Il possibile ruolo del castrum di Sant’Antioco (Sardegna, Italia) nel conflitto tra Bizantini e Mauri in Nord Africa tra la prima e la seconda metà del VI secolo
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1972Abstract
Il contributo focalizza l’attenzione su una struttura difensiva di età altomedievale, un tempo localizzata nei pressi dell’attuale città di Sant’Antioco (Sardegna, Italia) e oggi scomparsa. Attraverso una disamina delle fonti archeologiche, storiche e delle affinità architettoniche rintracciabili attraverso il confronto tra le riproduzioni superstiti del complesso e le vestigia degli omologhi edifici in Africa, lo studio mira a ricostruire quali possano essere state le cause della sua realizzazione, proponendo di identificarle come il conflitto tra Bizantini e Mauri all’indomani della riconquista dell’Africa da parte di Bisanzio (prima metà del VI secolo).
The paper aims to enlight the origin of a defence structure dated to the high Middle Age, originally located near the actual population of the city of Sant’Antioco (Sardinia, Italy) and actually gone. By a study of the archaeological, historical witnesses and the comparison between the architectural peculiarities of the castrum and the survived traces of its homologous structures in Africa, the paper tries to reconstruct what would have been the causes for its construction, proposing to identify them in the conflict between Byzantines and Moors after the Byzantine conquest of Africa during the first half of the VI century A.D.
Riferimenti bibliografici
Fonti
Cod. Iust. = Corpus Iuris Civilis, I, Codex Iustinianus, edited by P. Krueger, Dublino-Zurigo 1970.
Coripp. Ioh. = Corippi Iohannidos seu de bellis Lybicis libri VIII, edited by I. Partsch = Monumenta Germaniae Historica, Auctores Antiquissimi, III.2, Berlin 1879.
Coripp. Iust. = Corippi De Laudibus Iustini Augusti Minoris libri IV, edited by I. Bekker = Corpus Scriptorium Historiae Byzantinae, Bonn 1836.
De re strategica = De re Strategica, edited by G.T. Dennis, Three Byzantine Military Treatises. I. Anonymous Byzantine Treatise on Strategy = Corpus Fontium Historiae Byzantinae, 25, Washington, D.C. 1985, pp. 1-135.
Iohan. Bic. Chron. = Iohannis abbatis Biclarensis Chronica, edited by T. Mommsen = Monumenta Germaniae Historica, Chronica Minora, II, Berlin 1894.
Italia Pontificia = Regesta Pontificum Romanorum, Italia Pontificia, X. Calabria-Insulae, edited by D. Giergensohn, Zurigo 1975.
Marc. Chron. = Marcellini Comitis Chronicon = Patrologia Latina, LI, Paris 1861, coll. 917-948.
Proc. Aed. = Procopi Caesariensis De Aedificiis, edited by H.B. Dewing, Cambridge-London 1971.
Proc. Vand.; Proc. Goth. = Procopio di Cesarea. Le Guerre. Persiana, Vandalica, Gotica, a cura di M. Craveri, Torino 1977.
Ps. Ferr. Vita Fulg. = Ferrandi Sancti Fulgentii episcopi Ruspensis opera, edited by J. Fraipont = Corpus Christianorum Series Latina, XCI, Turnhout 1968.
Ps. Zach. Chron. = Zachariae le Rhéteur, Chronique syriaque, IX, edited by F.J. Hamilton, E.W. Brooks, Londra 1899.
Theoph. Sim. Hist. = Theophylacti Simocattae Historiarum libri octo, edited by I. Bekker = Corpus Scriptorium Historiae Byzantinae, Bonn 1834.
Vict. Vit. Not. = Victori Vitensi Notitia Provinciarum et Civitatum Africae = Patrologia Latina, LVIII, Paris 1847, coll. 430-484.
Bibliografia
Aiello V. (2004), I Vandali nel Mediterraneo e la cura del limes, in Khanoussi et al. 2004, pp. 723-740.
Angius V. (1841), Iglesias, in G. Casalis, Dizionario storico geograficostatistico-commerciale degli Stati di S.M., il Re di Sardegna, XVIII, Torino: G. Maspero, pp. 322-450.
Artizzu G. (1995), La deportazione di elementi mauri in Sardegna nella testimonianza di Procopio, «Quaderni Bolotanesi», 21, pp. 154-163.
Ballu A. (1897), Les Ruines de Timgad (antique Thamugadi), Paris: Neurdein Frères.
Barresi P. (1992), Unità di misura nell’architettura dell’Africa tardoromana e bizantina, in L’Africa Romana, Atti del IX Convegno di studio (Nuoro, 13-15 dicembre 1991), a cura di A. Mastino, II, Sassari: Gallizzi, pp. 831-842.
Barresi P. (2004), L’unità di misura delle fortificazioni bizantine in Africa, in Khanoussi et al. 2004, pp. 757-766.
Bertrand L.M.E. (1921), Les villes d’or Algérie et Tunisie romaines, Paris: A. Fayard.
Besta E. (1966), La Sardegna medioevale, Bologna: Forni (II ed.).
Bockmann R. (2013), Capital Continuous. A study of Vandal Carthage from an archaeological perspective, Wiesbaden: Dr. Ludwig Reichert Verlag (Spätantike-Frühes Christentum-Byzanz, 39).
Bonanni A. (1997), Madaura, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, VIII, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 71-72.
Bonanni A. (2000), Timgad, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, XI, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 178-180.
Boscolo A. (1978), La Sardegna bizantina e alto-giudicale, Sassari: Chiarella.
Briand-Ponsart C., Hugoniot C. (2006), L’Afrique Romaine. De l’Atlantique à la Tripolitaine, 146 av. J.-C. – 533 ap. J.-C, Paris: Editions Bréal.
Brogiolo G.P. (2011), Le origini della città medievale, Mantova: Società Archeologica.
Cisci S., Martorelli R. (2016), Sulci in età Tardoantica e Bizantina, «Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia», LXXXVIII, pp. 35-89.
Cocco M.B., Gavini A., Ibba A., a cura di (2012), L’Africa Romana.
Trasformazione dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico, Atti del XIX Convegno di studio (Sassari, 16-19 dicembre 2010), Roma: Carocci.
Colavitti A.M. (2003), Cagliari. Forma e urbanistica, Roma: «L’Erma» di Bretschneider (Città antiche in Italia, 6).
Coroneo R. (2011), Arte in Sardegna dal IV alla metà dell’XI secolo, Cagliari: Edizioni A.V.
Courtois C. (1955), Les Vandales et l’Afrique, Paris: Arts et métiers graphiques.
Dadea M. (1994), Sull’effettiva consistenza dell’incastellamento giustinianeo di Forum Traiani, «Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari e Oristano», 11, pp. 273-285.
Dadea M. (1999), Tituli picti su anfore bizantine da Cagliari, in Contenitori da trasporto e da magazzino tra Tardo Antico e Basso Medioevo, Atti del XXX Convegno Internazionale della Ceramica (Albisola, 1997), Firenze: All’insegna del Giglio, pp. 47-57.
Della Marmora A. (1839), Voyage de Sardaigne, II, Torino: Frères Bocca.
Della Marmora A. (1860), Itineraire de l’Ile de Sardaigne, I, Torino: Frères Bocca.
Dell’Osso C. (2018), Procopio di Cesarea. Gli edifici. Introduzione, traduzione di Carlo dell’Osso con saggi di Olof Brandt e Gabriele Castiglia, Città del Vaticano: Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (Studi di Antichità Cristiana pubblicati a cura del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, LXVII).
Diehl C. (1896), L’Afrique Byzantine: Histoire de la domination byzantine en Afrique (533-709), Paris: Leroux.
Di Paola L. (2016), Giustiniano e l’amministrazione provinciale dell’Africa tra persistenze e rotture, in L’Africa Romana. Momenti di continuità e rottura: bilancio di 30 anni di convegni “L’Africa romana”, Atti del XX Convegno internazionale (Alghero, 26-29 settembre 2013), a cura di P. Ruggeri, II, Roma: Carocci, pp. 1237-1250.
Durliat J. (1979), Magister Militum-Στρατηλάτης dans l’émpire byzantin (VIe-VIIe siècles), «Byzantinische Zeitschrift», 72, pp. 306-320.
Durliat J. (1981), Les dédicaces d’ouvrages de défense dans l’Afrique byzantine, Roma: École Française de Rome (Collection de l’École Française de Rome, 49).
Duval J. (1983), L’état actuel des recherches sur les fortifications de Justinien en Afrique, «Corsi di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina», XXX, pp. 149-204.
Duval N. (1989), L’évêque et la cathédrale en Afrique du Nord, in Actes du XIe congrès international d’archéologie chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève, Aoste, 21-28 septembre 1986), Roma: École française de Rome (Publications de l’École française de Rome, 123), pp. 345-399.
Ermini Pani L. (2013), Ancora sulle torri pentagonali: un fossile guida per le fortificazioni in Italia nell’età di transizione, Polidoro. Studi offerti a Antonio Carile, a cura di G. Vespignani, Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, pp. 153-165.
Fentress E., Wilson A. (2016), The Saharan Berber Diaspora and the Southern Frontiers of Byzantine North Africa, in Stevens, Conant 2016, pp. 41-65.
Ferdinandi S. (2012), Organizzazione militare dell’Africa bizantina (533-709): strategie e incastellamento, in Cocco et al. 2012, pp. 1203-1220.
Fois F. (1981), Torri spagnole e forti piemontesi in Sardegna. Contributo alla storia dell’architettura militare, Cagliari: La Voce Sarda.
Francovich Onesti N. (2002), I Vandali. Lingua e storia, Roma: Carocci.
Francovich Onesti N. (2010), Le testimonianze linguistiche dei Vandali nel regnum Africae fra cultura latina ed eredità germaniche, in Piras 2010, pp. 359-384.
Gaggero G.F. (1990), I Mauri nella storiografia del tardo impero, in Mastino 1990, pp. 299-308.
Goodchild R.G., Ward Perkins J.B. (1953), The Roman and Byzantine Defences of Leptis Magna, «Papers of the British School at Rome», 21, pp. 42-73.
Greatrex G. (1994), The dates of Procopius’ works, «Byzantine and Modern Greek Studies», 18, pp. 101-114.
Greatrex G. (2011), The Chronicle of Pseudo-Zachariah Rhetor. Church and War in Late Antiquity, Liverpool: University Press (Translated Texts for Historians, 55).
Greatrex G. (2013), The Date of Procopius’ Buildings in the Light of the Recent Scholarship, «Estudios Bizantinos», 1, pp. 13-29.
Ibba A. (2010), I Vandali in Sardegna, in Piras 2010, pp. 385-426.
Ibba A. (2017), Fra Cartagine e Bisanzio: Godas, i Vandali, i Mauri e i Sardi in Sardegna, in Tradimento e traditori nella Tarda Antichità, Atti del II convegno internazionale (Roma, 18-19 marzo 2015), a cura di L. Montecchio, Perugia: Graphe.it, pp. 115-131.
Kaldellis A. (2016), Procopius’ Vandal War. Thematic Trajectories and Hidden Transcripts, in Stevens, Conant 2016, pp. 13-23.
Khanoussi M., Ruggeri P., Vismara C., a cura di (2004), L’Africa Romana.
Ai confini dell’Impero: contatti, scambi, conflitti, Atti del XV convegno di studio (Tozeur, 11-15 dicembre 2002), Roma: Carocci.
Lancel S., Poutier P. (1957), Première campagne de fouilles à Tigisis, «Mélanges d’archéologie et d’histoire», 69, pp. 247-253.
Lassus J. (1981), La forteresse byzantine de Thamugadi, 1. Fouilles à Timgad 1938-1956, Paris: Éditions du Centre National de la Recherche Scientifique.
Le Bohec Y. (1990), La Sardaigne et l’armée romaine sous le Haut-Empire, Sassari: Carlo Delfino.
Lecat Z. (2012), Les «fortins», témoins matériels de l’insécurité ou marqueurs de l’organisation du contrôle du territoire à l’époque byzantine?, in Cocco et al. 2012, pp. 1123-1140.
Lilliu G. (1950), Scoperte e scavi d’antichità fattisi in Sardegna durante gli anni 1948-49, «Studi Sardi», IX, pp. 394-559.
Lilliu G. (1984), Presenze barbariche in Sardegna dalla conquista dei Vandali, in Magistra Barbaritas, i Barbari in Italia, a cura di G. Pugliese Cerratelli, Milano: Garzanti (Antica Madre, collana di studi sull’Italia Antica, 7), pp. 559-569.
Lulliri G., Urban M.B. (1996), Le monete della Sardegna vandalica, storia e numismatica, Sassari: Carlo Delfino.
Marasco G. (2008), La Sardegna nella politica di Giustiniano, in Orientis radiata fulgore. La Sardegna nel contesto storico e culturale bizantino, a cura L. Casula, A.M. Corda, A. Piras, Cagliari: PFTS Press (Studi e Ricerche di Cultura Religiosa, Nuova Serie, VI), pp. 197-211.
Martorelli R. (2008), Archeologia cristiana e medievale in Sardegna. Introduzione allo studio, Cagliari: CUEC.
Martorelli R. (2012), Martiri e devozione nella Sardegna altomedievale e medievale. Archeologia, storia, tradizione Cagliari: PFTS Press (Studi e Ricerche di Cultura Religiosa, Testi e Monografie, I).
Martorelli R. (2015a), Castrum novum Monti de Castro e l’origine della Cagliari pisana: una questione ancora discussa, in 1215-2015. Ottocento anni della fondazione del Castello di Castro di Cagliari, a cura di C. Zedda, «RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea», 15, n. 2, pp. 59-93.
Martorelli R. (2015b), Cagliari bizantina: alcune riflessioni dai nuovi dati dell’archeologia, «Post Classical Archaeologies», 5, pp. 175-199.
Martorelli R. (2016), Riferimenti topografici nelle Passiones dei martiri sardi, in L’agiografia sarda antica e medievale: testi e contesti, Atti del Convegno di Studi (Cagliari, 4-5 dicembre 2015), a cura di in A. Piras, D. Artizzu, Cagliari: PFTS Press (Studi e Ricerche di Cultura Religiosa, Nuova Serie, IX), pp. 161-199.
Martorelli R., Mureddu D. (2013), Cagliari: persistenze e spostamenti del centro abitato fra VIII e XI secolo, in Settecento-Millecento. Storia, Archeologia e Arte nei “secoli bui” del Mediterraneo. Dalle fonti scritte, archeologiche ed artistiche alla ricostruzione della vicenda storica: la Sardegna laboratorio di esperienze culturali, Atti del Convegno (Cagliari, 17-19 Ottobre 2012), a cura di R. Martorelli, Cagliari: Scuola Sarda Editrice (De Sardinia Insula. Atti e opere miscellanee), pp. 207-234.
Massidda W. (2011), Castel Castro di Sant’Antioco. Fonti documentarie e bibliografia, «Annali di storia e archeologia sulcitana», 1, Nuova Serie, pp. 85-111.
Mastino A. (1995), Le relazioni tra Africa e Sardegna in età romana, «Archivio Storico Sardo», XXXVIII, pp. 11-82.
Mastino A. (1999), La Sardegna cristiana in età tardo-antica, in A. Mastino, G. Sotgiu, N. Spaccapelo (a cura di), La Sardegna paleocristiana tra Eusebio e Gregorio Magno, Atti del Convegno nazionale di studi (Cagliari, 10-12 ottobre 1996), Cagliari: Pontificia Facoltà teologica della Sardegna (Studi e ricerche di cultura religiosa. Nuova serie, 1), pp. 263-307.
Mastino A., a cura di (1990), L’Africa Romana, Atti del VII Convegno di studio (Sassari, 15-17 dicembre 1989), Sassari: Gallizzi.
Meloni P. (1990), La Sardegna romana, in Storia della Sardegna antica e moderna, a cura di A. Boscolo, 3, Sassari: Chiarella.
Modéran Y. (1986), Corippe et l’occupation byzantine de l’Afrique: pour una nouvelle lecture de la Johannide, «Antiquites Altoafricaines», XXII, pp. 195-212.
Modéran Y. (2003), Les Maures et l’Afrique romaine (IVe-VIIe siècle), Roma: École Française de Rome (Bibliothèque de l’École Française de Rome, 314).
Mureddu D. (1991), Le presenze archeologiche, in F. Masala, D. Mureddu, M. Pintus, E. Gessa, G. Cossu Pinna, Villanova, Cagliari: Comune di Cagliari, Assessorato alla Pubblica Istruzione e Beni Culturali (Cagliari, Quartieri Storici, 3), pp. 15-22.
Mureddu D. (2002), 23 secoli in 7 metri: l’area archeologica di S. Eulalia nella storia del quartiere, in Cagliari, le radici di Marina: dallo scavo archeologico di S. Eulalia un progetto di ricerca, formazione, valorizzazione. Atti del seminario (Cagliari, 27 marzo 2000), a cura di R. Martorelli, D. Mureddu, Cagliari: Scuola Sarda Editrice, pp. 55-60.
Mureddu D. (2005), L’espansione orientale del quartiere alla luce dei nuovi rilievi archeologici del sito della “Scala di Ferro”, in Il quartiere di Marina a Cagliari. Ricostruzione di un contesto urbano pluristratificato, a cura di G. Deplano, Monfalcone: Edicom Edizioni, pp. 93-101.
Mureddu D. (2006), Dai primi insediamenti all’età tardo romana, in Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in Vico III Lanusei, a cura di R. Martorelli, D. Mureddu, Cagliari: Scuola Sarda Editrice (De Sardinia Insula, 1), pp. 17-23.
Mureddu D., Zucca R. (2003), Epitafi inediti dalla necropoli sud orientale di Karales (Sardinia), «Epigraphica», 65, pp. 117-145.
Muresu M. (2012), Il Castrum di S. Antioco (CI): riflessione alla luce di alcuni documenti, in Ricerca e Confronti 2010. Giornate di studio di archeologia e storia dell’arte a 20 anni dall’istituzione del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche dell’Università degli Studi di Cagliari, Atti del Convegno (Cagliari, 1-5 marzo 2010), a cura di M.G. Arru, S. Campus, R. Cicilloni, R. Ladogana, «ArcheoArte», 1, suppl., pp. 447-471.
Muresu M. (2018), La moneta “indicatore” dell’assetto insediativo della Sardegna bizantina (secoli VI-XI), Perugia: Morlacchi (Pubblicazioni del Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari. Archeologia, Arte e Storia, 10).
Ortolani G. (1990), Le torri pentagonali del Castro Pretorio, «Analecta Romana», XIX, pp. 239-252.
Pani Ermini L. (1988), La Sardegna nel periodo vandalico, in S.F. Bondì, M. Brigaglia, A. Guillou, G. Lilliu, P. Meloni, L. Pani Ermini, Dalle origini all’età bizantina, Milano: Jaca Book (Storia dei Sardi e della Sardegna a cura di M. Guidetti, I), pp. 297-327.
Pani Ermini L. (1995), Sulci dalla tarda antichità al medioevo: note preliminari di una ricerca, in Carbonia e il Sulcis. Archeologia e territorio, a cura di V. Santoni, Oristano: S’Alvure, pp. 363-377.
Pani Ermini L. (2001), Forma e cultura della città altomedievale. Scritti scelti, a cura di A.M. Giuntella, M. Salvatore, Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Collectanea, 16).
Pellegrini G., a cura di (2009), L’esploratore innamorato. Alberto Ferrero Della Marmora e la sua Sardegna, Cagliari: Edizioni Abbà.
Piras A., a cura di (2010), Lingua et ingenium. Studi su Fulgenzio di Ruspe e il suo contesto, Cagliari: PFTS Press (Studi e Ricerche di Cultura Religiosa, Nuova Serie, VII).
Pringle D. (2001), The Defence of Byzantine Africa from Justinian to the Arab conquest. An account of the military history and archaeology of the African provinces in the sixth and seventh centuries, Oxford: University Press (BAR International Series, 99).
Pringle D. (2002), Two Fortified Sites in Byzantine Africa: Aïn Djelloula and Henchir Sguidan, «Antiquité Tardive», 10, pp. 269-290.
Ravegnani G. (1982), Kastron e Polis: ricerche sull’organizzazione territoriale nel VI secolo, in Miscellanea Agostino Pertusi, II, «Rivista di Studi Bizantini e Slavi», II, pp. 271-282.
Ravegnani G. (1983), Castelli e città fortificate nel VI secolo, Ravenna: Edizioni del Girasole.
Ravegnani G. (2004), I Bizantini e la guerra, Bologna: Il Mulino.
Ravegnani G. (2009), Soldati e guerre a Bisanzio, Bologna: Il Mulino.
Romanelli P. (1961), s.v. Madauros, in Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica e Orientale, IV, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 762-764.
Romanelli P. (1966), s.v. Thamugadi, in Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica e Orientale, IV, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 793-798.
Scano D. (1907), Storia dell’arte in Sardegna dal XI al XIV secolo, Cagliari-Sassari: G. Montorsi, 1907.
Serra R. (1989), La possibile memoria di una fortezza bizantina in Sardegna. Il “Castello Castro” nell’isola di Sant’Antioco, «Archivio Storico Sardo», XXXVI, pp. 83-90.
Serra P.B. (2006), I Barbaricini di Gregorio Magno, in Per longa maris intervalla. Gregorio Magno e l’Occidente mediterraneo fra tardoantico e altomedioevo, Atti del Convegno Internazionale di studi (Cagliari, 17-18 dicembre 2004), a cura di L. Casula, G. Mele, A. Piras, Cagliari: PFTS Press (Studi e Ricerche di Cultura Religiosa, Nuova Serie, IV), pp. 289-361.
Serra P.B. (2010), Elementi di cultura materiale dell’orizzonte vandalico in Sardegna: sigillate africane D decorate a stampo, in Piras 2010, pp. 511-565.
Shea G.W. (1983), Justinian’s North African Strategy in the Johannis of Corippus, «Byzantine Studies/Études Byzantines», 10.1, pp. 29-39.
Smyth W.H. (1828), Relazione sull’Isola di Sardegna, ed. M. Brigaglia, Nuoro: Il Maestrale (1998).
Spanu P.G. (1998), La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, Oristano: S’Alvure (Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 12).
Spanu P.G. (2011), Fortificazioni urbane e sistema difensivo nella Sardegna bizantina, in Ai confini dell’Impero. Insediamenti e fortificazioni bizantine nel Mediterraneo occidentale (VI-VIII sec.), Atti del Convegno di Studio (Genova-Bordighera, 14-17 marzo 2002), a cura di C. Varaldo, Bordighera: Istituto Internazionale di Studi Liguri, pp. 681-709.
Stasolla F.R. (2013), Mura e “forma” urbana nel Mediterraneo altomedievale: spunti di riflessione rileggendo Procopio di Cesarea, in Mura di legno, mura di terra, mura di pietra: fortificazioni nel Mediterraneo antico, Atti del Convegno Internazionale (Sapienza Università di Roma, 7-9 maggio 2012), a cura di G. Bartoloni, L.M. Michetti, «Scienze dell’Antichità», 19, 2/3, pp. 637-649.
Steinacher R. (2013), Who is the Barbarian? Considerations on the Vandal Royal Title, in Post-Roman Transitions: Christian and Barbarian Identities in the Early Medieval West, a cura di W. Pohl, G. Heydemann Turnhout: Brepols (Cultural Encounters in Late Antiquity and the Middle Ages, 14), pp. 437-485.
Stevens S.T., Conant J.P., a cura di (2016), North Africa under Byzantium and Early Islam, Washington D.C.: Dumbarton Oaks Research Library and Collection.
Tedesco P. (2011), Economia e moneta nell’Africa vandalica, «Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica», LVII, pp. 115-138.
Tedesco P. (2012), Sortes Vandalorum. Forme di insediamento nell’Africa postromana, in Expropriations et confiscations dans les royaumes barbares: une approche régionale, a cura di Y. Rivière, P. Porena, Roma: Roma: École Française de Rome, pp. 157-224.
Tlili N. (2012), The Image of the Barbarians and the Barbarism in the North Roman Africa, in Cocco et al. 2012, pp. 1167-1186.
Traina G. (1990), L’Africa secondo Costantinopoli: il VI libro del De Aedificiis di Procopio di Cesarea, in Mastino 1990, pp. 341-346.
Tyndale J.W. (1849), L’Isola di Sardegna, II, a cura di L. Artizzu, Nuoro: Il Maestrale (2002).
Valery A.C.P. (1837), Voyages en Corse, a l’ile d’Elbe, et en Sardaigne, Paris: L. Bourgeois-Maze.
Von Rummel P. (2010), The Frexes: Late Roman Barbarians in the Shadow of the Vandal Kingdom, in Neglected Barbarians, a cura di F. Curta, Turnhout: Brepols (Studies in the Early Middle Ages, 32), pp. 571-604.