Cinema e territorio. Processi di valorizzazione e promozione (cine)turistica delle destinazioni minori / Cinema and territory. Processes of enhancement and (cine)touristic promotion of minor destinations

Downloads

Pubblicato

2016-05-31

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1426

Autori

  • Angela Cresta Università del Sannio
  • Ilaria Greco Università del Sannio

Abstract

Il contributo intende offrire spunti di riflessione sul legame tra cinema, creatività e pratica turistica nei processi di valorizzazione e promozione (cine)turistica che interessano, in particolare, le destinazioni minori. A tal fine, viene presentata l’esperienza dell’Irpinia in cui l’autenticità dei luoghi e le aspirazioni di pochi illuminati con l’amore per la “Settima arte” hanno, fin da inizio Novecento, ispirato diversi progetti cinematografici che, mescolando suggestioni reali con effetti virtuali, hanno proposto una trasposizione della cultura e dei costumi, delle tradizioni e dei modi di vivere dell’Irpinia. Un binomio, quello tra il Cinema e l’Irpinia, che ben presto trasforma Avellino, a quei tempi uno dei capoluoghi più poveri e sperduti d’Italia, nella capitale mondiale del cinema neorealistico; capace di incidere attivamente sull’arretratezza tipica delle realtà meridionali.

Il contributo, a partire da un’analisi delle più celebri pellicole girate in Irpinia, rilegge dunque il legame tra Cinema e territorio alla luce delle esperienze di progettualità in corso che vedono nel cine-turismo una possibile forme di sviluppo locale da valorizzare.

The objective of the paper is to make a reflection on the relationship between cinema, creativity and practical tourism in the processes of development and promotion of cinetourism which affect, in particular, the minor destinations. To this end, the experience of Irpinia is presented, where the authenticity of the places and the aspirations of a few enlightened by love for the “Seventh Art” has, since the early twentieth century, inspired several film projects, mixing suggestions real with virtual effects film, have proposed a transposition of the culture and customs, traditions and ways of life of Irpinia. A combination between the cinema and Irpinia which transforms Avellino, at the time one of the poorest and remotest provincial of Italy, the world capital of cinema neorealist; able to influence actively on backwardness typical of southern reality.

The contribution, through an analysis of the most famous films shot in Irpinia, reads the link between cinema and territory based on the experience of existing projects that see in cine-tourism possible forms of local development to be enhanced.

Riferimenti bibliografici

Beeton S. (2005), Film Indouced Tourism, Clevedon: Channel View Publications.

Bernardi S. (2002), Il paesaggio nel cinema italiano, Venezia: Marsilio.

Cresta A., Greco I. (2010), Luoghi e forme del turismo rurale. Evidenze empiriche in Irpinia, Milano: Franco Angeli.

Cresta A., Greco I. (2013), La competitività delle aree turistiche rurali: il caso Taurasi, in Rapporto sul turismo italiano XVIII Edizione, a cura di E. Becheri, G. Maggiore G., Firenze: Mercury, pp. 341-354.

Cucco M., Richeri G. (2013), Il mercato delle location cinematografiche, Venezia: Marsilio.

Di Cesare F., Rech G. (2007), Le produzioni cinematografiche, il turismo e il territorio, Roma: Carocci.

Filippi L. (2011), Cineturismo e marketing territoriale. «Un film è sempre l’inizio di un viaggio», Teramo: Edizioni Savine.

Giansanti L. (2007), Cineturismo: la location cinematografica come geografia emozionale. La diversificazione del prodotto vacanza attraverso i film e l’audiovisivo, Tesi di laurea in sociologia del turismo, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Greco I., Cresta A. (2014), Reti globali e rete locale nella comunicazione turistica. Turismo 2.0 per la competitività delle destinazioni minori, in Rapporto sul turismo italiano XIX Edizione a cura di E. Becheri, G. Maggiore G., Firenze: Mercury, pp. 285 - 298.

Hudson S., Brent Ritchie J.R. (2006), Promoting Destination via Film Tourism: An Empirical Identification of Supporting Marketing Initiatives, «Journal of Travel Research», n. 44, pp. 387-396.

Macionis N. (2004), Understanding the film-induced tourist, «Tourism Research Unit», Melbourne: Monash University.

Manzi E. (2001), Paesaggi come? Geografie, Geo-fiction e altro, Napoli: Loffredo editore S.p.a.

Messina E., Bocchioli L. (2007), Cineturismo e identità territoriali, in Provenzano 2007, pp. 256-282.

Moravia A., Al Cinema, Milano: Bompiani.

Nicosia E. (2012), Cineturismo e Territorio. Un percorso attraverso il luoghi cinematografici, Bologna: Pàtron Editore.

Provenzano R.C., a cura di (2007), Al cinema con la valigia. I film di viaggio e il cineturismo, Milano: Fanco Angeli.

Rocco A., Di Maisa P. (2006), L’Italia sullo schermo. Cinema e scelta dell’Italia da parte dei turisti stranieri, «suppl. a Cinema & Video International», n. 2, gennaio-febbraio, pp. 1-16.

Speranza P. (2002), Ricordo di Camillo Marino, Atripalda (AV): Mephite.

Speranza P. (2007), Luci sulla realtà : cinquant'anni di cinema in Irpinia nel segno di Camillo Marino, Atripalda (AV): Laceno.

Villamira M.A. (2002), Psicologia del viaggio e del turismo, Torino: Utet.

Zignale M. (2014), Cineturismo, Viaggio tra location e set cinematografici, Catania: c.u.e.c.m.

Biografie autore

Angela Cresta, Università del Sannio

Dipartimento di Economia, Diritto, Management e Metodi Quantitativi, Ricercatore di Geografia economico politica

Ilaria Greco, Università del Sannio

Dipartimento di Economia, Diritto, Management e Metodi Quantitativi, Ricercatore di Geografia economico-politica

Come citare

Cresta, A., & Greco, I. (2016). Cinema e territorio. Processi di valorizzazione e promozione (cine)turistica delle destinazioni minori / Cinema and territory. Processes of enhancement and (cine)touristic promotion of minor destinations. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (4), 223–238. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1426