Le campagne radiografiche del Fogg Art Museum in Italia (1926 – 1938) /The X-rays expeditions of the Fogg Art Museum in Italy (1926-1938)
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1949Abstract
Dalla fine dell’Ottocento si fa strada un nuovo approccio per lo studio dell’oggetto storico-artistico. Questo metodo d’indagine si avvaleva di strumenti mutuati direttamente dalla Fisica, dalla Chimica e dalla Medicina e, di lì a poco, nacquero i primi gabinetti scientifici di restauro annessi ai musei, come quello del Fogg Art Museum dell’Università di Harvard (1926). Il saggio esamina le relazioni intercorse tra il direttore del Fogg, Edward W. Forbes, e alcuni noti storici dell’arte italiani durante lo svolgimento di una serie di campagne radiografiche nel nostro Paese, dal 1926 al 1938, organizzate dal museo statunitense. L’intento è quello di indagare le prime pionieristiche applicazioni nel campo della Diagnostica Artistica e la diffusione del restauro scientifico precedentemente alla creazione dell’Istituto Centrale del Restauro (1939), quando in Italia si erano avute esperienze solo sporadiche in tal senso.
Since the turn of the 19th century a new approach to the study of the work of art is establishing. This method is based on the use of tools derived directly from Physics, Chemistry and Medicine and, shortly after, were born the first scientific laboratories annexed to museum, such as that Harvard University’s Fogg Art Museum (1926). The paper examines the relationships between the Fogg’s director, Edward W. Forbes, and some famous italian art historians during a series of X-rays expeditions in our country, from 1926 to 1938, organized by the US museum. The purpose is to investigate the first pioneering applications in the field of Technical Art History and the spread of scientific restoration even before the foundation of the Istituto Centrale del Restauro (1939), when in Italy there were only sporadic experiments in that way.
Riferimenti bibliografici
Acidini Luchinat C., Capretti E. (2002), Il mito di Europa. Da fanciulla rapita
a continente, catalogo della mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi, 11 giugno
-6 gennaio 2003), Firenze: Giunti.
Agosti G. (1996a), I diversi mestieri di uno storico dell’arte “mancato”: Mario Soldati, «Ricerche di Storia dell’Arte», n. 59, pp. 33-41.
Agosti G. (1996b), La nascita della storia dell’arte in Italia. Adolfo Venturi: dal museo all’università 1880-1940, Venezia: Marsilio.
Ainsworth M.W. (2005), From Connoisseurship to Technical Art History. The
Evolution of the Interdiscliplinary Study of Art, «The Getty Conservation
Institute Newsletter», n. 20, 1, pp. 4-10.
Bernardi E. (2014), La nascita del Fogg Museum di Harvard attraverso la
corrispondenza Forbes-Berenson (1915-1928), «Predella», n. 34, pp. 415-
Bewer F.G. (2001), Technical Research and the Care of Works of Art at the
Fogg Art Museum (1900 to 1950), in Past practice, Future Prospects, edited
by A. Oddy, S. Smith, London: British Museum, pp. 13-18.
Bewer F.G. (2010), A laboratory for art. Harvard’s Fogg Museum and the
Emergence of Conservation in America, 1900-1950, New Haven: Yale
University Press.
Biganti T. (2007), Umberto Gnoli, in Dizionario biografico dei Soprintendenti
Storici dell’Arte (1904-1974), Bologna: Bononia University Press, pp. 284-
Blake E.M. (1919), The Necessity of Developing the Scientific and Technical
Bases of Art, «Art Bulletin», n. 1, pp. 31-38.
Brown D.A. (2014), Bernard Berenson and Paul Sachs. Teaching
Connoisseurship, in Bernard Berenson formation and heritage, edited by
J. Connors, L.A. Waldman, Cambridge: The Harvard University Center for
Italian Renaissance Studies, pp. 269-281.
Burroughs A. (1926), Art and the X-ray, «Atlantic Monthly», pp. 520-527.
Burroughs A. (1928), Notes on the Principles and Process of X-ray Examination of Paintings, in The Smithsonian Report for 1927, Washington: Government printing office, pp. 529-533.
Burroughs A. (1929), Coöperation in X-ray Research, «Notes (Fogg Art
Museum)», 4, n. 2, pp. 153-157.
Burroughs A. (1931), Some Aesthetic Values Recorded by the X-ray, «Art
Studies», n. 2, pp. 59-71.
Burroughs A. (1936), A library of artists’ techniques, «Bulletin of the Fogg Art Museum», 3, n. 5, pp. 50-52.
Burroughs A. (1971), Art Criticism from a Laboratory, Westport: Greenwood
Press; prima edizione Boston: Little Brown & Co., 1938.
Cardinali M., De Ruggieri M.B., Soriani P. (1994), Anamnesi e diagnosi. La
diagnostica artistica tra pensiero critico e conservazione, «Kermes», n. 19,
pp. 43-50.
Cardinali M., De Ruggieri M.B., Falcucci C. (2002), Diagnostica artistica.
Tracce materiali per la storia dell’arte e la conservazione, Roma: Palombi
Editore.
Cardinali M., De Ruggieri M.B. (2013a), La nascita della diagnostica artistica
attraverso le prime riviste tecniche. Un percorso internazionale, in La
consistenza dell’effimero. Riviste d’arte tra Ottocento e Novecento, a cura
di N. Barrella, R. Cioffi, Napoli: Luciano Editore, pp. 317-329.
Cardinali M., De Ruggieri M.B. (2013b), Il pensiero critico e le ricerche tecniche sulle opere d’arte a partire dalla Conferenza di Roma del 1930, in Catalano 2013, pp. 107-149.
Cardinali M. (2016), Diagnostica artistica, Technical Studies, Technical Art
History, rinnovamento della connoisseurship o nuova Storia dell’Arte?, in Il
metodo del conoscitore. Approcci, limiti e prospettive, a cura di S. Albl con
A. Aggujaro, Roma: Artemide, pp. 173-186.
Cassanelli R. (1996), L’arte. Critica e conservazione, Milano: Jaca Book.
Castelfranco G. (1934-35), Radiografia di dipinti. Un’opera sconosciuta di
Pacino di Buonaguida, «Bollettino d’arte», XXVIII, pp. 462-465.
Catalano M.I., a cura di (2013), Snodi di critica. Musei, mostre, restauro e
diagnostica artistica in Italia 1930-1940, Roma: Gangemi.
Cecchini S. (2013), In viaggio per i musei d’Europa negli anni Trenta del
Novecento. Studi di Biagio Biagetti per la Pinacoteca Vaticana, in La cultura
del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte,
a cura di M.B. Failla, S.A. Meyer, C. Piva, S. Ventra, Roma: Campisano
Editore, pp. 431-445.
Cecchini S. (2015), Biagio Biagetti e la costituzione del laboratorio di restauro delle pitture in Vaticano (1921), in 1860-1970. Il restauro archeologico in Italia. Fonti storiche e pratiche disciplinari, a cura di M. Micheli, Roma: Archivio Centrale dello Stato, pp. 406-478.
Cerasuolo A. (2013), L’attività del Gabinetto Pinacologico: un’eredità
misconosciuta, in Catalano M.I., a cura di (2013), Snodi di critica. Musei,
mostre, restauro e diagnostica artistica in Italia 1930-1940, Roma: Gangemi, pp. 192-223.
Clayton M. (2016), Leonardo’s anatomical studies and his artistic practice,
and proposals for the St Jerome, in Leonardo da Vinci. Metodi e tecniche
per la costruzione della conoscenza, Atti del convegno (Milano, Politecnico
di Milani, 13-14 maggio 2005) a cura di P.C. Marani, R. Maffeis, Busto
Arsizio (Va): Nomos, pp. 177-184.
Colalucci G. (1993), Leonardo’s St. Jerome. Notes on technique, state of
conservation and its restoration, in High Renaissance in Vatican. The Age of
Julius II and Leo X., ed. by M. Koshikawa, M.J. McClintock, Tokyo: The
National Museum of Western Art, vol. II, pp. 109-110.
Contreras de Berenfeld C. (2008), The impact of Brandi’s restoration theory
in the United States, with a focus on George Stout, in Cesare Brandi oggi.
Prime ricognizioni, a cura di G. Basile, Saonara (Pd): Il Prato Casa Editrice,
pp. 183-190.
Cuno J. (1996), Edward W. Forbes, Paul J. Sachs, and the Origins of the
Harvard University Art Museums, in Harvard’s Art Museums: 100 years of
collecting, New York: Abrams, pp. 10-35.
Dal Poggetto (2004), I Della Rovere. Piero della Francesca, Raffaello, Tiziano, catalogo della mostra (Urbino, Pesaro, Senigallia, 2003-2004), Milano: Electa.
Dalai Emiliani M. (2010), Storia dell’arte, diagnostica artistica e restauro.
Bilancio e prospettive di una collaborazione controversa, in Materiali e
tecniche della pittura murale del Quattrocento: storia dell’arte, indagini
diagnostiche e restauro verso una nuova prospettiva di ricerca, Atti del
convegno internazionale (Roma, 20-22 febbraio 2002), a cura di M. Fabjan,
M. Cardinali, M.B. De Ruggieri, coordinamento scientifico di M. Dalai
Emiliani, Roma: ENEA, vol. I, pp. 15-18.
De Angelis M.A. (2009), I Musei Vaticani all’epoca dei Patti Lateranensi.
Evoluzione e modernizzazione dei Musei della Santa Sede nel pensiero e negli scritti del Direttore Generale Bartolomeo Nogara (1920-1954), conservati in Archivio Storico, in I Musei Vaticani nell’80° anniversario della firma dei Patti Lateranensi. 1929-2009, a cura di A. Paolucci, C. Pantanella, Firenze: Giunti, pp. 14-31.
De’ Giorgi E. (1988), L’eredità Contini Bonacossi: l’ambiguo rigore del vero,
Milano: Mondadori.
De Rosa F. (2005), Per una “nuova scienza” della conservazione: il Gabinetto di Pinacologia di Sergio Ortolani, «Napoli nobilissima», n. 6, pp. 75-106.
De Rosa F. (2012), Il sistema delle arti a Napoli durante il Ventennio fascista. Stato e territorio, Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press.
De Ruggieri M.B. (2002), Per una storia delle indagini diagnostiche, in
Cardinali M., De Ruggieri M.B., Falcucci C. (2002), Diagnostica artistica.
Tracce materiali per la storia dell’arte e la conservazione, Roma: Palombi
Editore, pp. 41-94.
De Ruggieri M.B. (2014), Critica d’arte e Laboratory Criticism: il pensiero di
Lionello Venturi sulla diagnostica artistica, in Storia dell’arte come impegno
civile. Scritti in onore di Marisa Dalai Emiliani, cura di A. Cipriani, W.
Curzi, P. Picardi, Roma: Campisano, pp. 393-398.
De Wild A.M. (1929), The Scientific Examination of Pictures, London: G. Bell
& Sons, LTD.
Dragoni P. (2012), Come si rinnova una vecchia pinacoteca: il progetto di Achille Bertini Calosso per la nuova sede della Galleria Nazionale dell’Umbria,
-1950, Napoli: Luciano Editore.
Falcucci C. (2009), La diagnostica artistica tra scienza e storia, «Informazioni. Amministrazione provinciale di Viterbo», n. 21, pp. 32-37.
Forbes E.W. (1920), The Technical Study and Physical Care of Paintings, «Art Bulletin», n. 2, pp. 160-170.
Forbes E.W. (1925), The Campaign for a New Museum, «Notes (Fogg Art
Museum)», n. 1, pp. 19-29.
Forbes E.W. (1966), Introduction, in Painting materials. A short encyclopaedia, by R.J. Gettens, G.L. Stout, New York: Dover, pp. I-VIII.
Forbes: yankee visionary (1971), catalogue of the exhibition (Fogg Art
Museum-Cambridge, 1971), Cambridge/Mass: Fogg Art Museum: Harvard
University.
Galassi M.C. (2009), “Technical Studies in the Field of the Fine Arts” (1932-
. Per la storia della rivista del Fogg Museum di Harvard, «Annali di
critica d’arte», n. 5, pp. 277-307.
Gilman M.G. (1944), The Fogg Museum of Art – A teaching museum, «Art in
America», n. 32, pp. 215-222.
Guarino S., Masini P., a cura di (2006), Pinacoteca Capitolina. Catalogo
generale, Milano: Electa.
Keyser B.W. (1999), Technical studies and visual values: conservation and
connoisseurship at the Fogg Museum, in Triennal Meeting (12th.) Lyon 29
August-3 September 1999, preprints, ICOM Committee for Conservation,
London: James & James, vol. 1, pp. 172-176.
Mann J.W., Bohn B. (2012), Federico Barocci. Reinassance Master of Color
and Line. Judith W. Mann and Babette Bohn, New Haven: Yale University
Press.
Marabelli M. (2006), Il ruolo delle indagini scientifiche per il restauro e la
conservazione secondo la “Teoria” di Cesare Brandi, in La Teoria del
restauro nel Novecento da Riegl a Brandi, Atti del convegno internazionale
(Viterbo, 12-15 novembre 2003), a cura di M. Andaloro, Firenze: Nardini,
pp. 269-276.
Mariani V. (1931), Conferenza internazionale per lo studio dei metodi scientifici applicati all’esame e alla conservazione delle opere d’arte, «Bollettino del Reale Istituto di Archeologia e Storia dell’arte», IV/VI, pp. 126-132.
Mariani V. (1932), Saggio di radiodiagnostica d’un quadro antico, a cura
del Laboratorio di ricerche fisiche del Monte di Pietà di Roma, Roma:
Stabilimento tipografico “C.N.P”.
Mariani V. (1937), I raggi X e la critica d’arte, «Emporium», n. 85, pp. 187-
Mieli Pacifici A., Foraboschi I. (2015), Della mancata istituzione di un gabinetto di pinacologia e restauro, «OPD Restauro», n. 26, pp. 376-386.
Monciatti A. (2008), La Mostra giottesca del 1937 a Firenze, in Medioevo/
Medioevi. Un secolo di esposizioni di arte medievale, a cura di E. Castelnuovo,
A. Monciatti, Pisa: Edizioni della Normale, pp. 141-167.
Monciatti A. (2010), Alle origini dell’arte nostra: la “Mostra Giottesca” del
a Firenze, Milano: Il Saggiatore.
Moretti R. (1934), Il laboratorio di ricerche fisiche del Monte di Pietà di Roma, «Rivista ospedaliera», XII, pp. 169-183.
Nogara B. (1931), Gli ultimi restauri del San Girolamo, in Miscellanea di Studi Lombardi in onore di Ettore Verga, a cura del Comitato per le Onoranze a Ettore Verga, Milano: Archivio storico civico, pp. 241-245.
Nucera F. (2002), Il Laboratorio di Ricerche Fisiche del Monte di Pietà di
Roma, s.e.: Roma.
Nucera F. (2005), Materia e palinsesti del tempo. Lo sviluppo delle indagini
diagnostiche sulle opere d’arte in Italia negli anni Trenta, Fabriano:
Tipolitografia Fabrianese.
Pacia A. (2007), Ettore Modigliani, in Dizionario biografico dei Soprintendenti
Storici dell’Arte (1904-1974), Bologna: Bononia Univ. Press, pp. 384-397.
Padfield J., Saunders D., Cuppit J., Atkinson R. (2002), Improvements in the
Acquisition and Processing of X-ray Images of Paintings, «National Gallery
Technical Bulletin», n. 23, pp. 62-75.
Paolucci A. (1986), Il Laboratorio del Restauro a Firenze, Torino: Istituto
Bancario San Paolo di Torino.
Perez F. (1930), Recherches pinacologiques réalisées dans les principaux musées d’Italie. Études de la structure des empâtements des tableaux (communication préliminaire), Roma: s.e.
Perez F. (1931), L’étude scientifique de la peinture, «Beaux-Arts», n. 10, pp.
-2.
Poldi G., Villa G.C.F. (2003), Analisi non invasive per le opere d’arte. Casi
esemplari e repertorio iconografico, Milano: Grafica Editoriale Torri.
Procacci U. (1936), Restauri a dipinti della Toscana, «Bollettino d’arte», n. 29, pp. 364-383.
Rinaldi S. (2006), Diagnostica nel 1940: le indagini agli Uffizi su due tavole di Botticelli e Tiziano, «Bollettino dell’Istituto Centrale per il Restauro», n. 13, pp. 27-47.
Rolfi S. (2001), Gnoli, Umberto, in Dizionario biografico degli italiani, Roma:
Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. LVII, pp. 466-469.
Ruhemann H., Plesters J. (1968), The cleaning of paintings. Problems and
potentialities, London: Faber and Faber.
Rutherford John Gettens (1975), In memoriam. Rutherford John Gettens, «Ars Orientalis», n. 10, pp. 194-205.
Sambo E. (2015), Un falso Rinascimento? 1. Michele Lazzaroni (1863-1934),
tra contraffazione e restauro, «Studiolo», n.11, pp. 94-107.
Sanpaolesi P. (1938), Due esami radiografici di dipinti, «Bollettino d’arte»,
XXXI, pp. 495-505.
Sapori A. (1934), Monti di Pietà, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere
ed Arti, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. XXIII, pp. 725-727.
Serra Crispolti A. (2006), Luigi Serra. La vita, l’opera e scritti inediti su: Corrado Giaquinto, Masaccio, Domenichino, Barocci, Urbino: Accademia Raffaello.
Siple E.S. (1927), The Fogg Museum of Art at Harvard, «The Burlington
Magazine», n. 50, 291, pp. 309-315.
Spinosa A. (2011), Piero Sanpaolesi. Contributi alla cultura del restauro del
Novecento, Firenze: Alinea.
Spronk R. (1996), The Early Years of Conservation at the Fogg Art Musem:
Four Pioneer, «Harvard University Art Museum Review», n. VI, pp. 1-12.
Spronk R. (2003), Standing on the Shoulders of Giants: The Early Years of
Conservation and Technical Examination of Netherlandish Paintings at the
Fogg Art Museum, in Recent Developments in the Technical Examination of
Early Netherlandish Painting: Methodology, Limitations and Perspectives,
edited by M. Faries and R. Spronk, Cambridge-Turnhout: Brepols Publishers,
pp. 39-56.
Stout G.L. (1931), The Technical Conference at Rome, «Notes (Fogg Art
Museum)», n. 6, pp. 330-332.
Stout G.L. (1936), The Department of Technical Research, «Bulletin of the
Fogg Art Museum», n. 5, pp. 48-50.
The Fine Arts in a laboratory (1924), Cambridge, Mass: Harvard University,
Division of the Fine Arts, Fogg Art Museum.
Tittoni M.E., Buranelli F., Petrucci F., a cura di (2001), Papi in posa. Dal
Rinascimento a Giovanni Paolo II, catalogo della mostra (Roma, Museo
di Roma Palazzo Braschi, 30 novembre 2004-13 febbraio 2005), Roma:
Gangemi.
Valeri S. (2009), La memoria dell’occhio e il rigore della storia, in L’occhio del critico, a cura di A. Masi, Firenze: Vallecchi, pp. 27-40.
Vanpaemel G. (2010), X-rays and old masters. The art of the scientific
connoisseur, «Endeavour», n. 34, pp. 69-74.
Vistoli F. (2013), Nogara, Bartolomeo, in Dizionario biografico degli italiani,
Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. LXXVIII, pp. 663-665.
Walker J.A. (1974), Self-Portrait with Donors: Confessions of an Art Collector, Boston: Little Brown.