Un San Sebastiano di Silvestro dell’Aquila e un San Vito di Saturnino Gatti / A St. Sebastian by Silvestro dell’Aquila and a St. Vitus by Saturnino Gatti
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1082Abstract
L’articolo si focalizza sull’attribuzione di un’inedita statua a Silvestro di Giacomo da Sulmona, meglio noto come Silvestro dell’Aquila (documentato dal 1471-1504) e un’altra a Saturnino Gatti (1463 circa-1518), protagonisti della scultura del Rinascimento in Abruzzo. La prima proposta riguarda un San Sebastiano ligneo, grande poco meno del vero, conservato nella chiesa di Santa Maria ad Nives di Rocca di Mezzo, principale centro dell’Altipiano delle Rocche e paese natale del celebre cardinale Amico Agnifili, committente di Silvestro di Giacomo. La seconda acquisizione concerne una scultura lignea grande al naturale raffigurante San Vito, rintracciata nell’omonima chiesa di Colle San Vito, nel comune di Tornimparte, situata a pochi passi dagli affreschi eseguiti da Saturnino Gatti tra il 1490 e il 1494 in San Panfilo a Villagrande. Grazie ad un’analisi dei diversi contesti in cui si generarono le sculture e soprattutto attraverso stringenti confronti con opere note del catalogo dei due artisti si può riferire la prima statua alla tarda produzione di Silvestro dell’Aquila e la seconda al periodo di maturità di Saturnino Gatti.
The article focuses on the attribution of two unpublished wooden statues respectively realized by two masters of Renaissance sculpture in Abruzzo: Silvestro di Giacomo, known as Silvestro dell’Aquila (whose activity is documented at L’Aquila from 1471 to 1504); and Saturnino Gatti. The scultpure attributed to Silvestro dell’Aquila portrays Saint Sebastian, and is of almost life-size dimensions. It was spotted out inside the church of Santa Maria ad Nives at Rocca di Mezzo, the most renowned village on the upland of «Le Rocche», in the nearbies of L’Aquila; it was the birthplace of Cardinal Amico Agnifili, who happened to be Silvestro’s patron. The second statue, by Saturnino Gatti, represents Saint Vitus and is hold in the homonymous church at Colle San Vito in the municipal district of Tomimparte; this sanctuary is at a short distance from the church of Saint Pamphilus in Villagrande at Tomimparte, which was frescoed by Gatti between 1490 and 1494. An analysis of the contexts for which the sculptures were conceived, along with convincing comparisons with other works by the two artists, led us to attribute the first statue to the late production of Silvestro, and the second one to the full maturity of Saturnino.
Riferimenti bibliografici
Agnifili M.R. (2006), Agnifili, Amico, in Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di E. Di Carlo, Castelli: Andromeda, vol. I, pp. 71-74.
Angelosante E., Spigarelli M. (1984), Quattro centri dell’Altopiano delle Rocche: Rocca di Mezzo / Rovere / Ovindoli / Rocca di Cambio, «Storia della città», IX, n. 31-32, pp. 157-170.
Arbace L. (2012), I volti dell’anima: Saturnino Gatti, vita e opere di un artista del Rinascimento, Pescara: De Siena.
Berardi M.R. (1994), Professionalità e politica: il notaio nella società aquilana del Quattrocento, «Napoli nobilissima», XXXIII, n. 3-4, pp. 101-120.
Boffi G. (2007 ma 2008), Sull’arte di Giovanni di Biasuccio di Fontavignone, con qualche aggiunta a Silvestro dell’Aquila e Saturnino Gatti, «Nuovi studi. Rivista di arte antica e moderna», XII, n. 13, pp. 33-50.
Bologna F. (2014), Saturnino Gatti. Pittore e scultore nel Rinascimento aquilano, L’Aquila: Textus.
Chini M. (1927), Documenti relativi ai pittori che operarono in Aquila fra il 1450 e il 1550 circa, «Bullettino della Regia Deputazione abruzzese di storia patria», XVIII, pp. 13-138, ripubblicato L’Aquila: Vecchioni, 1929 [ristampa anastatica, Bologna: Forni, 1979].
Chini M. (1954), Silvestro Aquilano e l’arte in Aquila nella II metà del sec. XV, L’Aquila: La Bodoniana.
Cifani G. (1980), Il territorio dell’Altipiano delle Rocche, «Bollettino del centro di studi per la storia dell’architettura», n. 26, pp. 5-94.
Cifani G. (1982), Rocca di Mezzo, «Rassegna di studi sul territorio», I, pp. 97-99. Clementi A. (1997), Storia dell’Aquila dalle origini alla prima guerra mondiale, Roma-Bari: Laterza, ed. cons. 2009.
Coccia G. (2010), L’antica chiesa di San Vito in Colle San Vito di Tornimparte («Quaderni Tornimpartesi», 2), Tornimparte: s.e., http://www.prolocotornimparte.it/uploads/QT%20Rocca%20S.Vito.pdf 31.3.2015.
D’Antonio M. (2010), Il convento domenicano dell’Aquila. Vicende di storia e architettura, 1255-2009, L’Aquila: Edizioni Libreria Colacchi.
Di Flavio V. (2007/2008 ma 2009), Il Cardinale aquilano Amico Agnifili nei documenti reatini, «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», XCVII-XCVIII, pp. 93-105.
Di Gennaro V. (2010), Silvestro di Giacomo e la Scuola Aquilana, in L’arte aquilana del Rinascimento, a cura di M. Maccherini, L’Aquila: L’Una, pp. 59-120.
Di Matteo G., Boffi G., Giordani A. (2010), L’Aquila, l’arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Montecitorio, Sala della Regina, 25 gennaio –26 febbraio 2010), Roma: Camera dei deputati, Iride per il Terzo Millennio.
Fabiani G. (1952), Cola dell’Amatrice secondo i documenti ascolani, Ascoli Piceno: Società tipolitografica editrice.
Foucault M. (1976), Surveiller et punir. Naissance de la prison, Paris: Gallimard, 1975; trad. it. Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino: Einaudi, 1976.
Gavini I.C. (1906), Opere d’arte a Roccadimezzo (Abruzzo), «L’Arte», IX, pp. 133-136.
Kaftal G. (1965), Iconography of the Saints in Central and South Italian schools of painting, Firenze: Sansoni.
Leosini A. (1848), Monumenti storici artistici della città di Aquila e suoi contorni, colle notizie de’ pittori scultori architetti ed altri artefici, L’Aquila: Francesco Perchiazzi editore.
Mancini R. (2003), Viaggiare negli Abruzzi. Una terra da scoprire attraverso le sue vie storiche. Ambiente, archeologia, arte, monumenti, vol. II, La via Valeria, II. Il Fucino, la Valle Roveto, l’Altipiano delle Rocche, il Parco Nazionale d’Abruzzo, la Valle Peligna, L’Aquila: Textus.
Manfredi A. (1999 ma 2001), Amico Agnifili e i libri liturgici della Biblioteca Provinciale «Tommasi» dell’Aquila, «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», LXXXIX, pp. 31-57.
Mannetti T.R., Chelli N., Vecchioli G. (1992), Saturnino Gatti nella Chiesa di San Panfilo a Tornimparte, L’Aquila: Edizioni del Gallo Cedrone.
Marinangeli G. (1999 ma 2001), Amico Agnifili prelato (1398-1476), «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», LXXXIX, pp. 5-30.
Oddo Bonafede M. (1888), Guida della città dell’Aquila, L’Aquila: Tipografia Aternina.
Papetti S., a cura di (2012), Opere d’Arte dalle Collezioni di Ascoli Piceno: la Pinacoteca Civica e il Museo Diocesano, scoperte, ricerche e nuove proposte, Roma: Ugo Bozzi Editore.
Pezzuto L. (2013 ma 2014), “Magistro Saturnino” e “Francesco pentore”. La Magnifica Camera aquilana: per un riesame dell’arte a L’Aquila nel primo Cinquecento, precisazioni e novità documentarie, «Bollettino d’arte», XCVIII, n. 18, pp. 15-32.
Puglia I. (2005), I Piccolomini d’Aragona duchi di Amalfi (1461-1610). Storia di un patrimonio nobiliare, Napoli: Editoriale Scientifica.
Principi L. (2012), Il Sant’Egidio di Orte: aperture per Saturnino Gatti scultore, «Nuovi studi. Rivista di arte antica e moderna», XVII, n. 18, pp. 101-128.
Strinati C. (2014), Les Borgia et leur temps: de Léonard de Vinci à Michel Ange, catalogo della mostra (Paris, Musée Maillol, 17 settembre 2014 – 15 febbraio 2015), Paris: Gallimard.
Torlontano R. (2008), La diffusione della cultura romana in area centro-italiana. Una nuova proposta per la formazione di Silvestro dell’Aquila, in Andrea Bregno. Il senso della forma nella cultura artistica del Rinascimento, a cura di C. Crescentini, C. Strinati, Firenze: Maschietto editore, pp. 490-505.
Varazze da I. (1995), Legenda aurea, a cura di A. e L. Vitale Brovarone, Torino: Einaudi.
Vespasiani T. (1896), L’Altipiano di Rocca di Mezzo, «L’universo (Geografia per tutti). Rivista quindicinale illustrata per la diffusione delle cognizioni geografiche», VI, pp. 321-326, 361-365, 370-374.
Zeri F. (1971), La sortita anticlassica di Cola dell’Amatrice, in Idem, Diari di lavoro, Bergamo: Emblema, pp. 74-78, ripubblicato, Torino: Einaudi, 1983; ripubblicato in Idem, Giorno per giorno nella pittura, 5 voll., Torino: Umberto Allemandi, vol. 3, 1992, pp. 187-190.
Ziino A., Tortoreto W. (1988/1989 ma 1990), Polifonia ‘retrospettiva’ e polifonia ‘dotta’ in Abruzzo durante il Quattrocento, «Prospettiva», n. 53- 56, pp. 256-263.
Zimei F. (2005), L’uomo nuovo del ’400 aquilano: la mirabile ascesa di Amico Agnifili dal gregge alla porpora, catalogo della mostra (L’Aquila, 23 agosto – 15 ottobre 2005, Salone Sede Centrale Carispaq), L’Aquila: Carispaq.