Information system for the management of the Archaeological Map of Macerata province: the map of archaeological potential as an tool for the management of the archaeological heritage and territorial planning of the inner areas.

Downloads

Pubblicato

2019-06-27

Fascicolo

Sezione

The management of cultural heritage and landscape in inner areas: Essays

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1965

Autori

  • Chiara Capponi Università degli Studi di Macerata

Abstract

The research is aimed at creating a map of archaeological risk and a map of archaeological potential for the province of Macerata. The exam of the data of the Archaeological Map of Macerata province highlights different degrees of information, which depend on the context(s) of discovery and the level of analysis. The adoption of Geographic Information Systems (GIS) for the archaeological data and the management of the same in a Territorial Information System (SIT) allow the creation of models for spatial analysis. These models, applied to a territory for which archaeological data are insufficient, might be useful in interpreting settlement patterns and archaeological processes in a given area. Particular attention was paid to the geological information. The analysis of all the data archived in the SIT, which will certainly suggest new research topics to deepen, is already advantageous in the governance and strategic development of the territory, particularly in the inner areas.

 

Nel contributo è dettagliata la metodologia applicata alla ricerca finalizzata alla creazione della carta del rischio e della carta di potenzialità archeologica della provincia di Macerata con particolare riguardo alle aree interne. L’esame dei dati archeografici evidenzia differenti gradi di informazione determinati dalla tipologia del ritrovamento archeologico e dall’intensità della ricerca. L’archiviazione in ambiente GIS dei dati archeologici e la successiva gestione degli stessi in un sistema informativo territoriale (SIT) consentono la creazione di modelli per analisi spaziali. Tali modelli, proiettati nei territori per i quali le informazioni archeologiche sono scarse o nulle, rappresentano la base per la valutazione storica delle modalità insediative e di sfruttamento del territorio nel suo complesso. Particolare attenzione è rivolta alle informazioni geologiche. L’analisi e la rielaborazione di tutti i dati all’interno di un SIT, permettendo di creare differenti tematismi, si presenta particolarmente utile nelle aree interne per tutte le scelte progettuali legate alla governance, allo sviluppo del territorio e alla pianificazione intersettoriale.

Riferimenti bibliografici

Ascani C., Campagnoli P., Dall’Aglio C., Del Grande C., Campanelli G., Trotta S. (2004), GIS, archeologia e analisi territoriale: il caso del comprensorio di San Bartolo (Pesaro-Urbino), in Topografia archeologica 2004, pp. 89-94.

Azzena G. (1997), Questioni terminologiche – e di merito – sui GIS in archeologia, in Sistemi informativi e reti geografiche in archeologia: GIS-INTERNET, Conference proceedings (Certosa di Pontignano, 11-17 December 1995), edited by A. Gottarelli, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 33-43.

Azzena G. (2000), Rischio archeologico: se lo conosci lo eviti, «Archeologia e Calcolatori», n. 11, pp. 375-381.

Azzena G. (2009), Punto di non-ritorno (cartografia numerica, sistemi informativi territoriali, analisi spaziali), «Archeologia e Calcolatori», n. 20, pp. 169-177.

Baldelli G., Gobbi C., Marchegiani P., Pignocchi G. (2004), Catalogare il patrimonio archeologico: l’esperienza marchigiana, «Picus», n. 24, pp. 223-240.

Biocco E. (2000), Matelica, Roma: L’Erma.

Biocco E. (2009), Il popolamento nel territorio di Matelica in età tardorepubblicana, in Fabriano e l’area appenninica dell’alta valle dell’Esino dall’età del Bronzo alla romanizzazione. L’identità culturale di un territorio fra Adriatico e Tirreno, Conference proceedings (Fabriano, 19-21 May 2006), edited by M. Silvestrini, T. Sabbatini, Ancona: Saci, pp. 229-254.

Bonomi Ponzi L. (1992), Occupazione del territorio e modelli insediativi nel territorio plestino e camerte in età protostorica, in La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi, Conference proceedings (Ancona, 10-13 July 1988), Ripatransone: Maroni, pp. 204-244.

Brogiolo G.P. (2009), La tutela dei paesaggi storici tra archeologia preventiva e archeologia d’emergenza, in V congresso nazionale di archeologia medievale, Conference proceedings (Foggia-Manfredonia, 30 September – 3 October 2009), edited by G. Volpe, P. Favia, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 3-6.

Calvelli A. (1999), Alcuni esempi di Applicazioni GIS alle ricerche topografiche nel territorio di Cingoli (Macerata), «Archeologia e Calcolatori», n. 10, pp. 189-205.

Capponi C., Perna R. (2012), Città e campagna nella valle del Chienti in età repubblicana ed imperiale. La carta archeologica della provincia di Macerata, in Processi formativi 2012, pp. 149-164.

Carandini A. (2008), Archeologia classica, Torino: Einaudi.

Conolly J., Lake M. (2006), Geographical information Systems in Archaeology, Cambridge: University Press.

Fabiani F., Gattiglia G., Ghizzani Marcia F., Grassini F., Gualandi M.L., Parodi L. (2013), Analisi spaziali e ricostruzioni storiche, in Mappa 2013, pp. 45-87.

Gelichi S. (2008), Solo un Giano bifronte? Qualche riflessione sull’uso della fonte archeologica, in Missioni archeologiche e progetti di ricerca e scavo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (VI Giornata di Studio, Venezia 2008), Venezia: Ca’ Foscari, pp. 17-19.

Gnesi D., Minguzzi S., Moscatelli U., Virgili S. (2007), Ricerche sugli insediamenti medievali nell’entroterra marchigiano, «Archeologia Medievale», n. 34, pp. 113-140.

Hodder I., Orton C. (1976), Spatial Analysis in Archaeology, Cambridge: University Press.

Mappa (2013), Mappa: metodologie applicate alla predittività del potenziale archeologico, vol. II, Roma: Nuova Cultura.

Moscatelli U. (2013), Spazi montani e approccio archeologico. Considerazioni a margine del progetto R.I.M.E.M., in Le aree montane come frontiere e/o spazi di interazione e connettività, Conference proceedings (Udine-Tolmezzo, 10-12 December 2009), edited by S. Magnani, Roma: Aracne, pp. 551-566.

Moscatelli U. (2015), Progetto R.I.M.E.M.: problematiche (e dati) delle ricognizioni nelle aree interne delle Marche, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 12, pp. 183-221.

Moscati P. (1998), GIS applications in Italian archaeology, «Archeologia e Calcolatori», n. 9, pp. 191-236.

Moscati P. (2013), Archaeology and computers: perspectives of the 21stcentury, in Mediterranean Archaeology: A GID-EMAN Training Course, Conference proceedings (Roma, 8-10 October 2012), edited by M. Brunori, L. Godart, E. La Rocca, P. Sommella, Roma: Scienze e Lettere, pp. 91-108.

Percossi E., Pignocchi G., Vermeulen F. (2006), I siti archeologici della vallata del Potenza. Conoscenza e tutela, Ancona: Il Lavoro Editoriale.

Perna R. (2001), Il progetto di carta archeologica della regione Marche, in Rischio archeologico 2001, pp. 328-333.

Perna R. (2002), La carta archeologica, in La catalogazione del patrimonio culturale nelle Marche, Ancona: Regione Marche, p. 18.

Perna R. (2004a), Un sistema informativo territoriale per la gestione del Parco Archeologico di Cupra Marittima (Ascoli Piceno), in Topografia archeologica 2004, pp. 113-124.

Perna R. (2004b), Dalla carta archeologica alla carta del rischio, in Le Marche archeologiche, Conference proceedings (Abbadia di Fiastra, 20-21 November 2002), edited by R. Orsetti, Ancona: Regione Marche, pp. 294-298.

Perna R. (2006), L’elaborazione del sistema informativo territoriale in ambito GIS, in Verso un piano per il Parco Archeologico di Urbs Salvia, Ancona: Regione Marche, pp. 94-105.

Perna R. (2012a), L’uso delle immagini aeree per la carta archeologica della provincia di Macerata, «Archeologia Aerea», n. 4-5, pp. 91-96.

Perna R. (2012b), Nascita e sviluppo della forma urbana in età romana: alcuni casi nelle città delle Regiones V e VI, in Processi formativi 2012, pp. 375-412.

Perna R. (2012c), Archeologia romana nella Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, Macerata: Simple, pp. 1-64.

Perna R. (2014), Urbs Salvia ed il suo territorio in età repubblicana, in Amore per l’antico dal Tirreno all’Adriatico, dalla preistoria al medioevo e oltre. Studi di antichità in onore di Giuliano de Marinis II, edited by G. Baldelli, F. Lo Schiavo, Roma: Scienze e Lettere, pp. 703-719.

Perna R. (2018), Il ruolo dei luoghi di culto nell’ambito dei processi formativi delle città romane nelle Regiones V e VI adriatica: linee di ricerca e primi risultati, in Il ruolo del culto nelle comunità dell’Italia antica tra IV e I sec. a.C. Strutture, funzioni e interazioni culturali, edited by E. Lippolis, R. Sassu, Roma: Quasar, pp. 397-441.

Perna R., Orsetti R. (2001), Sistema Informativo Territoriale per la catalogazione e gestione degli edifici di interesse storico-artistico della Provincia di Macerata, in Usi e consumi dell’informazione geografica, Conference proceedings (Roma, 23-25 May 2001), edited by G. Gabrielli, Roma: MondoGIS, pp. 217-219.

Perna R., Antolini S., Capponi C., Cingolani S., Marziali D. (2014), Le attestazioni dei culti nella regio V e nell’Umbria adriatica in età romana, in Epigrafia e archeologia romana nel territorio marchigiano. In memoria di Lidio Gasperini, Conference proceedings (Macerata, 22-23 April 2013), edited by G. Paci, Tivoli: Tored, pp. 493-570.

Processi formativi (2012), I processi formativi ed evolutivi della città in area adriatica, edited by G. de Marinis, G.M. Fabrini, G. Paci, R. Perna, M. Silvestrini, Oxford: Archeopress.

Rischio archeologico (2001), Rischio archeologico: se lo conosci lo eviti, Conference proceedings (Ferrara, 24-25 March 2000), edited by M.P. Guermandi, Firenze: All’Insegna del Giglio.

Topografia archeologica (2004), Topografia archeologica e sistemi informativi, Conference proceedings (Borgoricco, 20 April 2001), edited by G. Rosada, Roma: Quasar.

Vermeulen F., van Limbergen D., Monsieur P., Taelman D. (2017), The Potenza Valley survey (Marche, Italy). Settlement dynamics and changing material culture in an Adriatic valley between Iron Age and Late Antiquity, Roma: ESS.

Biografia autore

Chiara Capponi, Università degli Studi di Macerata

Specializzata in Archeologia Classica.

Dottoranda presso l'Università degli Studi di Macerata in studi linguistici, filosofici e letterari (XXXI ciclo) - curriculum in lingue e letterature anitche e moderne. Percorso EUREKA

Come citare

Capponi, C. (2019). Information system for the management of the Archaeological Map of Macerata province: the map of archaeological potential as an tool for the management of the archaeological heritage and territorial planning of the inner areas. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (19), 181–209. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1965