Una paternità contesa. La Crocifissione del monastero veneziano di San Giorgio in Alga, da Alvise Donato alla riattribuzione a Girolamo e Francesco da Santa Croce/A controversial paternity. The Crucifixion of the Venetian monastery of St. George in Alga, from Alvise Donato to the re-attribution to Girolamo and Francesco da Santa Croce.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1548Abstract
Negli ultimi tempi la mia attenzione è stata attirata da un quadro, dipinto su tela, di dimensioni relativamente grandi rappresentate il tema della Crocefissione di Cristo. Il quadro è esposto sulla parete della Sala Capitolare dell’ex Scuola grande di San Marco a Venezia e proviene da monastero di San Giorgio in Alga. Le ipotesi finora proposte per l’identificazione dell’autore della grande composizione si basarono tradizionalmente sull’attribuzione di Boschini. Lui legò il dipinto a Donato Veneziano – un pittore attivo nel corso di Quattrocento. Non volendo completamente respingere l’attribuzione di Boschini, Ludwig cercò di trovare tra i documenti d’archivio un pittore possibile, attivo nel Cinquecento e collegabile con il nome Donato. Così propose il nome di Alvise Donato, anche se tra i documenti che pubblicò nessuno era direttamente relativo al dipinto della Crocifissione del monastero di San Giorgio in Alga. L’opera in questione, come cercherò di indicare in questo saggio, presenta numerose analogie con le opere della bottega Santa Croce e quindi propongo di (ri)attribuirlo a Girolamo e Francesco da Santa Croce, con una possibile datazione agli anni Cinquanta del Cinquecento.
Recently my attention was attracted by a painting, which was painted on a canvas of relatively large size and representing the theme of the Crucifixion of Christ. The painting is displayed on the wall of the Chapter House of the former Scuola Grande di San Marco in Venice but originates from the monastery of San Giorgio in Alga. The hypotheses so far proposed, which regard the identification of the author of the great composition, were traditionally based on the oppinion established by Boschini who attribuited the painting to Donato Veneziano, a painter active during the fifteenth century. Unwilling to reject completely the attribution of Boschini, Ludwig tried to find a possible painter active in the sixteenth century among the archival documents and to associate him with the name Donato. So he proposed the name of Alvise Donato, although among the documents he published neither was directly related to the painting of the Crucifixion from the monastery of San Giorgio in Alga. The painting in question, as I shall endeavour to indicate in this paper, has many similarities with the works of the Santa Croce workshop so I will propose here (re)attribution to Girolamo and Francesco da Santa Croce, with a possible dating of the painting in the fifties of the sixteenth century.
Riferimenti bibliografici
Ankwicz H. (1905), Donato Veneziano. Ein Beitrag zur Geschichte der
venezianischen Malerei, «Repertorium für Kunstwissenschaft», 28, pp. 127-
Baccheschi E., della Chiesa B. (1976), I Pittori da Santa Croce, Bergamo: Bolis.
Berenson B. (1958), La scuola veneta, 1, London-Firenze: Phaidon Press &
Sansoni.
Boni de F. (1840), Biografia degli artisti, Venezia: Il Gondoliere.
Boschini M. (1664), Le miniere della pittura Veneziana, Venezia: Nicolini.
Boschini M. (1674), Le ricche miniere della pittura Veneziana, Venezia: Nicolini.
Boschini M., Zanetti A. M. (1733), Descrizione di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia e isole circonvicine: o sia rinnovazione delle Ricche minere di Marco Boschini: colla aggiunta di tutte le opere, che uscirono dal 1674 fino al presente 1733: con un compendio delle vite, e maniere de’ principali pittori, Venezia: Pietro Bassaglia.
Cérésole V. (1867), A propos de l’article XVIII. Du traité de Vienne du 3 octobre 1866 La vérité sur les déprédations autrichiennes à Venise, Venise: Münster.
Crowe J. A., Cavalcaselle G. B. (1912), A history of painting in north Italy,
Venice, Padua, Vicenza, Verona, Ferrara, Milan, Friuli, Brescia, from the
fourteenth to the sixteenth century, London: John Murray.
Čapeta I. (2008), Doprinos djelatnosti radionice Santa Croce [Un contributo
all’attività della bottega Santa Croce], «Peristil», 51, pp. 159-168.
Čapeta I. (2010), Iconografia della Madonna nel polittico di Girolamo da Santa Croce nella chiesa francescana di Košljun, «IKON. Jurnal of Iconographic Studies», 3, pp. 311-317.
Čapeta Rakić I. (2011), Djela radionice Santa Croce na istočnoj obali Jadrana [Le opere della bottega Santa Croce sulla costa orientale dell’Adriatico], tesi di dottorato, Università di Zagabria.
Čapeta Rakić I. (2012), Tre quadri veneti di Francesco da Santa Croce con scene dall’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Contributo all’attribuzione e
allo studio dell’aspetto iconografico dei quadri, «Arte Documento. Rivista e
Collezione di Storia e tutela dei Beni Culturali», 28, pp. 130-137.
Douglas-Scott M. (1995), Art patronage and the function of images at the
Madonna dell’Orto in Venice under the secular canons of St. Giorgio in Alga
circa 1462-1668, doctoral dissertation, Birkbeck (University of London),
London.
Fiocco G. (1916), I pittori da Santa Croce, «L’Arte», s. III, 19, p. 169-206.
Fiocco G. (1919), Catalogo delle opere d’arte tolte a Venezia nel 1808-1816-
restituite dopo la Vittoria, Venezia: Ferrari.
Formaleoni V.A. (1787), Topografia Veneta Ovvero Descrizione Dello Stato
Veneto: Secondo le più autentiche relazioni e descrizioni delle Provincie
particolari dello Stato marittimo, e di Terra ferma, tomo III, Venezia:
Bassaglia.
Heinemann F. (1962), Giovanni Bellini e i Belliniani, Venezia: Neri Pozza.
Ludwig G. (1903), Archivalische Beiträge zur Geschichte der venezianischen
Malerei, «Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen», 24, pp.
-109.
Molmenti P. (1903), Arte retrospettiva: i pittori bergamaschi a Venezia,
«Emporium», vol. XVII, n. 102, pp. 417-441.
Moschini G. (1815), Guida per la città di Venezia: all’amico delle belle arti, vol. 2, Venezia: Alvisopoli.
Moschini Marconi S. (1962), Gallerie dell’Accademia di Venezia. Opere d’arte
del secolo XVI, Roma: Poligrafico dello Stato.
Save Venice Inc. (2007), Newsletter: Venezia.
Stradiotti R. (1975-1976), Per un catalogo delle pitture di Girolamo da
Santacroce, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di
Scienze Morali, Lettere ed Arti», CXXXIV, pp. 569-591.
Zanetti A.M. (1771), Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de’
veneziani maestri libri V, Venezia: Albrizzi.