Tra Giacomo e Giovan Angelo Del Maino, sullo scorcio del Quattrocento / Between Giacomo and Giovan Angelo Del Maino, at the end of Quattrocento
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1987Abstract
Questo contributo riesamina la figura di Giacomo Del Maino, che le fonti e i documenti segnalano come il principale scultore in legno della Lombardia sforzesca, ma il cui catalogo è rimasto finora scarno e di qualità modesta. La scoperta recente di nuovi documenti, in particolare quelli che permettono la cospicua anticipazione della data del Compianto di Bellano dal 1515 circa al 1493-94, accanto al ritrovamento di opere inedite, permette oggi di rivedere la sua posizione all’interno dell’arte lombarda dell’ultimo quarto del Quattrocento, restituendogli piena dignità. Le dinamiche della bottega Del Maino sono ora più chiare e risulta più comprensibile il passaggio generazionale tra Giacomo e i figli Giovan Angelo e Tiburzio Del Maino. Alla luce di queste scoperte e attraverso una verifica filologica, si può confermare ai Del Maino l’esecuzione dell’altare maggiore di Santa Maria del Monte sopra Varese, opera cruciale per l’arte lombarda del Quattrocento e supporvi la precoce partecipazione di Giovan Angelo.
This contribution re-examines the figure of Giacomo Del Maino, whom documents and literature identify as the main wood sculptor of Sforza Lombardy, but whose catalog has remained thin and of modest quality. The recent discovery of new documents — in particular those that allow to significantly move backwards the date of the Bellano's Compianto from around 1515 to 1493-94 — alongside the recent discovery of unpublished works, provides the opportunity for reviewing Del Maino’s position within the Lombard art of the last quarter of the fifteenth century and reclaiming his full dignity. The dynamics of the Del Maino workshop are now clearer and the generational transition between Giacomo and his sons, Giovan Angelo and Tiburzio Del Maino, is more understandable. In light of these discoveries, and through a philological verification, we can firmly attribute to the Del Mainos the execution of the high altar of Santa Maria del Monte above Varese—a crucial work for Lombard art of the fifteenth century — and presume Giovan Angelo’s early participation in it.
Riferimenti bibliografici
Agosti G., Stoppa J., Tanzi M., a cura di (2011), Il Rinascimento nelle terre
ticinesi da Bramantino a Bernardino Luini, catalogo della mostra (Rancate,
Mendrisio, Pinacoteca Cantonale Giovanni Züst, 10 ottobre 2010 – 9
gennaio 2011; Varese, Musei Civici Sala Veratti, 17 ottobre 2010 – 9 gennaio 2011), Milano: Officina Libraria.
Albertario M. (2000), “Clari et celebres habiti sunt, ut antiquos superasse
credantur”. Giacomo, Giovanni Angelo e Tiburzio del Maino attraverso i
documenti pavesi (1496-1536), «Bollettino della Società Pavese di Storia
Patria», n.s. 52, 2000, pp. 103-173.
Albertario M. (2005a), Intorno a Giovanni Angelo Del Maino, in Romano,
Salsi 2005, pp. 158-171.
Albertario M. (2005b), Marmo, legno e terracotta. Appunti sulla committenza
milanese tra settimo e ottavo decennio del Quattrocento, in Bascapé, Tasso
, pp. 27-35.
Albertario, M. (2007-2008), Una scheda su Giovanni Angelo Del Maino (tra il
e il 1515), in «Rassegna di Studi e di Notizie», XXXIV, 31, pp. 13-36.
Albertario M. (2017), L’effigie alterata. Sul San Giovanni Evangelista di
Giovanni Angelo Del Maino, München: Kunshandel Mehringer.
Albertario M., Perotti, G. (2010), Giovanni Angelo Del Maino 1517-1518: la
Madonna dal Compianto di Morbegno, in «Rassegna di Studi e di Notizie»,
XXXVII, 33, pp. 129-181.
Albertario 2005b, p. 27, p. 33 nota 1. Vedi anche Binaghi Olivari 2005, pp. 129-131.
Bascapè M., Tasso F., a cura di (2005), Opere insigni, e per la divotione e per il lavoro. Tre sculture lignee del Maestro di Trognano al Castello Sforzesco, Atti della giornata di studio (Milano, Castello Sforzesco, 17 marzo 2005), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.
Binaghi Olivari M.T. (2005), Rapporti tra Mantegna e il Maestro di Trognano:
una nuova proposta, in Bascapé, Tasso 2005, pp. 129-131.
Blanc M. (1998), Retables. La collection du Musée des Arts Décratifs, Paris:
Réunion des Musées Nationaux.
Cairati C. (2012), Gli inventari di Giovanni Battista Pusterla: il ritratto di un
committente tra Bernardino Luini, i da Corbetta e Giovanni Angelo Del
Maino (1538), in E. Rossetti, a cura di (2012), Squarci d’interni. Inventari
per il Rinascimento milanese, Milano: Scalpendi, pp. 135-155.
Cairati C. (2015), scheda V.8 in Natale M., Romano S., a cura di, (2015), p.
Cairati C., Cassinelli D. (2009), Regesto dei documenti, in Tasso 2009, pp.
-158.
Capriotti G. (2015), Un corpo infetto di immagini e suoni. Lamentazioni rituali, statue urlanti e visioni uditive nel Rinascimento, in I. Baglioni, a cura di (2015), Ascoltare gli dei. Costruzione e percezione della dimensione sonora nelle religioni del Mediterraneo antico, I, Egitto, Vicino Oriente Antico, Area Storico-Comparativa, Roma: Edizioni Quasar, pp. 130-139.
Casciaro R., Moro F. (1996), Proposte e aggiunte per Giovan Pietro, Giovanni
Ambrogio e Ludovico De Donati, «Rassegna di Studi e di Notizie», XXIII,
, pp. 37-125.
Casciaro R. (1996a), Giovan Angelo Del Maino. I. La formazione e gli anni
giovanili, in «Nuovi Studi», I, 1, pp. 47-64.
Casciaro R (1996b), Giovan Angelo Del Maino. II. La svolta moderna, in
«Nuovi Studi», I, 2, pp. 21-34.
Casciaro R. (1998), Precisazioni su Giacomo Del Maino, «Rassegna di studi e
di notizie», XXV, 22, pp. 145-195.
Casciaro R. (2000), La scultura lignea lombarda del Rinascimento, Milano:
Skira.
Casciaro R. (2002), Dispersione e recupero. Appunti per la storia delle ancone
lignee lombarde, in Scultori e intagliatori del legno in Lombardia nel
Rinascimento, a cura di D. Pescarmona, Milano: Electa.
Castelnuono E. (2005), La Caccia all’altare, in Bascapè, Tasso 2005, pp. 143-145.
Ceschi Lavagetto P. (1993), Il Crocifisso di Castel San Giovanni, Parma:
Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici di Parma e Piacenza.
Ganna R. (2005a), cat. II.5, in Romano, Salsi 2005, pp. 116-121.
Ganna R. (2005b), La fabbrica sforzesca di Santa Maria del Monte sopra
Varese: revisione critica e fatti inediti, in Bascapè, Tasso 2005, pp. 37-53.
Ganna R. (2006-2007), 1472-1491: il cantiere sforzesco di Santa Maria del
Monte tra arte e devozione, «Rivista della Società Storica Varesina», 24, pp.
-67.
Gasparotto D. (2013), The Del Maino altarpiece in the Victoria and Albert
Museum in its original context, in P. Motture, E. Jones (2013), Carving,
casts and collectors. The art of Renaissance Sculpture, London: Victoria and
Albert publications, pp. 88-103.
Giordano L., a cura di (2007), Sculture lignee a Vigevano e in Lomellina,
Vigevano: Società Storica Vigevanese.
Legni sacri e preziosi. Scultura lignea in Valtellina e Valchiavenna tra Gotico
e Rinascimento, catalogo della mostra (Sondrio 2005), Cinisello Balsamo:
Silvana Editoriale.
Leoni B. (1985), Un importante contributo alla conoscenza degli scultori
Giovanni Angelo e Tiburzio Del Maino, «Bollettino della Società Storica
Valtellinese», XXXVIII, pp. 197-201.
Longoni V. (2002), L’oro di Bellano, «Lecco Economia», III, 2002, 1, pp. 39-
Maiocchi (1937), Codice artistico diplomatico di Pavia dall’anno 1330 al 1550, I, Pavia: Tipografia già cooperativa di B. Bianchi.
Natale M., Romano S., a cura di, (2015), Arte lombarda dai Visconti agli
Sforza, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 12 marzo-28 giugno
, Milano: Skira.
Perusini G., a cura di (1999), La scultura lignea nell’arco alpino. Storia, stili e tecniche 1450-1550, Atti del convegno (Udine e Tolmezzo, 21-22 novembre 1997), Udine: Forum.
Porzio F., a cura di (1982), Zenale e Leonardo. Tradizione e rinnovamento
della pittura lombarda, catalogo della mostra (Milano, Museo Poldi Pezzoli,
dicembre 1982-28 febbraio 1983), Milano: Electa.
Romano G. (1982), Recensione a: S. Pronti, la chiesa e il monastero di
Sant’Agostino a Piacenza, «Bollettino Storico Piacentino», LXXVII, fasc. 2,
luglio-dicembre, pp. 262-263.
Romano G. (2005), Desiderata per la scultura lignea, in Bascapè, M., Tasso, F. a cura di, (2005), pp. 133-135.
Romano G., Salsi C., a cura di (2005), Maestri della scultura in legno nel Ducato degli Sforza (2005), catalogo della mostra (Milano, Castello Sforzesco, 21 ottobre 2005-9 gennaio 2006), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.
Salmi M. (1927), Rilievi lombardi tratti da stampe del Mantegna, in Raccolta
di scritti in onore di Felice Ramorino, Milano: Vita e Pensiero, pp. 151-156.
Shell J., Castelfranchi L., a cura di (1993), Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del suo tempo, atti del convegno (Milano-Bergamo-Pavia, aprile 1992), Milano: Cisalpino.
Tanzi M. (1994), Il Presepe di Giovanni Angelo Del Maino per la cattedrale di
Cremona, in «Artes», 2, pp. 179-183.
Tasso F., a cura di (2009), Giovanni Pietro e Giovanni Ambrogio De Donati.
Scultori e imprenditori del legno nella Lombardia del Rinascimento, XXXVI,
Torno P. (1993), Documenti inediti per Giacomo Del Maino e la scultura lignea in provincia di Varese, in Shell, Castelfranchi 1993, pp. 441-446.
Venturoli P. (1983), Un gruppo ligneo ridato alla luce, «Insieme Cultura», n. 3, giugno 1983, pp. 14-18.
Venturoli P. (1985), Giovanni Angelo Del Maino a Piacenza e a Bologna
(e alcune ipotesi sul fratello Tiburzio), in La Madonna per San Sisto di
Raffaello e la cultura piacentina della prima metà del Cinquecento, Atti
del convegno (Piacenza, 10 dicembre 1983), a cura di P. Ceschi Lavagetto,
Parma: Soprintendenza beni artistici e storici di Parma e Piacenza, pp. 133-
Venturoli P. (1990), voce Del Maino, in Dizionario Biografico degli Italiani,
Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 38, pp. 103-111.
Venturoli P. (1993), L’ancona dell’Immacolata Concezione in San Francesco
Grande a Milano in Shell, Castelfranchi 1993, pp. 421-438.
Venturoli P. (1999), L’ancona smembrata di Craveggia e alcuni problemi di
scultura lignea in Ossola, in Perusini 1999, pp. 23-31.
Venturoli P. (2007), L’ancona della chiesa dei sette dolori a Vigevano, in
Giordano 2007, pp. 33-51.