Dialettiche della paura nella società dell’astrazione
Downloads
Pubblicato
2019-09-27
Fascicolo
Sezione
Passaggi
Licenza

DOI:
https://doi.org/10.13138/2704-7148/2214Abstract
Una riflessione sulla questione dell’incidenza sociale della paura – nella prospettiva del suo rapporto con la violenza, la sicurezza, l’ordine sociale e il diritto di punire – può utilmente comprendere, a mio avviso, un approccio che coniughi l’antropologia filosofica con una rinnovata teoria critica della società. Infatti mi pare importante tentare anzitutto di fare il punto sulla con- dizione umana per come storicamente si sta delineando dalla specifica angola- tura emergente dalla lettura dei processi tendenti alla disgregazione dei legami interumani.
Da questo punto di vista l’impostazione dell’antropologia filosofica si rive- la insieme ermeneutica e critica.