C. (1997), Lettres de Carl Einstein à Moïse Kisling (1920-1924) (Texte établi, présenté et annoté par Liliane Meffre), «Les Cahiers du Mnam», n. 62, hiver.
- Einstein C. (2011), Scritti sull’arte, trad. it. F.Bassan, Sesto San Giovanni: Mimesis.
- Franke A., Holert T. (2018), Neolithic Childhood. Art in a false present, c. 1930, catalogo della mostra, (Berlin, Haus der Kulturen der Welt, 13 aprile - 9 luglio 2018), Zürich: Diaphanes.
- Haskell F. (2000), The Ephemeral Museum. Old Masters and the rise of the art exhibition, New-Haven: Yale University Press.
- Haxthausen C.W. (2016), Reinaissance Reconsidered: Carl Einstein on “De Cimabue à Tiepolo”, 1935, in Historiographie der Moderne. Carl Einstein, Paul Kell, Robert Walser und die wechselseitige Erhellung der Künste, a cura di A.Michel, R. Sorg, München: Wilhelm Fink, pp. 121-133.
- Joyce C. (2002), Carl Einstein in Documents and his collaboration with Georges Bataille, Bloomington: Xlibris.
- Les Deux Auvegles (1935), La France donne à Italie une leçon de modeste, «La Bête Noire», giugno.
- Marinetti F.T. (1909), Manifesto del Futurismo, «Le Figaro», 20 febbraio, p. 1.
- Memmoli G. (1913), Con Marinetti in ‘terza saletta’, «Il Giornale d’Italia», 30 ottobre.
- Moeller Van der Bruck A. (1912), Die Probleme des Futurismus, «Der Tag», 18 luglio, pp.1-3
- Signac P. (1935), L’Exposition de l’art italien: les peintres fra maîtres italiens, «Le Monde», 23 maggio.
- Storchi S. (2017), Latinità, modernità e fascismo nei dibattiti artistici degli anni Venti, «Cahiers de la Méditeranée», n. 95, 15 dicembre, pp. 71-83.
- Tavolato I. (1924), George Grosz, Roma: Valori Plastici.
- Trotta A. (2015), Bernard Berenson e l’Exposition de l’art italien. De Cimabue à Tiepolo al Petit Palais, 1935, «Studi di Memofonte», Rivista online semestrale, n.14, pp. 244-260.
- Venturi L. (1926), Il gusto dei primitivi, Bologna: Zanichelli (consultata ed. Torino: Einaudi, 1972).
- S.a. (1926), Carl Einstein: l’Arte del Ventesimo Secolo, «Roma Fascista», a. III, n. 21, 25 maggio.
- Exposition de l’art italien. De Cimabue à Tiepolo (1935) catalogo della mostra, (Paris, Petit Palais, maggio-luglio 1935), Argenteuil: Colouma.