I musei e la progettazione partecipata: l’esperienza dei musei nazionali di Lucca in un contesto multiculturale / Museums and participatory design: the experience of the National Museums of Lucca in a multicultural context
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1053Abstract
Il patrimonio culturale può essere un elemento importante su cui basare azioni di dialogo interculturale con i nuovi cittadini, provenienti da culture diverse, di un dato territorio. Uno dei modi per avviare tali azioni è la progettazione partecipata, che vede il coinvolgimento dei destinatari sin dalle prime fasi di avvio di un determinato progetto. In questo contesto si inserisce il progetto Tutti al Museo! dei Musei Nazionali di Lucca, che ha previsto lo svolgimento di laboratori didattici destinati a classi costituite sia dai residenti sia dai “cittadini italiani di adozione”; nella fase di progettazione si è fatto ricorso ad incontri con genitori, mediatori culturali e insegnanti per mettere a punto un’offerta calibrata; durante lo svolgimento dei laboratori si è proceduto all’osservazione diretta degli stessi; al termine del ciclo di laboratori sono state raccolte le valutazioni e le reazioni di tutti i partecipanti (ragazzi, genitori, insegnanti, mediatori culturali, etc.).
Cultural heritage can be an important element for actions aiming at the development of intercultural dialogue with new citizens coming from different civilizations. One way to start such actions is participatory design, involving final users since the very first phases of a given project. The project Tutti al Museo! of “Musei Nazionali di Lucca” falls in such a context; it has been based on the creation of didactical workshops for classes including both young residents and “new Italian” citizens; in the design phase, meetings with parents, cultural mediators and teachers were held in order to plan a customized didactical proposal; in the next phase, workshops were observed by experts to gather not mediated and useful information; at the end of the workshops period, evaluations and feedbacks from all participants (pupils, parents, teachers, cultural mediators, etc.) were gathered.
Riferimenti bibliografici
Abbona F., Del Re G., Monaco G. (2009), Complessità dinamica dei processi educativi: aspetti teorici e pratici, Milano: Franco Angeli.
Ambrosini M., Molina S., a cura di (2004), Seconde generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia, Torino: Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli.
Balboni Brizza M.T. (2007), Immaginare il museo. Rifl essioni sulla didattica e il pubblico, Milano: Jaca Book.
Bennett T. (2006), Cultura e differenza: teoria e pratiche politiche, in Quando la cultura fa la differenza. Patrimonio, arti e media nella società multiculturale, a cura di S. Bodo, M.R. Cifarelli, Roma: Meltemi, pp. 21-37.
Bertuglia C.S., Infusino S., Stanghellini A. (2004), Il museo educativo, Milano: Franco Angeli.
Besozzi E. (2007), Culture in gioco e patrimoni culturali, in Progettare insieme per un patrimonio interculturale, a cura di S. Bodo, S. Cantù, S. Mascheroni, Milano: Quaderni ISMU, n. 1, pp. 19-28.
Bianchini F., Bloomfi eld J. (2004), Planning for the intercultural city, Stroud: Comedia.
Black G. (2005), The engaging museum: developing museums for visitor involvement, London: Routledge.
Black G. (2010), Embedding civil engagement in museums, «Museum Management and Curatorship», 25, n. 2, pp.129-146.
Black G. (2012), Transforming Museums in the Twenty-First Century, London: Routledge.
Bodo C., a cura di (2001), Cultura e società multietnica, «Economia della Cultura», XI, n. 3.
Bodo S. (2009), Sviluppare “spazi terzi”: una nuova sfi da per la promozione del dialogo interculturale nei musei, in Patrimoni in migrazione. Accessibilità, partecipazione, mediazione nei musei, a cura di A.M. Pecci, Milano: Franco Angeli, pp. 75-80.
Bodo S., a cura di (2003), Il museo relazionale. Rifl essioni ed esperienze europee, Torino: Fondazione Giovanni Agnelli.
Bodo S., Da Milano C. (2004a), Cultura e inclusione sociale, «Economia della Cultura», XIV, n. 4, pp. 487-489.
Bodo S., Da Milano C. (2004b), Politiche culturali e sociali per l’inclusione: una prospettiva italiana, «Economia della Cultura», XIV, n. 4, pp. 529-538.
Bodo S., Da Milano C. (2007), Le politiche di inclusione sociale in Italia e in Europa, in Strategie e politiche per l’accesso alla cultura, a cura di M. Trimarchi, P. Barbieri, Quaderni Formez, n. 63, pp. 127-145.
Bollo A. (2003), Le due facce della fruizione museale, http://www.fi zz.it/home/sites/default/fi les/allegati/articoli/pdf_articoli_completi/2003-bollo.pdf, 12.02.2015.
Bollo A. (2005), Nuovi pubblici? I consumi culturali dei cittadini stranieri: una sfida per il marketing e per le politiche culturali, in Un marketing per la cultura, a cura di F. Severino, Milano: Franco Angeli, pp. 31-39.
Bollo A. (2009), L’osservazione nei Visitor Studies a livello internazionale. Unosguardo lungo un secolo, in L’archeologia e il suo pubblico, a cura di A. La Regina, Firenze: Giunti, pp. 31-40.
Bollo A., a cura di (2008), I pubblici dei musei. Conoscenza e politiche, a curadi A. Bollo, Milano: Franco Angeli.
Borello L. (2001), Beni culturali e comunicazione. Didattica e musei nellascuola dell’autonomia, Firenze: Alinea editrice.
Cambi F., Gattini F., a cura di (2007), La scienza nella scuola e nel museo. Percorsi di sperimentazione in classe e al museo, Roma: Armando Editore.
Censis (2013), Sicurezza e cittadinanza, in 47° Rapporto Annuale sullasituazione sociale del Paese, a cura del Censis, Milano: Franco Angeli, pp.507-543.
Cisotto Nalon M., a cura di (2000), Il museo come laboratorio per la scuola, Padova: Il Poligrafo. CLMG – Campaign for Learning through Museums and Galleries (2006), Culture shock: cultural identity, cohesion, citizenship… and museums, London: Home Offi ce, http://www.clmg.org.uk/PDFs/CS-Main.pdf, 02.02.2014.
Colombo E. (2005), Una generazione in movimento, in Stranieri & italiani: una ricerca tra gli adolescenti fi gli di immigrati nelle scuole superiori, di R. Bosisio, E. Colombo, L. Leonini, P. Rebughini, Roma: Donzelli, pp. 43-75.
Colombo E. (2007), Molto più che stranieri, molto più che italiani. Modi diversi di guardare ai destini dei fi gli di immigrati in un contesto di crescente globalizzazione, «Mondi migranti», n. 1, pp. 63-85.
Crooke E. (2008), Museums and Community: ideas, issues and challenges, London: Routledge.
Dewitt J., Storksdieck M. (2008), A Short Review of School Field Trips: Key Findings from the Past and Implications for the Future, «Visitor Studies», n. 11, pp. 181-197.
Dierking L.D., Hood M.G., McManus P.M., Niquette M. (1994), L’interaction sociale au musée, facteur d’attraction des visiteurs occasionnels, «Publics et Musées», n. 5, pp. 45-57.
Durant J., a cura di (1998), Scienza in pubblico. Musei e divulgazione del sapere, Bologna: Clueb.
Falk J. (2009), Identity and the Museum Visitor Experience, Walnut Creek: Left Coast Press.
Falk J., Sheppard B. (2006), Thriving in the Knowledge Age: New Business Models for Museums and Other Cultural Institutions, Walnut Creek: AltaMira Press.
Falk J.H., Dierking L.D. (1992), The museum experience, Washington, DC: Howells House.
Falk J.H., Dierking L.D. (2000), Learning from Museums: Visitor Experiences and the Making of Meaning, Walnut Creek: AltaMira Press.
Hein G.E. (1995), The Constructivist Museum, «Journal of Education in Museums», n. 16, pp. 15-17.
Hein G.E. (1998), Learning in the Museum, London: Routledge.
Heumann Gurian E. (2006), Civilizing the Museum, London: Routledge.
Hooper-Greenhill E. (2005), I Musei e la Formazione del Sapere – Le Radici Storiche, Le Pratiche del Presente, Milano: Il Saggiatore.
Humphrey T., Gutwill J. (2005), Fostering Active Prolonged Engagement: the Art of Creating APE Exhibits, San Francisco: Exploratorium.
Illich I. (1971), Deschooling Society, New York: Harper and Row.
Istat (2013), Indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana”, Roma: Istat.
Khan N. (2006), The road to interculturalism: tracking the arts in a changing world, London: Comedia.
McLean K. (1993), Planning for People in Museum Exhibitions, Washington D.C.: Association of Science and Technology Centers.
McLean K., Pollock W., edited by (2007), Visitor Voices in Museum Exhibitions, Washington D.C.: Association of Science and Technology Centers.
Montella M. (2009), Valore e valorizzazione del patrimonio culturale storico, Milano: Mondadori.
Nardi E. (2004), Musei e pubblico. Un rapporto educativo, Milano: Franco Angeli.
Nardi E., a cura di (2007), Pensare, valutare, ri-pensare. La mediazione culturale nei musei, Milano: Franco Angeli.
Riccini R. (2003), Imparare dalle cose: la cultura materiale nei musei, Bologna: Clueb.
Sandell R. (2004), Strategie espositive nei musei e promozione dell’uguaglianza, «Economia della Cultura», XIV, n. 4, pp. 539-546.
Sani M., Trombini A., a cura di (2003), La qualità nella pratica educativa al museo, Bologna: Editrice Compositori.
Satta N. (s.d.), La progettazione partecipata e la narrazione di un percorso. Metodi, casi e rifl essioni sulla partecipazione in ambito museale, http://www.noemisatta.com/public/intra/parteciparereggioemiliamusei.pdf, 12.02.2015.
Simon N. (2010), The Participatory Museum, Santa Cruz, California: Museum 2.0.
Solima L. (1998), La gestione imprenditoriale dei musei, Padova: Cedam.
Solima L. (2000), Il pubblico dei musei. Indagine sulla comunicazione nei musei statali italiani, Roma: Gangemi Editore.
Solima L. (2008), Visitatore, cliente, utilizzatore: nuovi profi li di domanda museale e nuove traiettorie di ricerca, in I pubblici dei musei. Conoscenza e politiche, a cura di A. Bollo, Milano: Franco Angeli, pp. 65-76.
Solima L. (2012), Il museo in ascolto. Nuove strategie di comunicazione per i musei statali, Soveria Mannelli: Rubbettino editore.
Solima L. (2013), Fatti, più che parole. L’indagine osservante e l’analisi del comportamento di fruizione del visitatore museale, «Mercati e Competitività», n. 4, pp. 103-125.
Surowiecki J. (2005), The Wisdom of Crowds, New York: Anchor Books.
Waterton E., Watson S. (2011), Heritage and Community Engagement: Collaboration or Contestation?, London: Routledge.
Watson S., ed. (2008), Museums and their Communities, London: Routledge.