L’impatto del cinema sul turismo: il fenomeno del cineturismo / The impact of cinema on tourism: the phenomenon of cine-tourism
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1413Abstract
“Un film è sempre l’inizio di un viaggio”, così il fenomeno del cineturismo ci porta per mano a scoprire le location dei film e le emozioni che si celano dietro la più grande macchina dei sogni: il cinema.
Spesso decidere la giusta destinazione per le proprie ferie è difficile, dal momento che esistono vari fattori, dal tempo, all’età, alle esigenze economiche e ai gusti, e luoghi che sono più speciali e più interessanti per trascorrervi le vacanze. Spesso ad influenzare ci pensano oggi film, documentari o fiction, diventati il mezzo potenzialmente migliore per trasmettere i valori, le tradizioni e la cultura di un territorio, in quanto l’attenzione con cui le persone seguono i film e il coinvolgimento emotivo sono irripetibili con altri strumenti di comunicazione. Il cineturismo è dunque un’emergente motivazione al viaggio, che si aggiunge alla già variegata domanda turistica. L’Italia ha cominciato ad elaborare un proprio concetto di cineturismo nel 2003. Delle migliaia di location utilizzate da film e serie tv, solo poche decine tuttavia entrano a far parte del circuito legato al cineturismo.
“A film is always the beginning of a journey”, so the phenomenon of movie-induced tourism takes us by the hand to discover the location of the film and the emotions that lie behind the biggest dream machine: the cinema.
Choosing the right destination for holidays is difficult, since there are various factors, such as time, age, economic needs and tastes, and places that are more special and more interesting to spend the holidays. Often, we think movies, documentaries or fiction, as means that potentially convey the values, traditions and culture of an area, as the attention that people follow the film and the emotional involvement are unique with other communication tools. Movie-induced tourism is therefore an emerging motivation for travel, which adds to the already varied tourist demand. Italy has begun to develop its own concept of movie- induced tourism in 2003. Out of the thousands of locations used to film and TV series, only a few dozen however become part of the circuit connected to the movie-induced tourism.
Riferimenti bibliografici
Amato F., Dell’Agnese E. (2014), Schermi americani geografia e geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive, Milano: Unicopli.
Angelini A. (2005), Psicologia del cinema, Napoli: Liguori.
Beeton S. (2004), The more things change... A legacy of film-induced tourism, International Tourism and Media Conference Proceedings (24-26th November 2004), Melbourne: Tourism Research Unit, Monash University, pp. 4-14.
Beeton S. (2005), Film induced tourism, Clevedon: Channel View Publications.
Biondi C. (2002), Come si produce un film, tecnica e pratica della produzione dallo script alla sala, vol. II, Roma: Audino.
Bruno G. (2006), Atlante delle emozioni. In viaggio tra arte, architettura e cinema, edizione italiana a cura di M. Nadotti, Milano: Bruno Mondadori.
Casarin F. (2007), Il Marketing dei Prodotti Turistici. Specificità e Varietà, vol. 1, Torino: Giappichelli.
Celata G. (2009), Il cineturismo, in L’ Italia. Il declino economico e la forza del turismo. Fattori di vulnerabilità e potenziale competitivo di un settore strategico, a cura di A. Celant, M.A Ferri, Roma: Marchesi Grafiche Editoriali, pp. 172-181.
Connell J., (2012), Film tourism. Evolution, progress and prospects, «Tourism management», n. 33, pp. 1007-1029.
Croy G.W. (2010), Planning for film tourism: active destination image management, «Tourism and hospitality planning & development», 7, n. 1, pp. 21-30.
di Cesare F., Rech G., a cura di (2007), Le produzioni cinematografiche, il turismo, il territorio, Roma: Carocci.
Fernandez Young A., Young R., (2008), Measuring the effects of film and television on tourism to screen locations: a theoretical and empirical perspective, «Journal of travel & tourism marketing», 24, n. 2-3, pp. 195-212.
Francesconi S. (2007), English for tourism promotion: Italy in British tourism texts, Milano: Hoepli.
Franch M., Martini U. (2002), Destination Management, Torino: Giappichelli.
Giordana F. (2004), La comunicazione del turismo: tra immagine, immaginario e immaginazione, Milano: Franco Angeli.
Hudson S., Ritchie J.R.B. (2006), Film Tourism and destination marketing: The case of Captain Corelli’s Mandolin, «Journal of Vacation Marketing», 12, n. 3, pp. 256-268.
Hudson S., Ritchie J.R.B. (2006a), Promoting destinations via film tourism: an empirical identification of supporting marketing initiatives, «Journal of Travel Research», 44, n. 4, pp. 387-396.
Il senso del cinema e dell’audiovisivo per i territori, Rapporto Fondazione Rosselli per Luce-Cinecittà, voll. 1-2, Roma, 20 novembre 2013, http:/www. media-italia.eu/files/frxlucecinecitta_studio_fc_vol-1.pdf; http:/www.media- italia.eu/files/frxlucecinecitta_studio_fc_vol-2.pdf, 30.10.2015.
Karpovich A.I. (2010), Theoretical approaches to film motivated tourism, «Tourism and hospitality planning & development», 7,
n. 1, pp. 7-20.
Innocenti P. (2003), Geografia del turismo, Roma: Carocci.
Maccannell D. (2005), Il turista. Una nuova teoria della classe agiata, Torino: UTET Università.
Macionis N. (2004), Understanding the film-induced tourist, Proceedings of the International Tourism and Media Conference,
Melbourne: Tourism Research Unit, Monash University, pp. 86-97.
Mazzetti E. (2001), Viaggi paesaggi e personaggi del Sud e d’altrove, cap. VIII, Milano: UNICOPLI.
Messina E. (2006), Il cinema strumento per il place marketing turistico, in Ciak si viaggia: quando un film fa turismo, «La rivista del turismo», n. 1, pp. 21-24.
Muscarà C. (1983), Gli spazi del turismo: per una geografia del turismo in Italia, Bologna: Pàtron.
Mele M. (2008), Cineturismo: viaggiare dentro il cinema, un sogno che si avvera, http:/www.ghnet.it/2006-2010/modules.php?op=modload&name=N ews&file=article&sid=483, 30.10.2015.
Nelli R.P. (2013), Il product placement cinematografico: concetto, evoluzione e condizioni di efficacia, in Product placement Made in Italy, a cura di R.P. Nelli, Roma: Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo, pp. 67-71.
Pellicano A. (2007), Capri. Amate sponde, tra iconografia e filmografia, in “Amate sponde”. Le rappresentazioni dei paesaggi costieri mediterranei, a cura di S. Conti, Formia: Graficart.
Provenzano R.C., a cura di (2007), Al cinema con la valigia. I film di viaggio e il cineturismo, Milano: Franco Angeli.
Rewtrakunphaiboon W. (2008), Film induced tourism: inventing a vacation to a location http:/www.bu.ac.th/knowledgecenter/epaper/jan_june2009/pdf/ Walaiporn.pdf, 30.10.2015.
Riley R., Baker D., Van Doren C.S. (1998), Movie Induced Tourism, «Annals of Tourism Research», 25, n. 4, pp. 919-935.
Riley R., Baker D., Van Doren C.S. (2006), Da location a destination, ecco i casi di successo, in Ciak si viaggia: quando un film fa turismo, «La Rivista del turismo», n. 1, pp. 15-16.
Savelli A. (1996), Turismo, territorio, identità, Milano: Franco Angeli; agg. 2004.
Tamma M. (2002), Destination Management: gestire prodotti e sistemi locali di offerta, in Destination management. Gestire il turismo fra locale e globale, a cura di M. Franch, Torino: Giappichelli, pp. 11-38.
Werthner H., Klein S. (1999), Information Technology and Tourism. A Challenging Relationship, Vienna: Springer Computer Science.