Arte e vino: Bacco e altre storie nel territorio maceratese. Resoconto di due iniziative / Art and Wine: Bacchus and Other Tales in the Macerata Territory. Report of two Initiatives
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/2476Abstract
Questo saggio è un resoconto di due iniziative, dedicate al rapporto tra arte e vino e realizzate in sinergia traUniversità degli Studi di Macerata, Istituzioni culturali del territorio e l’Associazione Marchigianamente, nella cornice del progetto europeo The Wine Lab. Il primo evento, svoltosi il 27 aprile 2018 presso Palazzo Buonaccorsi, ha preso forma come un percorso tra alcune stanze del palazzo a tema bacchico. Partendo dagli affreschi si è raccontato il mito di Bacco e le vicende che lo vedono protagonista, sottolineando il legame tra la decorazione pittorica e l’attività vitivinicola della famiglia Buonaccorsi. La seconda iniziativa, svoltasi il 25 maggio 2018 alla Pinacoteca Civica di Civitanova Marche, ha visto come protagonista il quadro con Bacco lì conservato. L’analisi del dipinto ha messo in luce il significato degli attributi tipici della divinità attraverso il confronto con il più celebre Bacco di Caravaggio.Entrambi gli eventi si sono conclusi con una degustazione di vini proposti da cantine locali.
This essay is an account of two initiatives dedicates to the relationship between art and wine and carried out in synergy with the University of Macerata, cultural Institution of the territory and the Marchigianamente Association, all within the framework of the European project The Wine Lab. The first event, which took place on April 27, 2018 at Palazzo Buonaccorsi, took shape as a path between some rooms of the Bacchic-themed building. Starting from the frescoes, the myth of Bacchus and the events that see him as protagonist were told, underlining the link between the pictorial decoration and the wine-growing activity of the Buonaccorsi family. The second initiative, which took place on May 25, 2018 at the Pinacoteca Civica of Civitanova Marche, saw the painting with Bacchus preserved there as the protagonist. The analysis of the painting has highlighted the meaning of the typical attributes of the divinity through the comparison with the most famous Bacchus by Caravaggio. Both events ended with a wine tasting offered by local wineries.
Riferimenti bibliografici
Barbieri C., Prete C. (1997), La Galleria di Palazzo Bonaccorsi a Macerata: note documentarie sulla committenza e su Michelangelo e Nicolò Ricciolini, «Ricerche di storia dell’arte», 62, pp. 81-93.
Barucca G. (2001), Qualche osservazione sulla Galleria dell’Eneide, in “Tutta per ordine dipinta”. La Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, a cura di G. Barucca, A. Sfrappini, Urbino: QuattroVenti, pp. 36-44.
Benassi A. (2018), “La filosofia del cavaliere”. Emblemi, imprese e letteratura nel Cinquecento, Lucca: Maria Pacini Fazi Editore.
Berra G. (2015), Il Bacco degli Uffizi del Caravaggio e il riferimento al modello antico dell’Antinoo, in Una vita per la storia dell’arte. Scritti in memoria di Maurizio Marini, a cura di P. Di Loreto, Roma: Etgraphiae, pp. 57-82.
Boschloo A.W.A. (1981), Il fregio dipinto nei palazzi romani del Rinascimento: forma e funzione, «Mededelingen van hetNederlandsInstituut te Rome», 8, 43, pp. 129-141.
Brunelli M. (2014), Heritage Interpretation. Un nuovo approccio per l’educazione al patrimonio, Macerata: Eum.
Calvesi M. (1990), La realtà del Caravaggio, Torino: Einaudi.
Capriotti G. (2018), Prima dell’Eneide. Bacco ed Ercole nella decorazione delle stanze di Palazzo Buonaccorsi, «Il Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», Supplementi 08, pp. 335-367.
Cartari V. (1609), Le Imagini degli Dei degli Antichi, Venezia: Appresso Evangelista Deuchino e Gio. Battista Pulciani.
Cerquetti M. (2007), La componente culturale del prodotto turistico integrato: la creazione di valore per il territorio attraverso i musei locali, «Sinergie», 73-74, pp. 421-438.
Guerrieri Borsoi M.B. (1992), Michelangelo Ricciolini a Frascati e a Macerata, «Bollettino d’arte», 77, 74/75, pp. 123-140.
Del Bravo C. (1985), Le risposte dell’arte, Firenze: Sansoni editore.
Detienne M. (1981), Dioniso e la pantera profumata, Roma-Bari: Laterza.
Detienne M. (1987), Dioniso a cielo aperto, Roma-Bari: Laterza.
Lemoine A (2014), Sotto gli auspici di Bacco. La Roma dei bassifondi, da Caravaggio ai Bentvueghels, in I bassifondi del Barocco. La Roma del vizio e della miseria, a cura di F. Cappelletti, A. Lemoine, Roma: Officina libraria, pp. 23-41.
Marini M. (2005), Caravaggio «pictorpraestantissimus», Roma: Newton & Compton.
Melatini A. (1998), I Bonaccorsi. Storia di un grande casato, S.l.: Communication words.
Morel P. (2014), Renaissance dionysiaque. Inspirationbachique, imaginairedu vin et de la vignedans l’art européen (1430-1630), Parigi: Le félin.
Papetti S.,a cura di (1998),Pinacoteca civica Galleria d’arte moderna Marco Moretti, Fermo: Edizioni Fondazione CariFermo.
Petraccia A. (2018), L’impresa di Palazzo Buonaccorsi nel percorso di Giovambattista Contini: relazioni tra centro e periferie, «Il Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», Supplementi 08, pp. 79-105.
Pierguidi S. (2005), Il programma sacrificato ai pittori: le gallerie La Vrillière (Parigi, 1635-1660), Spada (Roma, 1698-1705), e Buonaccorsi (Macerata, 1710-1717), «Saggi e memorie di storia dell’arte», 28, pp. 129-168.
Pizzorusso C. (1998), Amicizia di Bacco. Variazioni su un tema del Caravaggio, in Artista. Critica dell’arte in Toscana, Firenze: Le Lettere, pp. 8-17.
Poseq A.W.G (1990), Bacchicthemes in Caravaggio’sjuvenile works, «GazettedesBeauxArts», 115, pp. 113-121.
Ripa C. (1593), Iconologia, Roma: HerediGio.Gigliotti.
Ripa C. (1613), Iconologia, Siena: HerediMatteoFlorimi.
Ruggeri R. (1987), Luciano Moretti poeta dell’arte, Civitanova Marche: Pinacoteca comunale, Galleria d’arte moderna Marco Moretti.
Simi L. (2008), Gli stemmi degli accademici catenati, Macerata: Comune di Macerata.
Strunck C. (2018), Modelli francesi per Macerata? Cicli di pitture epiche nelle gallerie d’oltralpe, «Il Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», Supplementi 08, pp. 317-331.
Veneri A., Gasparri C. (1986), Dionysos, in LIMC, III-1, Zürich-München: Verlag, pp. 414-514.