La conferenza di servizi come strumento di tutela olistica e attiva del patrimonio culturale della Nazione / The "conferenza di servizi" as a tool for the holistic and active protection of the cultural heritage of the Nation

Downloads

Pubblicato

2020-11-03

Fascicolo

Sezione

Dall'analisi al cambiamento della realtà

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2544

Autori

  • Pierpaolo Forte Professore Ordinario di diritto amministrativo/Full Professor of Administrative Law Università degli studi del Sannio Dipartimento di Diritto Economia Management e Metodi Quantitativi - DEMM Piazza Arechi II, Palazzo De Simone 82100 - Benevento (Italia) ph. +39 0824305268 fax +39 0824305229

Abstract

La funzione della conferenza di servizi viene proposta come strumento di decisione complessa, utilizzabile nelle occasioni in cui è in discussione un mutamento dell’esistente. Si esamina l’evoluzione del trattamento degli interessi qualificati e trattati come pubblici, dalla fase delle tutele preventive a quella del confronto con altri interessi pubblici presenti nel medesimo ambito, proponendo che la tutela del patrimonio culturale non differisce dalla gestione di innovazioni, generazione del nuovo, rigenerazione di ciò che già c’è.

La disciplina vigente può indurre sperimentazioni nelle amministrazioni di tutela, inducendole a mettersi in gioco in forme più attive e dinamiche, generando nuove abitudini professionali, limitando la capacità inibitoria all’indispensabile: così quanti gestiscono la tutela sono indotti a concorrere alle decisioni di modificazione dell’esistente, immettendovi valori culturali ed aumentando la qualità degli interventi esaminati dalle conferenze di servizi.

 

The function of the service conference is proposed as a complex decision making tool, which can be used when a change of the existing one is under discussion. It examines the evolution of the treatment of interests qualified and treated as public, from the phase of preventive protection to that of comparison with other public interests present in the same field, proposing that the protection of cultural heritage does not differ from the management of innovations, generation of the new, regeneration of what already exists.

The current discipline can encourage experimentation in the administrations of protection, bringing them into play in more active and dynamic forms, generating new professional habits, restricting the inhibitory capacity to the inevitable: so those who manage the protection measures are driven to contribute to the decisions to modify the current one, introducing cultural values and increasing the quality of the interventions examined by the conferences of services.

Riferimenti bibliografici

Amorosino S. (2019), Artt. 143-145, in Sandulli 2019, pp. 1281-1302.

Argan G.C. (1985), Ambiente, una legge buona per la salute degli italiani, «L’Unità», 11 agosto.

Argan G.C. (1989), La creazione dell'Istituto Centrale del Restauro, intervista a cura di M. Se-rio, Roma: F.lli Palombi.

Azzariti G., a cura di (2007), Interpretazione costituzionale, Torino: Giappichelli.

Battini S., a cura di (2016a), La nuova disciplina della conferenza di servizi, Roma: Nel Diritto Editore.

Battini S. (2016b), La trasformazione della conferenza di servizi e il sogno di Chuang-Tzu, in La nuova disciplina della conferenza di servizi, a cura di ID., Roma: Giappichelli, pp. 3 – 24.

Bombardelli M. (1996), Decisioni e pubblica amministrazione. La determinazione proce-dimentale dell'interesse pubblico, Torino: Giappichelli.

Bombardelli M. (2016), Il silenzio assenso e il rischio di eccesso di velocità nelle accelera-zioni procedimentali, «Urbanistica e Appalti», pp. 758-768.

Boscolo E. (2019), Art. 20, in Sandulli 2019, p. 300.

Brandi C. (1963), Teoria del restauro, ed. cons., Torino: Einaudi, 1977.

Cafagno M. (2007), Principi e strumenti di tutela dell'ambiente. Come sistema complesso, adattativo, comune, Torino: Giappichelli.

Cammelli M. (2007), Introduzione, in Codice dei beni culturali e del paesaggio, a cura di ID., pp. 6-54.

Carandini A. (2017), La forza del contesto, Bari: Laterza.

Carpentieri P. (2016a), La tutela dei beni culturali, paesaggistici e ambientali nelle riforme della legge n. 124 del 2015, «Rivista giuridica di urbanistica», pp. 40-78.

Carpentieri P. (2016b), Semplificazione e tutela, «Aedon», n. 3, http://www.aedon.mulino.it/archivio/2016/3/carpentieri.htm, 15.09.2020.

Cartei G.F., a cura di (2007), Convenzione europea del paesaggio e governo del territorio, Bologna: Il Mulino.

Cartei G.F. (2008), Codice dei beni culturali e del paesaggio e Convenzione europea: un raffronto, «Aedon», n. 3, < http://www.aedon.mulino.it/archivio/2008/3/cartei.htm>, 15.09.2020.

Casini L. (2014), Il “nuovo” statuto giuridico dei musei italiani, «Aedon», n. 3, <http://www.aedon.mulino.it/archivio/2014/3/casini.htm>, 15.09.2020.

Cerulli Irelli V. (2016), Lineamenti di diritto amministrativo, Torino: Giappichelli.

Corso G. (2007), Commento all'art. 1, in Codice dei beni culturali e del paesaggio, a cura di M. Cammelli, Bologna: il Mulino, pp. 55-65.

Cortese F. (2012), Il coordinamento amministrativo. Dinamiche e interpretazioni, Milano: Franco Angeli.

D'Orsogna D. (2002), Conferenza di servizi e amministrazione della complessità, Torino: Giappichelli.

De Leonardis F. (2005), Il principio di precauzione nell’amministrazione di rischio, Milano: Giuffrè.

De Leonardis F. (2015), Il silenzio assenso in materia ambientale: considerazioni critiche sull'art. 17 bis introdotto dalla legge Madia, «Federalismi.it», n. 20, < https://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=30590&dpath=document&dfile=23102015123412.pdf&content=Il%2Bsilenzio%2Bassenso%2Bin%2Bmateria%2Bambientale%3A%2Bconsiderazioni%2Bcritiche%2Bsull%27art%2E%2B17bis%2Bintrodott>, 15.09.2020.

De Lucia L. (2016), La conferenza di servizi nel d.lgs. 30 giugno 2016 n. 127, «Rivista giuri-dica di urbanistica», 1, pp. 12-40.

Della Torre S. (2010a), Preventiva, integrata, programmata: le logiche coevolutive della conserva-zione, in Pensare la prevenzione. Manufatti, usi, ambienti, Atti del XXVI convegno Scienza e Beni Culturali (Bressanone, 13-16 luglio 2010), Venezia: Arcadia Ricerche, pp. 67-76.

Della Torre S. (2010b), Conservazione programmata: i risvolti economici di un cambio di paradigma, «Il capitale culturale. Studies on the value of cultural heritage», I, pp. 47-55, < http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/30>, 15.09.2020.

Dipace R. (2016), La resistenza degli interessi sensibili nella nuova disciplina della confe-renza di servizi, in I rimedi contro la cattiva amministrazione, a cura di A. Rallo, A. Scogna-miglio, Napoli: Editoriale Scientifica, pp. 227-252.

Ferrara R. (1999), Le “complicazioni” della semplificazione amministrativa: verso un'ammi-nistrazione senza qualità? «Diritto processuale amministrativo», p. 333.

Follieri E. (2016), Interessi cosiddetti sensibili e interesse allo sviluppo economico, «Giu-stamm.it», n. 7, < https://www.giustamm.it/print/dottrina/5397>, 15.09.2020.

Forte P. (2000), La Conferenza di Servizi, Padova: Cedam.

Forte P. (2017), Un percorso di emersione, «Economia della Cultura»,3, https://www.economiadellacultura.it/anno-xxvii-2017-n-3/, 15.09.2020.

Forte P., Rota F. (2019), Art. 142, in Sandulli 2019, pp. 1247-1288.

Gambino R. (2007) Il ruolo della pianificazione territoriale nell’attuazione della Convenzio-ne, in Cartei 20073, pp. 115-170.

Giannini M.S. (1986), Il pubblico potere. Stati e amministrazioni pubbliche, Bologna: il Muli-no.

Guarino G. (1977), L'organizzazione pubblica, Milano: Giuffrè.

Iacopino A. (2016), La resistenza degli interessi sensibili nella nuova disciplina della s.c.i.a., «Giustamm.it», n. 7, pp. 1-6;

Kircheimer O. (1929), Il problema della Costituzione, in Idem, Costituzione senza sovrano. Saggi di teoria politica e costituzionale, trad. it. a cura di A. Bolaffi, Bari: De Donato, 1982.

Luciani M. (2016), Interpretazione conforme a Costituzione, in Enciclopedia del diritto, An-nali, IX, pp. 391-476.

Manacorda D. (2014), L’Italia agli italiani. Istruzioni e ostruzioni per il patrimonio culturale, Bari: Edipuglia.

Manfredi G. (2004), Note sull’attuazione del principio di precauzione in diritto pubblico, «Diritto pubblico», pp. 1075-1108.

Mari G. (2017), Primarietà degli interessi sensibili e relativa garanzia nel silenzio assenso tra p.aa. e nella conferenza di servizi, «Rivista Giuridica dell’Edilizia», pp. 305-333.

Marongiu G. (1982), Il coordinamento come principio politico di organizzazione della com-plessità sociale, in L'amministrazione della società complessa, a cura di G. Amato, G. Ma-rongiu, Bologna: il Mulino, pp. 143-176.

Martines F. (2018), La “non decisione” sugli interessi pubblici sensibili: il silenzio assenso fra amministrazioni pubbliche introdotto dall'art. 17 bis della l. 241/1990, «Diritto Ammini-strativo», pp. 747-786.

Marzuoli C. (2008), Le modifiche al Codice dei beni culturali e del paesaggio dopo i decreti legislativi 62 e 63 del 2008, «Aedon», n. 3, < http://www.aedon.mulino.it/archivio/2008/3/marzuoli.htm>, 15.09.2020.

Moliterni A. (2017), Semplificazione amministrativa e tutela degli interessi sensibili: alla ri-cerca di un equilibrio, «Diritto Amministrativo», 4, pp. 699-752.

Pace A. (2001), Metodi interpretativi e costituzionalismo, «Quaderni costituzionali», pp. 35-62.

Parisio V. (2014), Interessi forti e interessi deboli: la natura degli interessi come limite alla semplificazione del procedimento amministrativo nella l. 7 agosto 1990 n. 241, «Diritto e processo amministrativo», pp. 839-870.

Pastori G. (2004), Tutela e valorizzazione dei beni culturali in Italia: situazione in atto e tendenze, «Aedon», n. 3, < http://www.aedon.mulino.it/archivio/2004/3/pastori.htm>, 15.09.2020.

Pastori G. (2007), Commento all'art. 3, in Codice dei beni culturali e del paesaggio, a cura di M. Cammelli, Bologna: il Mulino, pp. 66-87.

Predieri A. (1981), Paesaggio, in Enciclopedia del diritto, vol. XXXI, Milano: Giuffrè, pp. 503-531.

Renna M. (2012), I principi in materia di tutela dell'ambiente, «Rivista quadrimestrale di Diritto dell’Ambiente», n. 1-2, pp. 62-84.

Rossi G. (2011), Potere amministrativo e interesse a soddisfazione necessaria, Torino: Giappichelli.

Sandulli M.A. (2015), Gli effetti diretti della legge 7 agosto 2015, n. 124 sulle attività eco-nomiche: le novità in materia di s.c.i.a., silenzio assenso e autotutela, «Federalismi.it», n. 17, < https://www.federalismi.it/nv14/editoriale.cfm?eid=376>, 15.09.2020.

Sandulli M.A., a cura di (2019), Codice dei beni culturali e del paesaggio, Milano: Giuffré.

Sciullo G. (2009), Il paesaggio fra la Convenzione e il Codice, «Rivista giuridica di urbanisti-ca», 1-2, pp. 44-56.

Sciullo G. (2016), “Interessi differenziati” e procedimento amministrativo, «Rivista giuridica dell’urbanistica», pp. 58-98.

Sciullo G. (2017), Tutela, in Diritto del patrimonio culturale, a cura di C. Barbati, M. Cammelli, L. Casini, G. Piperata, G. Sciullo, Bologna: il Mulino, pp. 141-159.

Scoca F.G. (1999), Analisi giuridica della conferenza di servizi, «Diritto amministrativo», 2, pp. 255-297.

Scotti E. (2016), La nuova disciplina della conferenza di servizi tra semplificazione e plura-lismo, «Federalismi.it», n. 16, < https://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=32361&dpath=document&dfile=09092016112110.pdf&content=La%2Bnuova%2Bdisciplina%2Bdella%2Bconferenza%2Bdi%2Bservizi%2Btra%2Bsemplificazione%2Be%2Bpluralismo%2B%2D%2Bstato%2B%2D%2Bdottrina%2B%2D%2B>, 15.09.2020.

Severini G. (2015), Il patrimonio culturale e il concorso dei privati alla sua valorizzazione, «Rivista Giuridica dell’Edilizia», pp. 323-334.

Severini G. (2019), Artt. 1-2, in Sandulli 2019, pp. 3-37.

Silvestri G. (1989), Linguaggio della Costituzione e linguaggio giuridico: un rapporto com-plesso, «Quaderni costituzionali», pp. 229-255.

Sorace D. (2007), Paesaggio e paesaggi della Convenzione europea, in Cartei 2007, pp. 21-48.

Torchia L. (2016), Introduzione, a cura di L. Torchia, I nodi della pubblica amministrazione, Napoli: Editoriale Scientifica, pp. 11-28.

Unione Europea - OMC (Open Method Of Coordination) Working Group of Member States’ Experts (2018),The role of public policies in developing entrepreneurial and innovation potential of the cultural and creative sectors – Report, gennaio - ˂https://publications.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/5d33c8a7-2e56-11e8-b5fe-01aa75ed71a1/language-en/format-PDF/source-68820857˃, 15.09.2020.

Urbani G. (2000), Il restauro e la storia dell'arte, in G. Urbani, Intorno al restauro, a cura di B. Zanardi, Milano: Skira, pp.1-19.

Vesperini G. (2016), La nuova conferenza di servizi, «Giornale di diritto amministrativo», n. 5, pp. 578-584.

Volpe G. (2000), Il costituzionalismo del Novecento, Bari: Laterza.

Volpe G. (2015), Patrimonio al futuro. Un manifesto per i beni culturali e il paesaggio, Mila-no: Electa.

Wind E. (1966), Arte e anarchia, Milano: Adelphi

Zagrebelsky G. (1992), Il diritto mite, Torino: Einaudi.

Zagrebelsky G., Portinaro P.P., Luther J., a cura di (1996), Il futuro della costituzione, Torino: Ei-naudi.

Come citare

Forte, P. (2020). La conferenza di servizi come strumento di tutela olistica e attiva del patrimonio culturale della Nazione / The "conferenza di servizi" as a tool for the holistic and active protection of the cultural heritage of the Nation. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (11), 375–392. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2544