“Uomini e cose a Vignale”: bilancio di un decennio di archeologia pubblica, condivisa e (forse) sostenibile / “Uomini e cose a Vignale” (Peoples and Things at Vignale): appraisal of a decade of public, shared and (perhaps) sustainable archeology
Downloads
Additional Files
- Lo scenario geografico del progetto “Uomini e cose a Vignale”
- Volantino-programma del seminario di progettazione condivisa “Vignale: multivocalità di un progetto di archeologia globale”
- Condivisione con la comunità di Riotorto delle prime impressioni sul grande mosaico tardoantico pochi giorni dopo la scoperta
- Scenario fisico e umano di un progetto di archeologia condivisa: gli archeologi, lo scavo e alcuni dei “mediatori” con la comunità
- Eventi “Ancora una notte a Vignale”, organizzati con l’Ass. Cultura e Spettacolo Riotorto e con Teatro dell’Aglio Piombino (a); Ass. Riolab Riotorto (b); Ass. Follos 1838 Follonica (c); d) apertura straordinaria in coll. con Ass. Trekking Riotorto
- Lo scavo come scenario per una conoscenza immersiva
- Attività di laboratorio sul cantiere con i bambini della scuola primaria di Riotorto
- Campagna di crowfunding per finanziare il primo intervento conservativo sul mosaico appena scoperto
- Scavi, storie, etichette per costruire una immagine nuova di un prodotto del territorio
- Versione ridotta della value-based stakeholder analysis, validata dall’esperto e dalle interviste
- a) social network analysis (SNA), con i valori come nodi; b) social network analysis (SNA), con i valori come stakeholders; c) participation polarised chart (PPC)
- Mappa di partecipazione: gli hotspot rappresentano i luoghi in cui avvengono le interazioni tra archeologi e stakeholders, quelli in blu sono stati riportati sia dall'esperto che dagli stakeholders, quelli in arancio solo dall’esperto
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/2201Abstract
Uomini e cose a Vignale è un progetto di archeologia pubblica e condivisa in corso da oltre un decennio nel territorio di Riotorto, un quartiere isolato del comune di Piombino, in Toscana. Il progetto, originato da uno scavo archeologico condotto dall’Università di Siena sul sito di una villa romana con annessa stazione di posta, si è progressivamente strutturato in una operazione di archeologia pubblica, con il coinvolgimento diretto di una parte sostanziale della comunità di riferimento (scuole, associazioni culturali, singoli cittadini), di gruppi via via più ampi di una comunità più allargata (residenti nei territori contermini, cittadini “temporanei” rappresentati dai numerosi turisti che frequentano la zona) e di numerose realtà imprenditoriali locali. Il progetto ha consentito di sviluppare una interazione profonda con il territorio, di definire i numerosi e diversificati portatori di interesse e di mettere progressivamente a fuoco potenzialità da cogliere (per esempio in termini di crowdfunding e di crowdsourcing) e criticità da affrontare, in particolare sotto il profilo giuridico-gestionale. Il presente contributo intende discutere in maniera articolata le tante questioni emerse nel corso di questa esperienza, sviluppando la riflessione essenzialmente a partire dal concetto di sostenibilità nel tempo del progetto stesso.
Uomini e Cose a Vignale (Peoples and Things at Vignale) is a community archaeology project based in the territory of Riotorto, a rural neighbourhood of the Municipality of Piombino, in Tuscany. Since 2004, the University of Siena carried out the excavation of a Roman villa and mansio and established deep connections with the surrounding area. Thanks to the direct involvement of local stakeholders – intended both as members of the resident community (i.e. schools, cultural associations, companies and laypeople) and of bystanders (i.e. tourists) – the project developed specific traits that may considered innovative, especially in terms of economic management largely based on crowdfunding and crowdsourcing strategies. Introducing some of these traits and presenting a recent evaluation of the project, the aim of this paper is to critically address the social, intellectual and economic sustainability of Uomini e Cose a Vignale over time.
Riferimenti bibliografici
Brodie E., Cowling E., Nissen N. (2009), Understanding participation: A literature review, Pathway through Participation, https://www.bl.uk/collection-items/understanding-participation-a-literature-review, 24.05.2019.
Capelli F. (2013), Il rilancio dell’economia attraverso la valorizzazione dei beni culturali, «Bulletin européen», n. 760, pp. 1-13.
Cerquetti M. (2012), L’innovazione del prodotto culturale in chiave multidimensionale e multistakeholder: il caso del Sistema Parchi Val di Cornia, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 4, pp. 31-68.
Costa S., Ripanti F. (2013), Excava(c)tion in Vignale. Archaeology on stage, archaeology on the Web, «AP: Online Journal in Public Archaeology», n. 3, pp. 97-109.
Council of the European Union (2014), Council conclusions on participatory governance of cultural heritage, «Official Journal of the European Union», C 463/1, https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/PDF/?uri=CELEX:52014XG1223(01)&from=EN, 29.08.2019.
Dallai L., Patera A., Shepherd E.J., Zanini E. (2003), Il Vignale ritrovato, in Materiali per Populonia 2, a cura di C. Mascione, A. Patera, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 281-313.
De la Torre M., edited by (2002), Assessing the Values of Cultural Heritage, Los Angeles: The Getty Conservation Institute.
De Tommaso G., Ghizzani Marcìa F., Megale C. (2010), La villa romana di Poggio del Molino e il Progetto Archeodig: un nuovo approccio all’archeologia sul campo, in Materiali per Populonia 9, a cura di G. Baratti, F. Fabiani, Pisa: ETS, pp. 163-180.
Ferrigo N. (2013a), Così la burocrazia può spegnere il sogno dei bambini di Vignale, «La Stampa», 11.03.2013, p. 20.
Ferrigo N. (2013b), Spending review, non si scava più, «La Stampa», 11.03.2013, p. 20.
Gesche-Koning N. (2018), Research for CULT Committee – Education in Cultural Heritage, Policy Department for Structural and Cohesion Policies-European Parliament, https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2018/617486/IPOL_STU(2018)617486_EN.pdf, 24.05.2019.
Giannichedda E. (2006), Uomini e cose: appunti di archeologia, Bari: Edipuglia.
Giorgi E. (2016), La mansio di Vignale: vivere e viaggiare nell'Etruria costiera tra il I ed il V secolo d.C., in Statio Amoena. Sostare e vivere lungo le strade romane, a cura di P. Basso, E. Zanini, Oxford: Archaeopress, pp. 173-183.
Giorgi E. (2018), Scorci di tarda antichità dal sito di Vignale (Livorno), in Dinamiche insediative nelle campagne dell’Italia tra Tarda Antichità e Altomedioevo, a cura di A. Castrorao Barba, Oxford: Archaeopress, pp. 83-104.
Gould P.G., Paterlini A. (2017), Governing Community-Based Heritage Tourism Clusters: I Parchi della Val di Cornia, Tuscany, in Collision or Collaboration – Archaeology Encounters Economic Development, a cura di P. Gould, K. Anne Pyburn, Cham: Springer, pp. 137-152.
Hamilakis Y., Anagnostopoulos A., edited by (2009), Archaeological Ethnographies, «Public Archaeology», n. 2-3.
ICOMOS (2019), European quality principles for EU-funded interventions with potential impact upon cultural heritage, Charenton-le-Pont: International Council on Monuments and Sites, http://openarchive.icomos.org/2083/1/European_Quality_Principles_2019_EN.PDF, 29.08.2019.
Jones S. (2017), Wrestling with the Social Value of Heritage: Problems, Dilemmas and Opportunities, «Journal of Community Archaeology & Heritage», 4, n. 1, pp. 21-37.
Littig B. (2011), Interviews, Expert, in International Encyclopedia of Political Science, edited by B. Badie, D. Berg-Schlosser, L. Morlino, Thousand Oaks: SAGE Publications, Inc., pp. 1344-1346.
Low S.M. (2002), Anthropological-Ethnographic Methods for the Assessment of Cultural Values in Heritage Conservation, in de la Torre 2002, pp. 31-49.
Lucas G. (2004), Modern Disturbances: On the Ambiguities of Archaeology, «Modernism/modernity», 11, n. 1, pp. 109-120.
Manacorda D. (2009), Archeologia in città: funzione, comunicazione, progetto, in Arch.It.Arch. Dialoghi di Archeologia e Architettura 2005-2006, Roma: Quasar, pp. 3-15.
Mannoni T., Cabona D., Ferrando I. (1988), Archeologia globale del territorio. Metodi e risultati di una nuova strategia della ricerca in Liguria, in Structures de l’habitat et occupation du sol dans les pays méditerranéens: les méthodes et l’apport de l’archéologie extensive, Rome-Madrid: Ecole Française de Rome – Casa de Velásquez, pp. 43-58.
Mariotti S. (2018), Costruire l’identità di una comunità dell’Etruria costiera: dieci anni di archeologia globale e partecipata a Vignale, in Costruire il passato in Etruria. Il senso dell’archeologia nella società contemporanea, Atti del Convegno di Massa Marittima (23 settembre 2017), a cura di C. Megale, Pisa: ETS, pp. 103-114.
Mariotti S., Marotta N., Ripanti F. (2016), Raccontare una mansio in un progetto di archeologia pubblica, in Statio Amoena. Sostare e vivere lungo le strade romane tra Antichità e alto Medioevo, a cura di P. Basso, E. Zanini, Oxford: Archaeopress, pp. 253-263.
Mason R. (2002), Assessing Values in Conservation Planning: Methodological Issues and Choices, in Assessing the Values of Cultural Heritage, edited by M. de la Torre, Los Angeles: The Getty Conservation Institute, pp. 5-30.
Mason R. (2008), Assessing Values in Conservation Planning, in The Heritage Reader, edited by G. Fairclough, R. Harrison, J. Schofield, Oxon – New York: Routledge, pp. 99-124.
Montella M. (2009), Il capitale culturale, Macerata: eum.
Panicucci M., Giorgi E. (2015), C’era una villa romana. Cinque archeostorie a fumetti da Vignale di Maremma, Pontedera: Bandecchi&Vivaldi.
Ripanti F. (2017), Italian public archaeology on fieldwork: an overview, «Archeostorie Journal of Public Archaeology», n. 1, pp. 93-104.
Ripanti F., Mariotti S. (2018), “The God of Time is Heritage of Mine”: An Emotional Approach to Public Outreach in Vignale (Italy), «Advances in Archaeological Practice», 6, n. 3, pp. 199-211.
Saldaña J. (2015), The Coding Manual for Qualitative Researchers, London, Thousand Oaks, New Delhi: SAGE Publications Ltd.
Seltman H.J. (2018), Experimental Design and Analysis, Pittsburgh: Carnegie Mellon University, http://www.stat.cmu.edu/~hseltman/309/Book/Book.pdf, 24.05.2019.
Sørensen M.L.S. (2009), Between the lines and in the margins: interviewing people about attitudes to heritage and identity, in Heritage Studies: Methods and Approaches, edited by M.L.S. Sørensen, J. Carman, London-New York: Routledge, pp. 164-177.
Tonarelli A. (2016), Piombino il lento declino di una città industriale, «Meridiana», n. 85, pp. 81-108.
Valenti M. (2017), Appunti, grezzi, per un’agenda di Archeologia Pubblica in Italia, in Encounters, Excavations and Argosies – Essays for Richard Hodges, edited by J. Moreland, J. Mitchell, B. Leal, Oxford: Archaeopress, pp. 314-328.
Zanini E. (2011), Vignale 2004-2010. Ridefinizioni progressive di un progetto di ricerca archeologica, in Materiali per Populonia 10, a cura di G. Facchin, M. Milletti, Pisa: ETS, pp. 263-274.
Zanini E. (2018a), Chronos, Aion, Kairos e i tempi dello scavo ai tempi dell'archeologia partecipata, in Chronos, Kairòs, Aion. Il tempo dei musei, Atti del II convegno internazionale di Museologia (Roma, 26-28 maggio 2016), Roma: ESS, pp. 457-476.
Zanini E. (2018b), Archeologia pubblica: dalla pratica della condivisione alla ricerca della sostenibilità, in Archeologia: quo vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina, Atti del workshop internazionale (Catania, 18-19 gennaio 2018), a cura di D. Malfitana, Roma: Consiglio Nazionale Ricerche, pp. 47-59.
Zanini E. (2019a), Leopoldo II di Toscana, il mosaico di Vignale e un progetto di parco archeologico nella Maremma dell’800, in Una lezione di archeologia globale. Studi in onore di Daniele Manacorda, a cura di M. Modolo, S. Pallecchi, G. Volpe, E. Zanini, Bari: Edipuglia, pp. 115-121.
Zanini E. (2019b), Trama e ordito di un territorio: un esperimento tra (micro) Big History e archeologia pubblica a Vignale di Maremma (Toscana), «PCA – European Journal of Post-classical Archaeologies», n. 9, pp. 303-325.
Zanini E., Giorgi E. (2014), Dieci anni di ricerche archeologiche sulla mansio romana e tardoantica di Vignale: valutazioni, questioni aperte, prospettive, «Rassegna di Archeologia», n. 24b, pp. 23-42.
Zanini E., Giorgi E. (2016a), Uomini e cose a Vignale: bilancio di un decennio di archeologia partecipata, «Forma Urbis», n. 21, pp. 30-35.
Zanini E., Giorgi E. (2018), Una residenza aristocratica nella Tuscia tardoantica e un mosaico pavimentale di complessa interpretazione, in Abitare nel Mediterraneo tardoantico, Atti del II convegno internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (Bologna, 2-5 marzo 2016), a cura di I. Baldini, C. Sfameni, Bari: Edipuglia, pp. 365-374.
Zanini E., Ripanti F. (2012), Pubblicare uno scavo all’epoca di YouTube: comunicazione archeologica, narratività e video, «Archeologia e Calcolatori», n. 23, pp. 7-30.